Uno dei pensieri che più affligge i viaggiatori in partenza riguarda il cambio valuta: una volta fuori dalla zona Euro, infatti, i pagamenti devono essere effettuati in moneta locale. Questo può comportare commissioni decisamente salate che possono influire pesantemente sul budget. Ecco perché abbiamo scelto di darti qualche consiglio su come risparmiare sui pagamenti in viaggio.
Durante i nostri viaggi all’estero, soprattutto durante le nostre esperienze nei Balcani, abbiamo imparato qualche trucchetto che ora vogliamo condividere con te. Di seguito troverai consigli ed errori da evitare per cambiare denaro e pagare in valuta estera nel modo più economico possibile.
Cosa troverai in questo articolo
Cambio valuta in contanti: dove e come farlo
Iniziamo da una delle domande più gettonate di chi parte per un viaggio all’estero fuori dalla zona Euro: dove e come cambiare i soldi risparmiando?
Non sempre cambiare denaro contante è la scelta migliore e più conveniente: spesso è consigliato prelevare direttamente da un ATM e altre volte ancora è più economico pagare direttamente con la carta.
Tutto dipende dal Paese in cui stai viaggiando e questo è il motivo per cui ti consigliamo sempre di informarti con anticipo.
Ricordati, comunque, che possedere del denaro contante è decisamente necessario per poter girare tranquillo ed essere preparato a ogni evenienza. Può capitare, infatti, che un ristorante non accetti la carta di credito per qualsiasi ragione, o che tu abbia necessità di prendere un taxi al volo e che questo non abbia il POS, o che ti venga sete e tu abbia necessità di acquistare dell’acqua da un distributore automatico: tutte situazioni imprevedibili che necessitano di qualche soldo contante.
In viaggio bisogna sempre essere previdenti.
Dove cambiare i contanti

Foto di MichaelGaida da Pixabay.
Per cambiare i tuoi contanti avrai diverse possibilità, ma non tutte sono convenienti allo stesso modo.
- Potrai cambiare i soldi direttamente in Italia presso la tua banca. In questo modo partirai tranquillo e senza ansie, ma dovrai tener conto che il tasso di cambio della banca potrebbe essere sfavorevole e che potrebbe essere aggiunta una commissione per l’operazione. Generalmente quest’ultima si aggira intorno al 3%. Può capitare, però, che la tua banca non abbia disponibilità della moneta richiesta (questo capita soprattutto con monete di Paesi poco frequentati). In generale, ti consigliamo di richiedere questo servizio alla tua banca con almeno un paio di settimane di anticipo.
- Sarà possibile cambiare il denaro in aeroporto. Se partirai in aereo potrai effettuare il cambio direttamente in aeroporto, ma te lo sconsigliamo: il tasso di cambio è generalmente sfavorevole e le commissioni particolarmente alte. Se sarai costretto a effettuarlo appena sceso dall’aereo, il suggerimento è quello di cambiare pochissimo denaro, lo stretto indispensabile, e aspettare di raggiungere il centro città per il resto.
- Potrai cambiare i soldi direttamente nella città di destinazione. Questo è il metodo migliore: nei centri città troverai sicuramente numerosi uffici di cambio valuta dove poter effettuare l’operazione. Il consiglio è quello di fare una passeggiata, adocchiarne un po’ e scegliere quello che offre il cambio più favorevole.
Come cambiare i contanti
Per risparmiare sul cambio valuta ci sono alcune buone pratiche da seguire. Eccole.
- Controlla il tasso di cambio attuale. Informati sempre con anticipo sul tasso di cambio attuale, così da sapere se le proposte dagli uffici di cambio sono valide o meno.
- Informati sulle commissioni. Chiedi sempre all’ufficio se sono applicate delle commissioni per l’operazione.
- Controlla la ricevuta e conta il denaro. Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio recita un proverbio.
Prelievo di contanti: come e dove farlo

Photo by Nick Pampoukidis on Unsplash.
Come dicevamo all’inizio, non sempre cambiare i contanti negli uffici di cambio o nelle banche è la soluzione migliore: in certi casi potrebbe essere consigliato ritirare direttamente i contanti da un ATM.
Questo dipende molto dal Paese in cui ti trovi. Per quanto ci riguarda, ad esempio, abbiamo trovato decisamente conveniente ritirare le sterline a Edimburgo, mentre abbiamo quasi sempre preferito cambiare il denaro presso gli uffici di cambio durante i nostri viaggi nei Balcani.
Dove prelevare i contanti
Per effettuare un prelievo in contanti dovrai recarti presso un ATM, quello che in Italia indichiamo comunemente con il nome di “Bancomat”.
In tutte le città ne troverai uno: questi possono essere di proprietà delle banche e quindi trovarsi vicino al loro ingresso o presi in affitto da negozi di vario genere. Generalmente i secondi li troverai nei luoghi turistici o più isolati in prossimità di negozi di souvenir o tabacchini. Gli sportelli delle banche generalmente offrono tassi di conversione migliori, ma molto spesso entrambi chiedono una commissione fissa per l’operazione (in Grecia, ad esempio, è quasi sempre di 5 €). Questa commissione è sempre indicata prima del termine dell’operazione per cui, in caso fosse troppo elevata, potrai annullarla e cambiare ATM.
Il nostro suggerimento è proprio quello di girare più ATM e provare a prelevare per scegliere quello più conveniente.
Se possiedi un conto presso una banca internazionale, potresti aver diritto a effettuare operazioni di prelievo in valuta locale gratuitamente: informati in anticipo con la tua banca.
Come prelevare i contanti
Una volta trovato l’ATM giusto potrai procedere al prelievo. Di seguito qualche accorgimento per risparmiare.
- Seleziona la modalità Without Conversion (senza conversione). Selezionando questa modalità sull’ATM accetterai di pagare direttamente in valuta locale e questo ti eviterà di essere soggetto al cambio, magari sfavorevole, applicato da quella banca.
- Controlla le commissioni per il prelievo della tua carta. Prima di procedere con il prelievo e, quindi, prima di partire, informati adeguatamente sulle commissioni che la tua carta prevede per i prelievi all’estero. Generalmente le carte di credito hanno commissioni più alte e fisse, mentre le carte di debito (chiamate anche Bancomat in Italia) hanno commissioni più basse e a percentuale. I costi variano a seconda del Paese in cui viaggi. Informati con anticipo così saprai cosa usare e dove: per farlo ti basterà recuperare il contratto alle voci Commissione di prelievo da sportello ATM (per Banche zona euro e Banche zona extra euro) e Maggiorazione sul tasso di cambio per operazioni in valuta diversa dall’euro.
Pagamenti con carta di credito o debito: consigli utili
Spesso, in alcuni Paesi, può convenire pagare direttamente con carta di credito o di debito piuttosto che cambiare o prelevare i contanti. Ciò, non esula, però, dal dover avere sempre dei contanti con sé per essere tranquillo in caso di necessità.
Pagare con una carta, ad esempio, è decisamente conveniente nei Paesi aderenti all’Euro: i pagamenti nella stessa valuta generalmente non hanno commissioni e in questo modo non dovrai pagare quelle fisse che le banche addebitano per il ritiro contante di denaro.
Vediamo quando e come i pagamenti con carta di credito o debito sono convenienti.
Occhio alle commissioni
Per risparmiare sui pagamenti in viaggio effettuati con carta di credito o debito l’accorgimento più importante è quello di informarsi sulle commissioni.
Per capire quali sono dovrai chiedere alla tua banca o riprendere in mano il contratto. A questo punto, sotto le voci dedicate ai pagamenti all’estero, troverai le risposte che cerchi.
Le commissioni sono diverse a seconda se viaggerai in area SEPA o in area Extra SEPA.
Tieni a mente che questo è diverso da dire Paesi con Euro e Paesi senza Euro.
Nell’area SEPA, infatti, sono compresi i 28 Stati Membri dell’Unione Europea più l’ Islanda, la Norvegia, il Liechtenstein, la Svizzera, il Principato di Monaco, San Marino, il Principato di Andorra e la Città del Vaticano. Tutto il resto del mondo è area Extra SEPA.
Se viaggerai in area SEPA le commissioni saranno uguali a quelle applicate in Italia, altrimenti saranno più alte.
Come abbiamo già detto, generalmente le carte di credito hanno commissioni più alte, mentre le carte di debito (o Bancomat) le hanno più basse.
Paga in valuta locale
Quando pagherai con la carta all’estero ricordati sempre di pagare in valuta locale: in questo modo non sarai soggetto a nessun tasso di cambio che potrebbe essere per te sfavorevole.
Altri consigli utili per risparmiare sui pagamenti in viaggio

Photo by Ethan McArthur on Unsplash.
Prima di concludere l’articolo vogliamo lasciarti ancora qualche altro veloce consiglio per risparmiare sui pagamenti in viaggio.
Paga sempre in valuta locale
Paga sempre in valuta locale, sia che tu stia pagando con il bancomat, sia che tu stia pagando in contanti.
In entrambi i casi, infatti, il tasso di cambio sarà probabilmente a tuo sfavore.
Potrebbe capitarti di visitare Paesi dove l’Euro è una moneta accettata anche in contanti, ma nella maggior parte dei casi quando dovrai pagare il cambio o non sarà esatto o bisognerà arrotondare (e generalmente non a tuo favore!).
Informati sulle commissioni delle tue carte e sui tassi di cambio per valutare quale strada scegliere
Prima di partire per l’estero, contatta sempre la tua banca e informati esattamente su quali sono le commissioni delle tue carte: in questo modo saprai come e quando utilizzarle.
Vogliamo farti un esempio: in Macedonia ci conviene pagare con la carta di debito per cifre elevate (tipo l’hotel), ma cambiare contanti per le spese quotidiane perché la spesa per prelevare all’ATM è elevata. In Grecia (dove è in vigore l’Euro) se dobbiamo ritirare, invece, usiamo la PostePay per cifre superiori ai 200 € perché costa meno che ritirare con la carta di debito presso un ATM estero.
Contattare la banca prima di partire è anche il modo migliore per evitare che quest’ultima ti blocchi (o abbia automaticamente bloccato) i pagamenti all’estero della tua carta: queste misure sono prese per precauzione per evitare furti.
Scarica l’app XE Currency
Per rimanere sempre aggiornato sui tassi di cambio esiste un’app per smartphone davvero comodissima: XE Currency.
Questa applicazione ti permetterà di conoscere in tempo reale il cambio e, inoltre, di effettuare rapidi calcoli per verificare ogni prezzo dalla valuta locale all’Euro.
Non cambiare grosse cifre
Infine il suggerimento è quello di non esagerare: se cambierai troppo denaro potresti rischiare di finire la vacanza e avere ancora dei soldi in valuta locale a disposizione.
Potresti provare a cambiarle nuovamente in Euro, ma sicuramente andresti a perdere ulteriormente denaro tra cambio e commissioni. In alternativa potresti fare un po’ di spesa, ma probabilmente niente di veramente utile. Se viaggi in auto potresti usarli per fare benzina.
In ogni caso, sempre meglio cercare di non cambiare più del necessario!
Speriamo che questi nostri consigli potranno esserti utili: se vuoi scoprire altre tecniche per risparmiare in viaggio, visita la sezione del blog dedicata!