Parco Giardino Sigurtà: cose vedere e altre info per la visita

di Selene Scinicariello

Il Parco Giardino Sigurtà è uno dei parchi naturali più belli d’Italia e uno dei più affascinanti e meglio curati che abbiamo visitato durante i nostri viaggi (anche all’estero!).

Varcare il suo ingresso significa catapultarsi in un mondo dall’atmosfera quasi fiabesca dove la natura è la sola vera protagonista.

Durante un soggiorno sul Lago di Garda o a Verona, ti consigliamo di non perdere l’occasione di trascorrere una giornata nel verde in questo luogo speciale.

Speriamo che questa nostra breve guida alla visita del Parco Giardino Sigurtà possa esserti utile per organizzare al meglio la tua giornata.

 

QUI PUOI ACQUISTARE IN ANTICIPO I BIGLIETTI DEL PARCO!

 

Parco Sigurtà: storia breve del magnifico Giardino

 

La storia del Parco Giardino Sigurtà inizia tantissimi anni fa, più precisamente nel 1407 quando, durante la dominazione veneziana di Valeggio sul Mincio, il patrizio Gerolamo Nicolò Contarini acquistò la proprietà che all’epoca era semplicemente una fattoria.

In quel contesto perlopiù agricolo, però, esisteva già un piccolo spazio verde vicino alla casa dei nobili dedicato all’ozio della famiglia proprietaria.

Successivamente la tenuta passò alla famiglia Guarienti che ne rimase proprietaria per circa 180 anni. In questo periodo la funzione principale rimase sempre quella di fattoria, ma il giardino vicino all’abitazione iniziò via via a ingrandirsi.

Nel 1616 la proprietà passò ancora di mano e arrivò la famiglia Maffei a cui si devono grandi cambiamenti. Per iniziare venne fatta costruire una maestosa dimora e, allo stesso tempo, fu fatta richiesta per attingere acqua per l’irrigazione dal vicino fiume Mincio. Quest’ultima azione permise l’ampliamento dell’antico giardino.

Fu il Marchese Antonio Maffei a trasformare tutti e 22 gli ettari della tenuta in un tipico giardino all’inglese.

Alla morte del Maffei la proprietà passò alla famiglia Nuvoloni che, però, fu vera e propria causa del declino del complesso.

Solo nel 1941, con l’acquistò della tenuta da parte del Dottor Giuseppe Carlo Sigurtà, si iniziò una forte opera di riqualificazione che permise di riportare alla luce lo splendore di questo luogo.

Con il tempo il giardino non fu semplicemente abbellito, ma anche ingrandito. Dai 22 ettari iniziali, infatti, si passò alle dimensioni attuali del Parco Sigurtà, cioè 60 ettari.

L’apertura al pubblico del Parco avvenne il 19 marzo 1978.

 

Parco Sigurtà: cosa vedere durante la visita

 

Il Parco Giardino Sigurtà, lo abbiamo appena detto, si sviluppa per ben 60 ettari. Viste le sue dimensioni può essere molto utile avere un’idea delle cose da vedere al suo interno per non passeggiare a vuoto rischiando di perdere i punti d’interesse più belli.

Di seguito ti suggeriamo cosa vedere al Parco Sigurtà assolutamente durante la tua visita.

 

Il Viale delle Rose

 

Il Viale delle Rose del Parco Sigurtà è sicuramente una delle attrazioni più celebri di tutto il Giardino.

Lungo tutta la sua lunghezza (circa 1 km) potrai ammirare la bellezza di più di 30.000 piante di rosa.

Il suo fascino non sta semplicemente nel poter passeggiare tra le varietà di rose Queen Elizabeth e Hybrid Polyantha & Floribunda, ma anche e soprattutto nella particolare prospettiva che regala al visitatore la sensazione di poter raggiungere camminando il Castello Scaligero.

La costruzione del viale, infatti, è stata pensata appositamente per “ingannare” l’occhio di chi cammina portandolo a pensare che la fortezza si trovi proprio alla fine della strada!

Questo “inganno ottico” è possibile grazie al fatto che viale e castello si trovano entrambi su due colline diverse, ma alla stessa altezza.

 

Il Labirinto

 

labirinto parco sigurtà

Labirinto.

 

Il Labirinto del Parco Sigurtà è sicuramente la seconda maggiore attrattiva del Giardino.

La sua inaugurazione è abbastanza recente e risale al 2011.

Perditi, allora, tra i 1500 esemplari di Tasso alti circa due metri e tenta di raggiungere la torre centrale del labirinto per ammirare un panorama bellissimo sul parco e, soprattutto, sulle particolari geometrie del labirinto stesso.

Qui si divertono i più piccoli, tanto quanto gli adulti!

 

Il Grande Tappeto Erboso

 

Questa è la più grande distesa d’erba di tutto il Parco.

Al centro del grande manto d’erba si trovano gli affascinanti Laghetti Fioriti circondati da piante messe a dimora a seconda della stagione.

 

La Grotta Votiva

 

La Grotta Votiva del Parco Sigurtà sorge nel bosco che si trova vicino al Labirinto.

Questo delicato angolo costruito in stile roccaille è dedicato alla Madonna di Lourdes.

Un tempo, quando il Giardino era di proprietà della famiglia Maffei, qui venivano accolti gli ospiti per godere della frescura del bosco durante le conversazioni.

La Grotta venne dedicata alla Vergine solo nel 1942.

 

La Grande Quercia

 

La Grande Quercia del Parco Sigurtà ha ben quattrocento anni ed è uno degli alberi più antichi di tutto il Giardino.

Pensa che tronco e chioma insieme coprono una superficie di circa 1.000 mq!

L’albero, inoltre, raggiunge un’altezza di 40 metri: è un vero e proprio spettacolo della Natura.

 

Il Cimitero dei cani

 

Un angolo di pace, silenzioso e tranquillo, dove riposano per sempre i cani della famiglia Sigurtà.

 

I Giardini Acquatici

 

Questo è uno dei luoghi che più ci ha affascinanti dell’intero Parco.

Il riflesso del Castello Scaligero sulle acque dove galleggiano le ninfee sembra uscito da un quadro Impressionista e ti tiene incollato lì, intento a studiarne ogni sfumatura, per diversi minuti.

 

Il Giardino delle piante officinali

 

Se sei un amante di erbe aromatiche e delle piante officinali, non dimenticarti di scendere fino a questo angolo del parco.

Qui troverai circa 40 piante dalle importanti proprietà terapeutiche.

 

L’Eremo di Laura

 

eremo del parco sigurtà

Eremo.

 

Fatto erigere nel 1792 dal Marchese Antonio Maffei oggi ospita una statua della Madonna.

Di fronte all’eremo troverai una spettacolare composizione di fioriture che cambiano ogni anno, regalando a questo luogo un aspetto sempre unico e diverso.

 

Il Castelletto

Antica Sala d’Armi del Marchese Antonio Maffei, in anni più recenti questo luogo si è trasformato in luogo d’incontro per tavole rotonde ed eventi scientifici e letterari.

 

La Fattoria Didattica

 

È possibile incontrare degli animali al Parco Sigurtà? La risposta è certo che sì!

Il Parco, infatti, ospita una Fattoria Didattica dove è possibile osservare diversi animali da cortile tra cui asini, pecore, caprette, galline, tacchini e anatre.

Se viaggi con i bimbi, siamo certi che qui si divertiranno moltissimo.

 

La Valle dei Daini

 

Le possibilità di incontrare animali al Parco Sigurtà non sono finite con la Fattoria Didattica: nella valle dei daini, infatti, potrai osservare questi magnifici animali mentre riposano, mentre mangiano e, nel periodo estivo, anche mentre lottano per amore!

 

La Meridiana Orizzontale

 

Si tratta di una delle opere più recenti del Parco ed è stata voluta dagli attuali proprietari.

La Meridiana è stata progettata per avere una validità di 26.000 anni.

 

Come visitare il Parco Giardino Sigurtà

 

trenino per visitare il parco di sigurtà

Trenino al Parco Sigurtà.

 

Ti abbiamo parlato di cosa vedere al Parco Giardino Sigurtà, ma ancora non ti abbiamo detto come visitarlo. Visti i suoi 60 ettari di superficie, infatti, qualche indicazione è il caso di darla!

I modi per spostarsi all’interno del Parco sono diversi e sicuramente quello migliore è a piedi. In questo modo, infatti, potrai davvero godere di ogni suo angolo, soffermandoti più in un luogo piuttosto che in un altro, prendendoti il tuo tempo sdraiato su un prato o seduto su una panchina… insomma, seguendo i tuoi ritmi e quelli che la Natura ti suggerisce.

Se, però, non te la senti di camminare troppo, allora potrai scegliere tra diverse altre soluzioni.

 

Il trenino del Parco Sigurtà

 

Un mezzo comodo ed economico per esplorare il Giardino è il trenino.

Noi, dopo aver girato il Parco a piedi, ci siamo goduti un ultimo giro a bordo di questo mezzo.

Dobbiamo ammettere che ci siamo divertiti parecchio e che l’itinerario ti permetterà non solo di ammirare alcuni dei punti d’interesse più belli, ma anche di scoprirne la storia grazie al racconto della “voce guida”.

La durata del giro è di circa 35 minuti e il prezzo è di 4 Euro.

 

Le Golf Cart del Parco Sigurtà

 

Un modo alternativo e sicuramente divertente per visitare il Parco è quello di noleggiare una golf cart.

Grazie a una speciale guida con tracciamento GPS in quattro lingue potrai girare tra i luoghi d’interesse del Giardino e conoscerne storia e curiosità.

Ogni golf cart ospita massimo 4 persone e per guidarla è necessario che il conducente presenti la patente di guida B.

Il noleggio non è prenotabile e costa 18,00 €  all’ora durante la settimana e 20,00 € all’ora nei weekend.

 

In alternativa, se sei un po’ sportivo, potresti scegliere di visitare il Parco Giardino Sigurtà in bicicletta. L’itinerario percorribile con le due ruote è di circa 10 km.

Se hai una bici tua oppure se l’hai noleggiata per i tuoi giorni di vacanza nei dintorni, potrai portarla all’interno del Parco senza alcun supplemento. In alternativa potrai affittarla per un costo di 5 €  all’ora oppure di 6,50 €  all’ora per una bici elettrica.

 

Mangiare al Parco Giardino Sigurtà

 

Se hai intenzione di trascorrere l’intera giornata all’interno del Parco ti sarà sicuramente utile sapere che al suo interno ci sono ben cinque punti ristoro.

La loro apertura varia a seconda della stagione e potrai verificarla all’ingresso in Biglietteria. Sappi, comunque, che è sempre garantita l’apertura di almeno un punto ristoro.

Vicino ai chioschi si trovano sedie e tavolini dove potrai consumare ciò che hai acquistato o quello che ti sei portato da casa.

Al Parco Giardino Sigurtà, infatti, potrai tranquillamente fare un pic nic nelle aree designate oppure stendendo una coperta sull’erba.

È vietato, invece, accendere qualsiasi tipo di fuoco per il barbecue.

In Via Cavour 42, a circa 300 metri dall’ingresso del Parco, si trova inoltre il Ristorante Sigurtà dove potrai pranzare tutti i giorni in cui è aperto il Giardino. Il locale propone menù a prezzo fisso che sono un’ottima soluzione per assaggiare alcuni dei migliori piatti della tradizione.

 

Dove dormire vicino al Parco Giardino Sigurtà

 

Se hai intenzione di trascorrere più giorni all’interno del Parco o semplicemente nei suoi dintorni per visitare magari Verona e il Lago di Garda, sappi che gli hotel in zona sono numerosissimi.

Per un’esperienza unica, noi ti consigliamo di dormire al Corte Regia di Borghetto sul Mincio, bellissimo hotel affacciato sul fiume.

In alternativa, per una soluzione più semplice, prova a dare un’occhiata alla mappa qui sotto oppure leggi i nostri consigli sugli hotel dove dormire a Borghetto sul Mincio.

 



Booking.com

 

Se hai intenzione di trascorrere anche almeno una giornata a Gardaland, parco divertimenti non troppo lontano dal Giardino Sigurtà, ti consigliamo di leggere i nostri consigli sugli hotel vicino a Gardaland.

Ricordati che una buona idea è quella di acquistare i tuoi biglietti pe Gardaland in anticipo per evitare di perdere tempo in coda davanti alle biglietterie.

 

Parco Sigurtà: quando visitarlo nel periodo migliore

 

laghetto vicino al grande tappeto erboso del parco giardino sigurtà

Laghetto vicino al Grande Tappeto Erboso.

 

La stagione migliore per visitare il Parco Sigurtà è sicuramente la Primavera quando il Giardino è caratterizzato da migliaia di sfumature colorate dovute alle numerose fioriture.

Anche in estate, però, visitare il Parco Sigurtà è un’ottima idea: questo periodo, infatti, è quello migliore per ammirare la fioritura delle piante acquatiche.

C’è poi l’autunno con le sue sfumature di giallo, arancione e marrone che rendono il Parco uno dei migliori posti in Italia per godersi il foliage.

Diciamo, allora, che ogni stagione è perfetta e che forse varrebbe proprio la pena visitare il Sigurtà almeno una volta per ognuno di questi periodi.

Esistono, poi, alcuni momenti davvero speciali per recarsi al Parco, vediamoli.

 

Tulipanomania

 

Questa grande festa si celebra, più o meno, tra la seconda metà di Marzo fino all’ultima settimana di Aprile: tutto dipende ovviamente dalle condizioni climatiche.

In questo periodo sarà possibile ammirare la fioritura di più di un milione di tulipani!

Le settimane della Tulipanomania, inoltre, sono anche il momento perfetto per godersi lo spettacolo della fioritura di giacinti, muscari e narcisi. Tornerai a casa con gli occhi e il cuore pieni di emozione!

Siccome la fioritura varia a seconda degli anni, la cosa migliore da fare è quella di rimanere aggiornati attraverso la pagina Facebook del Parco Giardino Sigurtà.

 

Halloween

 

Un altro buon momento per raggiungere il Parco è Halloween. In occasione della festa, infatti, il Giardino si veste a tema horror per accogliere grandi e piccini in un’atmosfera da brivido!

Il Giardino viene abbellito con zucche, spaventapasseri e altri addobbi a tema e vengono allestiti diversi punti per far divertire i più piccini come un’area trucco e altre zone gioco.

Inoltre il 31 Ottobre è previsto l’ingresso gratuito a chi si presenta completamente vestito a tema Halloween!

 

Orari e prezzi del Parco Giardino Sigurtà

 

Generalmente il Parco Giardino Sigurtà è aperto da Marzo a Novembre.

Potrai visitarlo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00, tranne che nei mesi di Marzo, Ottobre e Novembre quando la chiusura è prevista alle 18.00.

Il prezzo del biglietto (stagione 2022) è di 15,50 Euro per gli adulti e 8,50 Euro per i ragazzi dai 5 ai 14 anni. Per i bambini da 0 a 4 anni, invece, l’ingresso è gratuito.

Per verificare orari e prezzi aggiornati ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del Parco Giardino Sigurtà.

 

QUI PUOI ACQUISTARE IN ANTICIPO I BIGLIETTI DEL PARCO!

 

Parco Sigurtà: come arrivare

 

Arrivare al Parco Giardino Sigurtà è molto semplice, ecco tutte le indicazioni.

 

In auto

 

Se viaggi sulla A4 Milano-Venezia ti basterà prendere l’uscita Peschiera del Garda e proseguire per 8 km in direzione Valeggio sul Mincio seguendo poi le indicazioni per il Parco.

Se, invece, viaggi sulla A22 Brennero-Modena e provieni da Modena dovrai prendere l’uscita Nogarole Rocca e seguire le indicazioni per Valeggio sul Mincio. Se provieni dal Brennero, invece, dovrai prendere l’uscita Affi, imboccare la SS450 verso Peschiera del Garda e poi seguire le indicazioni per Valeggio sul Mincio.

 

Parcheggio Parco Giardino Sigurtà

 

Una volta raggiunto il Parco potrai lasciare la tua auto in uno dei quattro parcheggi gratuiti del Giardino.

Il parcheggio Rosso e quello Verde sono sempre aperti nei giorni e orari di apertura del Parco e si trovano nei pressi del Ristorante Sigurtà a pochi metri dall’ingresso del Parco. Il parcheggio Giallo e quello Bianco, invece, vengono aperti solamente nei giorni di grande afflusso.

 

In treno

 

La stazione più vicina al Parco Sigurtà è quella di Peschiera del Garda e si trova a circa 10 km di distanza. Da lì dovrai proseguire con i bus della linea 46 APAM o della linea ATV 479 (quest’ultimo solo durante la stagione estiva).

 

Qui puoi verificare prezzi e orari dei treni per Peschiera del Garda a seconda del tuo punto di partenza.

 

In autobus

 

Per raggiungere il Parco in bus provenendo da Verona dovrai utilizzare la linea ATV 160 Valeggio – Villafranca – Sommacampagna – Verona.

Da Brescia, invece, è disponibile la linea LN026 Brescia – Desenzano – Sirmione – Peschiera – Verona.

Se arrivi da Malcesine potrai usare la linea ATV 483 Malcesine – Garda – Peschiera – S.Benedetto per raggiungere Peschiera del Garda e da lì proseguire con i bus della linea 46 APAM o della linea ATV 479 dalla Stazione.

Da Mantova, invece, troverai la linea APAM 46 Mantova – Valeggio – Peschiera d/G.

 

Altre informazioni utili per la tua visita al Parco Giardino Sigurtà

 

giardini acquatici, parco giardino sigurtà

Giardini Acquatici.

 

Prima di concludere questo articolo vogliamo lasciarti un paio di altre informazioni che crediamo possano esserti utili per organizzare la tua visita al Parco Giardino Sigurtà.

 

  • Se viaggi con un cagnolino, purtroppo, devi sapere che non sono ammessi cani all’interno del Parco fatta eccezioni per i cani guida. Esiste, però, una convenzione con due pensioni per gli amici a 4 zampe che si trovano una a Villafranca di Verona (Il Custode delle Muraglie) e un’altra a 6 km dal Parco (Il Sogno di Silvia e Nabirra).

 

  • La durata media per la visita è di mezza giornata minimo. Noi ti consigliamo di rimanere tutto il giorno.

 

  • Se viaggi in camper sappi che l’area di sosta più vicina si trova a circa 2,5 km, a Valeggio sul Mincio.

 

  • Esiste un App da scaricare sul proprio smartphone dove troverai itinerari consigliati e tante altre informazioni sul Parco. Il nome dell’App è semplicemente Parco Giardino Sigurtà. Se viaggi con i più piccoli c’è anche l’app Yubi attraverso la quale anche i ragazzi potranno divertirsi a esplorare il Parco giocando.

 

ACQUISTA QUI IN ANTICIPO I BIGLIETTI DEL PARCO!

 

Cosa vedere vicino al Parco Sigurtà

 

Infine, se hai in programma di rimanere in zona per qualche giorno, ecco qualche velocissimo consiglio su cosa fare e cosa vedere nei dintorni del Parco Sigurtà.

 

  • Borghetto sul Mincio, caratteristico borgo incluso tra quelli più belli d’Italia.

 

  • Peschiera del Garda, tra le destinazioni più belle del Lago di Garda.

 

  • I parchi divertimento del Lago di Garda tra cui spiccano sicuramente Gardaland e Movieland.

 

 

  • Brescia, città spesso sottovalutata come destinazione turistica, ma decisamente ricca di attrattive a partire dalla magnifica Piazza della Loggia.

 

 

Leggi la nostra guida su cosa vedere sulla sponda veneta del Lago di Garda!

 

Speriamo che i nostri consigli per la visita del Parco Giardino Sigurtà possano esserti utili.

Lasciaci un commento