Forse non lo sai, ma mi sono laureata in magistrale in Comunicazione e Culture dei Media con una tesi sull’importanza che negli ultimi anni l’innovazione digitale ha assunto nei programmi di finanziamento europei. Questo, infatti, è un argomento che mi interessa moltissimo e quando ho saputo che in questi giorni si sarebbe tenuta la Maker Faire Rome sono corsa ad informarmi su cosa fosse esattamente con la speranza di riuscire a visitarla il prossimo anno!
Cosa troverai in questo articolo
Cos’è Maker Faire Rome
La Maker Faire Rome è uno degli eventi più importanti del settore a livello mondiale.
La fiera è nata nel 2006 a San Francisco come un progetto della rivista Make:, importante magazine dedicato al mondo del movimento dei makers.
I makers altro non sono che degli artigiani digitali.
Realizzazioni robotiche e stampa 3D sono solo alcuni degli ambiti in cui queste nuove figure si applicano. I makers oggi infatti sono persone che sfruttano la propria creatività, che hanno un approccio innovativo nei confronti della realtà e che sono considerati un vero e proprio movimento culturale.
La Maker Faire Rome è arrivata in Italia solo nel 2017 e ha registrato subito oltre 100 mila presenze.
L’evento è un’ottima occasione per entrare in contatto con quelle nuove realtà che stanno letteralmente cambiando le cose, percorrendo una strada nuova e diversa verso il futuro.
Maker Faire Rome: 4 buoni motivi per visitarla
La Maker Faire Rome è un evento davvero interessante a cui spero di riuscire a partecipare il prossimo anno, ma nel frattempo voglio dare anche a te 4 buoni motivi per visitarla!
1. Maker Faire Rome è fonte d’ispirazione
Alla fiera sono presenti centinaia di progetti provenienti da tutto il mondo. Qui si entra in contatto con realtà incredibili e si riesce a percepire il futuro. Scienza, fantascienza, tecnologia, divertimento e business si incontrano e si mescolano dando vita a qualcosa di completamente nuovo.
Maker Faire Rome è insieme luogo di conoscenza, divertimento e business.
Il visitatore, qui, non è semplice spettatore, ma può interagire attraverso vari percorsi esperienziali che lo rendono partecipe a tutti gli effetti.

Stampante 3d.
2. Maker Faire Rome è adatta a tutti
Maker Faire Rome non è solo una fiera per addetti del settore perché qui tutti possono stupirsi e divertirsi. È l’occasione giusta per presentare i propri progetti o scoprire nuove realtà d’investimento, ma è anche il momento giusto avvicinarsi al mondo dell’innovazione tecnologica e lasciarsi andare al divertimento di creare con le proprie mani.
Qui anche i bambini sono i benvenuti: nell’Area Kids & Education, infatti, anche i più piccoli saranno alle prese con attività di edutainment dedicate al coding, alla robotica e alle scienze.
3. Alla Maker Faire Rome l’innovazione è anche nel cibo
Se pensi che la Maker Faire Rome sia solo robotica e tecnologia, ti sbagli di grosso!
In tutta la fiera troverai ottimi angolini dedicati allo street – food per saziare la tua fame. Inoltre nell’Area Food Innovation potrai scoprire interessanti progetti per la coltivazione, la conservazione, l’utilizzo del cibo e l’abbattimento degli sprechi. Inoltre le giornate saranno ricche di workshops, showcooking e ospiti, il tutto in collaborazione con il Future Food Institute e Gambero Rosso.
4. La Maker Faire Rome è una buona occasione per visitare Roma
Il quarto buon motivo per visitare la fiera è ovviamente l’occasione di visitare la Capitale.
Roma è una città bellissima, assolutamente da scoprire. I Musei Vaticani, il Colosseo e la Fontana di Trevi sono solo alcuni dei luoghi più famosi della città, ma qui c’è molto di più!
Dai un’occhiata alla pagina che il sito di Lonely Planet ha dedicato a Roma per farti ispirare.

Il Pantheon di Roma.
Cosa troverai alla Maker Faire Rome
Alla Maker Faire Rome troverai 7 Padiglioni tra cui girovagare.
Le aree principali saranno quella dedicata all’Industria 4.0 & Manifattura Digitale e quella dedicata a Robotica e Intelligenza Artificiale.
Potrai visitare una mostra sull’esplorazione dello spazio e una dedicata al Made in Italy e al design italiano.
Troveri un’are dedicata all’Economia Circolare e una dedicata ai progetti maker e tecnologie avanzate dedicate alla salute e al benessere.
Ho già accennato all’Area Food Innovation per i più golosi e all’Area Kids & Education per i più piccoli.
Infine Make In Africa è la zona destinata ai progetti selezionati da una call dedicata a maker e innovatori del continente africano.
Informazioni utili per visitare Maker Faire Rome
Se sei uno studente universitario ricordati che hai diritto ad una promozione speciale.
Venerdì 12 ottobre 2018, dalle 14.00 alle 19.00 l’ingresso ti costerà solamente 3 €.
La promozione è riservata agli studenti che esibiscono il tesserino ed è acquistabile soltanto alle biglietterie il giorno stesso.
Per altre informazioni ricordati di visitare il sito della Maker Faire Rome.