La festa americana di tradizione irlandese è antichissima e risale addirittura ai Celti. Oggi Halloween è diventato un appuntamento fisso anche nel nostro Paese. C’è chi lo critica e c’è chi lo ama, ma quel che è certo è che anche in Italia, da sempre, esistono tradizioni legate al al 2 Novembre, il Giorno dei Morti. Lasciando da parte, però, usanze e costumi, è innegabile che questa festa sia una bella occasione per divertirsi, magari travestirsi e addobbare la casa o, perché no, organizzare un breve weekend fuori. Ecco perché abbiamo deciso di consigliarti 13 destinazioni da brivido dove andare ad Halloween in Italia.
Sei pronto a trascorrere un weekend di brividi e paura?
Scopri come addobbare casa per Halloween!
Cosa troverai in questo articolo
1. Triora, il paese delle streghe
Arroccato a 800 metri d’altezza, il borgo di Triora è conosciuto anche come il “paese delle streghe“.
Qui, infatti, tra il 1587 e il 1589 ebbe luogo uno dei più famosi processi per stregoneria d’Italia: diverse donne del villaggio furono accusate di causare pestilenze, morte e addirittura di praticare il cannibalismo.
Se in passato alcune donne erano state condannate al rogo, in questa occasione ciò non avvenne: dopo due anni di processo la sentenza fu rivista e la pena annullata. Nel frattempo, però, persero la vita diverse donne a causa delle torture.
Triora è conosciuta come la Salem d’Italia.
Oggi il borgo conserva un fascino oscuro e tetro che continua ad attirare turisti curiosi.
Tra gli stretti vicoli è possibile visitare il Museo Etnografico e della Stregoneria per conoscere la storia del paese e delle sue streghe.
Ad Halloween viene generalmente organizzata una bellissima festa per le strade del borgo: zucche ghignanti, losche figure incappucciate e fuochi accesi fanno da sfondo a uno spettacolo emozionante e interattivo che piace a grandi e piccini.
Non dimenticarti di leggere l’articolo di approfondimento per scoprire cosa vedere a Triora assolutamente!
2. Langhe, tra castelli e masche

Castello di La Volta, uno dei castelli infestati delle Langhe.
Un’altra meta perfetta dove trascorrere Halloween in Italia sono le Langhe.
La zona, in questo periodo, non è solo particolarmente affascinante grazie ai magnifici colori dei vigneti in veste autunnale, ma si carica di un fascino misterioso che riporta alla luce antiche leggende e credenze.
Nelle <langhe, infatti, si aggirano le masche, le streghe piemontesi dispettose e vendicative che ancora oggi sono capaci di spaventare i contadini della zona. Non sono malvagie, ma diciamo che è meglio non farle arrabbiare!
Nelle Langhe, poi, si ergono magnifici castelli… spesso e volentieri abitati da fantasmi irrequieti.
È il caso, ad esempio, del Castello dei Conti Roero di Monticello d’Alba: si dice, infatti, che al suo interno si aggiri il fantasma di Chiara, giovane donna disperata per la morte dello sposo, ucciso proprio durante le nozze.
Generalmente la sera di Halloween all’interno del castello viene organizzata una visita guidata decisamente dark!
3. Torino, la città più esoterica d’Italia

Chiesa della Gran Madre di Dio, Torino.
Forse non sai che Torino è considerata la capitale dell’esoterismo in Italia.
Pare che in città si nascondano simboli magici, porte per altre dimensioni, laboratori alchemici e, addirittura, il Santo Graal!
Gli studiosi di esoterismo sono convinti che il capoluogo piemontese sia uno dei vertici del triangolo della Magia Bianca insieme a Lione e Praga e uno dei vertici del triangolo della Magia Nera insieme a Londra e San Francisco. In città, quindi, convivrebbero forze energetiche positive e forze energetiche negative.
Per trascorrere un Halloween indimenticabile, il consiglio è quello di prendere parte a un tour guidato serale alla scoperta dei misteri e delle leggende di Torino.
4. Lago di Viverone e il Castello di Roppolo

Esterno del Castello di Roppolo.
Il piccolo Lago di Viverone, in Piemonte, è un posto davvero perfetto dove andare ad Halloween in Italia: potrai trascorrere un weekend di relax, tra passeggiate e buon cibo, senza tralasciare la parte spaventosa che questa festa richiede.
Non lontano dal lago, infatti, si trova il Castello di Roppolo, un antico maniero che potrai visitare grazie a un’interessante visita guidata della durata di circa un’ora. Ma perché ti stiamo consigliando di raggiungere questo castello proprio ad Halloween? Perché al suo interno si aggirano diversi fantasmi.
Due degli spiriti più famosi del castello sono quelli del murato vivo e quello di sua moglie.
La storia racconta che nella seconda metà nel Quattrocento, Bernardo Valperga signore di Mazzè, scomparve misteriosamente durante una visita al castello. Secoli più tardi, nell’Ottocento, durante alcuni lavori di restauro, vennero trovati i resti di uno scheletro all’interno di un intercapedine. Alcuni esami hanno dichiarato che questi appartengono proprio a Bernardo Valperga. Il poveretto, all’epoca, fu murato vivo.
I brividi non finiscono perché pare che la moglie dell’uomo vaghi ancora oggi all’interno delle stanze del castello cercando il marito…
5. Milano, sulle tracce del diavolo

Il Duomo di Milano.
Di leggende terrificanti su Milano ce ne sono davvero tantissime, così come di luoghi infestati da fantasmi che mettono i brividi.
Ci sono, però, alcune storie e alcuni posti che celano qualcosa di davvero sinistro e inquietante. C’è chi afferma che a Milano ci siano diverse tracce che riconducano al Maligno.
All’interno della Basilica di Sant’ Eustorgio, ad esempio, si trova un quadro terrificante: si tratta del Miracolo della falsa Madonna. L’opera ritrae la Vergine e il Bambino, ma entrambi mostrano sulla testa due grandi corna demoniache.
All’esterno della Basilica di S. Ambrogio, invece, noterai una colonna che, sulla base, presenta due insoliti buchi.
La prima versione della storia racconta che, Sant’Ambrogio, durante un’agguato da parte del diavolo scaraventò quest’ultimo contro la colonna e che i buchi siano il segno delle corna del demonio. La seconda versione, invece, racconta che il diavolo, nel tentativo di trafiggere il santo con le corna perse l’equilibrio e andò a sbattere contro la colonna.
Alcune versione vogliono che il diavolo, rimasto incastrato con le corna sulla colonna, riuscì a scappare attraverso quei buchi creando così una porta per l’inferno. C’è chi afferma, infatti, che avvicinandosi si senta odore di zolfo e suoni inquietanti.
Non è finita qui, perché qualcuno afferma che anche il Duomo di Milano nasconda segreti demoniaci: guardando bene la facciata si possono notare numerose figure che ritraggono il demonio. Una leggenda racconta che Satana apparve in sogno a Gian Galeazzo Visconti ordinandogli di creare un tempio a lui dedicato che avrebbe dovuto, quindi, contenere immagini che lo raffigurassero.
Tutto ciò è davvero inquietante, non credi?
Se vorrai trascorrere Halloween a Milano, sappi che sono tantissimi gli eventi organizzati in occasione della festa: dalle serate in discoteca, alle cena a tema, fino ai percorsi sulle tracce di misteri e fantasmi.
6. Lago di Garda per un divertimento da brivido
Se ami i parchi divertimento, allora uno dei posti migliore dove trascorrere una vacanza ad Halloween è sicuramente il Lago di Garda. I parchi tematici della zona, infatti, si vestono di nero e arancione per ospitare la festa più spaventosa dell’anno!
Potrai trascorrere il tuo Halloween a Gardaland, tra ragni giganteschi e streghe, oppure scegliere Movieland per un divertimento da cinema horror!
Entrambi i parchi prevedono aperture serali tematiche che faranno divertire sia grandi che piccini!
Ti consigliamo di acquistare i biglietti per Gardaland in anticipo così da non dover perdere tempo in coda all’ingresso.
Scopri quali sono i migliori parchi divertimento per Halloween in Italia!
7. Venezia, leggende tra i canali
Affascinante e romantica, Venezia, in realtà, nasconde segreti e misteri da brivido.
Uno dei luoghi più inquietanti della città è Ca’ Dario, famoso edificio affacciato sul Canal Grande. Sin dalla sua costruzione tutti i suoi proprietari (ma anche affittuari) sono morti brutalmente assassinati, suicidi o per cause accidentali. Anche i veneziani non amano passarci vicino o fermarsi per troppo tempo a osservarlo.
C’è un altro luogo ancor più inquietante, si tratta dell’Isola di Poveglia. Pare che questa sia completamente infestata da fantasmi (si parla addirittura di 160.000 anime!). Quest’isola, infatti, durante la peste venne trasformata in una vera e propria discarica dove venivano lasciati appestati e cadaveri. In seguito, nei primi del Novecento, qui fu eretto un manicomio. Si dice che al suo interno uno dei medici torturasse e conducesse esperimenti sui pazienti finché un giorno non cadde da una finestra del campanile morendo: fu un incidente, furono gli spiriti o qualche paziente?
Se deciderai di trascorrere un paio di giorni nel capoluogo veneto in occasione di Halloween, non dimenticarti di consultare il nostro itinerario per visitare Venezia in un giorno.
8. Riviera Romagnola, tra leggende e parchi a tema
Se hai voglia di divertimento, un’altra meta perfetta per trascorrere la notte più spaventosa dell’anno, oltre al Lago di Garda, è la Riviera Romagnola con i suoi parchi a tema: Mirabilandia, Italia in Miniatura, Oltremare e l’Acquario di Cattolica si vestono con colori dark per ospitare grandi e piccini in una serata da brivido!
Se hai intenzione di trascorrere una giornata a Mirabilandia, acquista i biglietti in anticipo per non perdere tempo all’ingresso.
Se hai qualche giorno in più a disposizione, ti suggeriamo anche di visitare Santarcangelo di Romagna, piccolo borgo dalla storia antica che nasconde segreti davvero interessanti.
Sotto terra, ad esempio, si aprono circa 6 km di grotte: furono utilizzate come riparo dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale e oggi, invece, sono usate come cantine da privati e ristoranti, ma chi le abbia scavate e perché è ancora un mistero!
Poi c’è la leggenda della dama bianca, fantasma che terrorizza da sempre gli abitanti del borgo. Per molti si tratta dello spirito di Francesca da Polenta, moglie di Gianciotto Malatesta. La donna fu uccisa proprio dal marito che la sorprese a letto insieme al fratello. Pare che lo spirito stia cercando il convento dove la figlia, distrutta dal dolore, si rinchiuse per il resto dei suoi giorni.
9. Castelli del Ducato in Emilia Romagna
Tra Parma, Piacenza e Pontremoli si trovano 32 castelli: alcuni sono visitabili, altri sono residenze di charme o ristoranti, ma tutti hanno in comune l’aspetto affascinante e l’atmosfera magica e fiabesca.
Ci sono, però, anche numerosi fantasmi che si aggirano per le sale di queste fortezze: alcuni sono buoni, ma altri un po’ meno…
Nel Castello di Gropparello, ad esempio, lo spirito di Rosania Fulgosio, moglie di Pietrone da Cagnano, cerca un contatto con i vivi per raccontare la sue triste storia: la donna, infatti, fu murata viva perché sospettata di tradimento.
Al Castello Pallavicino di Varano De’ Melegari, invece, sono numerosi i fenomeni paranormali ai quali ancora non è stata data una spiegazione e diverse indagini hanno verificato la presenza di spiriti.
Al Castello di Rivalta, infine, è il fantasma di Giuseppe, cuoco di corte, ad aggirarsi irrequieto tra le stanze, spegnendo le luci o mettendo in moto gli elettrodomestici senza corrente alcuna.
Che tu ci creda o no, tutto ciò è davvero molto inquietante e il modo migliore per trascorrere la tua serata di Halloween è informarti sugli eventi che ogni anno vengono proposti all’interno dei Castelli del Ducato.
10. San Gimignano e il Museo della Tortura

San Gimignano.
Un’altra meta da brivido è San Gimignano, il bel borgo medievale famoso per le innumerevoli torri.
Il centro storico è perfettamente conservato e concedersi due passi in città significa fare davvero un tuffo nel passato.
Una delle tappe imperdibili è sicuramente il Museo della Tortura: il percorso si divide in due sedi. La prima illustra i numerosi metodi di tortura che l’uomo medievale è stato capace di inventare, la seconda sede, invece, è interamente dedicata alla pena di morte.
Uscirai sicuramente scosso.
11. Parco di Bomarzo, tra mostri e assurdità
Un’altra meta da tenere in considerazione è il Parco di Bomarzo, nel Lazio.
Questo grande parco naturale è ornato con decorazioni in basalto che raffigurano animali mitologici, divinità e mostri: un percorso per immergersi totalmente nella magia.
In tanti hanno cercato di svelare simboli e misteri del parco di Bomarzo, ma ancora nessuno ci è riuscito.
12. Napoli, misteri e sottosuolo
Il capoluogo campano è un’altra delle destinazioni consigliate dove andare ad Halloween in Italia.
Napoli, infatti, è da sempre patria di misteri e leggende.
Si parte dai simboli e dai segreti esoterici custoditi all’interno della Cappella Sansevero (quella del Cristo Velato), passando da Palazzo Donn’Anna, dove si dice si aggirino i fantasmi degli amanti di Donna Anna Carafa che dopo ogni notte di passione uccideva gli uomini, e si arriva al Chiostro di Santa Maria La Nova dove pare sia sepolto Dracula.
Per una visita ancor più da brividi, il consiglio è quello di visitare Napoli Sotterranea dove potrai scoprire una vera e propria città sottoterra tra antichi resti archeologici, rifugi antiaerei, orti ipogei e veri e propri musei.
Generalmente Napoli Sotterranea organizza divertenti e curiosi eventi per trascorrere una notte di Halloween indimenticabile.
Se vuoi acquistare in anticipo i biglietti di Napoli Sotterranea, dai un’occhiata alle offerte presenti sul sito di Vivi.City.
13. Trani e il fantasma del Castello

Scorcio del porticciolo di Trani con la Cattedrale in lontananza.
Infine, l’ultima destinazione che abbiamo scelto di consigliarti è Trani. Chi lo avrebbe mai detto che questa deliziosa cittadina pugliese affacciata sul mare nasconda spaventose storie di fantasmi?
La più famosa riguarda il Castello dove pare si aggiri il fantasma di Armida, giovane donna uccisa dal marito (il signore del posto) perché sospettata di tradimento. La donna si presenta con un vestito grigio, i capelli lunghi e gli occhi azzurri. Per molti, però, il fantasma del Castello di Trani è quello di Sifridina, contessa di Caserta, tenuta prigioniera per 11 anni all’interno delle segrete.
Speriamo che i nostri consigli possano ispirarti a scegliere la meta più spaventosa per un weekend di Halloween indimenticabile!
Leggi anche i nostri consigli su dove andare in vacanza a Halloween in Europa!