Cosa vedere all’Acquario di Genova: consigli per la visita

di Selene Scinicariello

In questo articolo troverai tante informazioni su cosa vedere all’Acquario di Genova e su come organizzare al meglio la tua giornata in quella che è una delle più famose attrazioni del capoluogo ligure.

Per anni questa è stata la principale motivazione che ha spinto turisti da tutto il mondo a visitare la mia città. Oggi per fortuna si stanno riscoprendo anche altre bellezze, ma la visita all’Acquario di Genova rimane una tappa fondamentale per chi vuole scoprire il capoluogo ligure. L’Acquario, infatti, non è semplicemente un luogo dove trascorrere una domenica diversa, ma qui, grandi e piccini, possono vivere esperienze davvero straordinarie ed emozionanti.

Sono stata all’Acquario diverse volte ed è una delle cose da fare a Genova che consiglio sempre a tutti.

Questo articolo nasce nel novembre 2017 quando, in occasione del battesimo del fochino Pesto, grazie all’invito dell’Acquario di Genova ho potuto vivere un’esperienza a 365° che ora voglio raccontarti.

Ecco cosa vedere all’Acquario di Genova.

 

Cosa vedere all’Acquario di Genova: i consigli per la tua visita

 

All’Acquario ci sono circa 70 vasche che ospitano circa 15.000 animali di più o meno 400 specie diverse.

Visitare l’Acquario di Genova, lo avrai capito, è un vero e proprio viaggio.

 

Il percorso si sviluppa nelle aree tematiche che ti elenco ti seguito:

 

  • Pianeta Blu: apre il percorso espositivo;

 

  • Grotta delle Murene: al centro noterai una vasca cilindrica dove si aggirano grandi murene;

 

  • Laguna delle Sirene: è qui che si trovano i Lamantini;

 

  • Baia degli Squali: la casa dei grandi predatori del mare;

 

  • Sala delle 5 Terre: la sala dedicata ai fondali delle Cinque Terre;

 

  • Sala degli Abissi: con i visori Samsung GearVR farai un viaggio nelle profondità del mare;

 

  • Nave Blu: percorso dedicato al mondo tropicale dove troverai anche la vasca tattile per accarezzare le razze;

 

  • Padiglione delle biodiversità: un vero e proprio viaggio negli ambienti più diversi, dalle foreste tropicali alle Eolie.

 

Durante la visita avrai modo di incontrare diverse specie: dai già nominati squali ai delfini, passando per le eleganti meduse e i particolari cavallucci marini, per finire con le adorabili foche.

 

Quanto tempo ci vuole a visitare l’Acquario di Genova?

 

La domanda che più spesso mi viene posta da chi desidera visitare l’Acquario è: “Quanto dura la visita?“.

La risposta non è semplice: tutto, infatti, dipenderà da te e da quanto tempo ti fermerai davanti a ogni vasca.

La visita all’Acquario di Genova dura un minimo di 2 ore e mezza, a un massimo di una mezza giornata (circa 4 ore).

 

Forse potrebbero esserti utili le indicazioni su come arrivare all’Acquario di Genova.

 

Altre cose da vedere all’Acquario di Genova

 

Va bene passeggiare tra le vasche, conoscere le foche, i pinguini, spaventarsi davanti agli squali e rimanere affascinati dai colori della barriera corallina… ma all’Acquario di Genova, c’è di più, molto di più!

Ecco le altre cose da vedere all’Acquario di Genova.

 

La Biosfera

A pochi passi dall’Acquario si trova la Biosfera.

Tra piranha, ibis scarlatti, pappagalli rumorosissimi, felci arboree e alberi della gomma da masticare, ti sembrerà di aver lasciato la città ed essere entrato in una foresta tropicale.

 

Pappagallo nella biosfera del Porto Antico, incontrato durante la visita all'acquario di genova.

Pappagallo, Biosfera, Acquario di Genova.

 

visita all'acquario di genova biosfera ibis scarlatto

Ibis scarlatto, Biosfera, Acquario di Genova.

 

visita all'acquario di genova biosfera

Biosfera, Genova.

 

Fai attenzione ai bimbi: gli animali non si toccano, per evitare che nessuno possa farsi male.

 

Il Bigo

La visita all’Acquario di Genova non è ancora finita.

Avresti mai pensato di poter vedere la Superba dall’alto proprio come fa un gabbiano in volo?

 

visita all'acquario di genova bigo

Bigo, Porto Antico di Genova,

 

Il Bigo, l’ascensore panoramico del Porto Antico, è lì proprio per farti vivere questa esperienza!

 

 

Visita all’Acquario di Genova dietro le quinte

 

Per i più curiosi, la visita all’Acquario di Genova non può non terminare con una passeggiata dietro le quinte, alla scoperta delle curiosità e dei segreti di questa struttura e dei suoi animali.

Dove viene presa tutta l’acqua delle vasche dell’Acquario? Dove e come si riproducono le meduse? E i cavallucci marini? E i delfini, si possono vedere da vicino?

 

Un delfino gioca con la palla durante la visita all'acquario di genova.

Sopra alla vasca dei delfini, Acquario di Genova.

 

Il percorso è pensato sia per adulti che per bambini. Davanti alle minuscole meduse e ai piccolissimi cavallucci marini si illuminano gli occhi di tutti. Per non parlare di quando si arriva sopra alla vasca dei delfini che, sicuramente, ti schizzeranno un po’ d’acqua addosso durante i loro giochi!

 

visita all'acquario di genova dietro le quinte meduse

Vasche per la riproduzione delle meduse. Dietro le quinte, Acquario di Genova.

 

visita all'acquario di genova dietro le quinte.

Dietro le quinte, Acquario di Genova.

 

Le visite sono disponibili tutti i weekend, nei giorni festivi e nei periodi di vacanze scolastiche.

Ogni sabato e domenica, inoltre, nelle primissime ore del mattino è possibile partecipare ad Apri l’Acquario con noi per assistere e condividere l’esperienza di apertura delle vasche.

 

Visita all’Acquario: le altre esperienze

Le avventure non sono finite qui e se vorrai vivere esperienze ancora più emozionanti informati sul sito dell’Acquario di Genova per prendere parte alle cene emozionali o per regalare una Notte con gli squali ai tuoi bambini!

 

Biglietti per l’Acquario di Genova

Il prezzo del biglietto per la visita all’Acquario di Genova parte da 18 euro, per gli adulti, e da 12 per i ragazzi (se si sceglie la formula con data fissa).

Sul sito trovate tutti i dettagli e potete procedere all’acquisto online risparmiando qualche euro.

Io ho comprato spesso i biglietti sui siti di Groupon e su il concorrente Groupalia: è facile trovare offerte cumulative che consento la visita anche al Bigo e alla Biosfera.

Esiste anche la possibilità di acquistare i biglietti dell’Acquario di Genova scegliendo tra le offerte del sito Vivi City: si trovano anche alcune proposte per i ticket salta fila!

Consulta il calendario sul sito dell’Acquario di Genova per scoprire gli orari di apertura prima della visita.

 

Il fochino Pesto

 

Il fochino pesto durante la nostra visita all'acquario di genova.

Pesto, Acquario di Genova.

 

Non posso che concludere questo articolo spiegandoti chi è Pesto, il cucciolo di foca nato nell’agosto 2017 al cui battesimo sono stata invitata dall’Acquario di Genova.

Pesto, infatti, è stato il protagonista speciale della giornata del 18 novembre e della mia visita all’Acquario di Genova.

Il cucciolo è nato il 13 agosto 2017 da mamma Luna e pesava 9 kg. La foca adulta non riusciva ad allattarlo, perciò si è dovuti ricorrere all’allattamento artificiale all’interno di una nurserey.

Pesto è stato reinserito in vasca il 23 ottobre, pesa circa 22 kg e mangia 4 volte al giorno per un totale di 2 kg di pesce!!!

 

Perché il nome Pesto?

Anche se il nome del cucciolo può sembrare abbastanza scontato trovandoci a Genova, è divertente ricordare che Pesto è stato scelto dal pubblico che ha votato attraverso la pagina Facebook dell’Acquario.

 

Dove si può incontrare oggi Pesto?

 

visita all'acquario di genova nel giorno del battesimo del fochino pesto.

Battesimo di Pesto, Acquario di Genova.
Pasto delle foche.

 

Pesto è sempre all’interno della vasca delle foche e, anche se ormai sarà cresciuto, è sempre bello incontrarlo. Ricordati che ogni giorno alle ore 15 c’è l’incontro A tu per tu con l’esperto.

 

visita all'acquario di genova durante il battesimo di pesto.

Battesimo di Pesto, Acquario di Genova.

 

Lo staff sarà lì per raccontarti aneddoti e curiosità sulla sua crescita, sulle altre foche e sui progetti di conservazione a cui l’Acquario di Genova partecipa.

La tenerezza delle foche, infatti, è anche un’occasione per sensibilizzare il pubblico nei confronti di un’altra specie di foca: la foca monaca, uno dei mammiferi a più alto rischio di estinzione del mondo.

 

Ringrazio l’Acquario di Genova per l’invito al Battesimo di Pesto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

4 commenti

Josephine 22 Agosto 2022 - 15:10

Ciao Aquario Genova.
Sono Josephine, voglio chiedere
Ho saputo da una amica che abita a Genova che lei dice per visitare Aquario solo massima 2 ore per Agosto 2022, é vero ?

Reply
Selene Scinicariello 14 Settembre 2022 - 16:48

Ciao Josephine,
purtroppo non siamo a conoscenza di questo e non possiamo darti una risposta certa, ma non crediamo che sia così.
Dai un’occhiata sul sito ufficiale dell’Acquario per avere un riscontro aggiornato!
Un saluto!

Reply
Simona Pasquino 19 Luglio 2018 - 12:11

Credo che mia nipote impazzirà per il paleaquarium! non sapevo ci fosse!
La biosfera per il periodo della nostra visita sarà inclusa nel ticket di ingresso all’acquario, non male! 🙂

Reply
Selene Scinicariello 19 Luglio 2018 - 12:15

Ciao Simona, purtroppo la mostra Paleaquarium è terminata a marzo!!
Mi dispiace moltissimo!
Se non l’ho scritto dovrò aggiornare il post! Scusami molto.
Vedrai che, comunque, si divertirà moltissimo. L’Acquario è già davvero molto ricco così!
La Biosfera è davvero divertente!
Se per caso trovate un’offerta aggiungete anche il Bigo, la salita è carina e il panorama molto bello!

Reply