Siamo arrivati all’ultimo degli appuntamenti di quest’anno con i consigli di amici blogger e lettori sulle migliori mete per un viaggio perfetto in ogni stagione. I suggerimenti sono stati tantissimi e tutti fantastici: la nostra lista dei desideri è sempre più piena e i nostri sogni sempre più grandi. Non possiamo che ringraziare tutti coloro che hanno deciso di partecipare a questa iniziativa e di condividere con noi un po’ della loro esperienza di viaggiatori! Ora, però, è tempo di scoprire dove andare in vacanza in inverno!
Cosa troverai in questo articolo
Dove andare in vacanza in inverno: i migliori consigli
Dal freddo nord alle calde spiagge, ecco quali sono le migliori mete per l’inverno consigliateci da amici, colleghi e lettori! Se noi qualche tempo fa vi avevamo suggerito 5 mete per Natale perfette per trascorrere un 25 dicembre indimenticabile, oggi siamo curiosi di scoprire, come te, i suggerimenti su dove andare in vacanza in inverno.
Dove andare in vacanza in inverno al freddo
Partiamo subito con 15 mete per trascorrere una vacanza invernale al freddo. Ricordati di coprirti per bene: alcune di queste fanno venire i brividi solo a pensarci!
Appenzello Interno (Svizzera)
Augusta di Mini Me Explorer ci consiglia dove andare in vacanza in inverno al freddo e sceglie l’Appenzello Interno in Svizzera.

Chläusen, copricapo tradizionale.
© Mini Me Explorer
Ti piacciono le tradizioni uniche e folkloristiche? Bene, ne troverai una particolarissima in inverno e in Svizzera, nel cantone di Appenzello Interno. Qui si celebrano non uno, ma ben due capodanni – ed i festeggiamenti non iniziano a mezzanotte ma alle 5 del mattino. Si chiama Silvesterchläusen ed ha luogo il 31 dicembre ed il 13 gennaio; quello di Urnäsch è il più suggestivo.
Ma come si svolge? I protagonisti sono gruppi di uomini e bambini (raramente donne) divisi in tre gruppi con costumi distinti: i Chläusen belli, quelli brutti e quelli “belli/brutti”. I capri-capo e le maschere che indossano sono spettacolari, decorati con scene di vita rurale e interamente realizzati a mano.
Per tutto il giorno in comitive da 6 andranno di casa in casa, e di fattoria e fattoria, annunciando il loro arrivo con rulli e strani campanacci. Quelli belli sono vestiti da donna, quelli brutti indossano stracci e maschere terrificanti, mentre quelli belli/brutti sono vestiti da albero, con foglie, rami, corteccia e muschio veri.
Una volta giunti sulla soglia di un’abitazione i Chläusen si dispongono in cerchio e intonano tre volte uno Zäuerli, ovvero uno yodel senza parole. Augurano poi al padrone di casa buon anno e si spostano verso la prossima casa. Il capodanno termina a mezzanotte, nei bar dal paese.
Budapest
Thriss_travelstoryteller ci consiglia dove andare in vacanza in inverno al freddo e sceglie Budapest.

Budapest.
© thriss_travelstoryteller
La migliore meta invernale per me rimane Budapest.
Un posto magico e drammaticamente “Giusto”.
Questo infatti è uno dei paesi occidentali dove la legge del Karma ama manifestarsi nella sua forma più subdola. Lascia che ti spieghi:
L’inverno a Budapest è senza dubbio la stagione più permissiva. Hai freddo? Bevi della cioccolata calda… anche se non hai poi così freddo, non serve una vera scusa per desiderare della cioccolata calda. Senti ancora freddo? Lasciati scaldare il cuore da un caldo kürtőskalács, il dolce ungherese spiraliforme famoso in tutto il mondo.
Fino a qui tutto bene, penserai.
Invece è proprio qui che il Karma ti punirà. Non importa che tu creda nel Karma o meno, lui ti troverà e ti punirà per quel kürtőskalács intinto nella cioccolata fumante.
Nessuno teme i chili di troppo con addosso il giubbotto.
Una volta arrivati a Budapest non è possibile esimersi dal provare le famose terme. Ed eccolo che dovrai mostrare a tutti la tua nuova pancia. Una pancia che prima non avevi. Una pancia che in Aereo non avevi. Una pancia che è lì, per una cioccolata calda di troppo.
Qui, una foto senza pancia di fuori.
Perso tra i boschi, poco distante da un centro termale.
Il Cadore
Luca di Capturing The World ci consiglia dove andare in vacanza in inverno al freddo e sceglie il Cadore.

© Luca Capturing The World
Una delle mete che ti consiglio di visitare per le tue vacanze invernali è la zona del Cadore. Mi riferisco in particolare al triangolo Auronzo, Misurina e Sappada. È una zona adatta a tutti: se viaggi in coppia o con bambini, troverai sicuramente quello che fa per te.
Nello specifico: soggiornare ad Auronzo in un residence fronte lago è assolutamente da fare. Auronzo è una bellissima cittadina che si estende per tutta la lunghezza dell’omonimo lago e vederlo con la neve è qualcosa di affascinante.
A Sappada ti consiglio di andarci soprattutto se hai dei bambini. E’ qui che potrai far passare loro una bellissima giornata a Nevelandia. E’ un parco giochi per bambini, dove si divertiranno con slittini, gommoni, gonfiabili e pattinaggio sul ghiaccio.
Ultima tappa: Misurina. La bellezza del suo lago è disarmante, specie con la neve. Ti consiglio di recarti fino al punto dove partono le motoslitte. Qui raggiungerai i 2500 m, fino al rifugio Auronzo. Poi parti con il tuo slittino e fai 7 km di discesa a tutta velocità. È un percorso adatto tutte le età. Davvero bello e soprattutto molto divertente. Munisciti di tuta da neve, guanti e buon divertimento.
Se hai un po’ di tempo, fai anche un giro per le vie di Cortina d’Ampezzo. Una bellissima cittadina, un po’ cara, ma che ti piacerà.
Quindi se sei un amante della neve e della montagna, la bellezza delle Dolomiti ti accoglierà a braccia aperte.
Cogne
Elisa di Piccoli Grandi Viaggiatori ci consiglia dove andare in vacanza in inverno al freddo e sceglie Cogne.

Cogne. © Piccoli Grandi Viaggiatori
Non è facile io torni più volte in un luogo. Eppure ci sono delle eccezioni.
La prima volta a Cogne la conoscevo solo di fama, per il tragico delitto e le sue montagne. Mi aspettavo la neve e un albergo confortevole per la nostra prima vacanza in tre. Invece ho trovato molto di più. Ho trovato la magia nei monti che la abbracciano, da vivere con lo sci alpino, ma anche facendo sci di fondo nei boschi, passeggiate nel Parco Nazionale del Gran Paradiso in cerca di camosci, o semplicemente allo snow park dei prati del Sant’Orso.
Ma la magia di un luogo non è mai opera unicamente della natura, anche gli uomini giocano un ruolo preziosissimo. Antiche tradizioni, ricette fedeli e savoir faire moderno ci hanno fatto sentire a casa in ogni ristorante, rifugio e hotel provato. È proprio questa atmosfera che ci ha fatto tornare qui più volte, sia in inverno che estate. In inverno non perdere: una fondue au chocolat alla Brasserue du Bon Bec, una discesa in bob sui prati del San’Orso, un giro a Valnontey e una seduta al centro benessere dell’hotel Sant’Orso, con tanto di sauna e vasca idromassaggio in mezzo alla neve. Fino alle 17 ingresso ammesso anche ai pargoli!
Se vuoi qui trovi l’intera lista di 10 cose da non perdere a Cogne!
L’Europa Park
Chiara e Fabio di Allemandich.it ci consigliano dove andare in vacanza in inverno e scelgono l’Europa Park.

Europa Park © Allemandich.it
Siamo appassionati di parchi di divertimento, e pian piano stiamo cercando di visitare per lo meno i principali europei durante i vari eventi stagionali.
Ecco, se ce n’è uno che più di tutti merita sotto Natale (sempre, in realtà…ma questo è un altro discorso) è Europa Park. Si trova quasi al confine tra Germania e Francia, a Rust, e in questo periodo dell’anno secondo noi può tranquillamente competere per atmosfera con Rovaniemi.
I tedeschi a volte si fanno infatti prendere un po’ la mano con le decorazioni nei parchi, sfiorando addirittura il kitsch, e questo è particolarmente visibile ad Europa Park. Più di 2000 abeti innevati, luci colorate, sculture di ghiaccio, spettacoli a tema, pista di pattinaggio…
Viene costruita ogni anno una baita in legno dove degustare fonduta con pane alcolico o meno, e proprio davanti alla baita viene montata una ruota panoramica alta ben 55 m. Su una delle attrazioni, che ha una struttura di forma sferica, l’anno scorso è stato proiettato uno spettacolo di video mapping, mentre in un’altra zona si può incontrare Babbo Natale nella sua bottega.
Una meraviglia insomma: ecco perché consigliamo Europa Park a Natale a tutti quanti, amanti dei parchi di divertimento e non!
Lago di Garda
Ysabel Olmo ci consiglia dove andare in vacanza in inverno e sceglie il Lago di Garda.

Lago di Garda © Ysabel Olmo
I laghi vantano un privilegio: godono di un clima mite, strepitosamente favorevole anche nelle stagioni fredde. Per questo, abbiamo preferito il lago di Garda per un week-end invernale da non dimenticare, complici pure i prezzi della bassa stagione. Destinazione: Toscolano Maderno, sulla riva ovest. Abbiamo scelto accuratamente uno dei pochi alberghi della zona aperti d’inverno e con prezzi convenienti.
Suggeriamo alcune tappe lungo la sponda bresciana: Padenghe sul Garda, per una lunga passeggiata sulla spiaggia sassosa, frequentata da anatre e cigni. Non mancano localini aperti a pié di lago per uno spritz o un panino; Gardone Riviera per visitare Il Vittoriale, il complesso monumentale progettato da D’Annunzio e sua dimora. Vale la sosta anche solo il panorama. Ma sorprende pure l’esposizione delle automobili del poeta. A pochi minuti, Toscolano Maderno: da non perdere, la chiesetta romanica di Sant’Andrea.
Dal parco del nostro albergo, una villa direttamente sul lago, si godono tramonti suggestivi. Il giardino non è grandissimo ma è custodito da statue che lo rendono importante. Nella bella stagione si può usufruire della spiaggia privata .
A Gargnano, bella vista dall’alto. Tappa alternativa: Limone.
Ecco un giro all’insegna di vedute e tramonti sul lago, con alta probabilità di belle giornate.
New York
Melania Romanelli ci consiglia dove andare in vacanza in inverno e sceglie New York.

New York © Melania Romanelli
La Grande Mela. Chi non l’ha visitata almeno una volta? Chi non l’ha sognata, amata, odiata, cercata altrove? C’è chi dice che New York sia la classica città americana: grattacieli sontuosi, strade dal retrogusto pop, zero arte “vera”. Eppure, per me New York vuol dire ESSERCI, sentirsi parte di un tesoro condiviso: quello che vive e arde dentro di noi. Sono in molti a sostenere di non poter mai vivere tra clacson e rumori assordanti, per non parlare dei milioni di turisti che costellano le sue strade. Eppure, sono stesso molti gli appassionati di questa intramontabile destinazione a considerarla “one of a kind”, unica nel suo genere. Specie a Natale.
Come mai? Perché le sfavillanti luci decorative ti mettono al centro del mondo. Può sembrare strano, eppure New York è una città dal volto umano che nel freddo periodo natalizio si trasforma in una fornace carica di doni, di calore e di bellezza sconvolgenti. Che ti stringono il cuore in una morsa e non ti fanno respirare, tanta è la loro magnificenza.
Anche se per molti New York è una meta scontata, io la adoro, specie in inverno. Perché è calda e contemporaneamente si respira aria fresca: di arte, di vibrazioni, di emozioni, di avanguardia… quell’atmosfera magica che abbiamo visto in migliaia di pellicole e serie tv ma che, proprio quando la calpestiamo, possiamo sentire veramente sottopelle.
Una città conosciuta, una meta gettonata, un’emozione ogni volta unica quando ci si trova e ci si ritrova.
Ravennaschlucht
Chiara e Emilio de L’emozione di un viaggio ci consigliano dove andare in vacanza in inverno e scelgono Ravennaschlucht.

Mercatini di Natale a Ravennaschlucht © L’emozione di un viaggio
Voglia di un viaggio di Natale davvero diverso dal solito? Allora non possiamo che consigliarti il Ravennaschlucht, il mercatino che ogni anno illumina la Foresta Nera!
In un contesto all’insegna del meraviglioso scenario naturalistico offerto dalle Gole del Ravenna al di sotto del viadotto ferroviario di Hollentalbahn, vengono allestiti i mercatini di Natale più particolari della Germania.
Le caratteristiche casette in legno ospitano ogni anno le migliori produzioni artigianali del territorio, nonché le principali specialità gastronomiche, insieme all’immancabile vin brulè e alla cioccolata calda, entrambi necessari per scaldarsi dal freddo!
Ai mercatini del Ravennaschlucht abbiamo avuto l’occasione di riscoprire la vera essenza del Natale nei gesti più semplici, come ad esempio i momenti di convivialità dinanzi al fuoco che si creano anche tra perfetti sconosciuti. Insomma, un’atmosfera davvero magica!
Se pensi che questi mercatini saranno la tua prossima meta, allora non perderti il panorama che si gode dall’alto! Basta affrontare la salita che poco distante dalle casette in legno porta ad un rifugio poco più in alto e in pochi minuti potrai godere di una bellissima panoramica dell’intera vallata, dei mercatini e dei giochi di luci proiettati sul viadotto ferroviario. Provare per credere!
Riga
Giulia di Viaggiare con gli occhiali ci consiglia dove andare in vacanza in inverno e sceglie Riga.

Riga © Viaggiare con gli occhiali
Per chi ama questa stagione, quello vero con punte di decine di gradi sottozero, Riga in inverno è una meta da non perdere. L’inverno le dona, le regala un fascino d’altri tempi. La magia inizia non appena entra il mese di dicembre – a volte bussando leggermente, altre invece con una fretta dirompente – imbiancando il delizioso centro storico della città. I mercatini di Natale di Riga riempiono il centro storico del loro caratteristico odore di mandorle caramellate, spezie del vin brulé e altre leccornie tipiche della pasticceria lettone.
La capitale lettone sotto la neve sembra quasi uscita da una fiaba. Silenziosa e ovattata, il manto bianco che la ricopre le conferisce un’aura magica che fa sciogliere persino il più duro dei cuori. Inoltre, chi capiterà durante un inverno particolarmente rigido, sarà ricompensato da una fortuna unica: vedere il fiume Daugava congelato e passeggiare sopra l’enorme strato di ghiaccio che lo ricopre.
L’incanto, fortunatamente, non si ferma al puro centro storico. Uscendo leggermente dalla città, si può visitare Jurmala, una località balneare circondata da edifici in stile art nouveau. D’inverno, si può camminare sulla spiaggia, mescolando neve e sabbia come fossero ghiaccio e fuoco. Le onde del Mar Baltico si infrangono su un manto candido regalando uno spettacolo per chi ama la magia dell’inverno.
Una notte in igloo al Rifugio Bella Vista
Una nuova meta ci consigliano dove andare in vacanza in inverno al freddo e scelgono il Rifugio Bella Vista.
Consigliamo per l’inverno un’esperienza insolita imperdibile, di quelle che noi amiamo tantissimo sperimentare, a metà tra l’avventura, il gusto e l’esplorazione di paesaggi da sogno: una notte in un vero igloo al Rifugio Bella Vista, a 2845 m di quota, nella cornice della meravigliosa Val Senales.
Il Trentino Alto Adige non si smentisce mai in quanto a bellezza e varietà di avventure indimenticabili che rende possibili. Proprio accanto al Bella Vista, immerso nell’alta neve e nei suoni ovattati della vetta, ogni inverno viene costruito un autentico igloo di ghiaccio, una romanticissima camera doppia assolutamente inusuale.
È un’emozione magica dormire su un letto di neve sopra morbide pelli di pecora ed avvolti da caldissimi sacchi a pelo. Noi abbiamo trascorso lì una notte speciale, abbracciati dal blu delle pareti ghiacciate illuminate solo dalle candele tremolanti sparse per questo nido di fiocchi di cristallo.
Appena fuori dall’igloo, sono a disposizione una sauna finlandese outdoor ed una vasca di acqua calda, ed a pochi passi da lì il Rifugio Bella Vista è sempre pronto ad accogliere gli ospiti per un succulento pasto tipico trentino, un calice di buon vino o una colazione rigenerante, dopo la gelida ma memorabile notte. Idea di viaggio non consigliata, di più!
Rovaniemi
Simona di Viaggia come il Vento ci consiglia dove andare in vacanza in inverno e sceglie Rovaniemi.

Rovaniemi © Simona Pasquino
Se non temi freddo e neve, Rovaniemi, capoluogo della Lapponia finlandese, è la meta ideale per una vacanza invernale in cui non solo tornerai bambino ma potrai dedicarti anche ad attività adrenaliniche nella natura e, con un po’ di fortuna, emozionarti vedendo l’aurora boreale danzare nel cielo.
Una città moderna circondata da boschi innevati in cui potrai dedicarti al trekking ed incontrare magari sulla tua strada renne al pascolo.
Non c’è da stupirsi se il caro vecchio Babbo Natale ne ha fatto il suo quartier generale.
Il Santa Claus Village, distante poco più di 10 minuti di autobus da Rovaniemi, trasforma i sogni dell’infanzia in realtà. Case in legno con tetti spioventi, alberi innevati, negozietti, l’ufficio postale, slitte trainate dalle renne, elfi e ovviamente Babbo Natale con la sua fitta barba bianca.
Ma è negli spazi aperti innevati alla guida di slitte trainate da cani che sentirai l’adrenalina scorrere nelle vene. Diventa musher per un paio di ore e guida la tua muta di cani attraverso il bosco. Sarai così elettrizzato da voler ripete l’esperienza.
Alla sera allontanati dal centro abitato ed osserva il cielo: la signora in verde potrebbe danzare davanti ai tuoi occhi. Pronto ad emozionarti?
Isole Svalbard
Virginia e Leonardo di Travel Gudu ci consigliano dove andare in vacanza in inverno al freddo e scelgono le Isole Svalbard.

Isole Svalbard © TravelGudu
Perché andare in un isolato arcipelago a circa 1000 km dal Polo Nord in pieno inverno? Per l’avventura, in primo luogo: per l’emozione di sentirsi avventurieri in un luogo di frontiera, parte di una piccola élite che diventa una grande famiglia. E perché ai primi di marzo il sole inizia a sorgere e le ore di luce sono un crepuscolo infinito di colori pastello a perdita d’occhio. Perché si può andare in giro e scoprire l’isola in motoslitta, divertendosi come pazzi! Perché in inverno con un pizzico di fortuna si può gettare lo sguardo al cielo notturno e vedere l’aurora boreale. E per la ragione migliore di tutte: è un viaggio che ti resterà nel cuore per sempre.
Velden am Wörthersee in Austria
Sabrina di Chicche di Viaggio ci consiglia dove andare in vacanza in inverno e sceglie Velden.

Velden © Chicche di Viaggio
L’Austria, durante l’Avvento, è la culla dei mercatini natalizi più tipici che con i loro profumi e creazioni artigianali ci accompagnano al Natale avvolgendoci in un’atmosfera magica. Un’ambientazione suggestiva e originale è quella che puoi scoprire a Velden, graziosa cittadina della Carinzia lungo le sponde del lago Wörthersee. Qui, in quella che è chiamata la “Città degli Angeli” , il Natale è davvero speciale.
Il centro storico, illuminato da un’infinità di luminarie, ti accoglie tra fiaccolate, presepi, souvenir, dolcetti speziati, candele profumate, aromi di arancia e cannella, tazze fumanti di punch e di Glühwein (il vin brulé). Sullo specchio d’acqua del lago, invece, un elegante presepio con la grande stella cometa e i due abeti luccicanti ai lati e, accanto, la più bella corona dell’Avvento mai vista: una straordinaria installazione galleggiante del diametro di 25 metri e illuminata da circa 80.000 luci. Attorno alla corona, 4 candele vengono accese, una alla volta, durante le domeniche di Avvento. Una meraviglia!
Velden am Wörthersee durante tutto il mese di dicembre merita decisamente una visita!
Val Badia
Beatrice de Il Mondo Secondo Gipsy ci consiglia dove andare in vacanza in inverno e sceglie la Val Badia.

Alta Badia © Il mondo secondo Gipsy
La Val Badia è una meta perfetta perché adatta a tutti.
L’Alta Badia è composta dai comuni di Badia, Corvara, La Valle, Colfosco, San Cassiano. È una meta italiana, quindi vicina, e va bene anche per chi non scia. Infatti non ci sono solo piste da sci, ma le attività alternative sono davvero molte, quella più magica è sicuramente fare una gita in slitta trainata dai cavalli, oppure si possono fare escursioni con le ciaspole.
Se invece vuoi goderti lo spettacolo della neve, basta prendere la seggiovia e andare in alto per rotolarsi nella neve. In quota si trovano anche rifugi dove si serve l’ottimo cibo ladino: canderli, goulasch, le frittelle dell’imperatore e i Kaiserschmarrn. Ma anche le turtres, frittelle salate farcite con ricotta, o i cajincì arestis, frittelle di patate ripiene di spinaci.
Se andrai a dicembre troverai anche i classici mercatini dell’Alto Adige.
Quindi, per tutti i motivi sopra, consiglio assolutamente l’Alta Badia per una meta invernale vicina ma magica!
Zakopane
Info.Cracovia.pl ci consiglia dove andare in vacanza in inverno al freddo e sceglie Zakopane.

Monti Tatra © InfoCracovia.pl
Zakopane, la capitale montanara della Polonia situata ai piedi dei Monti Tatra nella regione di Podhale, potrebbe essere un base perfetta per organizzare la tua settimana bianca in Polonia. Le montagne polacche hanno molto da offrire, sia per gli amanti degli sport invernali, sia per chi cerca il relax e contatto con la natura coperta di neve.
Zakopane nata come piccolo villaggio di montagna agli inizi del 1800 cominciò ad attrarre intellettuali ed artisti che, affascinati dallo stile di vita semplice dei montanari e dall’architettura tradizionale delle case, vi si trasferirono scegliendola come residenza.
Le splendide montagne ideali per passeggiate invernali, le piste da sci illuminate, i gioielli della architettura di legno, i panorami mozzafiato e gli stabilimenti termali sono solo alcune delle motivazioni per cui ti consigliamo di visitare la capitale invernale della Polonia.
Tra le cose da non perdere:
- Scoprire la bellezza dell’architettura di legno nello stile di Zakopane (le ville di legno e la cappella di Jaszczurówka).
- Passeggiare fino al splendido lago montanaro Morskie Oko.
- Fare un giro in slitta traiata dai cavalli nella Valle Chochołowska.
- Prendere la funicolare per Gubałówka per ammirare il panorama degli interi monti Tatra.
- Assaggiare i prodotti tipici della cucina montanara: il formaggio oscypek affumicato, bryndza salata o bundz, le moskole, focaccine di patate cotte su una teglia calda, la zuppa kwaśnica a base di cavolo sotto aceto, le costine e le ottime birre artigianali.
- Rilassarsi nello stabilimento termale di Chochołów, moderna struttura termale che offre un’ampia offerta di attrazioni.
Dove andare in vacanza in inverno al caldo
A questo possiamo passare alle 3 mete per l’inverno al caldo e riscaldarci un po’!
Cuba
Ciccia & Cerva ci consigliano dove andare in vacanza in inverno al caldo e scelgono Cuba.

Cuba © Ciccia&Cerva
Cuba è una meta invernale che riscalda cuore e anima.
Chi ha detto che inverno rima con freddo?
Cuba rima con il ritmo della salsa, con Piña Colada, cavallo che cavalca…
Cuba, una successione di emozioni incredibili, una terra che respira semplicità e allegria.
Immagina.
Cavalcare con i capelli al vento su una terra rossa che contrasta con il verde de Los Mogotes, queste colline strane fra campi di tabacco e di caffè a Vinales.
Mordicchiare una canna da zucchero, madre del nettare cubano, el Ron!
Fumare il puro, sigaro naturale, dondolando sulle rocking chair, una piña colada tra le mani osservando il Zunzuncito, l’ape colibrì, volare di fiore in fiore.
Sorseggiare una Canchánchara sul tetto della città Trinidad al tramonto al ritmo della salsa.
Cantare Hasta siempre comandante in una Plymouth degli anni 50.
Tuffarti nel mare blu cristallo dei Caraibi tra pesciolini e barracuda e poi passeggiare senza paura fra una marea di granchi e iguane.
Cuba è questo, il fascino di una volta, una natura selvaggia, un’oasi di pace preservata grazie a o per colpa dell’embargo.
Cuba è un paradiso per chi sogna di staccare dalla frenesia del lavoro e di rigenerarsi. Una bella parentesi lontana da un mondo dove regna il telefono.
Le Maldive
Viaggiatore non per caso ci consiglia dove andare in vacanza in inverno al caldo e sceglie le Maldive.

Maldive © Viaggiatore Non Per Caso
Sei stanco dei freddi invernali e ti senti assalito da una voglia improvvisa di “mare d’inverno”? Non ti resta che pianificare la fuga verso spiagge bianche, luoghi caldi e deserti. Dove? Nell’Arcipelago delle Maldive, naturalmente, in uno degli ultimi paradisi della terra.
Molti sono gli atolli che possono essere presi in considerazione per un soggiorno indimenticabile. In questa occasione la nostra scelta è ricaduta su Gangehi Island, una tra le più belle isole dell’Atollo di Ari Nord. Una spiaggia di sabbia bianca soffice come borotalco, ombreggiata dalle palme di cocco. Acque cristalline di un turchese intenso che invogliano a scoprire le splendide specie marine. Una lunga striscia di sabbia bianca di una bellezza sconvolgente che s’inoltra nella laguna. L’isola è molto piccola, la si gira facilmente in pochi minuti. La vegetazione al suo interno è lussureggiante. Un viaggio alle Maldive è un viaggio antistress, lontani dal “logorio della vita moderna”, completamente isolati dal resto del mondo. Un viaggio fatto di ritmi lenti, riscoperta di piccoli gesti e del contatto con il mare e la natura, una natura di una bellezza indescrivibile.
Siviglia
Tusoperator ci consiglia dove andare in vacanza in inverno al caldo e sceglie Siviglia.

Siviglia © Tusoperator
Ci ho pensato a lungo. Quale meta invernale potrei consigliarti?
Mister G, il mio compagno, mi sta già guardando male e borbotta: “Non vorrai mica mandarlo a patire il freddo da qualche parte! Mani gelate, locali chiusi e paesaggi sfiniti dal freddo…”.
Ok. Con questa premessa, la scelta è una sola: SIVIGLIA!
Prenota un volo Ryanair, metti qualcosa di leggero in valigia e parti. Ad attenderti troverai una terra carica di storia e tradizioni. Lo senti il calore del sole sulla pelle? E il suono struggente del flamenco?
Bene, allora sei pronto per partire alla scoperta di Siviglia: entra nella mistica Cattedrale dominata dall’iconica Giralda, soffermati ad ammirare le intricate decorazioni del Real Alcazar che rimandano al vicino Marocco, scopri il piacere di perdersi tra le vie tortuose del quartiere ebraico, ammira la città da un insolito mirador super moderno oppure fermati a riposare all’ombra del verdissimo Parque de Maria Luisa con la celebre Plaza de Espana. Non sei ancora stanco? Prendi una bicicletta a noleggio e sfreccia per il centro storico e poi la sera concediti una bella cena davanti ad un coinvolgente spettacolo di flamenco.
Siviglia è caliente, seducente e ti farà innamorare perdutamente di lei.
Perché ne sono così sicuro? Semplice. E’ riuscita a scalfire perfino l’insensibile cuore di mister G!
Grazie mille a tutti voi per aver partecipato a questo “finale di stagione” così numerosi!
Anche questa volta non ci saremmo mai aspettati così tanta partecipazione ed è stato bellissimo vedere quanti di voi abbiano deciso di condividere con noi consigli e suggerimenti in maniera mai banale e con tantissimo entusiasmo! Grazie! Siamo sicuri che i vostri consigli su dove andare in vacanza in inverno saranno utili a molti!
Se vuoi scoprire tutti i suggerimenti di blogger, instagrammers e lettori di Viaggi che mangi sulle altre stagioni non perderti gli altri articoli:
Speriamo che questi suggerimenti potranno esserti sempre utili per organizzare i tuoi prossimi viaggi!
8 commenti
C’è l’imbarazzo della scelta; neve e mare, freddo e caldo. Ci sono due posti che mi stuzzicano più degli altri, ai quali ci sto pensando da un pochino di tempo: Rovaniemi e le Isole Svalbard. Grazie ancora per avermi ospitato nel vostro salotto 😉
Le Isole Svalbard attirano da un sacco anche noi… dev’essere un luogo magico!
Chissà che prima o poi non riusciremo a far avverare questo sogno!
Grazie mille a te per aver partecipato anche questa volta e averci regalato un consiglio per scegliere dove andare in vacanza in inverno… diciamo che anche le Maldive non sono niente male, no?!
Una miniera di suggerimenti! Per fortuna ho già deciso e il prossimo inverno sarò in Val Badia, seguendo l’esempio di in Viaggio con Gipsy! Però anche l’igloo vicino al Rifugio Bellavista, suggerito dai ragazzi di Una Nuova Meta me lo segno!!! Grande post Selene 😉
Allora devi farti dare qualche dritta da Beatrice per la Val Badia!!
Il Rifugio è assolutamente fighissimo: non sapevamo ce ne fosse uno in Italia e quando abbiamo letto il contributo dei ragazzi di Una Nuova Meta ci siamo ripromessi di andarci prima o poi!
Grazie ancora per aver partecipato Eli!
Tra tutte, così di botto sceglierei, senza dubbio, le Svalbard, che mi attirano da tempo da morire!
Anche a noi Elena!
È una vita che le sogniamo… chissà che prima o poi non riusciremo a realizzare questo sogno! Sarebbe stupendo!
Cavoli tutte mete davvero spettacolari! Ce n’è sia per chia ama il caldo, sia per chi preferisce la neve. Tutti ottimi consiglio. Ammetto che tra tutti, inq uesto momento, sceglierei le Maldive! Grazie per avermi ospitato!
Hai visto Beatrice? Una serie di consigli e spunti davvero interessanti!
Siamo contentissimi del risultato e siamo felicissimi che anche tu abbia deciso di partecipare!
P.S.
Anche noi un pensierino alle Maldive, quasi quasi, ce lo facciamo! 😉