Se sei arrivato su questo articolo, probabilmente è perché vorresti andare in vacanza spendendo poco. Ottimo, sei nel posto giusto! Di seguito ti lasceremo 10 consigli che ti aiuteranno a capire come risparmiare in viaggio.
Nel corso degli anni ci siamo spesso sentiti dire quanto siamo fortunati a poter viaggiare e in tanti ci hanno chiesto come possiamo permetterci i nostri viaggi. Abbiamo sempre cercato di spiegare che preferiamo una pizza in meno, ma un weekend in giro in più, che non amiamo fare shopping se non abbiamo necessità di acquistare e che optiamo spesso per il supermercato piuttosto che per il ristorante anche durante una vacanza.
Viaggiare non è cosa da ricchi. Basta prendere alcuni accorgimenti, fare attenzione alle spese limitando quelle inutili e, a volte, fare qualche sacrificio in più.
Nella sezione del blog dedicata al risparmio in viaggio troverai tantissimi consigli, ma intanto vediamo i 10 trucchi fondamentali per viaggiare spendendo poco!
Cosa troverai in questo articolo
1 – Sii flessibile
Il primo consiglio che ti diamo è quello di essere flessibile.
Questo può essere complicato per quanto riguarda le date del viaggio se hai un periodo di ferie “comandato”, ma puoi sempre esserlo con la meta.
Scegliere una destinazione in base alle offerte dei biglietti aerei, agli eventi gratuiti sul posto o semplicemente al costo della vita ti permetterà di iniziare immediatamente a risparmiare sulla meta del viaggio. Ciò ti farà partire avvantaggio sui prossimi costi.
Noi, ad esempio, scegliendo per 3 anni consecutivi di organizzare viaggi nei Balcani, ci siamo potuti permettere vacanze lunghe di circa un mese l’una: in quelle zone, infatti, il costo della vita è molto più basso rispetto al nostro.
Il suggerimento che ti diamo, perciò, è quello di curiosare tra le offerte delle compagnie aeree low cost, leggere blog di viaggi per scoprire mete alternative e valutare più opzioni per farti un’idea dei costi diuna destinazione rispetto a un’altra.
Se vuoi sapere come risparmiare sui biglietti aerei, non dimenticarti di leggere il nostro articolo di approfondimento!
2 – Condividi il viaggio in macchina
Esistono diverse accortezze per risparmiare sui viaggi in auto: alcuni accorgimenti si riferiscono a buone pratiche per la sicurezza della macchina stessa, altri, invece, sfruttano le nuove idee della sharing economy.
Un’ottima soluzione, ad esempio, è quella di condividere il viaggio in auto con altre persone: che tu sia il guidare o che tu sia un passeggero, piattaforme come BlaBlaCar, ad esempio, ti possono aiutare a trovare compagni di viaggio con cui dividere le spese.
Se sei un amante dei viaggi on the road, inoltre, sarà una bella occasione per fare tante nuove amicizie proprio durante i tuoi spostamenti da un posto a un altro!
3 – Prenota con anticipo
Sono stati fatti numerosi studi su quale sia il momento migliore per prenotare un volo aereo e su quanto tempo prima si trovino davvero le tariffe più interessanti. Tra quelli più famosi c’è la ricerca di Skyscanner.
Quello che possiamo dirti dalla nostra esperienza personale è che prenotando con almeno 3 mesi in anticipo troverai sicuramente offerte più interessanti rispetto alle ultime settimane prima della partenza.
Questo riguarda soprattutto le tariffe aeree, ma anche quelle degli hotel.
Per quanto riguarda questi ultimi, inoltre, prenotare in anticipo significa anche e soprattutto avere una scelta più ampia di possibilità da valutare. Soprattutto se viaggerai in periodi di alta stagione, infatti, potresti rischiare di imbatterti in hotel già completamente prenotati e saresti costretto a scegliere tra quelli rimasti (che spesso sono costosi o un po’ scadenti).
Spesso, inoltre, le catene di hotel internazionali offrono tariffe vantaggiose per le early booking (prenotazioni anticipate).
Non siamo amanti dei last minute, ma tanti viaggiatori approfittano di offerte di questo tipo: dovrai, però, essere davvero molto flessibile e avere la possibilità di partire in qualsiasi momento.
4 – Prenditi il tuo tempo per valutare le offerte
Uno dei suggerimenti più importanti su come risparmiare sui viaggi è questo: prenditi il tuo tempo per organizzare la vacanza.
Valutare le diverse offerte dei voli, i prezzi degli hotel, i costi dei musei e delle visite sul luogo, ma anche il costo della vita in una determinata destinazione è fondamentale per spendere poco in vacanza.
Avrai bisogno di tempo, ma organizzandoti con qualche mese di anticipo non avrai problemi. Dedica qualche ora nel weekend o la sera e non avere fretta. Annota i prezzi su un foglio e poi comparali. Vedrai quanto questo ti aiuterà a scegliere la meta perfetta per viaggiare spendendo meno del previsto.
Ci sono alcune piattaforme molto interessanti che potranno aiutarti a fare questo lavoro. Esistono, infatti, siti di comparazione prezzi che ti aiuteranno a scoprire le tariffe migliori degli aerei per una determinata destinazione o che ti saranno utili per cercare hotel con un budget limitato.
Per i voli ti suggeriamo Momondo e per gli hotel sicuramente la piattaforma Booking.com.
Alcune di queste piattaforme sono disponibili anche come applicazioni per il cellulare: ne abbiamo parlato in un articolo dedicato alle migliori app da scaricare sullo smartphone per risparmiare in viaggio.
5 – Valuta sistemazioni alternative all’hotel
Tra i consigli su come risparmiare in viaggio dobbiamo sicuramente inserire anche la possibilità di valutare sistemazioni alternative all’hotel.
Una camera d’albergo, infatti, nonostante sia una soluzione comoda, non è sempre l’idea migliore. Ad esempio, potresti valutare la possibilità di affittare un piccolo appartamento o una stanza con angolo cottura: questo ti aiuterà a risparmiare sui pasti.
Se sei giovane, in famiglia o ti piace l’avventura, invece, c’è sempre la possibilità del campeggio: in tenda, certo, ma anche in bungalow per una comodità maggiore. Anche l’ostello è sempre un’idea valida: oltre alle camere condivise, oggi numerose strutture dispongono di stanze private.
Se, invece, hai voglia di conoscere altre persone e risparmiare cifre consistenti, Couchsurfing è una piattaforma utile per trovare un posto letto a casa di qualcuno.
La raccomandazione che ti diamo in qualsiasi caso è quella di leggere sempre con attenzione le recensioni di un posto: questo ti eviterà brutte sorprese. Salvo in rari casi, infatti, leggere le recensioni aiuta a capire se il luogo che stiamo per prenotare è davvero ciò che fa per noi.
6 – Non solo ristoranti! Cucina, vai al supermercato e goditi lo street food
In vacanza una voce importante tra le spese è sicuramente quella relativa ai pasti. Mangiare in viaggio, infatti, può diventare parecchio costoso se non si sta attenti.
Noi suggeriamo sempre di dare un’occhiata al menù prima di scegliere un ristorante: potrai farlo online, su Tripadvisor ad esempio, oppure fermandoti a leggere quello che generalmente è esposto fuori dal locale. In questo modo non avrai brutte sorprese una volta seduto al tavolo.
Pranzare e cenare al ristorante tutti i giorni, soprattutto durante una vacanza lunga più di un paio di giorni, può diventare economicamente insostenibile, soprattutto in alcuni luoghi del mondo.
Non preoccuparti, però, perché le alternative sono tantissime. C’è lo street food locale, la possibilità di preparare un panino o acquistare qualcosa di già pronto al supermercato o potrai cucinare qualcosa tu stesso se avrai deciso di affittare un appartamentino o una stanza con angolo cottura. Tutto ciò ti consentirà di spendere meno e di non dover mangiare ogni giorno in una qualche catena di fast food (che magari, in fondo, non è neanche così economica!).
Per scoprire tutti i modi per risparmiare sul cibo in vacanza, leggi il nostro articolo di approfondimento!
7 – Muoviti a piedi o valuta gli abbonamenti ai mezzi pubblici
Se il tuo prossimo viaggio è una visita a una grande città, dovrai mettere in conto la necessità di spostarti da una parte all’altra.
Ovviamente ti sconsigliamo di utilizzare i taxi, generalmente molto costosi (se non in rarissimi casi!) e ti suggeriamo di muoverti a piedi quanto più possibile. Camminare, infatti, oltre che a farti risparmiare, ti consentirà di goderti la città in ogni angolo: potrai fermarti, fare una deviazione e prendere il tempo necessario per vivere al massimo la giornata.
Quando muoversi a piedi diventa troppo impegnativo, allora, ci sono i mezzi pubblici. Se soggiornerai in una capitale o in una grande metropoli ti consigliamo di informarti in anticipo, o sul posto presso un ufficio turistico, sui diversi abbonamenti. Solitamente potrai scegliere tra le classiche card turistiche (bus + attrazioni) e gli abbonamenti ai mezzi pubblici. Questi ultimi sono perfetti se non vorrai visitare tanti musei, ad esempio.
Se riuscirai a prenderti del tempo per informarti in anticipo potrai paragonare le diverse soluzioni e capire davvero qual è quella giusta per te.
Abbiamo parlato di questo a proposito della Berlin Welcome Card: la tessera turistica conviene se hai in programma numerose visite, altrimenti potrebbe essere più utile acquistare i singoli biglietti per le attrazioni e fare un abbonamento ai mezzi pubblici.
Per scoprire tutti i modi per risparmiare sui mezzi di trasporto in viaggio ti rimandiamo al nostro articolo di approfondimento.
8 – Approfitta dei Free Tour
Negli ultimi anni sono nati sempre più tour gratuiti per visitare le città. I Free Tour sono occasioni divertenti e a basso costo per scoprire un luogo.
Noi ti suggeriamo di dare un’occhiata ai Free Tour di Civitatis, piattaforma molto valida con un’ampia offerta di tour gratis e a pagamento. Il punto forte di Civitatis è che molti dei tour gratuiti proposti sono in italiano, il che è davvero una fortuna perché generalmente questo tipo di visite è svolta in inglese.
Ti raccomandiamo sempre di lasciare una mancia alla fine del Free Tour per ringraziare la guida: l’importo ovviamente sarai tu a deciderlo a seconda delle tue possibilità e di quanto hai apprezzato il tour.
Un’altra bella opportunità sono i tour condivisi. Il tour sharing è un’idea che si sta sviluppando negli ultimi anni e che prevede visite guidate a tariffe fisse, il cui prezzo per i clienti varia a seconda del numero di partecipanti: più si è, meno si paga.
Ne abbiamo parlato con i ragazzi di Guido Tour Sharing, startup che porta avanti un bellissimo progetto di turismo inclusivo e accessibile.
9 – Informati su musei e attrazioni gratuite
Oltre ai Free Tour, un altro dei consigli su come risparmiare in viaggio è la possibilità di visitare musei e altre attrazioni gratuitamente.
Ti sembra impossibile? Fai qualche ricerca online e scoprirai che numerosi musei in giro per il mondo sono totalmente gratis (nel Regno Unito, ad esempio, lo sono tutti i musei statali) e che altri offrono una giornata o una fascia oraria in cui sarà possibile entrare gratuitamente.
I modi per risparmiare sulle attrazioni turistiche in viaggio sono numerosi e questi sono solamente due dei principali modi per farlo.
10 – Se viaggi all’estero informati sui costi del roaming e sul cambio valuta

Photo by Nick Pampoukidis on Unsplash.
Infine vogliamo avvisarti circa due degli aspetti meno conosciuti di un viaggio all’estero che potrebbero incidere parecchio sul tuo budget: lo smartphone e i pagamenti.
Nel primo coso ricordati che chiamate, messaggi e uso di internet fuori dall’Italia è soggetto a tariffe spesso decisamente molto alte. Se vuoi risparmiare sull’uso del cellulare in vacanza, il consiglio è quello di spegnere i dati mobili e non effettuare chiamate. Usa solamente il WiFi quando disponibile.
Per quanto riguarda i pagamenti, invece, devi sapere che cambiare denaro contante in altra valuta è un’operazione soggetta a dei costi, spesso poco chiari. Anche pagare con carte di credito e bancomat comporta una spesa ulteriore, solitamente calcolata a percentuale dalle stesse banche che emettono la carta. Per questo ti rimandiamo a un articolo completo di approfondimento che abbiamo preparato per te dedicato esclusivamente a come risparmiare sui pagamenti in viaggio.
Speriamo che i nostri consigli su come risparmiare in viaggio potranno esserti utili e che potranno aiutarti ad andare in vacanza spendendo poco.