Weekend al mare in Liguria: 13 idee per te

di Selene Scinicariello

Torniamo a parlare della nostra regione e ti suggeriamo 13 mete per un weekend al mare in Liguria.

Come potrai immaginare, le destinazioni che meriterebbero di essere incluse in questo elenco sono davvero numerose, ma dovevamo fare delle scelte. Le località di cui abbiamo deciso di parlarti non sono solo alcune delle nostre preferite, ma anche quelle che consideriamo le migliori dove trascorrere un fine settimana.

Speriamo che i nostri consigli potranno esserti utili.

 

Se visiterai la nostra regione durante la stagione fredda, non perderti i nostri consigli per goderti al massimo il mare in Liguria in inverno!

 

1. Bordighera

 

bordighera. Flavio Ferrari from London, UK / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)

Bordighera.
Flavio Ferrari from London, UK / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)

 

Bordighera è la meta perfetta per un fine settimana al mare: il centro è a misura d’uomo e la spiaggia, a pochi passi dal centro, è caratterizzata da ciottolini e da un mare pulito e limpido.

Questa città è una delle più eleganti non solo del ponente ligure, ma probabilmente dell’intera regione. Nell’Ottocento Bordighera, infatti, era presa d’assalto dai turisti inglesi che hanno lasciato un’impronta ben visibile nelle ricche ville contornate da delicati giardini e negli ampi parchi cittadini.

Nonostante questo, il fascino delle tipiche località di mare liguri è rimasto e lo si ritrova a Bordighera Alta. L’antico centro storico, infatti, è un intricato dedalo di vicoli caratterizzato da baretti nascosti e panni stesi alle finestre.

 

Dove andare al mare a Bordighera

 

Le spiagge di Bordighera si susseguono una dopo l’altra lungo l’intera città e sono facilmente raggiungibili a piedi. Potrai approfittare dei tanti stabilimenti o scegliere uno dei tratti di spiaggia libera.

Ecco due delle migliori:

 

  • Spiaggia di Rattaconigli: la più grande della città e quasi interamente libera. Nei dintorni troverai diversi bar dove rifocillarti.

 

  • Spiaggia di Arziglia: probabilmente la meno turistica. Questo è il posto perfetto per trovare un po’ di tranquillità. Gran parte è libera, ma troverai anche qualche stabilimento.

 

Cosa vedere a Bordighera e nei dintorni

 

Bordighera è una cittadina particolarmente affascinante e il nostro consiglio è quello di lasciarsi andare e viverla con calma. Di certo non può mancare una passeggiata sull’ampio Lungomare Argentina (dove potrai anche andare in bici) e tra i vicoli della Città Alta.

Se ami i musei ti suggeriamo di fare un salto al Museo Bicknell, antica dimora del botanico e archeologo che per primo studiò le pitture rupestri sul Monte Bego. Un’altra visita interessante è quella al Giardino Esotico Pallanca, dove cactus e piante grasse sapranno certamente meravigliarti.

Se durante il tuo weekend al mare in Liguria avrai voglia di esplorare anche un po’ i dintorni, Bordighera è un’ottima base per spingersi alla scoperta dei borghi liguri dell’entroterra di Ponente: Apricale, Dolceacqua e Seborga, ad esempio, non sono distanti.

 

 

2. Imperia

 

Imperia Porto Maurizio. Jukka1 / CC BY (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0)

Imperia Porto Maurizio. Jukka1 / CC BY (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0)

 

La seconda località che ti suggeriamo per trascorrere un weekend al mare in Liguria è Imperia.

La città, oggi uno dei capoluoghi di provincia della regione, è nata dall’accorpamento dei centri di Oneglia e di Porto Maurizio e ancora oggi è caratterizzata da due centri che appaiono distinti e diversificati.

Abbiamo scelto di inserire Imperia tra i consigli su dove trascorrere un weekend al mare in Liguria perché questa città, oltre alle belle spiagge, offre molto di più e permette ai turisti di scoprire e sentire lo spirito ligure, quella costante sensazione di trovarsi tra terra e mare.

 

Dove andare al mare a Imperia

 

A Imperia troverai spiagge di sabbia, di ciottoli e anche alcuni scogli dove prendere il sole.

Se sei alla ricerca di una spiaggia di sabbia, dirigiti verso Porto Maurizio: la spiaggia di Marina e del Prino sono caratterizzate da una sabbia finissima. Oneglia, invece, è caratterizzata da spiagge di ciottoli. Se cerchi qualche scoglio per goderti la tranquillità prova a raggiungere lo scoglio della Galeazza.

 

Cosa vedere a Imperia e dintorni

 

Imperia è una città molto interessante e ricca di cose da scoprire. Due delle tappe da non perdere sono il Museo dell’ Olivo Carlo Carli, dove scoprirai i segreti dell’oliva taggiasca e della produzione di uno degli oli più celebri d’Italia, e Villa Grock, dove oggi è ospitato un curiosissimo Museo del Clown.

Se hai voglia di esplorare i dintorni potresti prendere l’occasione per recarti a Sanremo, che dista circa 40 minuti d’auto, o a Bussana Vecchia, antico borgo abbandonato rinato grazie ad artisti provenienti da tutto il mondo che lo hanno trasformato in un grande atelier a cielo aperto!

 

 

Se stai cercando un hotel a Imperia, ti suggeriamo di dare un’occhiata alle offerte di Booking.com, piattaforma che utilizziamo sempre anche noi per le nostre vacanze.

 

3. Alassio

 

spiaggia di alassio

Spiaggia di Alassio.

 

Alassio è probabilmente la destinazione di mare più celebre di tutta la Liguria.

Il mare cristallino e la spiaggia di sabbia finissima la rendono una meta perfetta per un fine settimana estivo di relax e bagni.

 

Dove andare al mare ad Alassio

 

Quella di Alassio è una delle spiagge più belle della Riviera Ligure di Ponente e si sviluppa per diversi chilometri dal Promontorio di Capo Mele a Capo Santa Croce. Alle sue spalle si trova un bel lungomare, piacevole per le passeggiate serali.

La spiaggia offre numerosi stabilimenti, ma anche tanti tratti di spiaggia libera.

Se sei in compagnia di un peloso potresti regalargli una giornata di puro lusso al Baba Beach, uno stabilimento elegante (e decisamente costoso) dedicato agli amici a quattro zampe.

 

Cosa vedere ad Alassio e dintorni

 

Durante una vacanza ad Alassio c’è una tappa imperdibile: il famoso Muretto. Sulle colorate piastrelle troverai gli autografi dei tanti personaggi famosi passati di qui.

Oltre a questo, però, c’è di più e dopo una passeggiata sul Budello, la via centrale, ti suggeriamo di organizzare un trekking sulla Via Julia Augusta, un sentiero semplice e adatto a tutti. Durante il percorso potrai ammirare antichi resti romani e magnifici panorami sull’Isola della Gallinara.

 

 

4. Finale Ligure

 

Scorcio di Finalborgo.

Finalborgo.

 

Finale Ligure è uno dei luoghi più belli della nostra riviera di Ponente.

Questa famosa località balneare è suddivisa in tre frazioni: Finalmarina, Finalpia e Finalborgo. Se le prime due sono quelle dove sicuramente andrai al mare, l’ultima è l’angolo più bello di tutta la cittadina. Finalborgo, infatti, è l’antico centro medievale di Finale e conserva ancora un’atmosfera senza tempo e affascinante.

 

Dove andare al mare a Finale Ligure

 

La spiaggia di Finale si estende lungo il centro abitato di Finalmarina e Finalpia, davanti a un piacevole Lungomare.

Tra le spiagge più famose ci sono la Spiaggia dei Bianchi e la Spiaggia dei Neri, entrambe libere, ma attrezzate con docce.

Un’altra spiaggia che ti suggeriamo è quella di San Donato, incastonata tra la Torre del Generale Caviglia e il Castelletto, in uno scenario davvero particolare. Qui troverai sia un tratto di spiaggia libera, sia un paio di stabilimenti.

Non lontano da Finale si trova anche una delle spiagge più belle della Liguria, la Baia dei Saraceni. La spiaggia è libera, ma non offre alcun servizio, per cui il consiglio è quello di portarsi dietro tutto il necessario per trascorrere la giornata.

 

Cosa vedere a Finale Ligure e dintorni

 

Come ti anticipavamo, il cuore di Finale Ligure è Finalborgo, antico centro conservato all’interno di una cinta muraria risalente al Quattrocento. Le facciate colorate degli antichi edifici e gli stretti vicoli in cui si nascondono bar e botteghe rendono questo luogo perfetto per passeggiate a qualsiasi ora del giorno: quando diciamo che questo luogo ti conquisterà, non stiamo scherzando!

Nel tardo pomeriggio, quando le temperature calano, ti suggeriamo di salire fino al Forte San Giovanni per ammirare un panorama maestoso.

Se ami la natura e gli sport outdoor, questo è per te davvero il Paradiso! Nei dintorni, infatti, vengono organizzate numerose gite in mountain bike, esperienze di climbing e parapendio, lezioni di vela, kitesurf ed equitazione, ma anche molto altro: il suggerimento è quello di dare un’occhiata alle tante agenzie della zona.

Se ami il trekking, nei dintorni potrai sbizzarrirti e trascorrere qualche ora lontano dall’afa della spiaggia.

 

UN CONSIGLIO PER TE

Se stai cercando qualche idea per l’alloggio del tuo weekend a Finale Ligure, dai un’occhiata al Relais Il Casale: si trova sulle alture, è immerso nel silenzio e mette a disposizione degli ospiti una bella SPA completa dove rilassarsi.

 

5. Noli

 

Noli, meta perfetta dove trascorrere un weekend al mare in liguria. Davide Papalini / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5)

Noli. Davide Papalini / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5)

 

Un’altra destinazione che dovresti valutare è Noli, uno dei borghi liguri che più amiamo.

Il piccolo centro medievale si sviluppa alle spalle di una delle migliori spiagge della regione: siamo certi che rimarrai incantato dal colore dell’acqua di questo mare.

Ti suggeriamo Noli perché è una cittadina accogliente, a misura d’uomo, dotata di ogni tipo di servizio e perché nei suoi ristoranti si mangia anche discretamente bene!

 

Dove andare al mare a Noli

 

Di fronte al centro abitato si apre la spiaggia di Noli che, come ti abbiamo già detto, è una delle nostre preferite. L’arenile è composto da sassolini e sabbiolina spessa.

Se ami fare snorkeling questo è il posto giusto: l’acqua cristallina permette di osservare bene i fondali vivaci e ricchi di vita di questo tratto di costa.

Se vuoi spostarti, non lontano si trova Spotorno, un’altra località caratterizzata da una bellissima spiaggia che, a differenza di Noli, è per lo più di sabbia. Poco dopo Spotorno, un’altra spiaggia da tenere in considerazione è Bergeggi.

 

Cosa vedere a Noli e dintorni

 

Noli è celebre per le sue torri: durante una passeggiata nel centro storico, alzando lo sguardo, capirai perché. Anche se oggi ne rimangono 4 ancora ben conservate e visibili, queste si stagliano in alto regalando al borgo un aspetto unico rispetto alle località vicine.

Forse ti sembrerà strano, ma questa piccola cittadina, per un certo periodo storico fu riconosciuta come Repubblica e, nonostante i suoi legami con Genova, godette di una particolare indipendenza.

La sua storia e il suo fascino hanno fatto sì che oggi faccia parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.

Oltre a un giro in centro e a una visita alla Concattedrale di San Pietro e alla Chiesa di San Paragorio, potresti approfittare per organizzare un itinerario alla scoperta dell’altopiano delle Mànie, zona vicino a Finale Ligure famosa per la sua rigogliosa natura.

 

Se stai cercando un alloggio a Noli, noi ti suggeriamo di trovarlo nei pressi del centro storico, così da goderti la sua atmosfera magica a tutte le ore. Dai un’occhiata alla mappa qui sotto per farti un’idea.

 

Booking.com

 

6. Celle Ligure

 

Celle Ligure. Twice25 & Rinina25 / CC BY-SA (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)

Celle Ligure. Twice25 & Rinina25 / CC BY-SA (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)

 

Celle Ligure è un piccolo gioiellino e una località perfetta dove andare per un weekend al mare in Liguria.

Questa cittadina del ponente un tempo era un semplice borgo di pescatori di cui oggi conserva ancora l’affascinante centro storico.

Celle durante l’estate è davvero molto viva e sono numerosi gli eventi e le manifestazioni che vengono organizzati per far divertire turisti e cittadini.

 

Dove andare al mare a Celle Ligure

 

La spiaggia di Celle si sviluppa davanti al centro abitato ed è formata da ghiaia mista a sabbia.

Qui gli stabilimenti si alternano alle spiagge libere accontentando tutti. Inoltre, presso la spiaggia Bouffou, si trova anche un ingresso in spiaggia adibito per i disabili.

Se viaggi con dei bimbi, sappi che Celle Ligure è un posto perfetto per un weekend al mare: ci sono alcuni stabilimenti che offrono un servizio di animazione, ma non lontano dalla spiaggia troverai anche un minigolf e alcuni parchi giochi.

 

Cosa vedere a Celle Ligure e dintorni

 

Il centro di Celle è piccolino, ma ti consigliamo di non perdere una visita alla Chiesa di San Michele Arcangelo: al suo interno, infatti, sono conservati diverse opere d’arte di valore, come il polittico San Michele e i Santi di Perin del Vaga.

Celle Ligure, inoltre, è un’ottima base per spostarsi nei dintorni: da qui potrai decidere di visitare Noli o, se ami le passeggiate nella natura, spingerti al Parco Naturale Regionale del Beigua.

 

 

7. Arenzano

 

Villa Negrotto Cambiaso, il Parco di Arenzano.

Villa Negrotto Cambiaso, il Parco di Arenzano.

 

Avvicinandoci a Genova, una località che ci sentiamo di consigliarti è Arenzano.

Anche in questo caso la cittadina si affaccia praticamente sulla spiaggia e vanta un piccolo, ma caratteristico centro storico pedonale.

Noi amiamo particolarmente questa cittadina e la frequentiamo sia durante l’estate per la sua spiaggia, sia in inverno per passeggiare sul lungomare.

 

Dove andare al mare ad Arenzano

 

La spiaggia di Arenzano si trova a pochi passi dal centro ed è caratterizzata da piccoli sassolini che si mischiano a una particolare sabbia argentata.

Qui sono numerosi gli stabilimenti balneari, ma troverai anche alcuni tratti di spiaggia libera. Quest’ultimi, durante l’alta stagione, sono letteralmente presi d’assalto. Il suggerimento, allora, è quello di arrivare presto la mattina o scegliere di andare al mare nel tardo pomeriggio.

In alternativa, a pochi chilometri da Arenzano, si trova il centro di Cogoleto con un’ampia spiaggia dall’acqua cristallina. Qui, una delle nostre spiagge preferite, è quella che si trova nei pressi della foce del torrente Arrestra.

 

Cosa vedere ad Arenzano e dintorni

 

Il luogo che amiamo di più ad Arenzano è il Parco Comunale, un vero angolo di pace lontano da tutto e tutti.

Al suo interno vivono liberi diversi esemplari di pavoni, qualche oca, molte papere e tantissime tartarughe.

Noi amiamo fermarci qui per un pic nic, ma anche per una semplice passeggiata.

Arenzano, comunque, non è lontano da Genova e potresti approfittarne per una capatina in città. Se non vuoi arrivare fino al centro, sappi che nel ponente genovese si nascondono alcuni luoghi da non perdere: se sei con i bimbi approfitta per visitare il Parco di Villa Duchessa di Galliera a Voltri o il Parco Villa Durazzo Pallavicino a Pegli. Se hai voglia di fare shopping, invece, lasciati affascinare dalle vetrine del centro di Sestri Ponente.

 

Se stai cercando un hotel ad Arenzano, dai un’occhiata alle offerte di Booking.com.

 

8. Camogli

 

La spiaggia di Camogli è uno dei posti migliori dove andare al mare a Genova.

La spiaggia di Camogli.

 

Camogli, secondo noi, è una delle più suggestive località dove andare in vacanza in Liguria.

Il piccolo borgo di pescatori è un gioiello ancora autentico: nel suo porticciolo le barchette si muovono al ritmo della risacca, le facciate colorate risplendono al sole e il mare cristallino si infrange ai piedi dell’imponente chiesa che domina dalla scogliera.

Per noi è davvero uno dei borghi più belli della regione e non possiamo che sentirci fortunati per averlo a pochi chilometri da casa.

Camogli, inoltre, è una delle migliori spiagge della Liguria da raggiungere in treno: lasciando l’auto a casa eviterai di perdere tempo a cercare parcheggio!

 

Dove andare al mare a Camogli

 

Le case di Camogli si affacciano direttamente sul mare: la spiaggia è proprio lì, a circondare il centro storico che si inerpica tra strette stradine e scalinate.

La spiaggia di Camogli è di sassi scuri e il mare è caratterizzato da sfumature turchesi.

Qui si alternano stabilimenti balneari a tratti di spiaggia libera. La comodità sta nel fatto che subito alle spalle della spiaggia potrai trovare bar e ristoranti dove rifocillarti.

Nei dintorni potrai recarti alla spiaggia di Recco, con la sua area dedicata agli amici a quattro zampe, o a San Fruttuoso, dove potrai tuffarti nelle acque cristalline ai piedi della celebre Abbazia.

Se ami fare snorkeling, invece, potresti prendere il battello o imboccare il sentiero che conduce a Punta Chiappa, una lingua rocciosa che protende sul mare all’interno del Parco di Portofino e dell’Area Marina Protetta.

 

 

Cosa vedere a Camogli e dintorni

 

Camogli è un borgo meraviglioso, ma anche i dintorni della città meritano una visita.

La prima tappa da non perdere è l’Abbazia di San Fruttuoso, una famosa chiesa raggiungibile solo via mare o attraverso un sentiero tra i boschi.

In secondo luogo ti consigliamo di fare un salto a Recco per assaggiare la famosissima (e buonissima) focaccia con il formaggio.

Da Camogli, inoltre, ti sarà facile raggiungere il centro di Genova o, in alternativa, il piccolo e lussuoso borgo di Portofino.

 

UN CONSIGLIO PER TE

Se stai cercando un’idea lussuosa e romantica per l’alloggio del tuo weekend a Camogli, dai un’occhiata all’Hotel Cenobio dei Dogi: si affaccia direttamente sul mare e mette a disposizione degli ospiti una bella piscina e un ottimo ristorante.

 

9. Rapallo

 

castello di rapallo

Castello di Rapallo.

 

Un’altra destinazione da tenere in considerazione per il tuo weekend al mare in Liguria è Rapallo

Questa è una delle cittadine più grandi di questo tratto di costa e qui troverai ogni servizio di cui potresti avere bisogno: da un’ampia scelta di hotel, a ristoranti e bar, fino ai supermercati.

Rapallo, per tutti questi motivi, è un’ottima meta per esplorare il Golfo del Tigullio.

 

Dove andare al mare a Rapallo

 

La spiaggia cittadina non è particolarmente bella, ma troverai comunque piccoli tratti di spiaggia libera e alcuni stabilimenti.

Nei dintorni, però, potrai raggiungere la caratteristica frazione di San Michele di Pagana e la magnifica Baia di Paraggi, non distante da Portofino, oppure spingerti fino a Zoagli, Chiavari e Lavagna.

 

Cosa vedere a Rapallo e dintorni

 

Il centro storico di Rapallo è ancora ben conservato e una passeggiata nelle sue viuzze è sempre piacevole. Uno dei simboli della città, però, è il Castello sul Mare che fu eretto intorno alla metà del Cinquecento a seguito del saccheggio della città da parte del corsaro Dragut.

Nei dintorni di Rapallo ci sono diverse cose da fare se vuoi intervallare i tuoi bagni al mare con qualche altra esperienza.

Una delle escursioni più belle è quella al Santuario di Nostra Signora di Montallegro: la chiesa è raggiungibile con una funivia che ti regalerà alcuni scorci indimenticabili sul Golfo del Tigullio.

Da Rapallo, inoltre, potrai raggiungere facilmente Portofino, il famoso borgo di pescatori ormai diventato luogo di lusso per i  VIP.

Infine, ti suggeriamo di informarti per visitare il piccolo, ma caratteristico Museo della Civiltà Contadina Cap. G. Pendola che si trova sulle alture della città.

 

Se stai cercando un posto dove soggiornare a Rapallo, dai un’occhiata alla nostra guida ai migliori hotel sul mare a Portofino e dintorni!

 

10. Sestri Levante

 

dove andare al mare a sestri levante: baia del silenzio

Baia del Silenzio.

 

Sestri Levante è una città magnifica e vanta alcune delle spiagge più belle della Riviera Ligure di Levante, per questi motivi te la consigliamo per il tuo fine settimana al mare.

Questa cittadina ha la capacità di conservare in sé sia il fascino di un borgo marinaro, sia le comodità di una città. Qui, infatti, troverai ogni servizio di cui potresti avere bisogno, oltre alla serenità di un piccolo paesino con il mare a due passi da casa.

 

Dove andare al mare a Sestri Levante

 

Come accennavamo all’inizio, Sestri Levante vanta alcune delle spiagge più belle della Liguria:

 

  • La Baia del Silenzio: piccola baia circondata dalle tipiche abitazioni liguri e riparata da un promontorio.

 

  • La Baia delle Favole: una spiaggia più ampia caratterizzata da sabbia finissima.

 

Entrambe si trovano in centro, ma in caso volessi allontanarti un po’, ti consigliamo di recarti alla spiaggia di Riva Trigoso.

 

Cosa vedere a Sestri Levante e dintorni

 

Il centro di Sestri Levante è quello classico di un borgo ligure caratterizzato da facciate colorate e strette viuzze. Da non perdere Palazzo Fascie Rossi, edificio riconoscibile grazie alla sua alta torre che oggi ospita la Biblioteca Civica e Il Museo Archeologico.

Se ami il trekking, qui non puoi perdere il sentiero di Punta Manara che ti condurrà fino a un punto panoramico affacciato sull’intero golfo.

 

 

UN CONSIGLIO PER TE

Se stai cercando un alloggio lussuoso per trascorrere il tuo weekend a Sestri Levante, dai un’occhiata al Hotel Helvetia: questa struttura si affaccia sulla Baia del Silenzio, dispone di una piscina con vasca idromassaggio e tutte le camere si affacciano sul mare o sul bel giardino.

 

11. Deiva Marina

 

spiaggia di deiva marina. Davide Papalini / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

Spiaggia di Deiva Marina. Davide Papalini / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

 

Proseguiamo con i nostri consigli e ti suggeriamo Deiva Marina, una classica località di mare comoda per un soggiorno adatto a tutte le tasche. Nei suoi dintorni, infatti, oltre a trovarsi numerosi hotel e B&B, sorgono diversi campeggi perfetti per una vacanza in tenda o camper.

Il centro storico è il classico groviglio di caruggi, mentre vicino alla spiaggia c’è un bel lungomare dove trascorrere piacevoli serate.

 

Dove andare al mare a Deiva Marina

 

La spiaggia di Deiva è una delle più belle della Liguria e il suo mare uno dei più blu di tutta la regione.

La spiaggia, di piccoli ciottoli e sabbia, è ampia e alterna tratti liberi a stabilimenti.

Gli amanti delle immersioni qui sapranno come divertirsi: a 500 metri dalla costa, infatti, si trova il relitto del rimorchiatore Vittoria.

A Deiva sono numerose le scuole sub che propongono escursioni subacquee guidate.

 

Cosa vedere a Deiva Marina e dintorni

 

Il cuore del centro storico di Deiva è la Chiesa di Sant’Antonio Abate che è simbolo della città insieme alla Torre Saracena.

Nei dintorni potrai spingerti nell’entroterra per visitare alcune dei suoi caratteristici borghi tra i quali ti segnaliamo Passano e Mezzema.

 

Se stai cercando un alloggio a Deiva, dai un’occhiata alle offerte del portale Booking.com.

 

12. Levanto

 

Levanto, meta per un weekend al mare in liguria.

Levanto.

 

Un’ottima meta per il tuo fine settimana al mare in Liguria è Levanto.

Questa cittadina alle porte delle Cinque Terre è il posto perfetto per vivere pienamente l’atmosfera della Liguria: il centro storico medievale è interessante, la spiaggia è di sabbia e la natura circostante è rigogliosa. Una perfetta località abbracciata da mare e monti in una cornice pittoresca.

Levanto è amata particolarmente dai surfisti che qui trovano un mare perfetto per divertirsi, ma anche dagli appassionati degli sport outdoor che qui possono sbizzarirsi tra trekking, uscite in mountain bike ed escursioni in kayak.

 

Dove andare al mare a Levanto

 

La spiaggia di Levanto è ampia e di sabbia e ciò la rende perfetta per le famiglie con i bambini.

Nei suoi dintorni, però, potrai esplorare le belle spiagge di Framura (con la particolare insenatura di Porto Pidocchio) o quella di Bonassola, località raggiungibile anche in bicicletta grazie alla ciclopedonale che corre lungo l’antica ferrovia.

 

Cosa vedere a Levanto e dintorni

 

Come anticipavamo, il centro storico di Levanto è molto bello e tra le tappe da non perdere ci sono sicuramente la Chiesa di Sant’Andrea con la classica facciata a righe e il Castello di San Giorgio (purtroppo non visitabile all’interno).

Levanto, però, è anche il posto giusto da usare come base per esplorare i suoi dintorni. Così, nelle ore più fresche, potresti approfittare della ciclopedonale per raggiungere Bonassola, oppure decidere di prendere parte a un giro in barca per ammirare la costa dal mare o pensare di trascorrere un giorno alle Cinque Terre, facilmente raggiungibili con il treno dalla stazione di Levanto.

 

 

13. Portovenere

 

chiesa di san pietro a portovenere.

Chiesa di San Pietro, Portovenere

 

Infine l’ultima località dove trascorrere un weekend al mare in Liguria che ci sentiamo di suggeriti è Portovenere, borgo amato da artisti e poeti di tutte le epoche.

Questo piccolo paesino si trova appena fuori dal Parco Nazionale delle Cinque Terre con cui condivide l’atmosfera magica di un porticciolo di pescatori.

 

Dove andare al mare a Portovenere

 

Portovenere di per sé non presenta una bella e grande spiaggia dove andare al mare, ma alcuni spazi dove prendere il sole (come quello di sassi all’inizio del borgo) o scogli dai quali tuffarsi (come quelli nei dintorni della Grotta di Byron). Ci sono, però, alcuni stabilimenti attrezzati dove trascorrere una giornata di puro relax.

Se cerchi, invece, delle vere e proprie spiagge, allora ti suggeriamo di recarti sulla vicina Isola Palmaria dove troverai alcune calette immerse nella natura. Tra le spiagge più belle della Palmaria ci sono, ad esempio, le spiagge del Secco e del Pozzale.

 

Cosa vedere a Portovenere e dintorni

 

Portovenere è un borgo affascinante di sicuro ti perderai per le sue stradine che conducono alla celebre Chiesa di San Pietro.

Da Portovenere, inoltre, grazie ai servizi di navigazione attivi soprattutto durante l’estate potrai raggiungere l’Isola Palmaria e le Cinque Terre.

 

UN CONSIGLIO PER TE

Uno degli storici e lussuosi hotel di Portovenere è il famoso Grand Hotel Portovenere: struttura situata all’interno di un antico monastero. Le camere sono davvero carissime, ma dagli un’occhiata giusto per sognare e poi cerca un’altra sistemazione più economica.

 

Leggi di più su come arrivare a Portovenere.

 

Questi erano i nostri suggerimenti su dove andare al mare in Liguria per un weekend: speriamo di averti aiutato a scegliere la tua prossima meta nella nostra bella regione!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE