Cosa vedere a Venezia in un giorno: itinerario con mappa

di Selene Scinicariello

In questo post ti suggeriamo cosa vedere a Venezia in un giorno seguendo l’itinerario a piedi che abbiamo percorso anche noi.

Dopo aver trascorso 2 giorni a Padova, alcuni anni fa, ci siamo innamorati del Veneto, regione ricca di bellezze artistiche e paesaggistiche. Così abbiamo deciso di festeggiare il Capodanno del 2019 visitando Treviso e ritagliandoci una giornata per una scappata in laguna.

Ecco, allora, tutti i consigli per goderti la città con poco tempo a disposizione.

 

SCOPRI QUALI SONO LE MIGLIORI CITTÀ ITALIANE DA VISITARE IN UN GIORNO!

 

È possibile visitare Venezia in un giorno?

 

Visitare Venezia in un giorno è sicuramente riduttivo. Per poterla apprezzare in tutte le sue bellezze visitando, magari, anche i suoi musei servirebbero almeno 3 giorni.

Quando ciò non è possibile, però, seguendo un itinerario preciso come quello che stiamo per proporti, riuscirai a vedere sicuramente alcuni dei luoghi più interessanti della città.

Negli ultimi anni si è molto discusso sul turismo “mordi e fuggi” di Venezia e sull’incapacità della città di sostenere una mole di visitatori come quella che ha dovuto affrontare recentemente. Noi siamo più che convinti che la difficoltà sia reale e che i flussi vadano redistribuiti anche fuori dai soliti itinerari: Venezia, come la maggior parte delle città italiane nasconde tesori di rara bellezza anche lontano da Piazza San Marco.

Di certo, però, è difficile dire ad una persona che non è mai stata nel capoluogo veneto che non dovrebbe visitare San Marco o Rialto, preferendo altro. Crediamo, inoltre, che sia impossibile costringere qualcuno a fermarsi per più di un giorno in una città che, come tutti sappiamo, ha prezzi spesso inaccessibili alla maggior parte dei singoli visitatori e delle famiglie. Noi per primi abbiamo dovuto soggiornare fuori perché in città non avevamo trovato hotel disponibili per il nostro budget.

Le soluzioni, siamo sicuri, si troveranno e con questo post speriamo di non alimentare polemiche e di non offendere nessuno. Siamo consapevoli che la città meriti molto di più che una sola giornata, ma in caso ciò non fosse possibile speriamo che questo itinerario possa essere utile.

Ecco, allora, quali sono secondo noi le cose da vedere a Venezia in un giorno.

 

visitare venezia a piedi in un giorno: gondola a piazza san marco

Gondola a Piazza San Marco.

10 tappe da non perdere per visitare Venezia in un giorno

 

Questo itinerario lo abbiamo provato noi stessi e, perciò, è assolutamente fattibile. Se hai deciso di visitare Venezia a piedi, però, metti la sveglia di buon ora in modo da essere in città almeno a metà mattinata.

Durante il percorso avrai modo di entrare nelle Chiese, ma purtroppo in nessun museo. Se avrai voglia di includere la visita a una mostra o a una galleria, elimina almeno due o tre tappe dall’itinerario per goderti tutto con tranquillità e senza fretta.

L’itinerario per visitare Venezia in un giorno parte e termina alla Stazione di Venezia Santa Lucia.

 

1. Stazione di Venezia Santa Lucia

 

Partiamo dalla Stazione di Venezia Santa Lucia, una delle stazioni più frequentate d’Italia.

Per raggiungerla dalla terraferma percorrerai un antico e suggestivo ponte ferroviario sulla laguna.

Una volta uscito dalla stazione capirai immediatamente l’unicità della città che stai per visitare: il Canal Grande, i vaporetti, le gondole e i ponti ti regaleranno da subito un assaggio della bellezza particolare di Venezia.

Da non perdere, qui, è il Ponte della Costituzione o Ponte di Calatrava. Per la sua costruzione l’architetto spagnolo ha utilizzato acciaio e vetro, causando non poche controversie legate sia all’estetica dell’opera, sia alla sua funzionalità. In tantissimi hanno chiesto risarcimenti al comune per le cadute dovute alla scivolosità della superficie!

 

Cosa vedere a venezia: Ponte Calavatra.

Ponte Calavatra, Venezia.

 

2. Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari

 

Tra le cose da vedere a Venezia in un giorno c’è sicuramente la Basilica dei Frari.

Per raggiungerla, attraversa il Ponte degli Scalzi e poi perditi un po’ nei vicoletti di questa zona della città non troppo caotica. Gli scorci sono magnifici e i riflessi dei ponticelli sui canali sembrano usciti da un quadro.

 

 

Questa Basilica è la più grande Chiesa della città. Al suo interno sono custodite opere d’arte di grande valore, come due dipinti di Tiziano e alcune tombe monumentali capaci di lasciare senza fiato. Qui sono sepolti Claudio Monteverdi, Tiziano e Antonio Canova.

Per la visita è richiesto un biglietto che costa 3 €. Noi siamo capitati poco prima dell’inizio di una Messa per cui ci siamo affacciati senza pagare nulla, ma non siamo riusciti a visitarla per bene.

Per maggiori informazioni sugli orari e sul costo d’ingresso ti consigliamo di consultare il sito ufficiale della Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari.

Poco distante, sempre nel quartiere di San Polo, si trovano anche la Chiesa di San Rocco e la Scuola Grande di San Rocco. All’interno di quest’ultima, sede di una confraternita di laici, si può ammirare uno dei più bei cicli pittorici del Tintoretto.

 

Cosa vedere a Venezia: Basilica dei Frari.

Basilica dei Frari, Venezia.

 

3. Gallerie dell’Accademia

 

Proseguendo tra calli e canali, raggiungendo la Barca S. Barnaba, un vero e proprio fruttivendolo galleggiante, passando al fianco della celebre Università Ca’ Foscari, si arriva infine alle Gallerie dell’Accademia. Al suo interno sono conservate, tra le altre, opere del Tintoretto, di Tiziano, del Canaletto, del Giorgione e del Veronese.

Se hai deciso di trascorrere un giorno a Venezia probabilmente non avrai tempo di entrare, ma per maggiori informazioni sulla visita ti consigliamo di visitare il sito ufficiale delle Gallerie dell’Accademia.

Ai piedi delle Gallerie si alza il Ponte dell’Accademia da cui si osserva uno dei panorami più belli sul Canal Grande. Da qui si scorge anche l’edificio della Collezione Peggy Guggenheim.

 

 

4. Teatro La Fenice

 

Tra i consigli su cosa vedere a Venezia in un giorno non può mancare il Teatro La Fenice. Nel Sestriere di San Marco si trova questo famosissimo teatro, celebre anche a livello internazionale. Qui vennero messe in scena alcune prime assolute di opere di Maestri quali Rossini, Donizetti e Verdi.

Il più importante Teatro di Venezia, nel corso della Storia, ha subito alcuni terribili incendi, l’ultimo dei quali, nel 1996, lo distrusse completamente. La Fenice venne restaurata e inaugurata nuovamente nel 2003.

Gli interni sono visitabili tutti i giorni e in caso ti interessasse ti consigliamo di consultare il sito ufficiale del Teatro La Fenice per scoprire le modalità e gli orari.

 

5. Piazza San Marco

 

L’itinerario a piedi continua e arriva, finalmente, in Piazza San Marco, uno dei luoghi più famosi (e affollati) della città. Una tappa imperdibile se hai deciso di trascorrere un giorno a Venezia.

Giungendo nella piazza non si stenta a capire il perché della sua notorietà: gli spazi enormi, i portici, la Basilica che svetta con le sue cupole e il Campanile che si erge, imponente, a pochi metri dalla Chiesa rendono questo luogo unico e ricco di fascino.

Non esiste nulla di così stupendamente bello da nessun’altra parte del mondo!

 

cosa vedere a venezia in un giorno: piazza san marco

Piazza San Marco.

 

Piazza San Marco è nota anche come Salotto d’Europa, mentre la Basilica di San Marco iniziò ad essere soprannominata la Chiesa d’Oro già dall’XI secolo grazie al Tesoro che vi è custodito e ai mosaici meravigliosi che ne ricoprono le pareti.

L’ingresso alla sola Basilica è gratuito, esiste invece un biglietto per visitare la Pala d’Oro, il Tesoro di San Marco e il Museo San Marco.

Le code per entrare sono generalmente infinite, ma esiste la possibilità di prenotare, al costo di 2 €, un ingresso prioritario attraverso il sito ufficiale della Basilica di San Marco.

Ricordati di depositare qualsiasi borsa, zaino o valigia presso l’Ateneo San Basso, in Piazzetta dei Leoncini, altrimenti non ti faranno entrare.

 

dettaglio della basilica di san marco a venezia

Dettaglio della Basilica di San Marco a Venezia.

 

Se vuoi vivere un’esperienza particolare potresti consultare i tour organizzati che comprendono la visita alla Basilica di San Marco sul sito di Vivi City.

 

6.  Palazzo Ducale

 

A pochi metri dalla Basilica di San Marco si trova quella che un tempo era la sede dei Dogi. Il Palazzo Ducale è un edificio meraviglioso, la cui architettura si rifà a quella bizantina e a quella orientale.

Il Palazzo fu fondato nel ‘812 e nonostante venne più volte danneggiato dagli incendi non smise mai di adempiere al proprio compito di edificio più importante della città fino alla fine della Repubblica della Serenissima.

Oggi al suo interno è ospitato un bellissimo ed enorme museo formato da più percorsi che si snodano all’interno del palazzo.

Per maggiori informazioni ti consigliamo di consultare il sito ufficiale del Palazzo Ducale di Venezia.

 

7. Ponte dei Sospiri

 

Il Ponte dei Sospiri è uno dei ponti più famosi di tutta la città e di certo non può mancare tra i suggerimenti su cosa vedere a Venezia in un giorno.

L’opera fu progettata da Antonin Contin, lo stesso architetto che studiò e curò il cantiere del Ponte di Rialto.

Il ponte attraversa il rio Palazzo e collega il Palazzo Ducale con le Prigioni Nuove. Il suo nome deriva proprio dalla tradizione che vuole che i prigionieri lo attraversassero sospirando guardando per l’ultima volta il mondo esterno.

 

 

8. Libreria Acqua Alta

 

A questo punto puoi riprendere il cammino e proseguire verso un luogo davvero caratteristico: la Libreria Acqua Alta.

Qui quando l’acqua si alza, si alza davvero. Per questo ci si è attrezzati e i libri si trovano dentro ad una gondola, una barca e addirittura dentro a una vasca da bagno!

Per i più curiosi è anche possibile scalare una pila di libri ormai inutilizzati per affacciarsi sul canale adiacente e godere di uno degli scorci più romantici di Venezia!

L’ingresso è libero, ma se vorrai acquistare un libro sarebbe sicuramente una bella idea per portare a casa un bel souvenir di Venezia!

 

 

9. Ponte di Rialto

 

Il Ponte di Rialto è il quarto ponte che attraversa il Canal Grande (gli altri sono il Ponte degli Scalzi, il Ponte dell’Accademia e quello di Calavatra). Questo è il più antico e di certo il più famoso.

Sulla sua scalinata si affacciano 24 botteghe, oggi per lo più negozi di souvenir.

 

cosa vedere a venezia in un giorno: ponte di rialto.

Il Ponte di Rialto, Venezia.

 

10. Cannaregio

 

Siamo arrivati alla fine di questo itinerario per visitare Venezia a piedi in un giorno e il nostro consiglio è quello di tornare alla Stazione di Venezia Santa Lucia attraverso il caratteristico e poco chiassoso quartiere di Cannaregio.

Il nome sembra derivi dai numerosi canneti che ricoprivano la zona quando non era ancora abitata o dalla parola latina canaliculus (piccolo canale).

In questo sestriere si trova il Ghetto di Venezia e ancora oggi sono visitabili alcune delle 5 sinagoghe che vi furono edificate.

La via principale del quartiere è Strada Nuova, arteria che conduce direttamente alla Stazione.

 

Ecco la mappa con l’itinerario da seguire.

 

 

Cosa vedere a Venezia in un giorno: tour panoramico in vaporetto serale

 

Terminato il tuo itinerario a piedi per Venezia, avrai probabilmente tempo per fare ancora un’ultima cosa: un tour panoramico in vaporetto.

Noi lo abbiamo fatto al tramonto e siamo riusciti a goderci le luci del crepuscolo prima e della notte poi. I canali, al buio, diventano misteriosi e ancor più affascinanti, conducendoti indietro nel tempo o quasi in una fiaba.

 

 

 

Gli unici mezzi di trasporto a Venezia sono le imbarcazioni e gli autobus sono sostituiti dai vaporetti. Con il biglietto singolo del vaporetto puoi tranquillamente decidere di fare un tour panoramico di Venezia.

Le linee migliori per farlo sono la linea 2 o la linea 1. Il consiglio è quello di partire e terminare la corsa sempre alla Stazione di Venezia Santa Lucia.

 

Informazioni utili sul biglietto del vaporetto a Venezia

 

Il biglietto singolo per i visitatori costa 7, 50 € (abbastanza caro, lo sappiamo!) e dura 75 minuti.

Prima di salire ricorda di vidimarlo passandolo sul dispositivo elettronico. Dovrai fare la stessa cosa anche una volta sceso.

Ti consigliamo di visitare il sito ufficiale dell’Actv, i servizi di mobilità pubblica di Venezia, per maggiori informazioni.

Il biglietto si acquista presso qualsiasi tabaccheria. Ricordati sempre di chiedere informazioni alla persona che ti venderà i biglietti sugli orari e sul giro migliore da fare. In caso la linea del vaporetto scelto avesse terminato le corse, una persona del luogo saprà di certo indirizzarti meglio di chiunque altro. A noi è successo così e ci siamo goduti pienamente il nostro tour panoramico in vaporetto a Venezia!

 

Scopri di più su come organizzare un giro in barca a Venezia spendendo poco e leggi i nostri consigli per organizzare un giro in gondola!

 

Dove mangiare a Venezia durante la tua visita di un giorno

 

Venezia è una delle città più care d’Italia e del mondo per cui il nostro consiglio è quello di portarsi qualcosa dietro, magari un semplice panino che si possa mangiare anche camminando.

Vogliamo suggerirti, però, un posticino interessante per l’aperitivo: la birreria Zanon a Cannaregio.

Questo è il luogo perfetto per rilassarsi al termine del tuo itinerario a piedi. Il locale è piccolino e spartano ed è gestito da ragazzi alla mano e simpatici. I prezzi sono onestissimi: meno di 2 € per un’ombra (come viene chiamato in Veneto un bicchierino di vino) e 3 € per uno Spritz (neanche nel peggiore locale di Genova lo trovi a quel prezzo!).

I cicheti (simili alle tapas spagnole, ma tipiche del Veneto) sono ottimi e saporiti.

 

birreria zenon venezia cannaregio

I cicheti della Birreria Zenon a Cannaregio.

 

Visitare Venezia in un giorno: quanto costa?

 

Avendo raggiunto Venezia da Treviso in treno abbiamo pagato poco più di 7 € andata e ritorno a testa.

Sul posto abbiamo speso 7, 50 € per il tour panoramico in vaporetto e 7 € per l’aperitivo. Con poco più di 20 € abbiamo trascorso una bellissima giornata nel capoluogo veneto.

Da maggio 2019 esiste una tassa di ingresso di 3 € che, purtroppo, pare aumenterà dal 1 gennaio 2020 quando per entrare a Venezia si pagherà una tassa d’ingresso giornaliera pari a 6 €.

 

 

Scopri cosa fare a Venezia gratis attraverso la guida che abbiamo preparato per te!

 

Consigli finali

 

Ti lasciamo alcuni ultimi suggerimenti.

Se hai deciso di visitare Venezia in un giorno, ma pensi che l’itinerario a piedi non faccia per te, leggi la nostra guida sulle migliori visite guidate di Venezia e sui migliori Free Tour di Venezia a cui partecipare.

In alternativa, dai un’occhiata ai tour organizzati che vengono proposti sul sito di Vivi City: ce ne sono alcuni molto interessanti anche in motoscafo.

Se sei, come noi, un amante delle guide cartacee, ti suggeriamo di acquistare quella di Venezia edita da Lonely Planet.

 

 

Prima di salutarti ti lasciamo un brevissimo video: ecco condensata in 2 minuti la nostra giornata a Venezia!

 

 

Speriamo che questo post su cosa vedere a Venezia in un giorno ti sia utile per organizzare il tuo itinerario in città. Per qualsiasi domanda o curiosità scrivici pure attraverso il form nella pagina CONTATTI, saremo felici di aiutarti!

 

Se desideri alloggiare almeno una notte in città, non dimenticarti di leggere i nostri consigli sui migliori hotel con SPA a Venezia o con Jacuzzi in camera per un soggiorno da sogno!

 

In questo post sono presenti link di affiliazione Amazon: se decidi di effettuare un acquisto il sito mi riconoscerà una percentuale. Non ci saranno assolutamente costi aggiuntivi per te, ma il tuo acquisto supporterà questo blog e il mio lavoro. Grazie di cuore!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE