16 cose da fare a Genova assolutamente

di Selene Scinicariello

Sei pronto a scoprire tutte le migliori cose da fare a Genova? Segui i nostri consigli e goditi la visita nel capoluogo ligure nel migliore dei modi!

Genova è la nostra città e nonostante tutti i difetti che ha, nonostante tutti i suoi problemi, la reputiamo bellissima.

Genova è una città vera, una città che, comunque vada, non può non rimanere nel cuore.

In questo articolo, allora, abbiamo provato a stilare una lista delle cose da vedere a Genova assolutamente.

Ovviamente, ci teniamo a dirlo, le attrazioni del capoluogo ligure sono molte di più, ma queste tappe sono di certo un ottimo inizio per conoscere la città!

 

SCOPRI UNA GENOVA INSOLITA LEGGENDO IL NOSTRO ARTICOLO DEDICATO ALLE COSE DA FARE IN CITTÀ FUORI DAI SOLITI ITINERARI TURISTICI!

 

Se sei interessato a scoprire altro, ti invitiamo a dare un’occhiata alla sezione del blog interamente dedicata a Genova dove troverai tanti altri suggerimenti.

 

1. Entrare all’Acquario di Genova

 

La visita all’Acquario può apparire scontata e, forse, un po’, lo è, ma stiamo pur sempre parlando di uno degli Acquari più belli d’Europa.

Il percorso è molto lungo e le specie di animali sono numerosissime.

Sia che tu sia con i bambini, sia che tu sia da solo, ti consigliamo di trascorrere all’interno una mezza giornata per godertelo senza fretta.

Ti consigliamo di acquistare i biglietti sul sito ufficiale dell’Acquario in anticipo per evitare code e altre perdite di tempo sul posto.

 

QUI PUOI PRENOTARE IL BIGLIETTO ALL’ACQUARIO DI GENOVA IN ANTICIPO.

 

Ricordati di chiedere all’ingresso l’orario in cui danno da mangiare a squali, lamantini e delfini (con quest’ultimi, durante l’orario della pappa, fanno anche qualche gioco, improvvisando un breve “spettacolo” per i visitatori!).

 

visita all'acquario di genova vasca dei delfini

 

Se hai intenzione di visitare l’Acquario di Genova ti consigliamo di leggere anche il nostro articolo su cosa fare nella zona del Porto Antico di Genova.

2. Scoprire il Palazzo Reale

 

palazzo_reale_genova

Palazzo Reale, Genova.

 

Il Palazzo Reale è uno dei musei genovesi che da sempre consigliamo di vistare a chiunque venga a trovarci a Genova.

Gli arredi, gli affreschi, la bellissima galleria degli specchi, le scalinate e il terrazzo non hanno nulla da invidiare alle ben più grandi residenze reali italiane.

Immaginare che ai suoi tempi, questo sontuoso edificio, era affacciato sul mare e che le barche vi attraccavano davanti, aiuta a capire come doveva apparire Genova un tempo e l’importanza che il mare ha avuto, e ancora ha, per questa città.

 

Abbiamo parlato meglio di questo palazzo nel post DIETRO LE REALI STANZE DEL PALAZZO REALE DI GENOVA.

 

Per maggiori informazioni sugli orari e i prezzi della visita, ti consigliamo di visitare il sito ufficiale di Palazzo Reale.

 

3. Lasciarsi stupire dai Musei di Strada Nuova

 

Consigliamo la visita ai Musei di Strada Nuova per bendue ragioni.

La prima è che questi si trovano in Via Garibaldi insieme agli altri grandi palazzi genovesi annoverati nella lista dei Rolli, Patrimonio UNESCO.

La seconda è che all’interno del percorso museale si trova una delle opere d’arte che più amiamo, la Maddalena Penitente del Canova.

Si tratta di una scultura magnifica che ci perderemmo a osservare per ore: sembra viva e pare quasi che da un momento all’altro possa scendere una lacrima e rigarle il viso.

È davvero emozionante!

 

maddalena penitente del canova, custodita a palazzo bianco a genova

Maddalena Penitente di A. Canova, Palazzo Bianco, Genova

 

Ogni volta che visitiamo questo museo, arrivati davanti alla scultura, sentiamo persone esclamare: “che bella”, “stupenda”, “ma è un Canova!”.

In pochissimi, infatti, sono a conoscenza del fatto che qui sia ospitata questa meraviglia.

Non sappiamo perché. Non riusciamo proprio a spiegarci il motivo per cui non ci siano migliaia di cartelloni in giro per tutta la città per vantarsi che a Genova, in Via Garibaldi, oltre ai suoi meravigliosi palazzi, è ospitata anche quest’emozionante opera di uno degli scultori più famosi del XVIII secolo!

Quindi, visita i Musei di Strada Nuova, fosse solo per ammirare questa bellissima scultura.

Per maggiori informazioni su prezzi e orari ti invitiamo a visitare il sito ufficiale dei Musei di Strada Nuova.

 

 

Tra i consigli su cosa visitare a Genova non possiamo non inserire Palazzo Spinola.

Oltre agli interni arredati e a una bellissima collezione di quadri, questo Palazzo ospita i locali originali della cucina: credici, farai un vero e proprio salto indietro nel tempo e avrai l’occasione di capire come funzionavano le cucine di un tempo.

Difficilmente ci è capitato di vedere qualcosa di simile all’interno dei palazzi storici e quelle di Palazzo Spinola sono, per di più, tenute davvero molto bene.

Per maggiori informazioni su prezzi e orari ti invitiamo a visitare il sito ufficiale di Palazzo Spinola.

5. Visitare la Prefettura

 

Perché visitare la Prefettura? Perché anche questo Palazzo fa parte dei cosiddetti Palazzi dei Rolli.

Il nome reale dell’edificio è Doria – Spinola e gli affreschi presenti nell’atrio e nel porticato superiore sono stupendi.

 

 

Abbiamo parlato più nello specifico del Palazzo della Prefettura nel post ROLLI DAYS: SCOPRENDO I MAESTOSI PALAZZI GENOVESI.

 

6. Salire a Spianata Castelletto

 

Se vuoi vedere Genova, ma vederla davvero, devi salire a Spianata Castelletto e farlo con l’ascensore che parte da Piazza Portello.

Caproni scriveva, parlando di questo ascensore,

 

“Quando mi sarò deciso / d’andarci, in paradiso/ ci andrò con l’ascensore/ di Castelletto, nelle ore notturne,/ rubando un poco/ di tempo al mio riposo.”

L’Ascensore – G. Caproni

 

Arrivato a Spianata, ammirerai Genova: l’ammirerai tutta!

Vedrai i suoi tetti, la lanterna, scorgerai il mare, la costa a Levante e quella a Ponente, a volte perfino la Francia.

 

Tramonto in controluce da Spianata Castelletto, uno dei migliori punti panoramici di Genova.

Tramonto su Genova da Spianata Castelletto.

 

A Spianata mangia un gelato da Guarino o prendi una granita o una cannolo siciliano da Don Paolo e, tra i giovani del quartiere “fighetto” di Castelletto e gli anziani che ancora si riuniscono sui muretti e le panchine, vivrai un po’ della vera Genova.

Qui, in Spianata, infatti nascono pettegolezzi, nascono amicizie e, soprattutto, nascono gli amori di tanti genovesi.

 

Spianata Castelletto è in assoluto uno dei punti più belli per ammirare Genova dall’alto, se vuoi scoprire gli altri non perderti il nostro post sui migliori punti panoramici della città!

7. Raggiungere il Capolinea del 375 in Via Domenico Chiodo

 

Se a Castelletto ci sei già stato, ma vuoi ammirare Genova ancor più dall’alto, via fino al capolinea dell’autobus 375 che parte proprio da Spianata.

Questo è un altro dei punti migliori per ammirare la città dall’alto.

Il consiglio che ti diamo è quello di andarci al tramonto per ammira Genova, il suo porto e le sue luci.

 

Panoramica di Genova dal capolinea del 375 in Via Domenico Chiodo, uno dei migliori punti panoramici di Genova.

Panoramica di Genova dal capolinea del 375 in Via Domenico Chiodo.

 

Se sei in auto passa da Via Piaggio, una strada tutta tornanti, contornata da ville bellissime.

 

8. “Scalare” la Lanterna

 

Il simbolo di Genova, purtroppo, non viene sempre incluso negli itinerari turistici.

La Lanterna, invece, è davvero maestosa.

Vale la pena godersi la passeggiata per arrivarci con calma e poi salire fin su per ammirare un magnifico panorama a 360° sulla città.

Il momento più bello per raggiungere la Lanterna è il tramonto, quando i colori sono magici e la zona portuale sottostante può regalarti emozioni indimenticabili, trasformando le brutture di un’area industriale in panorami mozzafiato.

Informati sugli orari di apertura per capire se è fattibile.

Arrivare alla Lanterna aiuta a conoscere Genova: perché Genova è il suo porto, perché Genova è il lavoro dei “camalli“, perché Genova è tutto ciò che sta al di sotto della sua Lanterna.

 

QUI PUOI ACQUISTARE IL BIGLIETTO PER LA LANTERNA DI GENOVA IN ANTICIPO.

 

 

Ti abbiamo parlato della Lanterna di Genova in LA LANTERNA DI GENOVA IN MOSTRA A PALAZZO REALE.

 

9. Andare fino a Boccadasse

 

Boccadasse è uno dei luoghi più magici della città.

Bocadâze era un piccolo borgo di pescatori separato dal centro di Genova e che ora si ritrova a coabitare con il contesto cittadino, senza perdere, però, nessuna delle sue caratteristiche.

Il profumo del mare, le barche a secco e i pescatori che lavorano le reti, ti faranno dimenticherete di essere in città per tutto il tempo che rimarrai qui.

 

Boccadasse_Genova

Boccadasse.

 

Boccadasse

Boccadasse

 

Ti consigliamo di cuore, quando sarai lì, di prendere un gelato all’Antica Gelateria Amedeo, il posto dove si dice sia nata la panera. Armati, però, prima di pazienza: c’è sempre coda (… ma un motivo ci sarà!).

 

SCOPRI LE MIGLIORI GELATERIE DI GENOVA!

 

10. Godersi una passeggiata ai Parchi di Nervi

 

I Parchi di Nervi sono il posto giusto per una passeggiata nel verde… rimanendo, però, a pochi passi dal mare!

Un tempo, quello che oggi è un immenso parco, altro non era che il susseguirsi di giardini privati di una serie di ville che si ergevano, una dietro l’altra, sul bel mare di Nervi.

Oggi queste ville sono rimaste e ospitano alcuni dei musei più interessanti della città.

Se sei a Genova in primavera devi assolutamente recarti ai Parchi per ammirare il Roseto in fiore!

11. Fare una gita a Camogli

 

Che sia inverno o che sia estate devi assolutamente spingerti fino a Camogli.

Se è estate fallo con il treno se non sei in moto, perché non troverai MAI un parcheggio (e non dire che non te lo avevamo detto!).

Altro che Portofino!

Camogli è vera, Camogli è Liguria, con i suoi vicoletti, i panni stesi, le case colorate, il profumo della focaccia, i bambini che giocano a calcio sugli spiazzi che danno sul mare.

Sali sul Castello della Dragonara e guarda il mare. Potrai ancora vedere e sentire i pescatori che tornano a casa!

Cammina fino al faro, siediti sulle panchine che guardano il porticciolo, osserva i gabbiani e gli anziani che, ancora oggi, puliscono le barche e lavorano le reti.

 

 

Se hai voglia di un gelato, ti consiglio Auriga e il suo “pinguino”: un cono fiordilatte ricoperto da cioccolato.

Ogni anno il prezza aumenta, ma è davvero troppo buono e, poi, siamo convinti che riderai come un matto, sbrodolandoti con il gelato che cola… se hai dei bimbi torneranno a casa sporchissimi, ma non si dimenticheranno Camogli tanto facilmente!

Da Camogli partono anche i battelli per la visita all’Abbazia di San Fruttuoso.

 

Se sei incuriosito dai borghi liguri leggi i nostri suggerimenti su quelli che non dovresti proprio perderti!

 

12. Raggiungere Recco per assaggiare la focaccia al formaggio

 

Tornando da Camogli fermati a Recco per prendere un aperitivo alla Baia dei Frati. Oltre il faro, infatti, troverai una piccola spiaggetta di ciottoli con un minuscolo locale dove poter ordinare una birra, un bicchiere di vino o uno spritz e aspettare il tramonto.

Al ritorno, per cena, fermati alla Baracchetta di Biagio e rimpinzati di focaccette al formaggio (costano 1 euro e 30 e sono ancora più buone che la focaccia al formaggio classica!).

Dopo cena prenditi un gelato da Cavassa: uno dei più buoni di tutta la Liguria.

 

13. Passeggiare per i caruggi di Genova

 

Tornando nel centro del capoluogo ligure, se hai deciso di visitare Genova devi ricordarti di fare una passeggiata nei vicoli nei dintorni di Piazza Matteotti.

I caruggi un tempo erano considerati una zona malfamata, ma oggi non c’è niente di cui preoccuparsi.

Scendi in Piazza delle Erbe (dove la sera si concentra la movida genovese), risali in Salita Pollaiuoli, prendi Via Canneto il Lungo e scendi verso il Porto Antico.

Alza la testa e guarda le finestre dei vicoli di Genova, senti gli odori che escono dalle botteghe dei frutta e verdura.

 

 

Arriva fino a Via Canneto il Corto, svolta a sinistra e prosegui, tra locali e piazzette, fino ad arrivare alla Casa del Boia.

Perditi nei vicoli di Genova, prima di buttarti nel caos del Porto Antico.

Qui puoi prenotare un’interessante visita guidata del centro storico di Genova.

 

 

 

 

In alternativa, leggi la nostra guida dedicata ai migliori tour del capoluogo ligure.

 

14. Assaggiare la trippa alla Tripperia di Vico Casana

 

Anche se sei convinto che la trippa non ti piaccia, vai e prova quella fritta! Non diciamoo altro, se non che questa è la storica tripperia genovese!

 

15. Prendere un Asinello

 

Prendere un asinello? Cavalcare un asino? A Genova? Ma dove?!

No, niente asini e niente cavalcate. L’asinello è il tipico aperitivo genovese: un vino bianco aromatizzato da 16 erbe.

Vai al Bar degli Asinelli, o meglio, alla Bottiglieria Marchesa, in Via di Canneto Il Lungo, 77 e chiedi “Un asinello”: la Marchesa e suo marito ti serviranno il vino in un bicchierino, con una scorza di limone e un piattino di focaccia e proverai anche tu, in questo locale piccolissimo, la sensazione di essere genovese.

 

asinello tipico aperitivo genovese

Asinello,il tipico aperitivo genovese.

 

16. Sorseggiare un aperitivo a Les Rouges

 

Il locale si trova all’interno di un bellissimo Palazzo storico genovese.

 

vicolo_les_rouges

Vicolo per arrivare a Les Rouges e facciata del Palazzo.

 

Sorseggiare un cocktail all’interno di queste magnifiche sale affrescate ti assicuriamo che è un’esperienza indimenticabile. Per di più i cocktail sono buonissimi.

Preparati a spendere qualcosina di più (dai 7 ai 10 euro), ma a goderti un aperitivo indimenticabile.

17Mangiare la focaccia

 

Ovviamente non si può lasciare Genova senza mangiare un pezzo di focaccia.

Rimanendo vicino al centro ti consigliamo i due forni in fondo a Via San Vincenzo: il Panificio Mario e la piccola focacceria (di cui non ho mai saputo il nome) che è proprio di fianco al primo.

Se invece sei in macchina e hai intenzione di andare verso Ponente (Arenzano, Varigotti, ecc) fermati a Voltri e assaggia la tipica focaccia della zona: vai da Priano o dal Furnu de Utri (più economico) e chiedi la focaccia con la farina di mais.

 

SCOPRI COSA MANGIARE A GENOVA ASSOLUTAMENTE!

 

Non dimenticarti di leggere i nostri consigli su dove mangiare la focaccia a Genova e se non mangi né carne né pesci leggi i suggerimenti per mangiare vegetariano a Genova!

 

18. Conoscere il rapporto tra Genova e il mare al Museo Galata

 
Il Museo Galata è uno dei musei più interessanti della città e ti consigliamo di inserirlo nella tua lista delle cose da fare a Genova.

Qui potrai capire meglio il rapporto tra Genova e il mare e avrai modo di entrare letteralmente all’interno di grandi navi d’epoca e addirittura a bordo di un transatlantico!

Da non perdere la visita al sottomarino.

Per maggiori informazioni su prezzi e orari, ti invitiamo a visitare il sito ufficiale del Galata Museo del Mare.

 

 

19. Salpare per un giro in barca

 

delfini, possibile avvistamento durante un whale watching a genova

 

A proposito di mare, un’altra tra le cose da fare a Genova assolutamente è godersi un giro in barca per ammirare la città dal mare: credici, lo spettacolo è assicurato!

Inoltre a largo della costa si trova l’area del Santuario dei Cetacei dove è possibile avvistare delfini e addirittura balene!

 

SCOPRI COME FARE WHALE WATCHING A GENOVA!

 

Se sei di fretta, questa è una delle migliori escursioni da prenotare per avvistare i cetacei.

 

 

 

 

20. Lasciarsi stupire dal Cimitero Monumentale di Staglieno

 

tomba di giuditta disegni, una delle statue del cimitero di staglieno

Tomba di Giuditta Disegni.

 

Potrà sembrarti macabro visitare un cimitero, ma quando varcherai l’ingresso del Cimitero Monumentale di Staglieno ti renderai conto del perché abbiamo aggiunto questa visita tra i consigli sulle cose da vedere a Genova.

Questo luogo, infatti, è un vero e proprio museo ricco di opere d’arte.

A questo proposito ti invitiamo a leggere il nostro articolo di approfondimento dedicato alle tombe famose e alle statue di Stagliano.

 

Questi erano i nostri consigli sulle cose da fare a Genova assolutamente e speriamo possano esserti utili.

Per qualsiasi curiosità, dubbio o domanda non esitare a scriverci attraverso il form nella pagina CONTATTI! Se saremo in grado saremo più che felici di aiutarti!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

4 commenti

Simone Dal Canto 12 Gennaio 2022 - 21:19

Bravi

Reply
Selene Scinicariello 13 Gennaio 2022 - 18:09

Grazie mille Simone per questo tuo commento!
Siamo contenti che l’articolo sia stato di tuo gradimento.

Reply
Pietrolley 15 Febbraio 2018 - 0:32

Mi piace molto! Genova è una città che avevo sempre sottovalutato, ma mi sono reso conto che è piena di eleganza e bellezza, con l’aggiunta del mare e la zona portuale.
Ci aggiungerei, per quel poco che ne so grazie anche alla nostra bella giornata, una passeggiata a Nervi, dalla stazione fino al porticciolo, o nei parchi! E pure una visita alla Cattedrale, per me più bella da fuori che da dentro.
Insieme abbiamo scoperto poi la chiesa di San Siro, stupenda internamente!

Questo tuo articolo mi ha fatto venire voglia di tornare, dobbiamo organizzare di nuovo 😊

Reply
Selene Scinicariello 15 Febbraio 2018 - 9:31

Sì! In Primavera magari organizziamo una gita anche fuori dal centro!!
Comunque sto preparando altri articoli sulla nostra bella Genova che andranno a compensare un po’ le mancanze di questo articolo!
A Genova c’è davvero tantissimo da fare e da scoprire! 😉

Reply