Come risparmiare sui biglietti aerei: consigli e trucchi

di Selene Scinicariello

Se hai deciso di leggere questa breve guida è probabile che tu stia progettando il tuo prossimo viaggio e che sia alla ricerca di qualche consiglio che ti aiuti a scoprire come risparmiare sui biglietti aerei. Nelle righe che seguono abbiamo deciso di darti qualche suggerimento basato sulla nostra personale esperienza: speriamo che questi trucchetti ti aiutino a economizzare un po’ il tuo viaggio e a non farti prendere dallo sconforto davanti ai prezzi dei biglietti che cambiano in continuazione spingendoti verso la rassegnazione!

 

Quando prenotare un volo aereo

 

cartina geografica e passaporto

 

Iniziamo dal capire quando prenotare un volo. Le compagnie aeree, infatti, hanno consolidato strategie di vendita basate su giorni, orari e precise campagne marketing che gli permettono di minimizzare il rischio di partire con vetture vuote o di vendere troppi biglietti a prezzi stracciati.

In molti pensano che sia necessario prenotare con mesi e mesi di anticipo. Altri, invece, sono fanatici del last minute. La verità, come spesso accade, però, probabilmente sta nel mezzo.

Sono state fatte tantissime ricerche sull’argomento. Lo studio di Skyscanner afferma che il momento migliore per acquistare un volo nazionale è 5 settimane prima, mentre per uno internazionale il momento perfetto è con 5 – 6 mesi di anticipo. Se, invece, sei alla ricerca di un volo intraeuropeo, bastano 9 – 10 settimane prima. CheapAir, invece, afferma che il momento migliore sia 54 giorni prima del decollo, mentre la BBC è convinta che sia necessario acquistarlo 21 giorni prima.

Questi studi, però, si basano tutti su dati statistici, perciò sono da tenere in considerazione solo in parte.

Da parte nostra possiamo dirti come ci muoviamo noi e darti 4 consigli.

 

Prenota il pomeriggio

Solitamente i voli business vengono prenotati dalle aziende durante la mattinata, per questo motivo sembra che le tariffe dei biglietti siano più alte proprio in quella fascia oraria.

Mettiti al computer nel pomeriggio o addirittura in serata per provare a “rintracciare” una tariffa migliore!

 

Prenota durante la settimana

L’altra faccia della medaglia è il fine settimana: durante i weekend le compagnie aeree alzano i prezzi per i clienti leisure che tra sabato e domenica hanno di certo più tempo per prenotare un volo!

Il consiglio, perciò, è di prenotare nel tardo pomeriggio di un giorno infrasettimanale. Alcuni studi affermano che il martedì e il mercoledì siano il momento migliore!

 

Prenota con anticipo

Non ridurti mai all’ultimo e non temporeggiare!

Le offerte last – minute non sono così semplici da trovare! Generalmente, infatti, le compagnie aumentano i prezzi dei biglietti con il riempirsi degli aerei. Chi prenota all’ultimo ha necessità di partire al più presto ed è disposto a pagare qualsiasi prezzo: questo le compagnie lo sanno molto bene!

Se sei certo della tua meta e hai trovato il volo che fa per te, non pensarci troppo o rischierai di non ritrovare più quel prezzo!

 

Come prenotare un volo aereo

 

 

Ora che ti abbiamo dato qualche consiglio su quando prenotare per risparmiare sui biglietti, passiamo alla seconda fase: come prenotare un volo aereo?

C’è chi si reca in agenzia di viaggi e chi fa tutto su internet. Chi utilizza i siti ufficiali delle compagnie e chi, invece, preferisce i vari portali di confronto prezzo. Ma la soluzione migliore qual è?

Partiamo dal presupposto che noi non ci siamo mai recati in agenzia viaggi per prenotare un volo. Non vogliamo screditare il lavoro che viene svolto da queste attività, ma prenotare un volo su internet oggi come oggi è davvero molto facile, per cui non ci sono difficoltà nel farlo da soli. Generalmente le agenzie di viaggio utilizzano gli stessi siti web che possiamo utilizzare anche noi e, ovviamente, richiedono una piccola commissione per il lavoro svolto. Se, però, tu non ti senti sicuro nel acquistare un biglietto aereo attraverso il web possiamo capirlo e ti consigliamo di recarti in agenzia per sentirti più sereno e per partire tranquillo.

In caso, invece, anche tu preferissi sbrigartela da solo, ecco qualche trucchetto per te.

 

Studia le tariffe su un portale di confronto voli

La prima cosa che ti suggeriamo di fare è quella di studiare le tariffe dei voli attraverso un dei tanti portali online che permettono di confrontare il costo di un volo a seconda delle compagnie. In questo modo avrai un’idea più chiara su quale sia la soluzione più economica, ma anche la più veloce e la più comoda. Questi portali, infatti, ti mostreranno il numero di scali e il numero di ore che il volo impiegherà per raggiungere la tua destinazione.

Tra i migliori portali di confronto voli noi ti suggeriamo Skyscanner, Momondo e Google Flights.

Il meccanismo è sempre lo stesso e molto simile: inserisci la destinazione, poi la data di partenza e quella di ritorno e aspetta che il motore di ricerca ti mostri tutte le soluzioni disponibili.

 

Cancella i cookies e naviga in incognito

Questo trucchetto per molti non serve a nulla, per altri, invece, è pura verità. Con noi a volte ha funzionato, altre no.

Ti spieghiamo come funziona: ogni volta che fai una ricerca online (quindi anche quelle per i voli aerei) i cookies registrano la tua attività e conservano i dati raccolti. Le compagni utilizzano spesso quei dati per far salire il prezzo del biglietto nel momento in cui ritornerai sul sito per procedere all’acquisto: loro sanno che tu vuoi comprare proprio quel volo!

Una buona idea potrebbe essere quella di navigare in modalità “incognito” e di svuotare la cache del browser prima di ogni ricerca e acquisto!

 

Acquista sul sito della compagnia aerea

A questo punto hai scoperto il prezzo migliore per la destinazione che vuoi raggiungere e non ti resta che acquistare il biglietto.

Il nostro consiglio è quello di procedere attraverso il sito ufficiale della compagnia: in questo modo eviterai di pagare qualsiasi tipo di commissione applicata di sovente da alcuni motori di ricerca e avrai come interlocutore, in caso di qualsiasi tipo di problema, direttamente la compagnia.

Acquistando sul sito della compagnia, inoltre, potrai approfittare anche di offerte momentanee.

 

Simula un acquisto per più persone

Prima di acquistare, però, testa un’ultima cosa: simula un acquisto per un gruppo ampio di persone (circa 25). Se sarà possibile acquistare per un numero così alto di passeggeri vuol dire che l’aereo è ancora vuoto e i prezzi potrebbero abbassarsi ancora un po’. Se, invece, i posti non saranno disponibili: prenota immediatamente!

 

Acquista i biglietti per più persone nello stesso momento

Se a volare sarete in due o più persone, prenota il biglietto nello stesso momento: a noi è capitato spessissimo di pagare anche 5 – 7 € di meno a testa!

Questo non vale, però, se il gruppo è molto numeroso: se, ad esempio, saranno disponibili 2 – 3 posti a tariffa scontata, è molto probabile che il motore assegnerà a tutti la tariffa base e non quella scontata.

Comunque il suggerimento è quello di fare qualche test!

 

Altri consigli su come risparmiare sui biglietti aerei

 

biglietti aerei

 

A questo punto non ci resta che darti qualche altro suggerimento che, secondo noi, potrebbe aiutarti davvero molto a risparmiare sui voli aerei!

 

Sii flessibile sulla meta

Uno dei modi migliori per risparmiare sui voli è la possibilità di scegliere dove andare!

Certo, c’è chi ha necessità di andare in un determinato posto e chi, invece, sogna di visitare una specifica città da tantissimo tempo e proprio non vuole rinunciarci, ma se sarai flessibile sulla destinazione, potrai risparmiare davvero parecchio!

Se sai di avere ferie in un determinato periodo, inizia a cercare voli da un aeroporto di partenza comodo per quelle date: vedrai che troverai sicuramente qualcosa di economico. Ci sono località su cui poter volare davvero a basso costo e che, magari, non avevi mai preso in considerazione prima d’oggi!

 

Scegli periodi e orari convenienti

Oltre alla flessibilità sulla meta, una grande fortuna è quella di poter scegliere quando partire!

Se non sei soggetto a ferie comandate potrai valutare periodi migliori in cui volare spendendo molto meno: l’inverno, ad esempio, lontano dal periodo natalizio è sempre un’ottima stagione per volare verso destinazioni solitamente più care in estate!

Volando durante la settimana, poi, potrai risparmiare ancora e scegliendo orari un po’ particolari (come la mattina presto o la sera tardi) potrai acciuffare offerte davvero interessanti!

Le compagnie aeree, infatti, preferiscono abbassare i prezzi dei voli in orari “scomodi” per riempire i voli e tu potrai guadagnare qualche ora in più per visitare la destinazione scelta!

 

Approfitta delle offerte

Durante l’anno le compagnie aeree lanciano continuamente offerte e codici sconto. Tieni sempre gli occhi ben aperti e segnati queste date: Black Friday e Cyber Monday!

Inoltre dai un’occhiata anche nei periodi di feste comandate come San Valentino e Festa della Donna: è facile che le compagnie lancino offerte dedicate!

 

Utilizza l’open jaw e il multitratta per viaggi itineranti

Hai in programma un viaggio itinerante? Conosci l’open jaw e il multitratta?

Il primo consiste nel prenotare con la stessa compagnia aerea un volo di andata verso una determinata destinazione e un volo di ritorno da un aeroporto differente. Questo è comodissimo se stai progettando un on the road: potrai atterrare in una città e rientrare da un’altra! Grazie all’open jaw risparmierai tempo e denaro e non dovrai raggiungere nuovamente l’aeroporto dove sei atterrato all’andata.

Il multitratta, invece, consiste nel prenotare più tratte aeree in un’unica soluzione: in questo modo (soprattutto se la compagnia scelta sarà sempre la stessa) potresti risparmiare parecchio rispetto al prenotare una tratta singola alla volta!

 

Iscriviti ai programmi fedeltà

Generalmente le compagnie aeree offrono dei programmi fedeltà molto utili a chi viaggia spesso o percorre lunghe tratte: ogni volo dà diritto a dei punti che, una volta raggiunta una certa soglia, daranno diritto a sconti o, addirittura, a biglietti gratuiti.

Uno dei programmi più conosciuti è SkyTeam a cui sono associate molte delle più famose compagnie aeree.

 

Valuta le compagnie low cost

Oltre alle celebri compagnie di bandiera esistono anche tante compagnie aeree low cost: da Ryanair, a EasyJet, a Vueling. Noi generalmente voliamo proprio con queste compagnie che permettono di risparmiare parecchio. Occhio, però, alle varie politiche sui bagagli: sono spesso molto restrittive e se non rispettate rischiano di regalare brutte sorprese in aeroporto! Leggi con attenzione le informazioni sulle dimensioni e sul peso dei trolley consentiti a bordo!

 

Valuta altri mezzi di trasporto

Infine un ultimo consiglio: prima di acquistare un volo aereo valuta anche altri mezzi di trasporto come il treno, gli autobus e anche l’auto. Potresti renderti conto che uno di questi ti permetterebbe di risparmiare sul viaggio: non sempre l’aereo è la scelta migliore!

Speriamo che questi nostri suggerimenti su come risparmiare sui biglietti aerei possano esserti d’aiuto per organizzare il tuo prossimo viaggio! Ti ricordiamo di dare un’occhiata alla sezione “Risparmiare in viaggio” per scoprire nuovi trucchi e consigli per economizzare le tue vacanze!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento