Cosa fare nei dintorni di Milano: 8 gite da non perdere

di Selene Scinicariello

Ti stai domandando cosa fare nei dintorni di Milano? In questo post ti do 8 consigli per organizzare una gita alla scoperta di alcuni luoghi non troppo lontani dal capoluogo lombardo.

Milano offre già di per sé un’infinità di opportunità per un turista, ma se vuoi allontanarti dal caos cittadino, ecco alcuni suggerimenti per te!

 

1. Visitare Pavia

 

La prima delle gite nei dintorni di Milano che ti suggerisco è la visita alla città di Pavia.

Il centro è piccolo e si gira a piedi facilmente o comodamente con una bici.

Tra le cose da non perdere ci sono:

 

  • Il Duomo;

 

  • La Basilica di San Michele Maggiore;

 

  • Il Ponte Coperto;

 

  • Borgo Ticino.

 

Ovviamente non potrai farti mancare la visita alla celebre Certosa di Pavia, una delle Chiese più belle d’Italia!

 

La Certosa di Pavia

Se ti stai domandando cosa fare nei dintorni di Milano e l’idea di visitare Pavia non ti convince fino in fondo, sappi che questa è l’occasione per ammirare uno dei capolavori del nostro Paese: la Certosa di Pavia.

La Certosa è un posto davvero bellissimo, dove il silenzio regna sovrano (se non fosse per qualche maleducato visitatore).

Ogni ora, all’interno della Chiesa, partono visite guidate che ti permetteranno di scoprire tutti i segreti di questo magnifico luogo.

Il tour ti condurrà anche all’interno dell bellissimo chiostro sul quale si affacciano le “celle” dei monaci (metto tra virgolette celle: appena le vedrai, capirai che assomigliano più a villette!).

Per la visita aspetta davanti al cancello centrale all’interno della Chiesa.

Ricordati di controllare gli orari sul sito ufficiale della Certosa prima di partire, i monaci sono davvero molto rigorosi e rischi di trovare il cancello chiuso o di rischiare, addirittura, che te lo chiudano letteralmente in faccia.

I parcheggi nei dintorni sono tutti a pagamento, anche la domenica.

 

Ricordati che se vuoi visitare la città e i suoi luoghi d’interesse principali con una guida puoi partecipare a un tour organizzato a Pavia: in questo modo avrai modo di apprezzare al massimo le sue bellezze.

Per approfondimenti su Pavia, ti consigliamo di leggere la guida che abbiamo dedicato alla città.

2. Visitare Vigevano

 

Abbiamo scoperto la città di Vigevano grazie ai suggerimenti della signora che gestiva il B&B dove abbiamo alloggiato a Marcignago, vicino Pavia, quando abbiamo trascorso un weekend da queste parti per visitare la Certosa.

Vigevano è davvero una città caratteristica, per questa la inserisco tra i 7 consigli su cosa fare nei dintorni di Milano.

Per raggiungere la maestosa Piazza Ducale (lunga 134 metri e larga 48), se arrivi da nord, passa attraverso la Strada Coperta.

Questa, lunga 167 metri e larga 7, fu realizzata nel 1347 da Luchino Visconti per permettere ai signori di Milano di entrare e uscire dal Castello senza essere visti dagli abitanti del borgo, e di fuggire in caso di pericolo.

La strada è rimasta pressoché inalterata e rappresenta un esemplare praticamente unico in Europa.

Volendo si può effettuare anche la visita del Castello.

 

3. Visitare l’Abbazia di Morimondo

 

Anche la visita all’Abbazia di Morimondo ci è stata consigliata dalla signora che ci ospitava nel B&B di Marcignago.

La bellissima Chiesa sorge in un piccolo borgo, alle porte del territorio di Pavia, a 30 km da Milano.

Anche qui, come alla Certosa, il silenzio è sovrano in tutto il borgo.

L’Abbazia, in mattoni rossi, risale agli anni poco successivi il 1100.

Per visitarla interamente, compreso il chiostro e gli ambienti monastici, bisogna pagare un biglietto.

Noi abbiamo visitato solo la Chiesa, perciò non so dirti se ne vale la pena.

Sul sito ufficiale dell’Abbazia, comunque, trovi prezzi e orari.

Il parcheggio, anche qui, è a pagamento, anche la domenica.

Davanti all’Abbazia abbiamo trovato un cartello che indicava il percorso della Strada delle Abbazie: un percorso turistico che tenta di promuovere il territorio di Milano attraverso la valorizzazione del patrimonio ecclesiastico tra il Parco Agricolo Sud e il Parco del Ticino.

Mi sembra interessante e inserisco anche questa tra i suggerimenti su cosa fare nei dintorni di Milano, nonostante non abbia moltissime informazioni in merito. Ti consiglio, comunque, di visitare la pagina dedicata alla Strada delle Abbazie sul sito dell’Ente Turistico della Lombardia per maggiori informazioni.

 

4. Comprare gorgonzola e riso

 

Ovviamente se ti trovi nei dintorni di Milano non puoi farti mancare l’acquisto di un po’ di sano formaggio e di buon riso.

I rivenditori da queste parti sono tantissimi: prova inizialmente a cercare “acquisto riso” o “caseifici” su Google e vedrai che troverai sicuramente qualcosa di interessante.

Noi, ormai da qualche anno, quando passiamo da Pavia, ci fermiamo a comprare il riso all’Azienda Agricola Carenzio.

Ricordati che da queste parti, se ami prodotti tipici, le sagre sono tantissime.

Intorno a Settembre, ad esempio, a Gorgonzola, a nord – est di Milano, si tiene una bellissima sagra con annesso mercato del famosissimo formaggio.

 

5. Trascorrere qualche giorno sul Lago Maggiore

 

Il Lago Maggiore dista un’oretta da Milano.

Il paesaggio di queste zone è davvero molto bello e ci sono due luoghi che ti consiglio assolutamente di vedere (più un piccolo suggerimento se hai dei bimbi).

 

Le Isole Borromee

Visita l’Isola Bella e il suo maestoso Palazzo, l‘Isola Madre e l’Isola dei Pescatori, dove non può mancare un passeggiata tra i caratteristici vicoletti.

L’Isola Bella, lo dice il nome, è bella e il Palazzo che vi sorge lo è ancor di più.

Rimarrai estasiato dalle stanze e dal salone centrale, che hanno ospitato, tra gli altri, anche Napoleone.

Le Sale delle Grotte, dove la frescura dava riposo durante l’estate, sono qualcosa di unico al mondo.

Infine, una passeggiata nei magnifici giardini, popolati da bellissimi pavoni bianchi, ti farà completamente dimenticare la frenesia cittadina.

Il giro delle Isole Borromee è assolutamente una delle cose da vedere vicino a Milano!

Il biglietto d’ingresso costa 16 euro, ma ne vale la pena.

Per raggiungere le isole, molto spesso si trovano offerte su Groupon o Groupalia. In alternativa puoi dare un’occhiata alle offerte relative ai tour guidati alle Isole Borromee sul sito di Vivi City.

 

 

L’Eremo di Santa Caterina del Sasso

Il secondo posto che ti consiglio di visitare sul Lago Maggiore è l’Eremo di Santa Caterina del Sasso.

Questo Monastero è un luogo magico, silenzioso, sospeso sul lago.

Vacci al tramonto, non ti deluderà.

 

eremo_santa_caterina_del_sasso

Eremo di Santa Caterina del Sasso.

 

Il Pombia Safari Park

Se sei con i bambini, da queste parti c’è anche il Pombia Safari Park, un piccolo zoo Safari, davvero ben tenuto e divertente.

 

6.  Fare un salto sul Lago di Como

 

Ad un’oretta da Milano si trova il Lago di Como.

Fare una passeggiata per la cittadina di Como o in quella di Lecco è assolutamente rilassante.

Se è estate, poi, non farti scappare un bagno nel lago o un giro in canoa.

 

dintorni_milano_como

Como.

 

7. Visitare Monza

 

Vicino a Milano, con meno di un’ora di auto e in 20 minuti di treno, si raggiunge Monza, cittadina graziosa ricca di storia.

Tra le attrazioni da non perdere ci sono:

 

  • La Villa Reale, antica residenza dei Savoia;

 

  • Il Duomo, al cui interno è custodita la Corona Ferrea.

 

centro storico di monza

Scorcio del centro storico di Monza.

 

Ti ho raccontato meglio come organizzare una gita a Monza in un altro post che ti consiglio assolutamente di leggere.

8. Fare shopping al Centro Commerciale di Arese

 

Se non sei stanco dello shopping milanese, al Centro Commerciale di Arese, Il Centro, troverai 200 negozi dove sbizzarrirti, tra cui anche Primark, il famoso negozio della catena irlandese, dai prezzi abbordabilissimi (per uno shopping adatto a tutte le tasche, lontano da quello di Via Montenapoleone).

 

Infine voglio segnalarti che a un’ora e mezza da Milano si trova un’altro luogo davvero magico: il Lago d’Orta.

Se stai cercando una sistemazione a Milano e dintorni dai un’occhiata alle offerte di Booking.com, il portale che utilizziamo spesso anche noi per prenotare gli hotel durante i nostri viaggi.

 

Booking.com

 

Speriamo che i nostri consigli su cosa fare nei dintorni di Milano possano esserti utili per organizzare una gita fuori dal capoluogo lombardo!

Per qualsiasi dubbio o domanda, non esitare a scriverci attraverso il form che trovi nella pagina dei CONTATTI.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento