Hai deciso di partire con il tuo amico a quattro zampe, ma hai ancora qualche dubbio su come comportarti con il cane in hotel e, soprattutto, su come aiutarlo ad abituarsi a questa nuova situazione? Leggi i nostri consigli e goditi una bellissima vacanza!
Fortunatamente negli ultimi anni gli hotel pet – friendly sono sempre di più. Oggi trovare una sistemazione che accetti i nostri compagni di viaggio pelosi non è più così difficile come lo era una volta.
Questo, però, non vuol dire che non esistano regole e buone pratiche da seguire per il rispetto di tutti. Ricorda, infatti, che anche gli altri ospiti (quelli già presenti in struttura, ma anche quelli che arriveranno dopo di te!) sono in vacanza e desiderano riposare e godersi le proprie giornate in tranquillità.
In questi anni con Raki abbiamo girato davvero tantissime strutture e fin da piccolissimo lo abbiamo abituato a cambiare posto spesso. Se i primi tempi all’inizio era un po’ spaesato, ora è solo curiosissimo di conoscere la sua nuova “casa” momentanea e se la gode anche lui!
In questo articolo cercheremo di darti tanti suggerimenti e consigli per goderti un piacevole soggiorno in hotel con il cane.
Ci teniamo a dirti che tutto quello che ti diremo deriva dalle nostre esperienze personali. Se hai dubbi particolari chiedi sempre un parere al tuo veterinario di fiducia o a un addestratore cinofilo che sicuramente sapranno aiutarti e consigliarti al meglio in base alla situazione specifica.
Cosa troverai in questo articolo
Dove e come trovare un hotel pet – friendly?
Come dicevamo all’inizio di questo articolo ormai gli hotel che accettano i nostri amici a quattro zampe sono sempre più numerosi e ogni anno aumentano.
Durante l’organizzazione del tuo prossimo viaggio per trovare una sistemazione perfetta per te e il tuo peloso ti basterà fare qualche semplice ricerca online digitando il nome della località + hotel pet – friendly (o + hotel animali ammessi).
Il metodo più facile, però, è quella di utilizzare una piattaforma come Booking.com. Questa, infatti, ti consente di aggiungere il filtro “Animali Amessi” prima di iniziare la ricerca così che potrai valutare tutti gli hotel in quella zona che accettano i pelosi.
Noi facciamo così e ti assicuriamo che è davvero semplicissimo!
Una volta che avrai scelto l’hotel (o anche dopo la prenotazione se è questa ha la cancellazione gratuita) ti invitiamo a contattare la struttura telefonicamente o tramite la comoda chat interna alla piattaforma per assicurarti che il tuo cane sia davvero il benvenuto.
L’hotel selezionato, infatti, potrebbe avere particolari regole sulla taglia del cane o magari prevedere un supplemento per il costo di pulizia finale (anche se questo generalmente è indicato in fase di prenotazione).
Noi, comunque, non abbiamo mai avuto problemi: costi e regole sono sempre state indicate dai gestori con serenità e precisione nei tempi giusti e senza brutte soprese all’arrivo.
Solamente una volta, dopo aver prenotato un appartamento a Torino e averlo contattato per assicurarci che tutto fosse ok, la proprietaria ci informò che il cane, siccome maschio, non sarebbe dovuto uscire in giardino perché avrebbe fatto pipì sulle piante e che avrebbe dovuto dormire in cucina e non in camera da letto perché questa aveva un parquet… abbiamo subito disdetto la prenotazione e abbiamo cercato un’altra soluzione. Niente di più facile!
Infine ci sentiamo di consigliarti anche la catena B&B Hotels, una catena di hotel internazionali pet – friendly con un buon rapporto qualità prezzo.
Noi siamo stati spesso nei loro hotel sia con Raki, sia senza di lui e ci siamo sempre trovati molto bene. Generalmente per gli amici a quattro zampe è previsto un supplemento a notte di 5 / 10 Euro.
Quanto costa portare il cane in hotel?
Le tariffe per andare in hotel con il cane sono molto variabili e dipendono da ogni singola struttura.
Ci sono alberghi che accettano i nostri amici a quattro zampe senza alcun supplemento e altri che, invece, prevedono un costo fisso a notte.
I prezzi, in questo ultimo caso, possono variare da 5 Euro fino a raggiungere anche i 35 / 40 Euro.
Al momento la cifra più alta che abbiamo pagato per Raki è stata di 19 Euro.
Se prenoterai direttamente con l’hotel potrai chiedere informazioni a riguardo prima della prenotazione.
Utilizzando Booking.com, invece, nella descrizione troverai solamente se è previsto un supplemento per gli animali o se non lo è. A quel punto, prima o dopo aver prenotato, ti invitiamo a contattare la struttura per verificare il prezzo.
Esistono regole per portare il cane in hotel?
Non esistono vere e proprie regole per portare il cane in hotel, ma ogni struttura pet – friendly ha un proprio regolamento interno.
Prima della prenotazione (o subito dopo se avrai prenotato tramite Booking.com con cancellazione gratuita) ti consigliamo di informarti attentamente sulle norme previste dall’albergo scelto. In questo modo non avrai brutte sorprese una volta sul posto.
Inoltre è importantissimo avvertire sempre in anticipo la struttura della presenza del cane. Ciò, infatti, permetterà ai padroni di casa di attrezzarsi adeguatamente e, in caso, di assegnarti le camere predisposte ad accogliere gli amici a quattro zampe.
Generalmente i regolamenti degli hotel che accettano i cani fanno riferimento a:
- Taglia dell’animale. Certe volte, infatti, i cani grandi non sono ammessi in hotel e, spesso, le strutture mettono dei limiti di peso.
- Numero di animali. In alcuni casi potrebbe esserci un limite massimo di cani ammessi in una stanza.
- Tariffe giornaliere. Come dicevamo, infatti, alcuni alberghi accettano gli amici a quattro zampe senza supplemento, ma altre volte, invece, è previsto un prezzo a notte.
- Possibilità di accedere alla sala colazioni e al ristorante. Molto spesso, nonostante il cane possa soggiornare in camera con noi, non può entrare nelle sale da pranzo.
- Possibilità di rimanere in camera da solo. Non sono tante le strutture dove è prevista la possibilità di lasciare il bau da solo in stanza, ma di questo torneremo a parlare tra poco.
- Obbligo di museruola. Alcuni hotel impongono l’uso della museruola nelle aree comuni.
- Disturbo degli altri ospiti. Ovviamente tutti i clienti dell’hotel hanno diritto a riposare in tranquillità e tu dovrai prenderti cura del tuo peloso accertandoti che si comporti bene!
Si può lasciare da solo il cane in hotel?
La risposte è: DIPENDE.
Ci sono hotel pet – friendly che lo consentono, altri che richiedono che il cane rimanga in camera all’interno del trasportino o del kennel e altri, invece, in cui è proprio vietato.
Noi personalmente non abbiamo mai lasciato Raki in una stanza d’albergo da solo e questo a prescindere dal regolamento della struttura.
Sinceramente siamo dell’idea che un cane da solo in una camera d’hotel non si senta molto a suo agio. Si tratta di un posto nuovo che non conosce e dove i rumori e gli stimoli sono tanti, forse troppi.
Pensa solamente agli ospiti che potrebbero passare davanti alla porta (magari con un altro amico a quattro zampe!) o alle donne delle pulizie che, anche se non entreranno in camera perché c’è il cartello do not disturb o perché è stata fatta comunicazione in reception, utilizzeranno l’aspirapolvere nel corridoio dove faranno avanti e indietro con i carelli… tu ti sentiresti tranquillo al posto del tuo peloso? Noi, sinceramente, no!
A questo, inoltre, si somma il fatto che un bau da solo in stanza potrebbe abbaiare ininterrottamente disturbando tutti gli altri ospiti. Mettiti nei loro panni: tu non ti arrabbieresti?
Ovviamente solo tu puoi conoscere l’indole del tuo cane e solamente tu puoi sapere se lasciandolo da solo in camera potrà stare bene o meno. Ci teniamo a dirti, però, di pensarci bene prima di farlo. Alla fine anche lui è in vacanza e vuole divertirsi, no?
Buone norme di comportamento in hotel con il cane
Fino a qui abbiamo parlato di regole dettate dalla struttura stessa, ma ci fa piacere condividere con te qualche piccolo accorgimento che il proprietario di un cane non dovrebbe dimenticare mai quando soggiorna con il proprio amico a quattro zampe in un hotel.
Siamo sicuri che a tutto ciò che diremo avrai già pensato anche tu, ma a volte abbiamo sentito di quelle storie così assurde (pipì e cacca in stanza, cani lasciati da soli per intere giornate e mobili completamente distrutti) che crediamo utile aggiungere questo paragrafo all’articolo.
Innanzitutto ricordati di tenere sempre pulito il tuo bau. Se sei stato al mare o se sei andato a fare trekking, prima del rientro dai una belle spazzolata vigorosa al cane per evitare di portare in camera (e nelle aree comuni) sabbia e terra.
Secondariamente evita di far salire il tuo amico a quattro zampe sul letto e sui divani. Ciò eviterà non solo di ricoprirli di peli (spesso davvero difficili da rimuovere), ma eliminerà la possibilità che il nostro bau possa essere veicolo di qualche parassita rimpasto impigliato nel mantello o sotto le zampe durante la passeggiata. Non è detto, infatti, che una pulizia successiva sia in grado di eliminarli definitivamente!
Se il tuo amico peloso proprio non sa resistere senza dormire con te, allora attrezzati con un telo per coprire il letto e il divano per evitare che questi possano sporcarsi troppo. Si tratta di un piccolo gesto di rispetto nei confronti delle donne delle pulizie, dell’intera struttura e dei clienti successivi!
Ovviamente accertati anche che non faccia bisognini in giro per la camera.
Infine se sei in vacanza è perché hai voglia di divertirti e riposarti e sarai sicuramente d’accordo con il fatto che anche gli altri ospiti desiderino la stessa cosa. I nostri amici a quattro zampe non sanno parlare, ma comunicano abbaiando: questo è assolutamente normale (e chi non lo capisce non merita neanche i nostri pensieri), ma se insiste costantemente con un abbaio continuo e prolungato questo è decisamente un problema.
Impegnati a limitare i vocalizzi del cane per non disturbare gli altri ospiti e cerca di capire cosa vuole comunicarti il tuo peloso perché generalmente l’abbaiare prolungato è sintomo di qualcosa che non va. Magari è semplice agitazione per la nuova situazione!
Se il bau inizia una cantilena infinita, distrailo con un gioco o, se serve, riservagli una sgridata.
Come far abituare il cane all’hotel
I nostri amici a quattro zampe sono animali abitudinari e soggiornare in un luogo nuovo potrebbe creare in loro ansia e agitazione.
Per evitare questo è necessario prendere qualche accortezza, ma soprattutto essere noi per primi calmi e tranquilli per trasmettere in loro le stesse sensazioni.
Personalmente, viaggiando tanto, abbiamo voluto abituare Raki agli hotel fin da cucciolino.
Le prime volte soggiornavamo in luoghi non troppo lontani da casa (giusto un’oretta / un’oretta e mezza di macchina) per una o due notti. Durante il giorno facevamo sempre qualcosa insieme di stimolante come una passeggiata nel bosco o un po’ di giochi al parco così che una volta in camera Raki crollasse distrutto a fare la nanna.
All’inizio le camere dell’hotel lo lasciavano un po’ spaesato e i rumori del corridoio lo infastidivano.
Ogni volta che iniziava a borbottare perché sentiva voci dall’altra parte della porta lo richiamavamo e gli dicevamo un secco “NO!”. Se era bravo e stava in silenzio lo premiavamo con un biscotto o un po’ di gioco.
Oggi si è abituato e ogni camera d’hotel è una nuovo bellissimo posto tutto da scoprire e annusare.
Quando capisce che siamo arrivati nella nuova casa “temporanea” si agita un po’ e tira perché vuole correre a tutti i costi a vederla, ma piano piano riusciremo ad aiutarlo a rilassarsi anche in questa situazione!
In hotel con il cane: ecco cosa portare
A questo punto è arrivato il momento di vedere un po’ nel dettaglio cos’è utile portare con sé durante un soggiorno con il cane in hotel.
Di seguito ti elenchiamo una serie di oggetti che noi ci portiamo sempre dietro.
La cuccia
Alcuni hotel pet – friendly mettono in camera a disposizione una cuccia per gli amici a quattro zampe, ma Raki non l’ha mai apprezzata molto.
Crediamo che avere con noi la sua cuccia sia un po’ come portare un pezzetto di casa e garantirgli sempre un luogo sicuro che conosce dove andare a riposare.
Se la cuccia è troppo ingombrante puoi optare per il suo trasportino (utile anche per altre situazioni di viaggio) o una sua copertina.
Per quanto riguarda il trasportino, dai un’occhiata a QUESTO!
Le ciotole (e la pappa!)
Anche in questo caso alcune strutture le mettono a disposizione, ma non tutte.
Per evitare di rimanere senza è fondamentale portare sempre con sé la ciotola dell’acqua e quella della pappa.
Ce ne sono alcune comodissime in silicone pieghevoli facili da trasportare senza che occupino troppo spazio.
Ovviamente non dimenticare la pappa!
Giochini
Evita quelli sonori che possono disturbare i vicini di stanza, ma porta qualche giochino particolarmente amato dal tuo peloso per aiutarlo a disastrarsi e scaricare tutte le energie.
Un bel tira e molla, ad esempio, è perfetto!
Masticativi
I masticativi naturali sono un anti – stress impareggiabile!
Questi aiutano i nostri amici non solo a rimanere impegnati per un po’, ma anche a scaricare ansia e agitazione.
Il corno di cervo, il latte di yak o lo zoccolo di bue, ad esempio, sono perfetti perché sono praticamente inodori e sporcano pochissimo.
Teli e tappetini assorbenti
Se il tuo cane è abituato a salire su letto e divano, porta con te uno o più teli per coprirli ed evitare che possa sporcarli con le zampe (anche se sarebbe meglio che Fido dorma nella sua cuccia!).
Inoltre, nonostante il tuo cane sia abituato a sporcare fuori, ti consigliamo di portare con te anche dei tappetti assorbenti per far fronte a spiacevoli inconvenienti in caso di problemi gastrointestinali acuti.
A noi purtroppo è successo e siamo stati molto previdenti ad averli con noi evitando di sporcare la stanza. Purtroppo certe situazioni sono difficili da immaginare e possono capitare in qualsiasi momento!
A proposito di inconvenienti, noi abbiamo acquistato anche un kit di pronto soccorso per cani che teniamo sempre nello zaino: non si sa mai!
Spazzole e salviette detergenti
Spazzole e salviette detergenti sono utilissimi per pulire il cane prima di rientrare in hotel dopo una giornata di divertimento al parco, in un bosco, in montagna o al mare.
Inoltre le spazzole aiutano a togliere i peli morti ed evitare che l’ultimo giorno il mantello del nostro amico a quattro zampe abbia preso il posto del tappetto della camera!
Speriamo che i nostri consigli possano esserti utili e che la tua esperienza con il cane in hotel si riveli un successone. Buon divertimento!