Accessori auto per cani: come affrontare un viaggio in macchina con un peloso!

di Selene Scinicariello

Stai organizzando un viaggio on the road o semplicemente parti per la prima vacanza insieme al tuo amico peloso? In questo articolo abbiamo deciso di darti una serie di consigli per viaggiare con il cane in macchina e su quali accessori auto per cani devi assolutamente acquistare.

Da quando è arrivato Raki, infatti, la maggior parte delle nostre vacanze sono state su quattro ruote.

Tutti e tre abbiamo macinato davvero un sacco di chilometri insieme!

Raki non ha mai sofferto la macchina in particolar modo e su questo siamo stati molto fortunati.

Dobbiamo dire, però, che abbiamo sempre cercato di rendere i suoi viaggi il più confortevoli possibile e, soprattutto, di farlo abituare gradualmente a questo mezzo di trasporto.

Speriamo che i nostri consigli su come affrontare un viaggio in macchina con il cane possano esserti utile per goderti al meglio questa esperienza!

 

CURIOSA NELLA SEZIONE VIAGGI CHE… RAKI! PER SCOPRIRE TANTE IDEE PER VIAGGIARE CON IL TUO AMICO A QUATTRO ZAMPE!

 

Quali sono le regole per portare i cani in macchina

 

Prima di iniziare a parlare degli accessori auto per cani, ci teniamo a evidenziare quali sono le regole per viaggiare in macchina con i nostri amici pelosi.

La sicurezza, infatti, viene prima di tutto!

Per quanto riguarda l’Italia, l’articolo 169 del Codice della Strada (citato anche sul sito ufficiale della Polizia di Stato) consente il trasporto di uno o più animali domestici purché in condizioni da non costituire impedimento o pericolo per la guida.

Gli animali, quindi, devono essere custoditi in un’apposita gabbietta o contenitore oppure nel vano posteriore appositamente diviso da una rete o simili.

In poche parole il cane in macchina può viaggiare all’interno di un trasportino o di un kennel, oppure nei sedili posteriori munito di cintura di sicurezza apposita o separato dal guidatore da una rete divisoria.

 

Come affrontare un viaggio in macchina con il cane: ecco qualche consiglio!

 

Ora che abbiamo chiarito cosa dice la legge, cerchiamo di capire come affrontare un viaggio in macchina con il cane.

Quando si decide di viaggiare insieme al nostro amico a quattro zampe, infatti, è importantissimo che lui si senta a suo agio e che possa godersi l’esperienza in totale serenità.

Quelli che ti daremo sono consigli che si basano sulla nostra personale esperienza e, ovviamente, ti suggeriamo di chiedere sempre anche un parere al tuo veterinario di fiducia.

Innanzitutto la nostra prima indicazione è quella di far abituare il tuo amico a quattro zampe alla macchina un po’ alla volta. Insomma, è chiaro che se il tuo bau non ha mai viaggiato in auto non è una bella idea affrontare subito un viaggio di nove ore…

La cosa migliore sarebbe far conoscere l’auto al cucciolo già dai primi mesi di vita, così che per lui possa diventare un luogo conosciuto e sicuro.

Ad esempio, prova a invogliarlo a salire a bordo con dei premietti e posiziona la sua copertina (o, perché no, la sua cuccia) in quello che sarà il suo posto.

Prima di partire ricordati di fargli fare i suoi bisogni e almeno una breve passeggiata.

Inoltre, durante un viaggio lungo, è importante prevedere una o più soste a seconda della durata per fargli sgranchire le zampe, bere un po’ d’acqua (specialmente in estate) e fare pipì.

In estate ti consigliamo di tenere accesa l’aria condizionata durante il viaggio, ma anche e soprattutto di iniziare a viaggiare tenendo i finestrini abbassati in modo tale che il tuo amico a quattro zampe non subisca bruschi cambi di temperatura che possono fargli male.

Ricorda, a questo proposito, di non lasciare mai il cane da solo in macchina con il caldo: non solo è un reato punibile dalla legge, ma è anche pericolosissimo per la sua salute (può rischiare la vita)!

Infine, alcuni cagnolini un po’ ansiosi potrebbero apprezzare la presenza in un auto di un giochino o di un masticativo naturale (tipo il corno di cervo o il latte di yak) con cui sfogarsi durante il viaggio.

 

Come abbiamo insegnato a Raki a viaggiare in macchina

 

raki dorme in macchina nella cuccia separato dal divisorio, uno degli accessori auto per cani indispensabili

 

Dopo averti dato qualche consiglio generale, ci teniamo a raccontarti la nostra personale esperienza con Raki sperando che, magari, possa esserti utile.

Conoscendo le nostre abitudini e sapendo che amiamo molto i viaggi on the road, abbiamo voluto abituare il nostro cane fin da piccolino a viaggiare in macchina.

I primi spostamenti li abbiamo fatti nei dintorni di casa, aumentando piano piano la distanza percorsa.

Inizialmente abbiamo insegnato a Raki a stare in auto all’interno del trasportino. Prima lo tenevamo in braccio e poi, quando si è abituato alla situazione, lo abbiamo posizionato a terra.

Successivamente, quando ha imparato che la macchina è un luogo tranquillo dove si dorme, lo abbiamo spostato nei sedili posteriori eliminando il trasportino.

Qui abbiamo messo un coprisedile per cani con rete divisoria, abbiamo piazzato un cuscino morbido e per essere certi che non si sporgesse troppo dai finestrini o verso i sedili anteriori lo abbiamo dotato di cintura per cani apposita.

In pratica Raki in macchina ha un divano tutto per sé e passa gran parte del tempo dormendo… o guardando fuori, curioso com’è!

 

Gli accessori auto per cani INDISPENSABILI!

 

Ora che abbiamo visto quali sono le regole per il trasporto dei cani in auto e come abituare al meglio il nostro amico a quattro zampe a venire in giro insieme a noi su quattro ruote, vediamo quali sono gli accessori da viaggio per cani indispensabili.

 

LEGGI ANCHE I NOSTRI CONSIGLI SUI MIGLIORI ACCESSORI AUTO PER LUNGHI VIAGGI!

 

Il trasportino cane per auto

 

Iniziamo da quello che, tra gli accessori per il trasporto dei cani in auto, abbiamo utilizzato fin da subito per insegnare a Raki a vivere la macchina con tranquillità: il trasportino.

Si tratta di un oggetto utile per cani di piccola e media taglia.

In commercio ne esistono di diversi tipi, sia morbidi che rigidi.

Noi abbiamo utilizzato questo trasportino morbido, ma sono molti coloro i quali preferiscono quello rigido.

Noi abbiamo scelto il primo in previsione di futuri viaggi in aereo.

 

 

Qui puoi vedere un trasportino rigido con due sportelli ideale per animali fino a 9 kg.

 

 

Qui puoi vedere un trasportino morbido pieghevole (è come quello che abbiamo noi).

 

Per viaggiare in sicurezza ti consigliamo di agganciare il trasportino alla cintura di sicurezza oppure di posizionarlo a terra in modo che non cada.

Ricordati che prima di far viaggiare il cane in macchina all’interno di questo oggetto è fondamentale che il tuo amico a quattro zampe lo conosca e sia abituato a stare al suo interno. Questo perché, altrimenti, potrebbe stressarsi troppo.

 

Il kennel

 

Simile al trasportino, anche il kennel è una buona idea per far viaggiare il cane in macchina.

Generalmente questi vanno posizionati nel portabagagli e sono un po’ più ingombranti.

Sono perfetti, ad esempio, per cani di media e grossa taglia.

Tieni in conto che un kennel in plastica chiuso può essere molto caldo in estate, quindi una buona idea potrebbe essere quella di acquistarne uno con griglia in metallo o in alluminio.

 

 

Qui puoi vedere un kennel in metallo a griglia. Si tratta di un modello pieghevole molto facile da riporre.

 

 

Qui puoi vedere un kennel in alluminio resistente e stabile.

 

In alternativa puoi dare un’occhiata anche a questo kennel dotato di chiusura rapida con scatto di sicurezza, griglie di aerazione e tappetino drenante removibile.

 

I seggiolini auto per cani

 

Un altro tra gli accessori che ti suggeriamo è il seggiolino auto per cani.

Questo oggetto è indicato per cuccioli o cani di piccola taglia e già abituati a viaggiare in auto. Altrimenti, infatti, potrebbero provare a uscire in continuazione.

I seggiolini sono dotato di un gancio di sicurezza regolabile per assicurare il cane all’interno, ma un cane vivace o insofferente potrebbe muoversi continuamente rendendo il viaggio particolarmente stressante per te e per sé stesso.

Ti suggeriamo di posizionare il seggiolino nei sedili posteriori.

 

 

Qui puoi vedere uno dei migliori seggiolini auto per cani. Ha cinghie regolabili e una cintura di sicurezza.

 

I teli auto per cani con rete divisoria

 

coprisedile cane, tra gli accessori da viaggio per auto indispensabili se viaggi con il cane

 

Questo è lo strumento che ormai utilizziamo noi.

Questi oggetti, infatti, non servono solamente per aiutare a rimuovere sporco e peli, ma anche per garantire sicurezza e comfort al cane.

Generalmente il coprisedile auto per cani è regolabile, antiscivolo, impermeabile, dotato di foro per la cintura di sicurezza e di bordi alti per impedire al nostro amico a quattro zampe di sporgersi troppo.

Insomma, per quanto ci riguarda, è l’accessorio migliore per viaggiare con il cane in auto in tranquillità.

Inoltre è facilissimo da rimuovere, pulire e rimontare.

 

 

Qui puoi vedere un telo auto per cani impermeabile e antiscivolo, dotato di rete divisoria e adattabile a seconda se il cane viaggia sui sedili da solo o con un altro passeggero. Si tratta del coprisedile che utilizziamo anche noi.

 

La cintura di sicurezza per cani

 

raki dorme in macchina con la sua cintura di sicurezza, uno degli accessori auto per cani indispensabili

 

Se decidi di far viaggiare il cane sui sedili posteriori fuori da un trasportino, la cintura di sicurezza è fondamentale.

Questa, infatti, si collega direttamente all’aggancio della cintura normale dell’auto e poi si attacca al collare o alla pettorina del peloso.

In questo modo il cane potrà muoversi liberamente senza però sporgersi troppo dai finestrini e verso i sedili anteriori.

 

 

Qui puoi vedere una cintura di sicurezza per cani dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

 

Una raccomandazione: stai attento se al tuo amico a quattro zampe piace guardare fuori dal finestrino perché può essere molto pericoloso. Potrebbe, ad esempio, arrivargli qualcosa addosso. Assicurati sempre che non si sporga troppo e, soprattutto, che non lo faccia mai ad altre velocità!

 

Il divisorio auto per cani

 

Se il telo auto non ha un divisorio incorporato potrebbe essere necessario acquistarne uno così come è obbligatorio se vuoi far viaggiare il cane nel portabagagli fuori dal kennel.

Queste griglie si montano in poco tempo e garantiscono che il tuo amico a quattro zampe non si sposti nella parte anteriore dell’abitacolo durante il viaggio.

 

 

Qui puoi vedere un divisorio auto per cani facilissimo da installare sui poggiatesta dei sedili.

 

In alternativa puoi dare un’occhiata anche a questa rete divisoria della Camon che può essere applicata sia tra i sedili che nel vano portabagagli.

In caso tu abbia deciso di trasportare il cane in auto nel portabagagli, ricordati di acquistare un telo macchina per il cane impermeabile, antiscivolo e robusto.

Questi, infatti, ti permetteranno di pulire l’auto più facilmente e garantiranno al tuo amico a quattro zampe il massimo comfort.

 

 

Qui puoi vedere un telo macchina per il cane da usare nel bagagliaio.

 

Speriamo che i nostri suggerimenti per viaggiare con il cane in macchina e su quali accessori auto per cani acquistare possano esserti utili.

Per qualsiasi dubbio o domanda, non esitare a scriverci attraverso la pagina CONTATTI: saremo felici di poterti aiutare ancora!

Lasciaci un commento