Quante volte, organizzando un viaggio, ti sei dovuto accontentare di una camera d’albergo mediocre perché altrimenti il soggiorno non sarebbe rientrato nel budget? Quante volte hai speso una fortuna per riposare qualche ora prima di prendere un aereo o un treno? Quante volte avresti avuto bisogno di consigli su come risparmiare sugli hotel? Oggi vogliamo svelarti qualche semplice trucchetto che speriamo potrà esserti utile in futuro!
Cosa troverai in questo articolo
1. Scegli la meta giusta
Iniziamo da un suggerimento che potrà apparire banale, ma che in realtà non lo è affatto. La prima regola per risparmiare è quella di scegliere una meta economica. Questo consiglio, ovviamente, vale solo se hai la possibilità di decidere dove andare e non se hai la necessità di recarti in una determinata destinazione. In quest’ultimo caso, però, potrai sempre stare attento al quartiere e alla zona per scegliere l’hotel meno caro.
Alcune città sono votate al turismo del weekend per cui, se vorrai trascorrere un fine settimana fuori, potresti scegliere destinazioni frequentate soprattutto da persone che viaggiano per lavoro. Generalmente, infatti, gli hotel di queste città abbassano un po’ i prezzi delle stanze tra il venerdì e la domenica.
Inoltre devi tener conto di possibili eventi, magari a te sconosciuti, che potrebbero far alzare i prezzi delle sistemazioni: se i costi ti sembrano eccessivi, prova a fare una ricerca in rete e scopri se c’è in programma qualche manifestazione in particolare.
Se vuoi approfondire il discorso, leggi il nostro articolo su come scegliere la meta perfetta per un viaggio risparmiando: trovi una serie di consigli molto utili!
2. Consulta i siti di comparazione: Booking.com e simili
Una volta scelta la meta, il nostro consiglio è quello di scovare un hotel adatto alle tue esigenze attraverso i siti di comparazione prezzo.
Siti del genere, infatti, ti permetteranno di filtrare gli hotel a seconda delle tue esigenze (parcheggio, piscina, distanza dal centro, ecc.) e di ordinarli a seconda del budget e del punteggio degli utenti.
Esistono davvero moltissimi siti che potranno aiutarti in questo senso, noi te ne elenchiamo alcuni:
- Trivago;
- Expedia;
- Hotels.com;
- TripAdvisor;
- Booking.com.
Il sito che noi preferiamo è Booking.com ed è anche lo strumento con cui prenotiamo la maggior parte dei nostri soggiorni. Questa piattaforma, infatti, è facile ed intuitiva, offre prezzi molto competitivi, è utilizzata da migliaia di persone e perciò contiene moltissime recensioni che possono aiutare a scegliere l’hotel e mette a disposizione un servizio clienti sempre molto disponibile. Noi ci siamo sempre trovati bene, anche in situazioni spiacevoli o difficili.
Booking.com, inoltre, ha un programma fedeltà che prevede sconti e upgrade gratuiti per gli utenti più “affezionati”.
3. Controlla il prezzo sul sito ufficiale dell’hotel
Quando avrai trovato una o più sistemazioni adatte a te su una delle piattaforme di cui ti abbiamo parlato sopra, ti suggeriamo di fare un check anche sul sito ufficiale dell’hotel. In questo modo non solo potrai controllare che la descrizione della camera corrisponda davvero all’offerta dell’albergo, ma potrai verificarne il prezzo.
Può capitare, infatti, di trovare offerte inferiori sul sito ufficiale: l’hotel potrebbe aver dato il via a qualche promozione particolare per una festività (Natale, San Valentino, Pasqua o Ponti di Primavera) o dedicare uno sconto a chi effettuata una prenotazione online per la prima volta iscrivendosi alla newsletter.
A noi è capitato raramente di trovare soluzioni migliori sul sito dell’hotel rispetto a Booking.com (grazie soprattutto al programma fedeltà a cui accennavamo prima), ma tentar non nuoce!
4. Valuta di soggiornare in hotel di una catena internazionale
Le poche volte che preferiamo un sito diverso da Booking.com è quando si tratta di catene alberghiere internazionali. In questo caso, infatti, la convenienza la si trova generalmente attraverso i siti ufficiali.
Le catene alberghiere sono spesso una garanzia quando si cerca una camera semplice, in cui gli standard siano sempre più o meno gli stessi.
Le catene di hotel internazionali sono davvero tantissime, di seguito ti elenchiamo quelle che abbiamo scelto più spesso durante i nostri viaggi:
- Accor Hotels;
- InterContinental Hotels Group;
- Premier Inn;
- Best Western;
- B&B Hotel.
La maggior parte di queste catene hanno un programma fedeltà dedicato ai clienti che permette di accedere a sconti personalizzati e a una raccolta punti che può dar diritto a soggiorni o upgrade di camera gratuiti.
Questo è un altro dei metodi per risparmiare sugli hotel e te ne abbiamo parlato meglio in un articolo dedicato.
5. Stai attento a cosa è incluso nel prezzo della camera
A questo punto, se avrai trovato l’hotel adatto, ricordati di fare attenzione a cosa è incluso o meno nel prezzo della camera.
In particolar modo, fai attenzione alle tasse e ai costi di pulizia (questi sono più frequenti negli appartamenti). In secondo luogo controlla se la colazione è compresa o meno. Spesso può far comodo poter fare colazione prima di uscire, soprattutto se viaggi per lavoro, ma potrebbe anche essere un costo aggiuntivo non necessario (se si ha a disposizione un bollitore basta comprare qualche biscotto al supermercato e il gioco è fatto!). Poi accertati che il WiFi sia gratuito: all’estero soprattutto può far comodo!
6. Affitta una stanza o un intero appartamento su Airbnb
Spesso, però, non per forza si è alla ricerca di una stanza d’hotel: a volte basta una semplice camera condivisa, altre si ha necessità di un intero appartamento.
Nell’ultimo caso vogliamo ricordarti che Booking.com offre moltissime soluzioni, ma un altro dei siti che dovresti controllare è Airbnb. Questa piattaforma, sviluppatasi e divenuta ormai celeberrima negli ultimi anni, mette in contatto chi è alla ricerca di alloggi con i proprietari delle strutture. Attraverso Airbnb potrai affittare un posto letto in una stanza condivisa, una camera in un appartamento privato o un intera abitazione.
Questa soluzione potrà farti risparmiare parecchio, soprattutto se sceglierai un’opzione che prevede anche l’utilizzo cucina.
7. Prenota il tuo posto letto con il couchsurfing
Se vuoi risparmiare sugli hotel e ti accontenti di un semplice letto dove dormire, allora esiste un’ulteriore possibilità: couchsurfing.
Questa è una soluzione che consigliamo soprattutto ai più giovani o a tutte quelle persone che amano un po’ l’avventura, la possibilità di conoscere nuove persone e di sentirsi parte del luogo che stanno visitando.
Couchsurfing significa letteralmente “fare surf sui divani” ed è una piattaforma in cui ci si può registrare per offrire alloggio gratuito o per cercare una sistemazione dove dormire. Si va dalla camera privata, al divano di casa, fino a uno spazio in giardino dove piantare la propria tenda.
Un modo assolutamente low cost e particolare per dormire in viaggio!
8. Dormi in ostello
Se il couchsurfing ti sembra un po’ troppo estremo, puoi sempre optare per l’ostello.
In questo modo non solo risparmierai moltissimo rispetto a un hotel, ma avrai anche la possibilità di conoscere altri viaggiatori e fare nuove amicizie.
Se pensi che ostello sia sinonimo di letti duri e scarafaggi, devi ricrederti: soprattutto in Nord Europa ne esistono di bellissimi e moderni!
Tra i siti migliori dove cercare la tua sistemazione in ostello c’è Hostelworld.
Come per gli hotel, ti consigliamo di verificare sempre cos’è incluso nella tariffa: dal WiFi, alla colazione, fino al lucchetto per gli armadietti.
9. Opta per il campeggio
Se sei un amante della natura e ti piace stare all’aria aperta, allora un modo per risparmiare sugli hotel è quello di optare per il campeggio. Noi amiamo viaggiare in tenda durante la bella stagione: è divertente, si conoscono nuove persone e i prezzi sono decisamente inferiori rispetto ad altre sistemazioni.
Il nostro consiglio è quello di non campeggiare illegalmente (è pericoloso!), ma di scegliere aree attrezzate o camping: i prezzi sono generalmente ragionevoli. Anche in questo caso valuta sempre cos’è incluso nella tariffa: elettricità e doccia sono, almeno per noi, due fondamentali!
Se decidi di optare per il campeggio, acquista un fornelletto: ti permetterà di risparmiare sui pasti!
10. Fai volontariato
Infine, se sei giovane, hai voglia di girare il mondo e di viaggiare anche per lunghi periodi, dovresti valutare l’idea di fare volontariato. Spesso funziona che, in cambio di qualche ora di lavoro, si hanno vitto e alloggio gratuitamente.
Esiste la possibilità di fare volontariato in comunità bisognose, ma potrai anche accordarti con ostelli o fattorie.
Uno dei siti più utilizzati in questo senso è Workaway, piattaforma che aiuta le persone a trovare lavoro in cambio di vitto e alloggio.
Simile all’idea del volontariato è anche l’house sitting, cioè la possibilità di dormire a casa di qualcuno mentre loro non ci sono in cambio del favore di tenere in ordine la casa (o di accudire gli animali). Un sito che potresti consultare è TrustedHouseSitting.
11. Dormi sui mezzi pubblici
Infine, se vuoi risparmiare sugli hotel durante un viaggio, potresti essere disposto a dormire sui mezzi pubblici: scegliere di viaggiare in pullman, treno o aereo durante la notte ti farà risparmiare un bel po’ di soldi!
Certo, non sarà comodo, ma non si può avere tutto!
Speriamo che questi nostri consigli su come risparmiare sugli hotel possano esserti utili! Se sei curioso di scoprire altri modi per risparmiare in viaggio, visita la sezione dedicata.