Eccoci con il primo post collettivo di questo 2019! Quest’anno, infatti, abbiamo deciso di consigliarti le migliori mete per ispirarti nei tuoi prossimi viaggi e per farlo abbiamo scelto di chiedere suggerimenti ad altri blogger e a chiunque ci segua. Gli appuntamenti saranno 4: primavera, estate, autunno e inverno. In questo articolo troverai i migliori consigli su dove andare in vacanza in Primavera e non saremo noi a darteli bensì altre 18 persone! Le mete spaziano dai borghi italiani, ai paesaggi più caratteristici d’Europa, fino ad alcune delle più belle città del mondo. Siamo sicuri che tra questi suggerimenti troverai certamente l’idea su dove trascorrere le tue vacanze primaverili!
Cosa troverai in questo articolo
Dove andare in vacanza in Primavera: i migliori consigli
In questo 2019 abbiamo deciso di rendere protagonisti di Viaggi che mangi anche i nostri lettori, chiunque ci segua e i nostri colleghi blogger. Per farlo abbiamo scelto di chiedere loro alcuni suggerimenti sulle mete per i prossimi viaggi: per ogni stagione vogliamo conoscere qual è il posto migliore dove trascorrere le ferie. Iniziamo con i consigli su dove andare in vacanza in Primavera.
Dove andare in vacanza in Primavera in italia
Civita di Bagnoregio
Elena Hawaii ci consiglia dove andare in vacanza in Primavera in Italia e sceglie Civita di Bagnoregio.

Civita di Bagnoregio.
Dove andare in vacanza in Primavera? A Civita di Bagnoregio!
Anche se la chiamano “il paese che sta morendo” (solo perché ci abitano stabilmente solo 7 persone in media), è un posto davvero favoloso!
Lo spettacolo della Civita dal Belvedere è veramente mozzafiato… anche la lunga stradina pedonale per arrivarci in realtà lo è! Vale davvero la pena farsi quella scarpinata, una volta arrivati sembra di essere nel Regno della Bella Addormentata!
Lo consiglio vivamente a tutti, non vi deluderà.
Fabriano
Appunti di Mik ci consiglia dove andare in vacanza in Primavera in Italia e sceglie Fabriano.

Fabriano © Appunti di Mik.
FabrianoInAcquarello è un convegno internazionale di Acquarello, nato nel 2010 e cresciuto in modo tale da essere oggi una manifestazione famosissima nel settore della pittura ad acquarello, a livello internazionale. Si svolge nelle Marche, precisamente a Fabriano, dove è nata la carta! Quest’anno si terrà dal 25 al 29 Aprile.
La particolarità di questa convention sta nel non essere assolutamente una manifestazione competitiva! Tantissimi Artisti provenienti da ogni parte nel Mondo (nel 2018 erano rappresentati ben 75 Paesi per un totale di 1400 opere) si incontrano, si confrontano e cooperano insieme, ritraendo angoli di Fabriano dal vivo ed in mezzo alla gente, “en-plein-air”.
Grazie a FabrianoInAcquarello è nato il Museo Internazionale dell’Acquarello, inaugurato il 24 Aprile 2017. Ha sede nel Palazzo Vescovile di Fabriano e ospita 250 opere realizzate durante le varie edizioni della convention.
Se dovessi definire FabrianoInAcquarello con un aggettivo, di sicuro sceglierei affascinante! Il centro cittadino è praticamente invaso da Artisti provenienti da tutto il mondo, che non disdegnano di scambiare quattro chiacchiere con i cittadini mentre ritraggono un angolino di città! La loro presenza e le loro attività creano un’atmosfera bellissima. Può essere un’ottima occasione per trascorrere qualche giorno nelle Marche!
Gubbio
Diario di una viaggiatrice seriale ci consiglia dove andare in vacanza in Primavera e sceglie Gubbio.

Gubbio © Diario di una viaggiatrice seriale.
Ogni anno a Gubbio, il 15 di Maggio si svolge la Corsa dei Ceri e dopo averla vista di persona vi dico che è una festa a cui partecipare almeno una volta.
I protagonisti sono tre grandi ceri, pesantissimi e in legno con le statue di Sant’Ubaldo, San Giorgio e Sant’Antonio da Padova sulle estremità, portati a spalla con grande fatica dai ceraioli.
La città ama e rispetta tantissimo questa tradizione popolare,pensate che è la più antica in Italia a non aver mai subito interruzioni. La piazza si tinge dei tre colori principali: rosso, giallo e blu e l’aria di festa contagia tutti.
La festa in realtà è più lunga, i giorni successivi ad esempio si svolge la Fiera di Sant’Ubaldo con tantissimi espositori.
E’ l’occasione giusta per concedersi un viaggetto alla scoperta di Gubbio e delle zone limitrofe, in un periodo dell’anno davvero piacevole.
Il sentiero Rilke
Il mio giro intorno al mondo ci consiglia dove andare in Primavera in Italia e sceglie il sentiero Rilke, in provincia di Trieste.

Sentiero Rilke © Il mio giro intorno al mondo.
Se siete alla ricerca di una passeggiata panoramica e volete passare una giornata immersa/o nella nature e nelle bellezze paesaggistiche carsiche, magari in compagnia del vostro peloso e con una pausa per degustare le bontà culinarie locali, bhè: il sentiero Rilke è quello che fa per voi.
Intitolato al poeta praghese Rainer Maria Rilke, il sentiero si sviluppa da Duino (TS), in prossimità del Collegio del Mondo Unito, fino al Rifugio Rilke, situato nella zona di Sistiana(TS). Non si tratta di un percorso tanto lungo, un paio di chilometri, a cui dedicherete almeno un paio d’ ore poiché verrete rapiti dalla vista, meravigliosa, sul Golfo di Trieste. Quindi preparate la Reflex! Riuscirete a scorgere anche il Castello di Duino. Il sentiero si trova all’interno della Riserva naturale delle Falesie di Duino, ricca di vegetazione e fauna tipica della zona carsica. Alla fine del percorso ci sarà il giusto premio: una meritatissima scorpacciata di carne al Rifugio Rilke (prenotate prima di andarci …e…consiglio di assaggiare i ćevapčići). Una volta rifocillati, potreste decidere di goderti il sole di primavera oppure avere ancora voglia di esplorare. In questo secondo caso, potrete aggiungere un’altra tappa molto vicina: il Castello di Miramare. Noterete che anche la strada merita di essere percorsa poiché costeggia il mare e regala dei bellissimi panorami.
La terra del riso
Giulia Varetti e Visita Novara Vercelli ci consigliano dove andare in Primavera in Italia e scelgono la terra del riso, tra Novara, Vercelli e Pavia.

Risaie © Giulia Varetti.
Amate il risotto? Allora la vostra meta perfetta è la terra del riso piemontese e lombardo, tra Novara, Vercelli e Pavia!
Il periodo più sorprendente qui è la primavera, quando le risaie (in quest’area si produce più del 60% del riso europeo!) si trasformano nel mare a quadretti. Circa 10 centimetri d’acqua, sempre in leggero movimento, coprono i campi di riso nel periodo della semina, facendo da coperta termica alle piantine in crescita. Si tratta di uno spettacolo unico, perfetto per chi ama le fotografie a pelo d’acqua, i tramonti riflessi, la fauna di ambienti acquatici (è un paradiso del birdwatching!) e, naturalmente, il riso!
Un viaggio nelle terre del riso mette in contatto diretto con gli agricoltori, con le cascine più antiche, con città d’arte inaspettate, con agriturismi dai mille risotti, con riserie che si aprono al pubblico per spiegare i mille risvolti della lavorazione del riso e dei suoi scarti (la farina di riso è uno di questi e oggi è richiestissima perché glutenfree). Poi in quet’area, a Casalbeltrame, dove c’è anche un museo multimediale sul riso, è nato il riso nero Venere. E nella Baraggia, la parte più a nord, c’è l’unica DOP del riso. Un’eccellenza!
Spello
La Scimmia Viaggiatrice ci consiglia dove andare in Primavera in Italia e sceglie Spello.

Spello © La Scimmia Viaggiatrice.
Pensando ad una destinazione perfetta per la primavera ci è venuta in mente immediatamente Spello, il bellissimo borgo umbro in provincia di Perugia. Ci chiederete naturalmente il perché di questa scelta. Beh è semplice! Questo borgo è un vero gioiello che nei mesi primaverili, secondo noi, raggiunge il massimo della sua bellezza. I vicoli stretti delle vie del centro si riempono di vasi fioriti, mentre la luce del sole primaverile illumina le pietre rosa delle case creando un’atmosfera davvero unica. Se non bastasse poi camminando tra le sue vie ci si imbatte spesso in scorci mozzafiato sulla campagna circostante, che in primavera si colora del verde intenso del grano e delle foglie di ulivo.
Inoltre Spello ha un patrimonio artistico e storico davvero interessante da scoprire. Dai mosaici e dai resti di edifici romani dell’antica Hispellum alle opere di Pinturicchio e Perugino c’è veramente l’imbarazzo della scelta! E vi assicuriamo che è sicuramente meglio ammirarli senza il freddo invernale e il caldo estivo!
Se volete saperne di più qui c’è il link al nostro articolo su Spello.
Sicilia
Viaggimperfetti ci consiglia dove andare in Primavera in Italia e sceglie la Sicilia.

Scala dei Turchi © viaggimperfetti.
In primavera sceglierei…la Sicilia! Perché è proprio in primavera che la mia terra dà il meglio di sé quanto a colori e profumi. E visto che non ci vado da un po’ mi regalerei un week end in provincia di Agrigento scegliendo un b&b vista Valle dei Templi, che di notte sembrano galleggiare nel buio, splendidi ed irripetibili e di giorno si tingono del giallo dei fiori di campo, del bianco degli alberi di mandorlo e, nei giardini della Kolymbetra, profumano ancora di arance e mandarini.
In primavera la spiaggia che porta alla Scala dei Turchi non sarà ancora affollata e le falesie di marna bianca potranno essere tutte per me.
Farò senz’altro visita al Farm Cultural Park, polo europeo di bellezza e arte, perché c’è sempre qualcosa di nuovo da vedere e un evento a cui partecipare. E mi farò ancora una volta incantare dalle “teste” di Filippo Bentivegna nel suo Castello Incantato a Sciacca.
Poi dovrò decidere se andare verso il cuore dell’isola e concedermi un calice di vino siciliano nei vigneti delle eccellenti case vinicole del “triangolo d’oro” o scendere verso il mare e finire il mio viaggio in provincia di Trapani, nel parco archeologico di Selinunte e magari decidere di restare ancora un po’ a zonzo e risalire la costa sino a Trapani…
La Via degli Dei
Oggi dove andiamo ci consiglia dove andare in Primavera in Italia e sceglie la Via degli Dei.

Via degli dei © Oggi dove andiamo.
Senza fretta e apprezzando ogni passo ed ogni incontro: secondo me è così il modo più bello di percorrere la famosa Via degli Dei.
Originariamente nato come via di collegamento tra Bologna e Fiesole, oggi è possibile proseguire la camminata fino a Firenze.
Si tratta nello specifico di un trekking di 130 km che attraversa l’Appennino Tosco-Emiliano e che attraversa meravigliosi boschi, vallate e piccoli paesini in cui godersi un pò di meritato riposo.
Solitamente viene percorso in 5 o 6 giorni, ma c’è anche chi decide di tentare l’impresa e percorrerlo in soli 4 giorni!
Il percorso non presenta particolari difficoltà, ma solo un po’ di allenamento per riuscire a percorrere distanze e dislivelli che, seppur alla portata di tutti, non sono da prendere alla leggera.
Il percorso viene generalmente suddiviso in tappe che possono andare dai 18 ai 30 km circa, con dislivelli che possono andare dai 600 ai 1000 metri.
Personalmente ho deciso di percorrere la Via degli Dei in 5 giorni e, nonostante alcuni momenti di stanchezza e aver più volte messo in dubbio la mia sanità mentale per aver deciso di mettermi in cammino, a conti fatti sono davvero felice di aver vissuto questa esperienza.
Dove andare in vacanza in Primavera in Europa
Camargue in houseboat
Orsi con la valigia ci consigliano dove andare in vacanza in Primavera in Europa e scelgono la Camargue, in Francia.

Chiatta in Camargue © Orsi con la valigia.
Avete mai provato a noleggiare una Houseboat ? NOOOO??!! Allora dovete subito provvedere e affittare uno di questi Camper galleggianti che si guidano senza patente.
L’ultima settimana di maggio è il periodo migliore perchè vi da la possibilità di partecipare anche alla coloratissima Festa dei Gitani che si tiene tutti gli anni a Saintes Maries de la Mer. Qui circa 10.000 gypsies si radunano per festeggiare la loro Santa Protettrice, la Sarah Nera. La sua statua, addobbata con centinaia di mantelli e vestiti di seta, viene portata a spalla dagli zingari attraverso le vie della città seguita da un’incredibile numero di gitani e accompagnata dal grido “Vive la Sainte Sarah“. Alla sera canti e danze si svolgono in ogni dove, creando un’atmosfera particolare.
In Camargue la navigazione è semplice, non c’è infatti l’influsso del mare e delle maree e il moto ondoso è praticamente assente. Si naviga per 4-5 ore al giorno ed è piacevole poter stare all’aperto e godersi il sole. All’interno della Houseboat ci sono tutti i confort: cucina completa di fuochi, lavello e stoviglie, camera da letto matrimoniale, bagno con doccia e un bel soggiorno. Nella parte superiore oltre al posto guida c’è un piccolo solarium con tavolo e sedie.
Ideale è avere anche un buon binocolo dato che gli avvistamenti della fauna locale sono molto frequenti; noi abbiamo visto diversi falchi, innumerevoli aironi, delle tartarughe e un grande serpente acquatico. Scherzando ci siamo detti più volte che sembrava il Rio delle Amazzoni…ovviamente in piccolo!!
Carcassone
Viaggiatore non per caso ci consiglia dove andare in Primavera in Europa e sceglie Carcassonne, in Francia.

Carcassonne © Viaggiatore non per caso.
Il sole splende alto nel cielo, l’aria è frizzante, la vegetazione è desiderosa di esplodere dopo i torpori invernali. La primavera è arrivata e con lei la voglia di viaggiare e visitare nuovi posti.
È il momento migliore di mettersi in viaggio per Carcassonne, l’antico borgo che sorge nella Francia meridionale, nella regione della Linguadoca-Rossiglione.
La località francese è famosa per la fortezza militare che rappresenta l’attrazione principale per i turisti. Ma questo lo sanno tutti.
Prima di raggiungere la cittadina medievale, avevo visto le sue immagini su libri e riviste o in programmi televisivi, ma dal vivo è veramente impressionante! Si, è vero, è stata completamente restaurata, ma la sua visione è molto suggestiva, ha qualcosa di magico. Sembra uscita da un libro di fiabe.
La città fortificata è adagiata su uno sperone roccioso e domina la pianura circostante.
Passeggiare per i vicoli della Cité, come la chiamano da queste parti, regala un tuffo nel Medioevo.
Carcassonne offre molto al visitatore. Le massicce mura e le possenti torri, il Ponte Vecchio, lo Château Comtal con il suo cammino di ronda, la Basilica Saint-Nazaire con le sue vetrate e la Cathédrale Saint-Michel de Carcassonne con lo splendido altare in marmo.
Cipro
Inguaribile viaggiatore ci consiglia dove andare in Primavera in Europa e sceglie Cipro.

Cipro © Inguaribile viaggiatore.
Per gli amanti del caldo a corto raggio in Europa in primavera, l’isola di Cipro è una destinazione ideale per una vacanza al mare o per fare delle lunghe camminate.
Cipro ha il clima più mite del Mediterraneo e si riscalda lentamente durante i mesi di marzo e aprile, quando i fiori selvatici sono in fiore.
Questa meravigliosa isola, molto interessante soprattutto nella parte più meridionale è meravigliosa in primavera.
Infatti in questo periodo dell’anno è possibile andare in spiaggia sulla costa – (fa abbastanza caldo per nuotare nel mare ma non troppo caldo per prendere il sole); mentre negli aspri interni, questo è il periodo più verde dell’anno, e le colline sono piene di sfumature e colori meravigliosi: i fiori selvatici e le orchidee crescono lungo i sentieri e le erbe profumate profumano l’aria.
Paphos è la stazione principale, anche se la costa nord della penisola di Akamas è il posto dove andare per sfuggire ai turisti che affollano l’isola.
La primavera è anche il periodo migliore per visitare la parte nord dell’isola, che anche se sotto il dominio turco è visitabile senza problemi per i cittadini europei
Irlanda
Federica (_traveltherapy_) ci consiglia dove andare in Primavera in Europa e sceglie l’Irlanda.

Paesaggio irlandese © _traveltherapy_.
La mia destinazione per la primavera è l’Irlanda. Terra verde per eccellenza, in primavera dà il meglio di sé, sia che decidiate di rimanere nei dintorni di Dublino, sia che optiate per un fantastico on the road a Ovest. Anche solo rimanendo a Dublino basterà un’ora di autobus per allontanarvi dalla città e immergervi tra i mille fiori gialli che fanno da cornice al faro di Howth, o una mezz’ora di treno per raggiungere la Sorrento Road e concedervi una passeggiata a piedi o in bici sulle verdi scogliere o sulle spiagge nere.
Tra i posti da vedere in primavera, come non citare le verdissima vallata di Glendaluogh con i suoi due laghi, luogo perfetto per immergersi nella natura durante la bella stagione. E poi l’intramontabile Cliff O’Moher, una scogliera spettacolare tutto l’anno, ma che in primavera, complice il sole o i fiorellini che crescono a strapiombo sull’oceano, diventa ancora più mozzafiato. Senza contare che, a prescindere dalla stagione, l’ospitalità irlandese rimane una delle più calorose e divertenti al mondo.
Il Parco Keukenhof
Morena Librizzi ci consiglia dove andare in Primavera in Europa e sceglie il parco Keukenhof, in Olanda

Parco Keukenof © Morena Librizzi.
Il mio consiglio per una destinazione davvero speciale in primavera è il parco Keukenhof, in Olanda.
Un posto speciale e adatto a tutti perché…. Perchè regala un’esperienza unica, ci si ritrova avvolti in un arcobaleno di colori, sfumature e tonalità da restarne ammaliati. Uno spettacolo meraviglioso che si può ammirare solo per 2 mesi l’anno!
Scozia
50 Sfumature di viaggio ci consiglia dove andare in Primavera in Europa e sceglie la Scozia.

Paesaggio scozzese © 50 Sfumature di viaggio.
Che siamo innamorati della Scozia, già lo sapete e ogni momento dell’anno per noi, è quello giusto per andare a visitarla ma, se c’è una stagione che in assoluto preferiamo questa è la primavera! Quando gli impegni di lavoro ce lo permettono, facciamo sempre un viaggio in questo periodo, con la scusa di festeggiare il mio compleanno!
Tra la fine aprile e maggio, questa terra piena di magia, torna a risplendere e s’illumina di mille colori. Le giornate iniziano ad allungarsi e si può godere di tante ore di luce, quindi un giorno sembra molto più lungo e il viaggio sembra durare di più!
Il cielo si confonde con il blu intenso del mare e la natura, prima assopita e ammantata dalla neve, si risveglia, regalando colori e profumi che, mai più riuscirai a dimenticare.
Le cascate tornano a scorrere fragorose, con il disgelo e arrivano tanti simpatici uccelli migratori, come i simpaticissimi e coloratissimi Puffin; potrete vedere le foche, se sarete fortunati e toccare i gufi, affascinanti e bellissimi.
Tutte le attrazioni di maggiore interesse riaprono i battenti, comprese quelle che riposano durante l’inverno e nell’aria c’è musica di cornamusa che echeggia nelle vie delle città; iniziano i primi festival e passeggiare lungo le spiagge non sarà mai più così bello!
Il sole inizia ad accarezzare l’erba ed il vento è più dolce, quando ti accarezza i capelli. Spingersi fino al nord è un incanto, perché le strade non sono troppo trafficate ed ancora non ci sono troppi turisti in giro, quindi quello che vedi è tutto per te, come un sogno solamente tuo. Alcuni caminetti sono ancora accesi, nelle zone più remote e le baite riprendono ad essere popolate.
Stoccolma
Capturing the world ci consiglia dove andare in Primavera in Europa e sceglie Stoccolma.

Stoccolma © Capturing the world.
Stoccolma è una delle capitali che più mi è rimasta nel cuore. La sua architettura dai tetti a punta si staglia al tramonto sulla città, disegnando un contorno unico nel suo genere nel cielo svedese. Il suo cuore storico, l’isola di Gamla Stan, è il luogo dove tutto converge e la gente si ritrova nei caffè e nei bar a bere all’aperto, che sia estate o che sia il rigido inverno. Anche il palazzo governativo ha sede qui.
Oltre al suo centro storico vi suggerisco di visitare Djurgarden, un’isola di Stoccolma poco distante dal centro ma ancora selvaggia: percorrete a piedi la sua natura. E non dimenticate il Vasa Museet, il museo dedicato al Galeone Vasa, affondato poco dopo il varo nel 1600.
Come tutte le città del nord, anche Stoccolma è una città molto giovanile nonostante la forte storia che la circonda: non è raro vedere gruppi di giovani che si divertono oppure giovani famiglie con due o tre figli e i genitori al di sotto dei trenta.
La bellezza di Stoccolma non risiede quindi solo nella città stessa ma anche nelle persone. Ecco perché Stoccolma è una meta che è adatta ad essere visitata durante la primavera.
Dove andare in vacanza in Primavera nel Mondo
Gerusalemme
Viaggia come il vento ci consiglia dove andare in vacanza in Primavera nel mondo e sceglie Gerusalemme.

Gerusalemme © Viaggia come il vento.
Tremila anni di storia, tre religioni che si incontrano in ogni sua strada nelle differenti preghiere dei fedeli, una cucina frutto di un delizioso mix di esperienze culinarie, Gerusalemme è la destinazione ideale per chiunque voglia assaporare un primo assaggio di caldo primaverile a poche ore dall’Italia.
Salite sul Monte degli Ulivi per godere di un panorama unico sulla Città Vecchia, percorrete la Via Dolorosa fino ad arrivare al Santo Sepolcro, provate l’emozione di camminare sullo spiazzo del Muro del Pianto, ammirate la Cupola della Roccia, capolavoro di architettura islamica, girate tra le bancarelle del famoso mercato Mahane Yehuda, noto come lo Shuk, per scoprire i prodotti locali.
Un piede nel passato ma al contempo uno sguardo rivolto al futuro rendono Gerusalemme una città magica.
Che sia con una passeggiata nella storia tra il dedalo di vicoli intrisi di profumo di spezie all’interno della Città Vecchia o con un tuffo nella modernità dei vivaci dj set serali nei locali di Mahane Yehuda, Gerusalemme vi disorienterà ma contemporaneamente vi affascinerà come non mai. E se siete sazi della Città Santa raggiungete una delle spiagge del Mar Morto distante appena un’ora o salite all’alba sull’altopiano della fortezza di Masada. Gerusalemme vi aspetta!
India per l’Holi, la festa dei colori
Mente in viaggio ci consiglia dove andare in vacanza in Primavera nel mondo e sceglie l’India.

India, colori per l’holi © Mente in viaggio.
I colori dei templi induisti non vi bastano? Volete visitare l’India nel massimo della sua esplosione di colori? Scegliete di andarci a Marzo, per festeggiare insieme alla popolazione locale la celebrazione dell’Holi.
L’Holi è una festa a carattere religioso legata all’equinozio. Segna, infatti, l’arrivo della Primavera, la rinascita, la vittoria della luce sulle ombre e del Bene sul Male. Quale modo migliore di festeggiare che scendere nelle strade e lanciare polveri ocra, gialle, viola e fucsia ovunque, con l’obiettivo di ricoprirsi da capo a piedi di macchie colorate? Neanche i turisti sono preservati (anzi sono spesso le vittime preferite), quindi mischiatevi alla folla mettendo i vestiti a cui tenete meno (avete presente cosa significa lavare il magenta fosforescente da una maglia bianca?).
Nonostante le radici religiose hindu, la festa è ormai sdoganata ovunque ed è collegata al divertimento puro, una sorta di mega carnevale insomma (persino i Coldplay hanno girato un video ispirandosi all’Holi).
Vivere la festa nel suo luogo di origine è però un’esperienza unica. Io ero a Varanasi durante le giornate della festa e ho potuto assistere a una vera trasformazione: da città sacra e mistica, con i riti all’alba sul Gange a città in cui centinaia di persone urlano la loro gioia e il loro divertimento.
Nel 2019 la Holi si terrà tra il 20 e il 21 marzo. Dal momento che si celebra in un giorno di plenilunio vicino all’equinozio, la data precisa cambia ogni anno a seconda del calendario lunare.
Se siete interessati alla cultura indiana, potete pensare anche di fare yoga in India.
Marrakech
Alessandra (aleglobe)ci consiglia dove andare in vacanza in Primavera nel mondo e sceglie Marrakech, in Marocco.

Marrakech © aleglobe.
Chi vi ha detto che in inverno fa freddo ha mentito. Bastano poche ore di volo per ritrovarsi in primavera inoltrata. Passeggiare in maglietta nel labirinto del suk di Marrakech fino alla piazza Jemaa El Fna, dove splende un sole caldo tutto l’anno.
Perdersi in una cultura intensa, tra colori, odori e sapori. Ondeggiare a bordo di un cammello nel deserto mentre il sole cala all’orizzonte. Svegliarsi in un riad coccolati come a casa. Fare il bagno in mare a Essaouira, mentre i vostri amici e parenti vi inoltrano foto di paesaggi innevati. Conoscere da vicino la vita nomade dei beduini. Scoprire l’accoglienza di questo popolo. Comprare il famoso olio di Argan. Contrattare il prezzo di una borsa in pelle.
Non a caso meta abituale di personaggi come Churchill e Yves Saint Laurent, il Marocco sarà un raggio di sole caldo che filtra tra le nubi di un bianco cielo invernale.
Solo un avvertimento! Una volta atterrati, non dimenticatevi il piumino sul sedile del taxi.
Grazie a tutti!
Grazie a tutte le persone che hanno partecipato a questo primo appuntamento per i consigli su dove andare in vacanza in primavera, facendoci sognare ed emozionare. Quando l’idea è nata non ci aspettavamo che in così tanti avrebbero davvero voluto partecipare! Ognuno di questi consigli è unico, speciale e diverso: siamo convinti che la loro straordinarietà sarà in grado di ispirare chiunque leggerà questo post nella scelta della prossima meta.
Grazie mille a tutti e… ricordatevi di leggere anche i consigli su dove andare in vacanza in estate, quelli su dove andare in vacanza in autunno e quelli su dove andare in vacanza in inverno!
Per le prossime iniziative segui la pagina Facebook di Viaggi che mangi per rimanere aggiornato.
10 commenti
Molto interessante davvero e mi piace vedere che è un lavoro di “gruppo”. Brava!
Ciao Sandra,
scusa se ti rispondo in ritardo, ma eravamo in viaggio!
Mi fa piacere sapere che l’articolo ti sia piaciuto: siamo convinti che l’unione faccia la forza… e sicuramente le esperienze di più persone sono in grado di regalare una serie di consigli interessantissimi!
Questo post ci è piaciuto moltissimo: abbiamo conosciuto posti nuovi e riscoperto di vecchi!
Non vediamo l’ora di leggere cosa verrà fuori dalla nuova “edizione” estiva!
Quanti bei suggerimenti! Vorrei partire oggi… e non tornare più!!
Sì Anna, anche noi!
Sono uno più bello dell’altro questi consigli e alcuni davvero particolari. Noi ce ne siamo già segnati un bel po’!
Adesso aspettiamo quelli estivi… a breve lanceremo la seconda “call”.
Il post è riuscito molto bene. Tanti gli spunti per programmare le uscite primaverili. Mete vicine e lontane, tutte molto interessanti. Ritornare in India non mi dispiacerebbe affatto. Grazie per questa splendida iniziativa 😚
Siamo davvero contenti che anche voi siate soddisfatti di come sia riuscito l’articolo! Sono davvero tantissime le idee e noi ci siamo già segnati qualcosa da andare a scoprire!
Ancora grazie per aver partecipato e… aspettiamo i contributi su dove andare in vacanza in estate eh! A breve daremo tutte le informazioni!
Davvero, quanti luoghi sconosciuti, quante idee!
Vero Elena?
Questi consigli su dove andare in vacanza in primavera sono uno più bello dell’altro! Non vediamo l’ora di prendere spunto!
C’è solo l’imbarazzo della scelta! Non resta che chiudere la valigia e partire!!
Grazie ragazzi!
Davvero Simona! Tantissimi consigli e tantissime idee… noi abbiamo già segnato qualcosa!😉 Grazie mille per aver partecipato!