Viaggiare su un treno notte è un’esperienza che bisognerebbe vivere almeno una volta nella vita. Io e Ste non abbiamo mai fatto un viaggio del genere insieme, ma entrambi abbiamo sperimentato il treno notturno quando eravamo un pochino più giovincelli. Personalmente ricordo un viaggio in direzione Parigi con partenza da Milano, tratta che, purtroppo, al momento non è più attiva in orario serale.
Se anche tu hai intenzione di provare quest’esperienza che, diciamolo, è anche un ottimo modo per risparmiare sul prezzo del biglietto e sul tempo, speriamo che i nostri consigli sui treni notturni da Milano possano esserti utili. Di seguito, infatti, ti consiglieremo 5 belle destinazioni da raggiungere e ti lasceremo anche una serie di suggerimenti per viaggiare in notturna nel migliore dei modi.
Se come noi parti dal capoluogo ligure, potrebbero interessarti i nostri consigli su come andare da Genova a Milano per raggiungere la Stazione Centrale (o quella di Porta Garibaldi) per salire su uno dei treni notte di cui ti parleremo.
Cosa troverai in questo articolo
Consigli per prenotare e per viaggiare comodi sui treni notte da Milano
Iniziamo subito dicendoti che è importante prenotare con largo anticipo il biglietto del treno notturno così da poterti aggiudicare uno dei posti migliori. I sedili reclinabili, le cuccette e soprattutto le cabine letto, infatti, si esauriscono molto facilmente e con velocità.
Per l’acquisto ti suggeriamo di consultare il portale online Omio attraverso il quale potrai confrontare tariffe e orari migliori nello stesso momento e con facilità.
Al momento dell’acquisto valuta bene la sistemazione che andrai a scegliere. Sicuramente l’opzione più economica è il sedile reclinabile, ma è anche quella più scomoda. Il nostro consiglio è di optare per una cuccetta o una cabina letto. Le prime includono un posto letto in uno scompartimento condiviso, mentre le ultime sono private e costituiscono la scelta più confortevole (alcune dispongono anche di un bagno privato), ma anche la più costosa.
Una volta che avrai acquistato il biglietto, prima del viaggio assicurati di prendere pochi, ma importanti accorgimenti:
- Porta con te uno zaino con lucchetto dove riporre gli oggetti di valore (non si sa mai!);
- Prepara un abbigliamento comodo per trascorrere la notte (non sarà come essere nel letto di casa, ma se riuscissi a prendere sonno arriverai a destinazione più riposato!);
- Porta con te qualcosa da mangiare per la cena e per la colazione e dell’acqua (a bordo generalmente c’è un vagone ristorante, ma i prezzi sono tra i più economici).
I vantaggi di viaggiare su un treno notte
Viaggiare a bordo di un treno notturno non è solo un’esperienza divertente e diversa dal solito, ma comporta davvero numerosi vantaggi.
Prima di tutto possiamo dire che i biglietti sono generalmente meno cari rispetto a quelli per le stesse tratte durante il giorno.
In secondo luogo si tratta di un modo perfetto per risparmiare tempo: partendo la sera o il pomeriggio tardi dopo il lavoro, ad esempio, potrai raggiungere la tua destinazione a partire dalla mattina presto del giorno successivo e avere l’intera giornata a disposizione.
Inoltre bisogna anche dire che il treno è decisamente un mezzo più sostenibile rispetto all’aereo.
Il treno notturno, allora, è il mezzo di trasporto perfetto per programmare un viaggio nel fine settimana.
Quali destinazioni raggiungere con i treni notturni da Milano
A questo punto, dopo averti dato qualche informazione di base sui treni notte, ecco qualche consiglio sulle migliori destinazioni da raggiungere con i treni notturni da Milano.
Abbiamo scelto 5 mete di cui tre in Italia e due nel resto d’Europa.
1 – Roma

Colosseo.
La prima destinazione che ti consigliamo di raggiungere con un treno notturno da Milano è Roma.
Per arrivare nella Capitale partendo dalla Stazione Centrale impiegherai 3 ore e 40 con il Frecciarossa o circa 9 ore con gli Intercity Notte facendo un cambio. Da Milano Porta Garibaldi, invece, parte un altro Intercity Notte che impiega circa 8 ore e 30 senza cambi.
Una volta raggiunta la Città Eterna potrai goderti le sue bellezze in giornata (leggi il nostro articolo su cosa vedere a Roma in un giorno partendo da Termini) oppure fermarti per il weekend o per più giorni.
Come puoi immaginare le cose da fare a Roma sono davvero tantissime e non basterebbe una vita per elencarle tutte. Qui di seguito, però, ti lasciamo qualche suggerimento di visita:
- Il Colosseo;
- I Fori Imperiali;
- La Basilica di San Pietro;
- I Musei Vaticani;
- Castel Sant’Angelo;
- Trastevere;
- Piazza di Spagna;
- Piazza Navona;
- La Fontana di Trevi.
Per approfondire non dimenticarti di visitare la sezione del blog dedicata interamente ai consigli per visitare Roma.
2 – Bari

Vicoli di Bari Vecchia.
Partendo con uno dei treni notturni da Milano, un’altra destinazione imperdibile è Bari.
Il capoluogo pugliese è raggiungibile da quello lombardo in circa 9 ore e 40 con un Intercity Notte.
Bari è la meta perfetta dove trascorrere un weekend tra arte, storia, mare e prelibatezze gastronomiche.
Dai vicoli di Bari Vecchia alle orecchiette, passando per il mercato del pesce di N’ dèrr’a la lanze, qui di certo non ti annoierai.
Ecco alcune delle tappe imperdibili di una visita in città:
- Il Lungomare;
- N’ dèrr’a la lanze;
- Bari Vecchia;
- La Cattedrale di San Sabino;
- La Basilica di San Nicola;
- Via dell’Arco Basso (la Strada delle Orecchiette);
- Il Castello Normanno Svevo.
3 – Lecce
Rimanendo in Puglia, anche Lecce è raggiungibile partendo da Milano con un treno notte in circa 11 ore e mezza.
Vera e propria capitale dello street food pugliese, Lecce è anche una città meravigliosa ricca di Storia e bellezze antiche.
Dai resti romani, al fascino degli edifici barocchi, siamo sicuri che questa città saprà come lasciarti senza parole.
Ecco alcune delle cose da vedere in città:
- L’Anfiteatro e il Teatro Romano;
- Piazza Sant’Oronzo;
- Il Duomo;
- La Basilica di Santa Croce;
- Il Castello di Carlo V.
Se sei un vero goloso, appena sceso dal treno non perdere l’occasione di fare una colazione a base di pasticciotto e caffè leccese: c’è da leccarsi i baffi!
4 – Monaco di Baviera

Panorama dalla torre di Peterskirche a Monaco di Baviera.
Ci spostiamo in Europa e come prima destinazione ti consigliamo Monaco di Baviera. La città bavarese si raggiunge in poco più di 13 ore con un cambio partendo da Milano Porta Garibaldi.
Che sia in occasione del celebre Oktoberfest o in qualsiasi altro momento dell’anno, la principale città della Baviera è una meta perfetta per un weekend come per un’intera settimana: ci sono così tante cose da fare e da vedere a Monaco e dintorni che di certo non ti annoierai.
Ecco qualche suggerimento di visita:
- Marienplatz;
- L’Englisher Garten;
- Il Residenz;
- Il Castello di Nymphenburg;
- L’Allianz Arena;
- L’Hofbräuhaus.
Se hai in progetto un viaggio a Monaco di Baviera non dimenticarti di consultare la sezione interamente dedicata ai consigli per visitare la città.
5 – Vienna
Infine, l’ultima meta che ti consigliamo di raggiungere con uno dei treni notturni da Milano è la bellissima Vienna.
Quella che è davvero una delle più affascinanti capitali europee si raggiunge in circa 11 ore e 40 partendo da Milano Porta Garibaldi.
Se sei un amante della Storia e dell’arte, siamo sicuri che non rimarrai deluso da questa destinazione.
Ecco qualche indicazione su cosa vedere a Vienna da usare come spunto per organizzare il tuo soggiorno:
- L’Hofburg Palace;
- Il Museo dell’Albertina;
- Il Teatro dell’Opera di Vienna;
- L’Hotel Sacher;
- La Mozarthaus;
- Il Duomo di Santo Stefano;
- Il Prater;
- Il Castello del Belvedere.
Allora, sei pronto a viaggiare con uno dei treni notturni da Milano? Hai già scelto quale sarà la tua prossima meta? A noi non resta che augurarti buon viaggio!