24 app per viaggiare low cost che devi assolutamente scaricare

di Selene Scinicariello

I nostri smartphone hanno una potenzialità incredibile e se sfruttati al meglio possono esserci davvero molto utili. Se pensi che il tuo telefono serva solo a chiamare, a inviare qualche messaggio, a curiosare su Facebook la vita dei tuoi amici e a rilassarti con qualche gioco, sappi che può fare molto, ma molto di più: ad esempio, può aiutarti a risparmiare in viaggio! Di seguito ti consigliamo 24 app per viaggiare low cost che dovresti assolutamente scaricare prima di partire.

 

Le applicazioni che abbiamo deciso di suggerirti sono applicazioni che generalmente utilizziamo anche noi durante i nostri viaggi e che ci aiutano o ci hanno aiutato in passato a risparmiare o a pianificare al meglio i nostri spostamenti.

Prima di iniziare con la lista  delle migliori app di viaggio, vogliamo ricordarti di leggere anche i consigli su come utilizzare il cellulare all’estero risparmiando: alcune di queste app, infatti, necessitano di WiFi o connessione dati per funzionare al meglio e il rischio di scaricare l’intero credito della tua SIM è grande!

 

Le 8 migliori app per prenotare i viaggi

 

Iniziamo i nostri consigli sulle app per viaggiare low cost con 8 applicazioni utili per prenotare i tuoi viaggi risparmiando.

 

Pirati in viaggio

 

Pirati in viaggio è un aggregatore di offerte: quotidianamente vengono inserite offerte relative a voli, pernottamenti o addirittura a pacchetti di viaggio. Alcune offerte sono davvero convenienti, soprattutto per quanto riguarda i last minute, i pacchetti o le offerte relative a viaggi con partenza infrasettimanale.

Puoi consultare il sito online o scaricare l’app per iOS o Android.

 

Skyscanner

 

Skyscanner è probabilmente il sito più famoso per confrontare i prezzi dei voli e prenotare il più economico. Sia la versione desktop che l’app presentano un’interfaccia semplicissima dal design pulito e intuitivo. Potrai inserire una serie di filtri personalizzati (prezzo massimo e numero di scali, ad esempio) per aiutarti nella ricerca del volo perfetto.

L’app è disponibile per iOS e per Android.

 

Momondo

 

screenshot del sito momondo per confrontare voli economici

 

Simile a Skyscanner, c’è Momondo, un’altra piattaforma per confrontare i prezzi dei voli, ma anche di hotel, noleggio auto e pacchetti vacanza. Abbiamo utilizzato spesso quest’app e per un periodo siamo anche stati Momondo Ambassador. Una delle funzioni più divertenti è la possibilità di visualizzare sulla mappa i voli più economici e lasciarsi ispirare su quale meta scegliere per il prossimo viaggio!

L’applicazione è disponibile su iOS e Android.

 

 

 

 

 

Omio

 

Omio è una delle migliori piattaforme per confrontare i prezzi e i tempi di percorrenza non solo dei voli, ma anche di treni, autobus e qualche traghetto. Noi la consigliamo spesso perché è facile, intuitiva e veloce e può essere utile non solo prima del viaggio, ma anche durante lo stesso se si ha necessità di acquistare uno spostamento all’ultimo minuto. Una delle funzioni più interessanti è la possibilità di utilizzare un QR Code come biglietto per numerose soluzioni di viaggio: in questo modo non dovrai stampare né scaricare alcun ticket.

Puoi consultare direttamente il sito o scaricare l’app per la versione iOS o Android.

 

Flixbus

 

flixbus

 

Se si parla di viaggi low cost, una delle applicazioni più interessanti è quella di Flixbus, una compagnia di bus low cost che opera in tutto il mondo e garantisce prezzi sempre molto convenienti. I bus sono tutti nuovi, comodi e dotati di WiFi gratuito.

Potrai prenotare il tuo viaggio in pullman direttamente dal sito, oppure scaricare l’app per iOS o Android.

 

Booking

 

booking è un'app per viaggiare low cost e prenotare hotel

 

Booking è uno dei migliori portali di prenotazione hotel del mondo. Per i nostri viaggi usiamo quasi esclusivamente questa soluzione: si trovano alloggi di ogni tipo (dai B&B, alle case vacanza, fino agli hotel di lusso), è possibile leggere le recensioni degli ospiti precedenti per ogni struttura e l’assistenza è sempre tempestiva e disponibile. Inoltre Booking ha un programma fedeltà che garantisce sconti o altri bonus agli utenti fidelizzati.

Potrai prenotare il tuo hotel attraverso la versione desktop del sito o attraverso l’app per iOS o Android: queste ultime presentano spesso anche sconti aggiuntivi.

 

Hostelworld

 

Nonostante Booking presenti sulla sua piattaforma anche moltissimi ostelli, per prenotare un letto in questo tipo di strutture potresti consultare anche Hostelword. Quest’ultimo, infatti, è specializzato solo in ostelli e compara i prezzi di migliaia di strutture in tutto il mondo.

Puoi utilizzare la versione online o le applicazioni per iOS o Android.

 

Couchsurfing

 

Se vuoi risparmiare sugli hotel in viaggio, una delle piattaforme più interessanti di sempre è certamente Couchsurfing. Inserendo luogo e date, infatti, potrai scovare centinaia di posti letto messi a disposizione gratuitamente da persone di tutto il mondo!

Esiste una versione desktop e una app per iOS o Android.

 

Le 4 migliori app per organizzare viaggi

 

Dopo aver prenotato spostamenti e alloggi, è sicuramente il momento di dedicarsi alla pianificazione del viaggio vero e proprio. Di seguito ti suggeriamo 5 app che ti aiuteranno a organizzare il tuo viaggio low cost.

 

Sygic Travel

 

Sygic Travel è un’app perfetta per organizzare il proprio viaggio dalla partenza, fino al rientro. Non solo attraverso la mappa potrai scoprire cosa fare e cosa vedere nella destinazione che hai scelto per le tue vacanze, ma potrai anche programmare gli itinerari giornalieri nel dettaglio così da non perdere tempo o camminare più del dovuto.

L’app è disponibile su iOS e Android.

 

TripIt

 

TripIt è un perfetto travel planner utile soprattutto a chi viaggia molto per lavoro o per un viaggio con molti spostamenti. Grazie a questa app potrai organizzare le tue prenotazioni in maniera ordinata e facilmente accessibile, così da non fare confusione con giorni e orari. Sulla tua agenda virtuale potrai segnare anche prenotazioni al ristorante, visite guidate o spettacoli.

L’app è disponibile su iOS e Android.

 

Minube

 

Minube è una community dove trovare consigli e suggerimenti sul luogo che si sta visitando da parte degli abitanti del posto o dalle persone che ci sono già state. Un’occasione perfetta per scoprire chicche nascoste e ottimi ristoranti!

Puoi scaricare l’app per iOS e Android.

 

Civitatis

 

civitatis è un'app per viaggiare low cost e prenotare visite guidate

 

Tra le 4 app per organizzare un viaggio alla perfezione non può mancare Civitatis, una piattaforma dove prenotare interessanti visite guidate. Tra le proposte troverai anche una serie di interessanti free tour in cui pagherai alla guida solo ciò che puoi permetterti.

Per prenotare puoi usare la versione online o scaricare l’app per iOS o Android.

 

Le 12 migliori app da usare in viaggio

 

Continuiamo i nostri suggerimenti sulle app per viaggiare low cost, con una serie di applicazioni che ti saranno decisamente utili quando sarai già in viaggio.

 

Google Traduttore

 

I dizionari sono pesanti e spesso molto costosi, in aiuto può venirti Google Traduttore. L’app è gratuita e funziona anche offline. Le traduzioni non sono sempre perfette, ma ti permetteranno di farti capire, di tradurre menù e segnali stradali. Una delle funzioni più utili è quella di scattare fotografie e procedere automaticamente alla traduzione del testo dell’immagine.

L’app è disponibile su iOS e Android.

 

Wifi Map

 

Il WiFi è spesso indispensabile durante i viaggi all’estero, ma non sempre è facile trovare hotspot gratuiti. Ecco che Wifi Map ci viene in soccorso: l’app mostra una mappa in cui sono segnati gli hotspot liberi intorno a te.

L’app è scaricabile per Android e iOS.

 

WhatsApp

 

whatsapp, app per mandare messaggi gratuitamente

 

Ormai tutti hanno WhatsApp sul proprio smartphone, ma noi ci teniamo a inserirla in questa lista delle 24 app per viaggiare low cost che sono indispensabili. L’applicazione, infatti, permette di inviare gratuitamente messaggi di testo o vocali ed effettuare chiamate o videochiamate gratuitamente: basta essere connessi a internet!

L’app è disponibile sia su iOS, sia su Android.

 

Google Maps

 

Per viaggiare in auto è fondamentale avere un navigatore: va bene anche Google Maps.

 

Google Maps è, secondo noi, una delle app indispensabili per viaggiare in Italia o all’estero. Noi la utilizziamo continuamente. Puoi scaricare anche le mappe oflline così da non dover avere bisogno di una connessione internet. Noi l’abbiamo usata così anche durante i nostri viaggi nei Balcani.

L’app è disponibile per Android e iOS.

 

Moovit

 

Può capitare che all’estero Google Maps non segnali le indicazioni per spostarsi con i mezzi di trasporto locali: per questo motivo ti suggeriamo di scaricare anche Moovit, un’app comodissima da usare per le indicazioni stradali. A noi è stata suggerita durante il nostro soggiorno a Sofia e da quel momento non l’abbiamo più abbandonata.

L’app è disponibile su Android e iOS.

 

BlaBlaCar

 

Se hai necessità di spostarti da una città all’altra in tempi brevi, prova a dare un’occhiata sull’app BlaBlaCar. Questa piattaforma mette in contatto i conducenti che hanno posti liberi in auto con i viaggiatori che hanno necessità di un passaggio. In questo modo si dividono le spese di viaggio e… si fanno nuove amicizie!

L’applicazione è disponibile per iOS e Android.

 

Uber

 

uber, app per prenotare un autista

 

Un’altra opportunità per risparmiare sui viaggi in auto è Uber, piattaforma che consente di trovare un’autista nelle vicinanze a prezzi molto competitivi rispetto ai taxi. Uber ultimamente permette anche di noleggiare bici e monopattini e ordinare cibo da asporto.

L’app è disponibile su Android e iOS.

 

FreeNow

 

Un’altra delle migliori app per viaggiare tranquilli è FreeNow: è attiva in oltre 100 città europee e ti permette di prenotare un taxi direttamente dal tuo smartphone. Questa applicazione è molto utile di notte o in luoghi molto affollati, quando trovare un taxi libero può essere decisamente complicato.

Puoi scaricare l’app per iOS e Android.

 

Tripadvisor + The Fork

 

Una delle migliori app per risparmiare sui ristoranti è sicuramente TripAdvisor: questa piattaforma, infatti, consente non solo di recensire e leggere le opinioni degli altri utenti sui ristoranti prima di sceglierli, ma anche di filtrare la propria ricerca a seconda della cucina ricercata e della fascia di prezzo. Inoltre da qualche tempo è nata anche The Fork, un’app che permette di prenotare direttamente il proprio tavolo, usufruendo, a volte, di uno sconto personalizzato.

TripAdvisor è presente su Google Store e App Store.

 

 

 

 

Nannybag

 

Scoperta durante il nostro itinerario di un giorno a Parigi, Nannybag è stata una vera rivelazione. Questa piattaforma permette di prenotare un deposito bagagli economico in centinaia di città: generalmente questi vengono ospitati all’interno di sicuri negozi o hotel vicino al centro città. In questo modo non è più necessario cercare il deposito bagagli della stazione (spesso lontana e fuori mano)!

Nannybag è utilizzabile sia da desktop, sia scaricando l’app per Android o per iOS.

 

Xe Valuta

 

Xe Valuta è l’app indispensabile quando si viaggia all’estero ed è necessario pagare con valuta diversa: in pochi passaggi, infatti, si possono convertire i prezzi scegliendo, quindi, se procedere all’acquisto o meno.

L’app è disponibile per Android e per iOS.

 

Splid

 

Splid è l’app perfetta per gestire le spese. Ti sarà utile sia se viaggerai da solo e avrai necessità di tenere monitorati i tuoi pagamenti, sia se viaggerai in coppia e con amici per tenere sotto controllo le spese condivise. Noi la usiamo sempre in tutti i nostri viaggi.

L’app è disponibile per Android e per iOS.

 

Speriamo che i nostri consigli sulle migliori app per viaggiare low cost possano esserti utili e ti suggeriamo di curiosare nella sezione dedicata a “Come risparmiare in viaggio” per scoprire altri modi per economizzare le tue vacanze!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento