Come preparare un viaggio fai da te

di Selene Scinicariello

In questo articolo provo a darti alcuni consigli per preparare un viaggio fai da te e buttare giù l’itinerario della tua prossima vacanza.

 

Come preparare un viaggio fai da te

 

L’idea di questo post nasce da un’esperienza personale e qui troverai il racconto di come organizziamo noi i nostri viaggi e quello di come abbiamo creato il nostro itinerario on the road nei Balcani occidentali.

 

Tra qualche giorno mi laureo e poi, per un po’ di tempo, finché non troverò un lavoro, potrò godermi il “dolce far niente”…

Quest’estate sarà sicuramente una delle pochissime occasioni in cui la vita mi regalerà del tempo da dedicare a me e ai miei sogni.

Così, io e Stefano, abbiamo deciso di fare un viaggio, un viaggio che possa essere indimenticabile.

Tutti i viaggi sono indimenticabili, mi dirai, ed è vero!

Per questo l’idea era, si da subito, quella di organizzare un viaggio in qualche posto lontano, di quelli che vedi sempre in fotografia!

La prima idea sono stati gli Stati Uniti (la fortuna di avere dei parenti lì ci dava la possibilità di risparmiare qualche soldo…), poi ho fantasticato sul Nepal, la Thailandia, il Vietnam… ma il tempo che avevamo intenzione di trascorrere in vacanza era tanto (più o meno un mese… quando mi sarebbe ricapitato di avere così tanto tempo a disposizione?!) e i soldi un po’ meno!

 

COME PREPARARE UN VIAGGIO FAI DA TE: IL BUDGET A DISPOSIZIONE

La prima cosa che faccio quando organizzo una vacanza è stabilire un budget indicativo.

In questo caso, le mete che avevamo fantasticato, sforavano di molto quello che avevamo a disposizione.

Allora, quale poteva essere una buona alternativa?

Apriamo Google Maps (in questi anni ho imparato che osservare le cartine aiuta sempre a farsi venire in mente qualche buona idea!).

Europa: più vicina, magari si potrebbe pensare ad un viaggio on the road con la nostra fedelissima Punto Van?

Francia, Germania, il Belgio con le sue abbazie… Spagna! “Andiamo in Spagna!”, “Mmm, la costa del sud l’ho già fatta con i miei quando ero piccola…”, “Spagna del Nord… Bilbao, Oviedo, Santiago, Vigo…”, “Fantastico!”.

Tripadvisor.

Forum Spagna: apriamo discussioni, leggiamo racconti e scopriamo che il clima della costa del nord è “ballerino”, in estate non fa caldissimo e piove, non tutti i giorni, ovvio, ma piove. Difficilmente si va al mare da quelle parti e non fa caldissimo, il caldo è all’interno, ma quello è caldo vero, soprattutto ad Agosto.

Il mare non è fondamentale per me, ma ammetto che un po’ di relax in spiaggia in estate non mi dispiace… quindi, mettendo da parte l’itinerario che avevamo costruito e ripromettendoci di farlo questo giro prima o poi, magari volando a Bilbao e da lì affittare una macchina per risparmiare un po’ di tempo, decidiamo di cambiare meta.

 

COME PREPARARE UN VIAGGIO FAI DA TE: ACCERTAMENTI

Come avrai capito, la seconda cosa che faccio quando organizzo un viaggio è usare Tripadvisor, in tutti in modi: forum, discussioni, recensioni.

Croazia”, “Si bellissima! Ma anche quella l’ho già fatta con i miei quando ero più piccola… ma aspetta!”. Google Maps. Puntatore su Croazia, allarga la mappa… Slovenia, Bosnia, Montenegro, Albania, Macedonia… “Balcani occidentali!”.

Ecco l’idea per la vacanza di quest’estate è nata più o meno così.

Poi per più di un mese e mezzo ho fatto ricerche su internet. Ho letto itinerari di altre persone, racconti sui blog, ho aperto qualche discussione sui forum di Trip e ho letto tutte quelle già aperte da altri utenti.

Trovavo dei posti interessanti e controllavo le distanze su Google Maps, chiedevo informazioni sulle condizioni delle strade… e finalmente ho costruito un itinerario (ne ho pensati almeno 10 in realtà, solo uno ha vinto il confronto con Stefano, più realistico di me, quando si tratta di macinare chilometri con la macchina!).

[googlemaps https://www.google.com/maps/d/u/0/embed?mid=1RsLKFiiPwkiwVlNC4yTxTwxfjFQ&w=640&h=480]

(Ecco l’itinerario in anteprima!)

 

COME PREPARARE UN VIAGGIO FAI DA TE: DOCUMENTARSI

La terza cosa che faccio per organizzare un viaggio, quindi, è leggere quante più cose possibili sui Paesi o le città che voglio visitare e farmi un’idea, più o meno, di quello che davvero non vorrei perdermi. A quel punto costruisco un vero e proprio itinerario.

Così cominciano interminabili ore sul sito di Booking (Codice sconto). Prenotare hotel non è cosa da poco, soprattutto se si vuol risparmiare un po’.

Muoversi con largo anticipo non solo fa risparmiare, ma offre la possibilità di scegliere gli alloggi che più ti piacciono (ricordate il detto, “chi prima arriva meglio alloggia”?).

Booking proponi sconti ai clienti Genius (clienti “affezionati”) e “promozioni giornaliere”, ma non è l’unico modo per trovare hotel o appartamenti: Airbnb offre buonissime soluzioni, ma anche fare qualche ricerca su Google può dare risultati interessanti.

Consiglio sempre di controllare le recensioni su Trip o Google, leggere le esperienze di altri aiuta a capire se il posto è davvero ciò che cerchiamo.

 

>> Forse può interessarti anche CATENE DI HOTEL INTERNAZIONALI E NAZIONALI: QUALI SCEGLIERE E COME RISPARMIARE.

 

 

COME PREPARARE UN VIAGGIO FAI DA TE: L’ITINERARIO

In questi giorni stiamo proprio finendo le prenotazioni per il nostro viaggio, dopo di che, arriverà la parte finale: capire cosa fare giorno per giorno (le variazioni sono sempre dietro l’angolo, soprattutto in un viaggio on the road, ma, per quanto mi riguarda, mi piace avere le idee chiare su quello che c’è da fare nel posto in cui vado).

 

Questo è il modo in cui io pianifico le mie vacanze (e una piccola idea di quello che sarà il nostro viaggio estivo). E tu, come lo fai? Idee? Suggerimenti? Commenta qui sotto!

Lasciaci un commento

2 commenti

pastartblog 19 Aprile 2017 - 14:34

Anche io dopo la laurea mi sono regalato un bel viaggio, sono andato ad Hong Kong. Mi sembra un’ottimo modo per festeggiare un traguardo così importante, buon viaggio!

Reply
SeleScinic 19 Aprile 2017 - 15:17

Grazie! 🙂 Hong Kong… bellissimo viaggio! Prima o poi riusciremo ad andarci anche noi, per ora ci “accontentiamo” di qualcosa di più vicino! Viaggiare è sempre il miglior regalo che si ci può o si può fare! Io e Stefano ormai ci regaliamo solo viaggi!

Reply