Il roaming è uno dei grandi incubi dei viaggiatori, soprattutto di quelli digitali che desiderano rimanere continuamente connessi. In viaggio, infatti, lo smartphone può diventare un vero e proprio salasso se non si sta attenti e non si prendono alcune precauzioni. In questo post ti suggeriremo 7 mosse per utilizzare il tuo cellulare all’estero senza preoccuparti di finire in rosso!
Cosa troverai in questo articolo
1. Paesi UE o extra – UE? Verifica con anticipo!
Quando si arriva in un Paese diverso dal nostro entra in funzione il roaming, il servizio grazie al quale è possibile effettuare chiamate, mandare messaggi e navigare su internet anche nelle zone in cui il nostro operatore non è presente. Ciò avviene perché la compagnia si appoggia a un’altra locale.
Fino a qualche tempo fa i costi per poter utilizzare il proprio cellulare all’estero erano molto alti in qualsiasi Paese del mondo, ma da Giugno 2017 le cose sono cambiate all’interno dell’Unione Europea. Oggi, infatti, è possibile utilizzare il proprio smartphone senza tariffe aggiuntive in tutti i Paesi UE.
La prima cosa da fare prima di un viaggio, allora, è capire se la tua destinazione si trova all’interno dell’Unione Europea o meno.
Di seguito vediamo meglio i Paesi compresi e quelli non compresi e quali sono le tariffe.
Paesi UE
All’interno dell’Unione Europea oggi è possibile chiamare, inviare SMS e navigare alle condizioni previste dal proprio piano tariffario senza ulteriori costi.
Questo significa che se il tuo piano comprende minuti di chiamate illimitati o SMS illimitati, anche nei Paesi europei sarà così.
Ciò, però, non vale sempre con i dati internet. Molte compagnie (tra cui Vodafone, Wind e Tim) impongono un limite di utilizzo per i Giga a disposizione. Questo dipende dal prezzo del pacchetto e “deve essere pari almeno al doppio del volume ottenuto dividendo il prezzo per il massimale previsto per i dati all’ingrosso (3,50 euro nel 2020, IVA esclusa) per il prezzo del pacchetto di servizi di telefonia mobile” (fonte Roaming: utilizzare il cellulare nell’UE, europa.eu).
Il calcolo non è semplicissimo e per non avere problemi il nostro consiglio è quello di informarti direttamente con la tua compagnia telefonica. Una volta oltrepassata la soglia prevista ti saranno addebitati ulteriori costi.
Vogliamo fare un’ulteriore precisazione: queste tariffe sono da intendersi solo per viaggi di breve durata. Non potrai, infatti, trasferirti all’estero e utilizzare il tuo piano tariffario italiano: la compagnia potrebbe addebitare ulteriori costi aggiunti in questo caso.
Di seguito ti elenchiamo le destinazioni che fanno parte della lista dei Paesi aderenti: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro (esclusa la repubblica turca di Cipro del Nord), Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, compresi gli operatori di Guadalupa, Guyana francese, Martinica e Réunion, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo (comprese le Isole Azzorre e Madera), Regno Unito (compresa Gibilterra), Repubblica Ceca.
Paesi extra – UE
Nei Paesi extra – UE, invece, il roaming può essere davvero molto costoso e per questa ragione possiamo suggerirti solo due opzioni: disattivare il roaming e utilizzare lo smartphone solamente con connessione WiFi o attivare una delle tante tariffe a pacchetto per l’estero previste dagli operatori.
2. Contatta il tuo operatore per conoscere le tariffe previste
Ora che ti abbiamo spiegato cos’è il roaming e come funziona nei Paesi UE ed extra – UE, vogliamo consigliarti di rivolgerti comunque alla tua compagnia telefonica prima di partire: solamente così potrai capire effettivamente quali sono esattamente le tariffe previste dal tuo piano.
Parlando con un operatore o consultando il sito potrai accertarti di quali sono i costi che dovrai sostenere in caso superassi le soglie dati previste all’interno dell’Unione Europea e potrai valutare anche i pacchetti disponibili per i Paesi extra UE.
3. Disattiva il roaming
Per evitare di consumare per errore i propri dati, sia all’interno di un Paese UE, sia in uno extra – UE, ti suggeriamo di disabilitare il roaming: potrai riattivarlo quando vorrai, ma in questo modo non avrai brutte sorprese.
Di solito trovi l’opzione per disabilitare il roaming sullo smartphone sotto a Impostazioni > Reti Mobili.
4. Utilizza le reti WiFi
Il modo migliore per risparmiare sull’utilizzo del tuo cellulare all’estero, comunque, rimane quello di utilizzare le reti WiFi: in questo modo, infatti, non rischierai di spendere neanche un euro.
Ormai la maggior parte degli hotel mette a disposizione il WiFi gratuitamente e sono tantissimi i bar e i ristoranti che ti forniranno la password per navigare su internet gratuitamente durante il tempo della tua consumazione.
In moltissime città, oltretutto, troverai punti hotspot accessibili liberamente anche in grandi piazze, giardini pubblici o punti di incontro come i centri commerciali.
Dobbiamo ammettere che anche durante i nostri viaggi on the road nei Balcani non abbiamo mai avuto difficoltà a trovare un bar dove agganciarci al WiFi, anche nei posti più impensabili! Forse sono in Italia siamo rimasti un po’ indietro in questo senso.
5. Sfrutta le chiamate e le video – chiamate gratuite
Oggi gli smartphone permettono di fare davvero di tutto, compreso chiamare e video – chiamare gratuitamente!
Una volta che ti sarai connesso a una rete WiFi potrai utilizzare una serie di app di uso comune per chiamare i tuoi amici e i tuoi parenti: il buon vecchio Skype è sempre una valida alternativa, ma potrai utilizzare anche WhatsApp, Telegram o Google Meet.
6. Usa sempre il GPS offline
Un altro accorgimento da tenere a mente all’estero è quello di utilizzare il navigatore offline.
Questo non solo ti consentirà di risparmiare moltissimi Giga (scaricare le mappe consuma tanti dati), ma eviterà che tu possa perderti in un Paese che non conosci dopo aver consumato i dati a tua disposizione e, perciò, senza la possibilità di consultare il navigatore.
Il consiglio che ti diamo è quello di scaricare le mappe offline di Google Maps: secondo noi è il metodo più comodo.
Esistono, comunque, diversi navigatori offline.
7. Acquista una Sim locale
Se hai intenzione di rimanere all’estero a lungo, allora la soluzione più conveniente potrebbe essere quella di acquistare una Sim locale. Il nostro consiglio è quello di comprare una ricaricabile con un piano che comprenda minuti, SMS e navigazione internet a un costo fisso.
In molte destinazioni è davvero molto conveniente e spesso potresti trovare offerte dedicate proprio ai turisti.
Speriamo che i nostri consigli potranno esserti utili per utilizzare il tuo cellulare all’estero risparmiando.
Se i suggerimenti ti sono stati utili, non dimenticarti di dare un’occhiata alla rubrica “Risparmiare in viaggio” per scovare tanti altri modi per non spendere cifre esagerate durante i tuoi viaggi!