A fine marzo 2017 ho aperto il travel blog Viaggi che mangi: l’ho fatto in una giornata qualunque, senza pensarci troppo, dopo aver letto online moltissime guide su come si apre un blog di viaggi. Dopo più di un anno sono ancora qui e, grazie a Stefano che è sempre al mio fianco, mi impegno tantissimo affinché questo progetto migliori sempre di più. Ma si può vivere di soli viaggi? Questa è la domanda che ci fanno amici e parenti e quella che ci poniamo spessissimo anche noi. Stefano infatti fa tutt’altro nella vita e io mi barcameno tra proposte di lavoro tristissime e la voglia di non arrendermi mai. In questo anno e mezzo di blogging non ho guadagnato cifre che mi permettano realmente di mantenermi da sola, ma ho scoperto 7 modi di guadagnare viaggiando che ora voglio condividere con te.
Cosa troverai in questo articolo
7 modi di guadagnare viaggiando
Non ho ancora trovato la formula magica per vivere viaggiando, ma mi sto impegnando per realizzare il mio sogno. Ci vuole tempo, costanza e impegno, ma soprattutto tanta, tanta passione. I guadagni faticano ad arrivare, ma i metodi per guadagnare viaggiando esistono: ecco i 7 che ti consiglio.
1. Viaggi sponsorizzati
Prima di arrivare a guadagnare in questo modo ci vorrà parecchio tempo, ti sarai dovuto creare il tuo brand e avrai dovuto farlo conoscere in giro. I viaggi sponsorizzati sono un ottimo modo di guadagnare viaggiando, ma io ancora non ci sono riuscita.
Ho partecipato, però, ad alcuni Press Tour che mi hanno permesso di scoprire alcune bellissime località: vitto, alloggio e trasporti sono per me condizione minima per accettare la partecipazione.
Inoltre si può provare a risparmiare qualcosa sui propri viaggi chiedendo agli Enti del Turismo di sponsorizzare parte delle tue visite: in cambio di visibilità sui social ti daranno alcuni biglietti gratuiti per i musei e le attrazioni.
2. Lavorare in un ostello
Se ami questo stile di viaggio, il lavoro in ostello potrebbe fare al caso tuo: in cambio di ospitalità e spesso anche di una piccola fee, questa potrebbe essere un’ottima idea per permettersi di scoprire una città e viverla per alcuni mesi. In questo modo non solo guadagnerai viaggiando, ma conoscerai moltissime persone con la tua stessa passione!
Ci sono moltissimi siti internet che mettono in contatto viaggiatori con realtà lavorative o di volontariato di tutto il mondo. Prova a fare qualche ricerca su Google!
3. Copywriting
Fare il copywriter freelance è un ottimo modo per guadagnare viaggiando: basta un computer e una connessione ad internet e il gioco è fatto. Non è facilissimo, è un mondo dove il lavoro è spesso sottopagato, ma io continuo a guardarmi intorno e sto cercando di migliorare il mio profilo Linkedin per aumentare le collaborazioni.
4. Post sponsorizzati
Se hai un blog, un’ottima idea è quella di scrivere post sponsorizzati per aziende o strutture private che ti chiederanno di parlare di loro o di inserire il link al loro sito web in un post.
Fai attenzione alle regole di Google per non cadere in penalizzazioni e valuta sempre se l’argomento e il cliente sono in linea con il tuo blog: rimanere coerenti è fondamentale per mantenere la credibilità nei confronti dei tuoi lettori.
5. Programmi di affiliazione
Un altro consiglio per guadagnare viaggiando, se hai un blog, è quello di pensare ad un programma di affiliazione. Se hai un blog di viaggi, ad esempio, puoi decidere di affiliarti ad un portale online di vendita viaggi. Uno di questi è il programma di affiliazione di eDreams. Una volta registratoti, attraverso il tuo sito, gli utenti potranno prenotare hotel, voli o la combinazione di entrambi. eDreams è una delle agenzie di viaggio online più importanti del mondo, perciò le soluzioni che troveranno sono davvero moltissime! Se sei interessato ti consiglio di fare un salto sul sito www.edreams-partners.com/it per vedere come funziona.
6. Traduzioni
Se conosci alla perfezione almeno una lingua straniera puoi sempre provare a proporti come traduttore freelance. Anche in questo caso, come nel mondo del copywriting, non è facilissimo distinguersi, ma con un po’ di tenacia e soprattutto di faccia tosta sono convinta che qualcosa si riesca a trovare.
7. Fotografia
Se la fotografia è la tua passione allora puoi decidere di provare a investire qualche soldo in corsi professionali di fotografia e vendere i tuoi servizi come fotografo. In alternativa, un altro modo per guadagnare viaggiando è quello di vendere le proprie immagini online sui siti di Microstock.
SPONSORED BY EDREAMS.
2 commenti
L’idea di lavorare in un ostello, soprattutto per chi è giovane e viaggia di continuo, non è niente male! 🙂
Noi, come te Selene, abbiamo creato il blog circa un anno e mezzo fa, all’inizio di marzo e da allora abbiamo aspettato un po’ prima di proporci per le prime collaborazioni. Siamo stati fortunati, perché abbiamo trovato qualcuno che ha creduto in noi e nel nostro lavoro, e così ad aprile di quest’anno abbiamo fatto la nostra prima esperienza, proprio in Liguria! Dopo aver sciolto il ghiaccio, diciamo, abbiamo capito che bisogna “buttarsi”, proporsi, partecipare a blog tour, però fondamentalmente ci vuole un sacco di tempo! 😛
Per ora il blogging non è il nostro lavoro, ma occupa come sai tutto il nostro tempo libero: ci stiamo impegnando affinché un giorno possa diventare la nostra professione, ma ci vorrà ancora tanto impegno e costanza, e non è detto che andrà bene. Però chi non risica, non rosica…quindi mettiamocela tutta e un grosso in bocca al lupo per il tuo lavoro, oltre che i nostri complimenti per il bellissimo blog! 😉
Ciao ragazzi e grazie per essere passati!
Non è un mondo facile questo: tanta concorrenza e tanta (forse troppa?) gente che bara.
Sono convinta, però, che con la passione e la tenacia i risultati si possono ottenere, ovviamente senza dimenticarsi della professionalità.
Guadagnare viaggiando credo sia il sogno di tutti, ma non bisogna mai perdere di vista il fatto che questo non è un gioco, ma un lavoro, o almeno… vorremmo che fosse tale!
Avete ragione: buttarsi, proporsi, metterci la faccia è davvero fondamentale.
Voi, ragazzi, siete bravissimi! Continuate così e… in bocca al lupo!