Visitare Roma in un giorno: 3 itinerari da seguire dalla Stazione Termini

di Selene Scinicariello

Hai poco tempo a disposizione e vuoi visitare Roma in un giorno? Ecco 3 itinerari da seguire per scoprire la Capitale in giornata.

Di seguito ti suggeriamo 3 percorsi per ammirare le bellezze della Città Eterna in poche ore: partiremo con un tour classico del centro, proseguiremo con un percorso più esteso e finiremo con un itinerario perfetto per chi è già stato a Roma e vuole scoprirne un volto alternativo.

Tutti gli itinerari sono fattibili in una giornata intera (dalla mattina presto alla sera), ma ovviamente dipenderà molto da quanto tempo ti soffermerai in ogni luogo, se ti muoverai a piedi o se deciderai di utilizzare anche i mezzi pubblici e se vorrai pranzare in un ristorante o ti accontenterai di un panino al volo.

Ci teniamo a dirti che per visitare Roma non basterà mai un solo giorno, ma questi itinerari possono essere un buon inizio per iniziare a scoprirla!

Infine, tutti i percorsi che ti suggeriamo per visitare Roma in un giorno partono dalla Stazione Termini per comodità.

 

Se arrivi in città in aereo, non dimenticarti di leggere i nostri consigli per raggiungere Roma Termini da Fiumicino.

 

1 – Il centro di Roma in un giorno

 

Se è la prima volta che visiti la Capitale e stai cercando informazioni su cosa vedere a Roma in un giorno, questo è l’itinerario perfetto per te.

Il percorso che ti suggeriamo è concentrato al centro città per cui potrai muoverti con più calma e, per la maggior parte del tempo, a piedi.

 

UN CONSIGLIO PER TE!

Per apprezzare al massimo la tua visita di Roma in una sola giornata, una buona idea è quella di approfittare dei tour audioguidati di Around, una piattaforma di self – guided tour digitali creati da esperti locali.

Questo tour del centro storico di Roma, ad esempio, ti permetterà di ammirare i punti più iconici della Capitale e, allo stesso tempo, di scoprirne alcuni che solo un vero romano potrebbe suggerirti!

In circa due ore avrai una panoramica del centro storico della Città Eterna e, inoltre, ti verranno lasciati alcuni consigli “golosi” su dove mangiare senza imbatterti nelle tante trappole per turisti di Roma.

I vantaggi di questo tour con audioguida sono tantissimi: potrai seguirlo in completa autonomia prendendoti i tuoi tempi e senza fretta, ti basterà lanciarlo sullo smartphone per iniziare ad ascoltarlo (non serve scaricare un App!) e, infine, il costo davvero concorrenziale di 4,99 Euro!

 

Stazione Termini

 

Come ti anticipavamo, tutti gli itinerari che ti proponiamo partono dalla Stazione Termini per una questione di comodità. Se questa, però, non dovesse essere il tuo punto di partenza, sentiti libero di iniziare da una delle tappe successive.

 

Colosseo

 

dettaglio del colosseo, da non perdere durante un itinerario per visitare roma in un giorno

Colosseo.

 

La visita alla Capitale non può che iniziare dal Colosseo, il simbolo della città e dell’Italia intera.

Potrai raggiungere comodamente l’imponente anfiteatro dalla Stazione Termini con la metropolitana Linea B o con il bus n° 75. Per maggiori informazioni ti consigliamo di leggere il nostro articolo su come arrivare al Colosseo.

Il Colosseo è sicuramente il monumento più importante e conosciuto di Roma. Al suo interno, un tempo, combattevano i gladiatori, venivano celebrate attraverso rievocazioni storiche battaglie famose e rappresentati drammi della mitologia greca. Questo era il luogo dello svago e del divertimento del popolo romano.

Alto 48 metri, con un perimetro di 527 metri e una superficie interna di 3.000 metri quadrati, al suo interno poteva ospitare 70.000 persone: ora capisci perché sin dai tempi dei romani questo monumento è chiamato Colosseo?

Se vorrai entrare all’interno ti suggeriamo di acquistare i biglietti in anticipo, ma ricordati che potresti non riuscire a completare il tuo giro perché la visita ti impiegherà almeno un’ora.

 

Qui puoi verificare la disponibilità del biglietto combinato per Colosseo, Foro Romano e Palatino in caso decidessi di trascorrere mezza giornata visitando i più importanti siti archeologici della Capitale.

 

 

Piazza Venezia

 

vittoriano, altare della patria, da non perdere in un itinerario per visitare roma in un giorno

Vittoriano.

 

La seconda tappa è Piazza Venezia.

Potrai raggiungerla a piedi lungo Via dei Fori Imperiali per ammirare dall’alto l’antico Foro Romano.

Una volta raggiunta la Piazza non potrai far a meno di rimanere impressionato dal Vittoriano, il monumento dedicato a Vittorio Emanuele II e al processo dell’Unità d’Italia.

Al suo interno si erge l’Altare della Patria (nome che spesso, erroneamente, viene usato per riferirsi all’intero monumento): qui si trova la Tomba del Milite Ignoto che commemora tutti i caduti della Prima Guerra Mondiale.

L’accesso è gratuito tranne che per le mostre organizzate al suo interno e per la salita alla terrazza da cui si gode un magnifico panorama sui Fori.

 

Scopri quali sono i migliori punti panoramici di Roma!

 

Piazza Colonna

 

Dal Vittoriano potrai proseguire lungo Via del Corso per raggiungere Piazza Colonna.

Qui, proprio di fronte a Palazzo Chigi, sede del Governo della Repubblica, si staglia la meravigliosa Colonna di Marco Aurelio, monumento che commemorava le vittorie dell’Imperatore.

 

Fontana di Trevi

 

Non lontano si trova la celebre Fontana di Trevi, la più grande e, molto probabilmente, la più famosa tra le fontane romane.

Incastonata sulla facciata di un palazzo e resa (ancor più) celebre dal film di Fellini, la Fontana di Trevi attira ogni anno tantissimi turisti che non possono esimersi dal lancio della monetina. La tradizione vuole, infatti, che lanciando una monetina nell’acqua, rigorosamente girati di schiena, ci si assicurerà di tornare a Roma presto o tardi.

 

Scopri quali sono le fontane più belle di Roma!

 

Trinità dei Monti

 

trinità dei monti da via condotti

Trinità dei Monti.

 

A questo punto ti suggeriamo di proseguire verso Piazza di Spagna e la bellissima Scalinata di Trinità dei Monti.

Una volta raggiunta la piazza potrai ammirare prima la Fontana della Barcaccia e poi la celebre scalinata che conduce alla piccola chiesetta: si tratta di 136 gradini, ma vale la pena farli per ammirare il panorama sulla piazza e su Via Condotti (celebre strada dello shopping di lusso) dall’alto.

 

Piazza del Popolo

 

Senza dover scendere nuovamente, potrai proseguire lungo Viale della Trinità dei Monti per raggiungere il Parco del Pincio e Piazza del Popolo.

La strada è molto suggestiva e il panorama davvero unico. Una volta che raggiungerai la Terrazza del Pincio, poi, rimarrai sicuramente a bocca aperta!

Scendendo in Piazza del Popolo potrai visitare le due “chiese gemelle”: Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli. La prima è conosciuta anche come Chiesa degli Artisti perché la tradizione vuole che qui venga celebrata ogni anno la Messa degli Artisti, celebrazione a cui prendono parte esponenti dello spettacolo.

 

Pantheon

 

cupola del pantheon

Cupola del Pantheon.

 

Il tuo itinerario per visitare Roma in un giorno, allora, può proseguire verso il Pantheon, un altro dei luoghi simbolo della città.

Questo antichissimo monumento fu costruito come tempio dedicato a tutte le divinità da Marco Agrippa e fu trasformato in basilica cristiana nel VII secolo.

La sua immensa cupola, di 43 metri di diametro, e a tutt’oggi la cupola più grande del mondo.

L’ingresso è gratuito, ma è probabile che dovrai fare un po’ di coda per entrare.

 

Piazza Navona

 

Non lontano dal Pantheon si trova Piazza Navona.

Qui, durante l’epoca romana, sorgeva lo stadio di Domiziano i cui resti sono ancora visibili all’interno di un’area archeologica sotterranea.

Per secoli la piazza ha ospitato uno dei mercati principali della città e oggi qui potrai trovare numerosi artisti di strada pronti ad accontentare i desideri dei turisti in cerca di souvenir e ricordi.

Al centro di Piazza Navona si trova la bellissima Fontana dei Quattro Fiumi: sono rappresentati il Nilo, il Rio della Plata, il Danubio e il Gange.

 

Campo dei Fiori

 

Infine l’ultima tappa di questo itinerario a Roma è Campo dei Fiori con uno dei più famosi mercati cittadini.

Da qui potrai rientrare verso la Stazione Termini in circa 20 – 30 minuti di autobus.

 

UN CONSIGLIO PER TE!

Per goderti al meglio questa zona di Roma e scoprirne storia e curiosità, prenota il tour delle migliori piazze e fontane di Roma con Civitatis: l’itinerario ti permetterà di scoprire in 3 ore alcuni dei luoghi più affascinanti della Capitale.

Il rapporto qualità prezzo è davvero ottimo!

 

Qui trovi la mappa dell’itinerario per visitare il centro di Roma in un giorno.

 

 

2 – I luoghi simbolo di Roma in un giorno

 

A questo punto passiamo al secondo itinerario per visitare Roma in un giorno ammirando i principali luoghi simbolo della città.

Anche questo itinerario parte dalla Stazione Termini, ma inizieremo subito consigliandoti le tappe da seguire.

 

Colosseo, Arco di Costantino e Fori Imperiali

 

via dei fori imperiali, roma

Via dei fori imperiali.

 

Dalla Stazione Termini ti consigliamo ancora di raggiungere il Colosseo.

Dopo qualche foto di rito sotto l’Anfiteatro Flavio ti suggeriamo di spostarti sotto l’Arco di Costantino, innalzato nel 315 per commemorare la vittoria di Costantino sul rivale Massenzio nella Battaglia di Ponte Milvio.

Da qui potrai raggiungere l’ingresso dei Fori Imperiali e l’Arco di Tito, ma l’ingresso è a pagamento e per la visita dovrai calcolare almeno un paio d’ore.

Il nostro suggerimento è quello di incamminarti lungo Via dei Fori Imperiali da cui potrai ammirare gli scavi archeologici dall’alto.

 

Vittoriano

 

Proseguendo lungo la strada arriverai sotto al Vittoriano, celebre monumento in marmo bianco dedicato a Vittorio Emanuele II e all’Unità Nazionale.

Te ne abbiamo parlato un po’ più approfonditamente nel paragrafo dedicato nell’itinerario precedente.

 

Fontana di Trevi

 

fontana di trevi, da non perdere per visitare roma in un giorno

Fontana di Trevi.

 

Da Piazza Venezia, in circa 10 minuti camminando arriverai alla Fontana di Trevi.

Dopo aver lanciato la monetina nella celebre fontana del film La Dolce Vita, potrai proseguire con l’itinerario.

 

Scopri tante idee romantiche a Roma!

 

Pantheon e Piazza Navona

 

piazza navona, tappa da non perdere per visitare roma in 1 giorno

Piazza Navona.

 

A questo punto potrai dirigerti verso il Pantheon, antico tempio romano trasformato in chiesa al cui interno potrai trovare la Tomba di Raffaello.

Da qui in pochissimi minuti potrai raggiungere Piazza Navona, antico stadio romano su cui è stata costruita una delle piazze più affascinanti della città e su cui si staglia la bellissima Fontana dei Quattro Fiumi.

Anche di questi luoghi ti abbiamo parlato un po’ più approfonditamente nei paragrafi dell’itinerario precedente.

 

Castel Sant’Angelo

 

castel sant'angelo

Castel Sant’Angelo.

 

Un altro dei luoghi simbolo da non perdere durante una visita di un giorno a Roma è Castel Sant’Angelo, raggiungibile da Piazza Navona in circa 10 minuti a piedi attraversando il Ponte degli Angeli.

Questo monumento nacque nel 135 come Mausoleo di Adriano. Successivamente fu trasformato dai papi in una fortezza collegata a San Pietro dal “Passetto“, un vero e proprio passaggio segreto.

Oggi al suo interno è ospitato un museo che ripercorre la storia dell’edificio e, all’ultimo piano, si può ammirare un magnifico panorama sulla città e su San Pietro.

Molto probabilmente, però, non avrai il tempo di visitarlo durante la tua giornata a Roma.

 

Basilica di San Pietro

 

basilica di san pietro da via della concordia

Basilica di San Pietro.

 

Infine, l’ultima tappa di questo itinerario per visitare Roma in un giorno è la Basilica di San Pietro.

Potrai raggiungerla camminando lungo la famosa Via della Conciliazione che offre un colpo d’occhio spettacolare sulla chiesa e sulla piazza.

Piazza San Pietro è enorme e una volta lì rimarrai senza parole davanti a tanta maestosità e splendore: il progetto del Bernini è ancora oggi capace di lasciare incredulo il visitatore.

L’ingresso alla Basilica è gratuito, ma le code sono davvero molto lunghe perché è necessario sottoporsi ad alcuni controlli di sicurezza.

Al suo interno le opere da ammirare sono tantissime, ma tra le più famose c’è sicuramente la Pietà di Michelangelo, il Monumento Funerario di Clemente XIII scolpito dal Canova e la Trasfigurazione di Raffaello Sanzio.

 

Leggi la nostra guida su cosa vedere nella Basilica di San Pietro!

 

Il nostro consiglio è quello di calcolare bene i tempi per riuscire a entrare o di iniziare l’itinerario proprio da qui. La Stazione Termini dista circa 30 – 40 minuti in metropolitana o autobus.

Purtroppo con così poco tempo a disposizione non riuscirai a visitare i Musei Vaticani né la Cappella Sistina (quest’ultima si visita solo con un biglietto per i musei).

Per approfondire, comunque, ti consigliamo di leggere la nostra guida dedicata a cosa vedere in Vaticano.

 

Qui trovi la mappa per ammirare i principali luoghi simbolo di Roma in un giorno.

 

 

3 – Itinerario alternativo per visitare Roma in un giorno

 

Ecco l’ultimo itinerario per visitare Roma in un giorno: questa volta ti consigliamo un percorso diverso dal solito e lontano dalle più classiche rotte turistiche.

 

Ghetto Ebraico

 

La prima tappa che ti suggeriamo per questo itinerario alternativo di Roma è il Ghetto Ebraico.

Potrai raggiungere questa zona in circa 20 – 30 minuti di autobus dalla Stazione Termini.

Il quartiere ebraico di Roma è considerato uno dei più antichi del mondo: la sua storia iniziò nel 1555 quando Papa Paolo IV emanò una bolla attraverso la quale negava ogni diritto agli Ebrei romani ordinando la costruzione del ghetto. Quest’ultimo, nel corso dei secoli, venne più volte dismesso e ristabilito, fino alla sua fine definitiva con l’Unità d’Italia.

Oggi questa zona presenta ancora una forte presenza ebraica ed è uno dei quartieri più affascinanti della Capitale.

Qui potrai visitare il Tempio Maggiore, la sinagoga, con il suo interessante museo, ma anche antichi resti romani come il Portico d’Ottavia e il Teatro Marcello.

Da non perdere assolutamente, inoltre, una sosta golosa per assaggiare la cucina ebraico – romanesca: che ne dici di un carciofo alla giudia o di un tortino di aliciotti?

 

Isola Tiberina

 

Dal Quartiere Ebraico potrai facilmente raggiungere l’Isola Tiberina attraverso il Ponte Fabricio, il più antico della città.

L’isola, l’unica di Roma, è un luogo davvero molto suggestivo che offre scorci particolari e decisamente insoliti rispetto a ciò che la maggior parte dei turisti si aspetta da questa grande città.

Da non perdere è la Chiesa di San Bartolomeo all’isola costruita su un antico tempio romano.

Oggi parte dell’Isola Tiberina è occupata dal famoso Ospedale Fatebenefratelli.

 

trastevere

Trastevere.

 

Trastevere

 

Lasciando l’isola attraverso il Ponte Cestio potrai concederti una passeggiata sul Lungotevere e poi intrufolarti tra i vicoli acciottolati di Trastevere, uno dei quartieri più vivaci e autentici di Roma.

Questa zona molto amata soprattutto dai giovani la sera, di giorno è il luogo perfetto per passeggiare in totale tranquillità lasciandosi rapire da scorci inaspettati tra negozietti di artigianato, piccoli negozi locali e trattorie tipiche.

Da non perdere una visita alla Basilica di Santa Maria in Trastevere, alla Chiesa di Santa Maria della Scala e una sosta in Piazza Trilussa.

 

UN CONSIGLIO PER TE!

Per goderti al meglio il Quartiere Ebraico e Trastevere, valuta l’idea di partecipare a un tour guidato.

Noi ti suggeriamo la visita guidata del Ghetto Ebraico e di Trastevere che dura 3 ore e, se sei come noi un vero goloso, il tour gastronomico di Trastevere che ti permetterà di assaggiare davvero tante prelibatezze!!

 

Non dimenticarti di leggere anche la nostra breve guida su cosa e dove mangiare a Trastevere per qualche consiglio goloso e di consultare i nostri consigli sulle cose da vedere a Trastevere per organizzare un itinerario perfetto!

 

Gianicolo

 

panorama dal gianicolo

Panorama dal Gianicolo.

 

Proprio a Trastevere si trova uno dei parchi più belli di Roma: il Gianicolo, l’ultima tappa del nostro itinerario alternativo.

Al suo interno si trova l’Orto Botanico, un ottimo luogo dove passeggiare con calma in mezzo alla natura dimenticandosi del caos cittadino.

Non dimenticare di arrivare fino alla Terrazza del Gianicolo per ammirare uno dei panorami più belli su Roma.

Tutti i giorni a mezzogiorno in punto un cannone ricorda l’ora con uno sparo a salve.

Dal Belvedere del Gianicolo per tornare alla Stazione Termini calcola circa un’oretta con i mezzi pubblici.

 

Qui trovi la mappa per il tuo itinerario alternativo a Roma.

 

 

Tour per visitare Roma in un giorno

 

Se avrai davvero poco tempo a disposizione e non vuoi rischiare di correre da una parte all’altra, il nostro consiglio è quello di prenotare una visita guidata che ti accompagnerà alla scoperta dei luoghi più interessanti in maniera mirata e senza perdite di tempo.

Ecco qualche suggerimento (alcune te le abbiamo già consigliate nei paragrafi precedenti).

 

  • Free Tour di Roma: la migliore occasione per scoprire Roma in maniera economica. Il tour è gratuito: starà a te decidere quanto lasciare di mancia alla tua guida a seconda delle tue possibilità e di quanto avrai gradito il tour.

 

Scopri cosa vedere a Roma gratis e leggi di più sui migliori free tour di Roma in italiano!

 

  • Autobus turistico di Roma: il mezzo più classico (e comodo) per esplorare la Capitale e i suoi principali punti di interesse.

 

ECCO TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUI BUS TURISTICI DI ROMA: SCEGLI IL MIGLIORE!

 

 

  • Vaticano + Colosseo, Foro e Palatino: una visita guidata completa della durata di 8 o 10 ore che ti permetterà di scoprire con una guida i principali luoghi di interesse della città. Visiterai i Musei Vaticani, la Cappella Sistina, la Basilica di San Pietro in mattinata e il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino nel pomeriggio. Un’ottima occasione se hai poco tempo a disposizione, ma non vuoi rinunciare ad ammirare dall’interno alcuni dei simboli della città.

 

Per finire, dai anche un’occhiata alle offerte per le visite guidate di Roma sulla piattaforma Vivi.City: ci sono davvero tante attività tra cui scegliere.

 

arco di costantino, roma

Arco di Costantino.

 

SCOPRI I MIGLIORI TOUR GUIDATI DI ROMA!

 

Consigli per visitare Roma in un giorno

 

Prima di concludere questo articolo su cosa vedere a Roma in un giorno, vogliamo lasciarti alcuni suggerimenti per organizzare al meglio la tua visita.

 

  • Iniziamo con il ricordarti che Roma è grande e che le cose da vedere sono sempre tantissime per cui sii mattiniero: solo iniziando presto il tuo itinerario riuscirai a concluderlo senza fretta. Inoltre, approfittando soprattutto delle ore meno affollate ti godrai sicuramente di più la tua visita.

 

  • Indossa scarpe comode: camminerai tantissimo!

 

  • Vestiti in modo consono così da poter entrare nelle belle chiese di Roma.

 

  • Utilizza le mappe con gli itinerari per visitare Roma in un giorno che abbiamo creato per te per orientarti al meglio e non perdere tempo.

 

  • Acquista un biglietto giornaliero per i mezzi pubblici: in questo modo potrai muoverti in città con metro, tram e bus senza problemi quando sarai troppo stanco.

 

Speriamo che questi 3 itinerari per visitare Roma in un giorno potranno esserti utili per goderti al massimo la tua giornata nella Capitale!

Non dimenticarti di leggere la nostra guida alle migliori città italiane da visitare in un giorno!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

2 commenti

Antonella Brambilla 21 Novembre 2021 - 12:15

Sì, è stato molto utile per organizzare una rapida rivisitazione di Roma, già vista e rivista ma sempre incantevole
Grazie

Reply
Selene Scinicariello 22 Novembre 2021 - 8:48

Grazie Antonella.
Che bello sapere che questi nostri consigli per visitare Roma in un giorno ti siano stati utili.
Ci fa davvero molto piacere!
Hai ragione: Roma è sempre incantevole.
Un caro saluto!

Reply