Trascorrerai le tue vacanze al Lago di Garda sulla sponda veneta e stai cercando qualche consiglio su cosa fare e cosa visitare in zona? Ottimo, sei nel posto giusto!
In questo articolo, infatti, ti suggeriremo cosa vedere sul Lago di Garda in Veneto assolutamente.
Io, Selene, frequento la zona sin da bambina: ogni anni trascorrevo almeno un paio di giorni da queste parti con i miei genitori. Da quando ho conosciuto Ste abbiamo ripreso questa bella abitudine e torniamo annualmente sul lago scegliendo di soggiornare, generalmente, proprio sulla sponda veneta.
Speriamo, allora, che i nostri consigli possano esserti utili per goderti una vacanza indimenticabile.
Non dimenticarti di leggere anche i nostri suggerimenti per organizzare un itinerario di 3 giorni sul Lago di Garda!
Cosa troverai in questo articolo
1 – Peschiera del Garda
Iniziamo da Peschiera del Garda, una delle più belle località sul Lago di Garda in Veneto e decisamente uno dei nostri luoghi del cuore.
Peschiera è davvero una cittadina romantica e graziosa che conserva un elegante centro storico custodito all’interno delle antiche mura fortificate la cui costruzione ha cambiato il corso del fiume Mincio.
La sua posizione particolare, proprio lì dove le acque del Garda si uniscono a quelle del suo emissario, le hanno regalato un aspetto particolare caratterizzato dai numerosi canali e dai ponti che li attraversano. Tra i ponti, sicuramente il più impressionante è il Ponte dei Voltoni costruito nel 1556.
Oggi la Fortezza di Peschiera e il tutto il suo sistema difensivo è considerato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Per goderti una visita in città prenota questo Walking Tour di Peschiera disponibile anche in italiano. La visita guidata dura circa 45 minuti e ti darà modo di conoscere un po’ meglio la città e la sua storia.
In alternativa, un’attività davvero carina a cui partecipare è questo giro in barca attorno alla fortezza veneziana che ti permetterà di scoprire la cittadina da un punto di vista alternativo.
Una visita immancabile nei dintorni di Peschiera è quella al Santuario della Madonna del Frassino.
Se viaggi in estate in compagnia di un peloso sappi che in zona c’è una bella spiaggia dog friendly: la Braccobaldo Beach.
2 – Castelnuovo del Garda
Non lontano da Peschiera si trova Castelnuovo del Garda, un altro dei borghi sul Lago di Garda in Veneto che ti suggeriamo di visitare.
Famoso per i parchi divertimento che si trovano nei dintorni, in realtà Castelnuovo ha tanto altro da offrire.
Solo una piccola parte del comune si affaccia sul lago, il resto si sviluppa in collina tra ulivi, vigneti e parchi immersi nel verde.
In posizione dominante sul centro cittadino si erge la Torre Viscontea che testimonia l’antica presenza del castello fatto edificare nel 1387 da Gian Galeazzo Visconti.
Nei dintorni, invece, durante l’estate sono particolarmente apprezzate le spiagge di Campanello, Gasparina e Ronchi.
Tra i parchi divertimento in zona, oltre al celebre Gardaland, ci sono anche Movieland e (solo in estate) Caneva Aquapark.
3 – Gardaland
Gardaland è sicuramente il parco divertimenti per eccellenza in Italia e noi ne siamo così profondamente innamorati che almeno una volta all’anno ci piace ritornarci.
Il parco è perfetto per grandi e piccini: troverai sia giostre pensate per i bimbi, sia esperienze adrenaliniche davvero toste e adatte ai più coraggiosi.
Entrare a Gardaland significa mettere da parte preoccupazioni e pensieri per godersi la magia del divertimento.
Ricordati di acquistare i biglietti per Gardaland in anticipo per evitare di perdere tempo in coda una volta raggiunto il parco.
Se hai deciso di soggiornare sulla sponda veronese del Lago di Garda anche e soprattutto per andare a Gardaland, leggi assolutamente la nostra guida ai migliori hotel vicino a Gardaland prenotabili su Booking.com per cercare un alloggio comodo e funzionale per visitare il parco.
ACQUISTA QUI I TUOI BIGLIETTI PER GARDALAND!
4 – Lazise
Un altro dei borghi sul Lago di Garda in Veneto che dovresti assolutamente visitare è Lazise, una delle mete più conosciute della zona.
Il piccolo porticciolo su cui si affacciano gli antichi edifici dell’epoca della Serenissima conserva intatto il suo fascino da secoli e, siamo certi, saprà meravigliare anche te.
Proprio qui potrai vedere l’antica Dogana Veneta, una costruzione risalente al dominio veneziano che testimonia la presenza di una vera e propria piccola flotta di imbarcazioni per il controllo dei traffici commerciali.
Una bella passeggiata sul lago, tanti ristorantini e diversi negozietti di souvenir e artigianato locale rendono l’atmosfera allegra e vivace soprattutto durante la stagione estiva, ma anche in altri periodi dell’anno Lazise riesce a non perdere il suo incanto.
Se ami scoprire l’enogastronomia locale durante i tuoi viaggi, una buona idea è quella di partecipare a questo tour con degustazione di vino e cibo del Garda che parte proprio da Lazise e che dura circa due ore.
In alternativa c’è sempre la possibilità di fare un bel tour in barca fino a Sirmione. In questo caso la gita dura circa 6 ore e comprende il pranzo e una piacevole sosta per fare il bagno.
5 – Villa dei Cedri
Villa dei Cedri è un parco termale immerso nel verde che si trova non lontano dalle sponde del lago.
Se hai intenzione di goderti un po’ di relax durante la tua vacanza per pensare al tuo benessere fisico e mentale, questo è il luogo perfetto dove trascorrere una giornata.
Questo stabilimento termale è uno dei più famosi del Veneto, ma anche di tutta Italia.
Qui troverai veri e propri laghi piscine con idromassaggi, fontane e cascate tutti con acqua termale calda scaturita da due falde che si trovano a 200 e a 160 metri di profondità. Si tratta di una vera e propria SPA completamente naturale!
Uno dei momenti più belli per godersi il parco è alla sera, quando l’atmosfera diventa ancora più magica e il caldo dell’acqua sulla pelle è ancor più piacevole.
Sul posto troverai anche un centro benessere con bagno turco, saune e vasche idromassaggio interna ed esterna.
Potrai trascorrere una sola giornata alla Villa dei Cedri come ospite, oppure decidere di soggiornare all’interno dell’hotel per goderti una vacanza esclusiva e rilassante.
Villa dei Cedri è uno dei migliori hotel con SPA sul Lago di Garda.
QUI PUOI PRENOTARE IL TUO INGRESSO AL PARCO TERMALE DI VILLA DEI CEDRI!
6 – Le colline della Valpolicella
A pochi chilometri dalla sponda veronese del Lago di Garda si trova un vero e proprio paradiso per gli amanti del buon vino (e non solo!): le colline della Valpolicella.
Tra i vigneti che si estendono a perdita d’occhio e tra le strade di piccoli e poco conosciuti borghetti silenziosi, la Valpolicella è uno scrigno di bellezze tutte da scoprire.
Se ami pedalare potrai noleggiare una bici per esplorare la zona oppure potrai percorrere a piedi uno dei numerosi sentieri che si fanno strada tra le vigne.
Le cantine che organizzano degustazioni sono innumerevoli e tra i vini migliori da assaggiare ci sono sicuramente l’Amarone, il Recioto, il Valpolicella e il Valpolicella Ripasso.
Tra le visite da non perdere ci sono quella al paesino di Negrar con la sua meridiana, al borgo di Sant’Ambrogio e alla frazione di San Giorgio e quella al Parco delle Cascate di Molina.
Se ti interessa, sappi che esistono diverse visite guidate in cantina prenotabili online come questo tour con degustazioni di vini che puoi acquistare direttamente sulla piattaforma GetYourGuide o questo tour di mezza giornata in Valpolicella che parte da Verona prenotabile sulla piattaforma Viator.
Ti consigliamo di dare un’occhiata alle diverse proposte sui siti perché potresti trovare qualcosa di interessante che fa al caso tuo!
7 – Bardolino
Tornando sul lago, un’altra tappa imperdibile è Bardolino.
Questa località elegante e vivace allo stesso tempo, presenta un caratteristico porticciolo contornato da ristoranti, bar e caffetterie che brulicano di gente soprattutto durante l’estate.
Se ami il vino non dovresti assolutamente perdere l’occasione per far visita a una cantina per assaggiare il vino della zona: il Bardolino DOC.
Per una cena estiva potresti provarlo nella versione Bardolino Chiaretto DOC, un rosato delicato e morbido che ti farà sicuramente venir voglia di un altro bicchiere.
Nei dintorni potrai percorrere la Strada del Vino Bardolino.
PRENOTA QUI LA TUA VISITA A UNA CANTINA DI BARDOLINO!
Se raggiungerai Bardolino non dimenticarti di visitare le Chiese di San Severo e di San Zeno.
Anche da Bardolino partono le classiche imbarcazioni per fare il giro del Lago di Garda, ma anche esperienze particolari come questa escursione di mezza giornata in barca a vela.
8 – Garda
Garda è la località che ha dato il nome a tutto il lago.
Anche qui troverai una piacevole passeggiata lungo le sponde dello specchio d’acqua e un centro storico ben tenuto e ricco di negozietti, ristoranti e caffetterie.
In età medievale il paese era sormontato dal Castello di Garda di cui oggi rimangono alcune rovine che potrai raggiungere per ammirare il panorama sul lago dall’alto.
Se sei uno sportivo nei dintorni troverai pane per i tuoi denti: dalla vela al windsurf, passando per la mountain bike, il golf o l’equitazione, di cose da fare per trascorrere una vacanza attiva ce ne sono parecchie!
Ogni venerdì si tiene un bel mercato che ti suggeriamo di visitare per fare un po’ di shopping.
9 – Punta San Vigilio
Dal borgo di Garda, con una passeggiata di circa 3 km potrai raggiungere Punta San Vigilio, una vera e propria oasi di pace dove rilassarsi ammirando il lago.
Il momento migliore per visitare questa piccola penisola è al tramonto quando tutto si colora con sfumature arancioni e rosate.
A Punta San Vigilio troverai la storica Locanda San Vigilio, oggi hotel e ristorante, e il Parco Baia delle Sirene con la sua bellissima spiaggia immersa tra gli ulivi.
10 – Torri del Benaco
Un’altra tappa da non perdere se stai visitando il Lago di Garda sulla sponda veneta è Torri del Benaco, borghetto caratterizzato dall’imponente Castello Scaligero che si affaccia direttamente sull’acqua.
Oggi la fortezza è visitabile e dall’alto della sua torre si gode un magnifico panorama sul centro storico e sul lago. Al suo interno è ospitato il Museo Etnografico dove troverai una sezione dedicata alle incisioni rupestri preistoriche ritrovate in zona e risalenti a circa 4000 anni fa. Inoltre è qui che potrai visitare una delle più antiche limonaie del Lago di Garda.
La cittadina è caratterizzata da un piacevole centro storico e dall’immancabile porticciolo su cui si affacciano ristorantini e bar.
Da qui partono le classiche imbarcazioni per fare il giro del Lago di Garda.
Nella vicina località di Crero, inoltre, è presente un particolarissimo Ponte Tibetano: avrai il coraggio di percorrerlo o soffri di vertigini?
11 – Monte Baldo
Se ami la natura allora dovrai raggiungere il Monte Baldo, il rilievo più occidentale delle Prealpi Venete.
In inverno qui troverai diverse piste da scii, generalmente poco affollate, che ti permetteranno di sciare ammirando un panorama unico sul lago.
Durante l’estate, invece, tutto si colora di sfumature di verde e il Monte diventa il luogo perfetto per lunghe passeggiate in mezzo alla natura.
La cima del Monte Baldo è raggiungibile comodamente con un’avveniristica funivia con cabine rotanti che permettono una visuale a 360 gradi.
12 – Malcesine
Alle pendici del Monte Baldo si trova Malcesine, tappa imperdibile sulla sponda veronese del Lago di Garda se sei uno sportivo. Qui, infatti, potrai sbizzarrirti con il windsurf e il kitesurf oppure incamminarti verso l’entroterra per trekking di ogni livello e difficoltà.
Malcesine è l’ultima località in Veneto prima di “sconfinare” in Trentino.
Il centro storico è un intricato garbuglio di viuzze che si arrampicano verso il Castello Scaligero. Quest’ultimo oggi ospita il Museo di storia naturale del Monte Baldo e del Garda e alcune mostre, una delle quali è permanente ed è dedicata a Goethe che soggiornò a Malcesine durante il suo viaggio in Italia.
13 – Verona
Allontanandoci, ma non troppo, dalle sponde del lago, una visita imperdibile è quella alla città di Romeo e Giulietta.
Verona è una delle destinazioni più romantiche d’Italia e una tappa da non perdere durante un soggiorno sul vicino lago di Garda.
Nonostante siamo certi che Verona meriterebbe diversi giorni per essere visitata con calma, anche con una sola giornata a disposizione potrai iniziare a conoscerla visitando i suoi luoghi più celebri.
Una buona idea, ad esempio, potrebbe essere quella di salire sull’autobus turistico di Verona che ti accompagnerà a scoprire i migliori punti di interesse della città.
In alternativa ti consigliamo questa visita guidata di Verona a piedi che ha davvero un ottimo rapporto qualità prezzo.
Tra le cose da vedere in città non può mancare di certo la celebre Arena, uno dei più grandi anfiteatri romani d’Italia.
Successivamente non potrai che recarti alla Casa di Giulietta per ammirare il celebre balcone cantato da Shakespeare.
Altre tappe irrinunciabili sono Piazza delle Erbe, Piazza dei Signori, la Torre Lamberti, Castelvecchio, il Ponte Scaligero e la Cattedrale.
Il nostro consiglio è quello di acquistare la Verona Card per la tua giornata in città. Questa tessera turistica include l’ingresso a diverse attrazioni compresa l’Arena con ingresso prioritario: risparmierai parecchio tempo evitando le code e ti godrai la città di Romeo e Giulietta al meglio!
14 – Borghetto sul Mincio
Non lontano dal Lago di Garda in Veneto si trova uno Borghetto sul Mincio, piccola e caratteristica frazione di Valeggio.
Incluso nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, Borghetto è un vero e proprio gioiellino che ti permetterà di vivere l’emozione di un vero e proprio tuffo nel passato.
L’impianto urbano, infatti, è ancora quello medievale e il villaggio, nato in simbiosi con il fiume Mincio, conserva intatto quell’armonico rapporto tra uomo e natura che nella maggior parte dei casi è andato perduto con il passare dei secoli.
Alle spalle del borgo si trova il “Ponte Lungo” che collega il borgo al Castello Scaligero.
Tra le viuzze, invece, sono ancora in funzione gli antichi mulini.
Noi siamo stati qui diverse volte e abbiamo soggiornato anche al Corte Regia Relais, spettacolare hotel ospitato all’interno dell’antica struttura del daziario (il luogo preposto all’esazione delle gabelle).
Borghetto è davvero un luogo incantevole che, però, ti consigliamo di visitare in bassa stagione oppure in serata quando la maggior parte dei turisti saranno rientrati. Altrimenti potresti perderti la vera magia di questo piccolo borgo.
Se deciderai di passare la notte qui ti suggeriamo di leggere i nostri consigli su dove dormire a Borghetto sul Mincio.
15 – Parco Sigurtà
Poco distante da Borghetto e non troppo lontano dal Lago di Garda sulla sponda veneta, si trova il Parco Sigurtà, un magnifico parco naturalistico di circa 60 ettari dove tra fiori, alberi e piante riscoprirai la meraviglia della natura.
All’interno del parco potrai passeggiare, andare in bici, guidare un golf cart, fare un giro su un trenino elettrico, perderti all’interno di un labirinto di siepi, fermarti ad ammirare i daini, conoscere le proprietà delle erbe officinali e tanto, tanto altro.
Leggi la nostra guida su cosa vedere al Parco Giardino Sigurtà per saperne di più!
Speriamo che i nostri consigli su cosa visitare al Lago di Garda sulla sponda veneta possano esserti utili e ti auguriamo una buona vacanza!