La protezione degli account online non è una cosa da sottovalutare. Tutti i giorni veniamo a conoscenza di nuovi attacchi di hacker che si intrufolano nei nostri computer e nei nostri account social per rubarci password e dati. In questo mondo sempre più digitale bisogna tutelarsi e prendere delle misure di sicurezza, anche se spesso non basteranno. In più, per chi come noi opera costantemente sul web, la protezione dei propri account è fondamentale per salvaguardare il proprio lavoro e la fatica fatta quotidianamente. Per questi motivi oggi abbiamo deciso di darti alcuni consigli su come migliorare la protezione dei tuoi account online.
Cosa troverai in questo articolo
Come migliorare la protezione dei tuoi account online
Quasi un anno fa, durante un press tour a Poirino, l’account Facebook di Selene subiva un tentativo di intrusione esterna. Chiunque avesse provato ad accedere non riuscì nel suo intento, ma il profilo rimase bloccato per alcune ore. Fortunatamente l’app dello smartphone non si era disconnessa ed è proprio attraverso questa che riuscimmo a prendere alcune precauzioni e a riavere l’autorizzazione per entrare nuovamente sul profilo e sulla pagina Facebook di Viaggi che mangi.
L’assistenza di Facebook fu un po’ latitante e dovemmo risolvere da soli, riuscendo, fortunatamente, a recuperare tutto nonostante lo spavento.
Perdere il controllo di un proprio account sul web, credici, è una sensazione stressante: è come se qualcuno violasse la propria vita.
Il giorno dopo andammo dalla Polizia Postale che ci disse che era impossibile fare una denuncia perché la violazione vera e propria non era avvenuta, ma ci vennero dati alcuni consigli che mettemmo subito in pratica e che ora vogliamo condividere con te in modo che anche tu possa migliorare la protezione dei tuoi account.
Come migliorare la protezione del tuo account Facebook
Facebook è uno dei social più diffusi, il luogo dove raccontiamo la nostra vita e dove sono conservati davvero tantissimi nostri dati (anche più di quelli che pensiamo)! Chi lo usa per lavoro spesso e volentieri avrà salvati su questo social nerwork anche i dati della propria carta di credito. Di seguito trovi i consigli per migliorare la protezione del tuo account Facebook.
1. Rendi i tuoi amici più fidati autenticatori del tuo profilo
Se Facebook dovesse bloccare il tuo profilo dopo aver rilevato un accesso insolito potrai recuperare le credenziali per entrare attraverso i codici che il social network invierà agli amici che tu avrai scelto.
Per farlo basta andare su Impostazioni > Protezione e accesso > Scegli gli amici da contattare se non riesci più ad accedere al tuo account.
2. Attiva l’autenticazione a due fattori
Ogni volta che verrà usato un browser o un dispositivo sconosciuto, Facebook ti richiederà di inserire un codice generato automaticamente ogni volta. Per attivare l’autenticazione a due fattori basta andare su Impostazioni > Protezione e accesso > Usa l’autenticazione a due fattori > Modifica e scegliere il metodo che si preferisce cliccando su attiva.
3. Richiedi l’approvazione degli accessi
Ogni volta che verrà utilizzato un browser o un dispositivo sconosciuto, Facebook ti richiederà di approvare l’accesso. Per attivare questa funzione basta andare su Impostazioni > Protezione e accesso > Configurazione di una funzione di protezione aggiuntiva > Ricevi avvisi sugli accessi non riconosciuti.
Come migliorare la protezione del tuo account Instagram
Instagram è insieme a Facebook il social più usato, soprattutto tra i giovani. Ultimamente lo si sta scoprendo per le possibilità che offre di collaborare con aziende e, quindi, come opportunità per monetizzare. Per guadagnare su Instagram bisogna essersi costruiti una community molto grande e, se fatto senza trucchetti e con sincerità, tutto questo richiede mesi, se non anni di fatica. Per questo vedersi hackerare o bloccare il proprio profilo su questo social può essere un vero e proprio disastro. Di seguito ti consigliamo come migliorare la protezione del tuo account Instagram.
Attiva l’autenticazione a due fattori
Come nel caso di Facebook anche per Instagram l’autenticazione a due fattori prevede l’utilizzo di un codice doppio da inserire in caso di utilizzo da browser o dispositivo sconosciuto.
Per attivarla basta andare su Impostazioni > Privacy e sicurezza > Autenticazione a due fattori e scegliere la modalità preferita. Instagram dà anche la possibilità di scaricare alcuni codici da tenere con sé in caso il telefono non fosse disponibile.
Come migliorare la protezione del tuo account Twitter
Ultimamente anche Twitter è stato bersagliato dagli hacker che si sono intrufolati nei profili di moltissimi utenti. Per evitare che i propri cinguettii finiscano nelle mani delle persone sbagliate di seguito ti consigliamo come migliorare la protezione del tuo account Twitter.
1. Verifica le richieste di accesso
Ogni volta che chiunque deciderà di accedere al tuo account Twitter sarà necessario inserire oltre alla password un codice univoco che verrà inviato al tuo numero di telefono. Per attivare questa funzione basta andare su Impostazioni > Account > Verifica dell’accesso e seguire le istruzioni.
2. Richiedere la verifica per reimpostare la password
La verifica per reimpostare la password farà sì che ogni volta che vorrai reimpostare la password del tuo account Twitter dovrai verificare il tuo indirizzo email o il tuo numero di cellulare. Per attivarla basta andare su Impostazioni > Account > Verifica per la reimpostazione della password.
Come migliorare la protezione dei tuoi account email
L’email è fondamentale oggigiorno e anche qui sono conservati dati sensibili e per noi importanti. Per questo è necessario anche in questo caso migliorare la protezione dei propri account email.
1. Utilizza l’autenticazione a due fattori
Anche nel caso degli account email è sempre buona pratica attivare l’autenticazione a due fattori.
2. Usare account di posta elettronica separati
Utilizzando account di posta elettronica separati si riduce il rischio di perdere tutti i dati in uno stesso momento e, in più, i diversi account di posta elettronica possono essere utilizzati come indirizzi email secondari per il recupero di password e credenziali degli altri account
Come migliorare la protezione dei tuoi account online: un consiglio generale
L’ultimo consiglio che vogliamo darti per migliorare la protezione dei tuoi account online è quello di cambiare spesso password, almeno ogni 3 mesi. All’interno delle password usa caratteri speciali, grassetti e numeri e non usare mai la stessa password per diversi account.
Speriamo che questi consigli su come migliorare la protezione dei tuoi account online possano esserti utili.