Visitare la Grande Mela è un sogno che si avvera: è come sentirsi dentro a un film. Se oltre a Manhattan, però, avessi voglia di scoprire qualche altra città nei suoi dintorni sapresti già dove andare? Ecco 5 posti da vedere vicino a New York che puoi raggiungere in circa 2 ore e che ti consiglio di prendere in considerazione.
Grazie ai miei viaggi negli Stati Uniti e ai parenti che abitano lì e che mi hanno ospitata più volte durante le mie avventure americane, voglio suggerirti 5 luoghi più o meno conosciuti da visitare a poca distanza dalla Grande Mela.
Cosa troverai in questo articolo
1 – La penisola di North Fork

Vigneti del North Fork.
In circa 1 ora e mezza di auto (salvo traffico) è possibile raggiungere la North Fork, la penisola dell’East End del Long Island.
Questa zona è il posto perfetto per trascorrere un paio di giorni di relax immersi in un’atmosfera rilassata degustando vino e andando in spiaggia. Ti sembrerà di essere lontano anni luce da Manhattan!
South Harbour e New Suffolk Beach sono tra i posti migliori dove andare in spiaggia.
A Southold e Sag Harbor potrai noleggiare una barca o un kayak per fare un giro lungo la costa.
Sulla Main Road di North Fork, invece, potrai fermarti a visitare alcune delle più importanti cantine della zona.
Se poi vuoi rimanere davvero stupito, invece, durante i mesi estivi dovrai dirigerti verso East Marion per ammirare un enorme campo di lavanda!
Chi lo avrebbe mai detto che così vicino a New York si potesse trovare un posto dove natura e ruralità sono ancora grandi protagoniste?
2 – New Haven

Università di Yale. Foto di David Mark da Pixabay.
Ci spostiamo a New Haven, in Connecticut, per visitare una delle più famose università americane: Yale.
Anche questa città è raggiungibile in circa un’ora e mezza d’auto (salvo traffico).
Yale è una delle più antiche università degli Stati Uniti (fu inaugurata nel 1707) e passeggiare in giro per il campus è un’esperienza emozionante e divertente: ti sembrerà un po’ di essere dentro a uno dei classici film americani in cui si parla di confraternite e feste sfrenate!
Per una visita completa potrai seguire una visita guidata.
All’interno del campus troverai numerosi musei da visitare: ad esempio ti segnalo il Peabody Museum of Natural History e la Yale University Art Gallery.
Per una passeggiata all’aria aperta, invece, ti suggerisco di dirigerti all’East Rock Park: durante i mesi estivi ti innamorerai delle meravigliose rose del Pardee Rose Gardens.
3 – Groton

Groton, CT.
Proseguendo lungo la costa del Connecticut, sulle sponde del Thames River, incontrerai Groton, una piccola cittadina dove vivere la quotidianità di un America diversa dalle grandi metropoli.
Tra le attrazioni di Groton c’è il Fort Griswold Battlefield State Park, il più grande campo di battaglia del periodo della Rivoluzione del Connecticut, con il Groton Monument, una torre commemorativa dalla cui cima si può ammirare un bellissimo panorama (la salita è un po’ claustrofobica).
Da non perdere anche il Submarine Force Library and Museum dove è possibile visitare l’USS Nautilus, il primo sottomarino a propulsione nucleare.
Non lontano da Groton sorge anche il Mystic Seaport Museum, uno dei migliori musei marittimi americani: qui troverai 60 edifici storici e un’intera flotta di navi tra cui anche una grande baleniera.
Sempre a Mystic è possibile visitare un grande Acquario.
4 – Philadelphia

Independence Hall, Philadelphia.
Spostandosi verso Sud, invece, a poco più di un’ora e mezza da Manhattan si trova Philadelphia, città simbolo della Rivoluzione Americana.
In quella che è la sesta città più grande degli Stati Uniti è stata firmata la Dichiarazione d’Indipendenza e, durante una visita da queste parti, è d’obbligo visitare l’Independence National Historical Park. Qui, presso il Liberty Bell Center è custodita la Liberty Bell, la campana i cui rintocchi accompagnarono la lettura della Dichiarazione. Altra tappa da non perdere è l’Indipendence Hall, la sede del vecchio Parlamento: qui fu firmata la Dichiarazione d’Indipendenza e redatta la Costituzione.
Philadelphia, però, è entrata nell’immaginario comune anche grazie a un film: Rocky. Allora, se visiterai Philly (come la chiamano affettuosamente i cittadini) non puoi perdere la salita sulla scalinata del Philadelphia Museum of Art! Non faticherai a riconoscere la statua che è stata dedicata all’ormai immortale protagonista del film.
Un luogo particolare e davvero romantico in cui passeggiare a Philadelphia è Elfreth’s Alley, quella che si dice sia la strada più antica d’America e il nucleo originario della città di Philadelphia. Sarà un po’ come fare un tuffo nel passato.
5 – Atlantic City

Boardwalk, Atlantic City.
Infine l’ultimo dei posti da vedere vicino a New York che ti consiglio è Atlantic City, raggiungibile da Manhattan in circa due ore di auto.
Questa città è considerata la Las Vegas della East Cost anche se non ha mai raggiunto la fama della cugina nel Nevada.
I casinò sono la principale attrazione insieme al lungo Boardwalk costruito nel 1870.
Anche se non ami giocare d’azzardo (cosa che detesto anche io), Atlantic City è uno di quei posti che parlano del passato degli Stati Uniti e degli anni del Proibizionismo: ogni cosa ha certo fascino retrò.
Trascorrere qui una giornata, secondo me, ha il suo perché e te lo consiglio. Con il bel tempo, poi, trascorrere qualche ora in spiaggia è davvero piacevole.
Non dimenticare di fare un salto allo Steel Pier: una passerella di 300 metri sull’oceano dove si susseguono giostre e chioschi che vendono cibo.
Come raggiungere New York e documenti necessari
Per visitare queste mete, il primo passo da compiere è quello di arrivare a New York.
La Grande Mela è collegata all’Italia da numerosi voli dai principali aeroporti compresi quelli di Malpensa e Fiumicino.
Gli aeroporti di New York sono tre, ma il principale è il JFK.
Se hai intenzione di viaggiare negli Stati Uniti ricordati che avrai sempre bisogno di un passaporto elettronico valido. Questo dovrà avere validità per almeno ulteriori sei mesi dopo la data di fine viaggio.
Oltre al passaporto avrai necessità di richiedere il visto, l’ESTA (Electronic System for Travel Authorization).
Questa autorizzazione ha una validità di due anni ed è rilasciata a chi ha in programma un viaggio negli USA di massimo 90 giorni e che è già in possesso di un biglietto aereo di ritorno. Potrai tornare più volte negli USA nell’arco dei due anni a patto che i tuoi viaggi rispettino sempre quelle condizioni.
Per richiedere l’ESTA è sufficiente farne domanda sul sito ufficiale del Governo degli Stati Uniti almeno 72 ore prima dell’imbarco: la pratica è semplice e veloce. Il suo costo è di 14 $.
In alternativa puoi utilizzare un sito web per la domanda e le informazioni ESTA. In quest’ultimo caso, però, è bene che tu sappia che i costi sono maggiorati di una commissione. La piattaforma si occuperà della richiesta per te, facendoti, però, pagare un supplemento.
Infine, oltre al passaporto in corso di validità e dell’ESTA ti suggeriamo vivamente di stipulare un polizza assicurativa sanitaria per l’intera durata del viaggio così da vivere la tua vacanza in maniera serena e tranquilla.
Allora, tra questi posti da vedere vicino a New York quale hai voglia di visitare?
SPONSORED.