Il capoluogo del Veneto è famoso per essere una delle città più care d’Italia: una vacanza in città, senza i dovuti accorgimenti, può risultare decisamente dispendiosa. Di seguito, però, abbiamo preparato per te una breve guida su cosa fare a Venezia gratis: ti suggeriremo 10 esperienze per goderti la città della laguna senza dover svuotare il portafoglio!
Cosa troverai in questo articolo
1 – Scoprire la città a piedi
Uno dei modi migliori per scoprire Venezia è farlo a piedi, camminando tra le sue calli e imbattendosi in nuovi scorci sui canali a ogni angolo.
Passeggiando ti ritroverai in vicoli strettissimi, davanti ai negozi di maschere, tra le vetrine di antiche caffetterie, di fronte a sfarzosi edifici, in slarghi nascosti su cui si affacciano abitazioni e panni stesi e in maestose piazze che raccontano la storia della Serenissima.
Muoversi a piedi nel capoluogo veneto è semplice e potrai spostarti da una parte all’altra della città senza alcun problema attraverso i numerosi ponti che collegano i diversi quartieri.
Tra i luoghi da visitare gratis a Venezia c’è sicuramente l’imponente Piazza San Marco e i famosi portici che le fanno da contorno, le Procuratie. Non potrai sederti per un caffè, ma potrai certamente guardarti intorno e lasciarti stupire da una delle piazze più belle d’Italia.
Uno degli orari più suggestivi per venire qui è quello del tramonto quando tutto si colora di sfumature di arancione e violetto.
Per visitare Venezia a piedi in un giorno ti consigliamo di leggere la nostra guida con mappa.
2 – Immergersi nell’atmosfera del Ghetto Ebraico
Sempre muovendoti a piedi potrai raggiungere il Ghetto Ebraico nel quartiere di Cannaregio, una delle zone più interessanti di Venezia.
Questo fu il primo vero ghetto d’Europa: l’area ospitò la comunità ebraica dal 1516 quando la Serenissima decise che gli ebrei avrebbero dovuto abitare tutti in una sola zona della città.
Oggi gli ebrei che abitano qui non sono più numerosi, ma sono presenti due sinagoghe e la tradizione della gastronomia Kosher è ancora ben radicata: te ne accorgerai guardando le vetrine dei negozietti del quartiere e i menù dei suoi ristoranti. Da assaggiare assolutamente i dolcetti delle pasticcerie!
3 – Partecipare a un Free Walking Tour di Venezia in italiano
Tra le cose da fare a Venezia gratis c’è sicuramente l’occasione di partecipare a un tour guidato gratuitamente.
Non farti scappare questa opportunità: è uno dei modi migliori per scoprire storia e curiosità sulla città senza spendere troppo.
I Free Tour sono visite guidate senza un prezzo fisso alla fine della quale sarai tu a decidere se e quanto lasciare di mancia alla guida che ti ha accompagnato in base al tuo budget e a quanto avrai gradito l’esperienza.
Noi ti consigliamo di lasciare sempre qualcosa perché il tuo accompagnatore è una guida professionista che sta svolgendo il proprio lavoro e come tale è giusto che venga remunerato.
Tra i Free Walking Tour di Venezia in italiano noi ti consigliamo:
- Il Free Tour di Venezia classico. Questa è una visita perfetta per iniziare a visitare la città lagunare: scoprirai alcuni dei luoghi più importanti della città dove potrai tornare successivamente anche da solo per approfondire. Passeggerai dalle Gallerie dell’Accademia fino al Ponte di Rialto, passando ad esempio da Piazza San Marco e dalla Scala Cantarini del Bovolo. Questo tour è un’ottima soluzione anche se hai poco tempo a disposizione. Questo è, secondo noi, uno dei migliori free walking tour in Italia.
- IlFree Tour alternativo di Venezia. Questa visita ad alcuni dei luoghi più importanti della città è resa ancor più interessante da aneddoti storici che difficilmente avresti conosciuto: dal racconto sulla peste nera, fino alla visita dello squero veneziano, un cantiere di riparazione per le gondole.
- IlFree Tour dei misteri e delle leggende di Venezia. Se vuoi uscire dai soliti itinerari turistici, allora devi prendere parte a questa visita guidata per scoprire alcuni dei luoghi meno conosciuti della città e ascoltarne le leggende e le storie più curiose.
Leggi di più sul nostro articolo di approfondimento sui migliori Free Tour di Venezia.
4 – Salire sui ponti più famosi di Venezia

Il Ponte di Rialto, Venezia.
I ponti sono una delle principali caratteristiche di Venezia: ponti maestosi, decorati, minuscoli e moderni. A Venezia troverai di tutto e di più e siamo sicuri che ogni volta salire sopra a questi piccoli o grandi capolavori ti regalerà un nuovo panorama e una nuova emozione.
I ponti di Venezia sono tantissimi, ma tra quelli imperdibili ti segnaliamo: il celebre Ponte di Rialto, il fotografatissimo Ponte dei Sospiri, il Ponte dell’Accademia con il suo incredibile panorama sul Canal Grande, il Ponte del Chiodo senza parapetto e il discusso Ponte di Calatrava.
Questi sono solo alcuni dei ponti veneziani: siamo convinti che mentre passeggerai per la città ne troverai di bellissimi a ogni nuovo angolo.
5 – Perdersi tra i banchi del Mercato di Rialto
Non lontano dal celebre ponte si trova uno dei luoghi più vivaci e autentici di Venezia, si tratta del Mercato di Rialto.
Qui troverai il mercatino di frutta e verdura e il grande e rumoroso mercato del pesce.
Il mercato si fa in questa zona dal 1097 (sì, hai capito bene!) e da sempre è il cuore pulsante della città. Nonostante oggi stia perdendo un po’ dello smalto di un tempo, è uno dei luoghi più importanti e identitari per i veneziani: una tappa da non perdere per nulla al mondo.
Il mercato del pesce è aperto dal martedì al sabato dalle 7.30 alle 12.30, mentre il mercato ortofrutticolo dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 13.30.
6 – Visitare la Basilica di San Marco e altre chiese veneziane gratuite

Dettaglio della Basilica di San Marco a Venezia.
La Chiesa più celebre di Venezia è sicuramente la Basilica di San Marco, vero e proprio simbolo della città.
Secondo la tradizione la chiesa fu costruita ben prima dell’anno Mille per ospitare al suo interno le reliquie di San Marco trafugate da Alessandria d’Egitto da due mercanti.
L’edificio ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli e oggi è una delle più maestose chiese del mondo: lunga 76,5 m e larga 62,6 m, la sua cupola centrale esternamente raggiunge i 43 m di altezza.
L’interno è un tripudio di luccicanti mosaici che lasciano a bocca aperta ogni visitatore.
La visita, lo avrai capito, è davvero imperdibile.
Fino a poco tempo fa l’ingresso alla Basilica di San Marco era gratuito, ma dal 2021 potrai visitarla solo acquistando un biglietto dal costo, però, ancora contenuto.
Il prezzo del biglietto, infatti, è di 3 Euro.
Potrai metterti in coda oppure acquistare i biglietti in Piazza dei Leoncini dove è possbile lasciare anche zaini e borse ingombranti.
Se vorrai visitare anche il Museo, il Tesoro e la Pala d’Oro dovrai acquistare un biglietto supplementare o partecipare a una visita guidata.
Oltre alla Basilica di San Marco, potrai visitare gratuitamente anche la Basilica di Santa Maria della Salute che ospita Le Nozze di Cana (a pagamento), il famoso dipinto del Tintoretto, e la Chiesa di San Giorgio Maggiore che ospita altre opere del Tintoretto.
7 – Entrare alla Libreria dell’Acqua Alta

Scorcio della Libreria Acqua Alta di Venezia.
Tra i consigli su cosa fare a Venezia gratis dobbiamo sicuramente inserire una visita alla Libreria dell’Acqua Alta, divenuta famosa soprattutto negli ultimi anni grazie alle tante foto sui social.
Questo simpatico e colorato tempio della lettura è un luogo caratteristico dove gironzolare tra libri e riviste di ogni genere disposti in ogni dove (anche all’interno di imbarcazioni dismesse o nel piccolo cortile che affaccia sui canali).
Un luogo certamente turistico, ma molto pittoresco!
8 – Meravigliarsi davanti alle Maschere di Ca’ Macana
Venezia è sinonimo di Carnevale! Chi non è mai rimasto affascinato di fronte all’eleganza delle maschere veneziane?
Passeggiando tra le calli della città ti imbatterai sicuramente in tanti negozi che vendono questo oggetto tipico della città, ma una tappa da non perdere è Ca’ Macana.
Questo laboratorio con annesso negozio oltre ad essere uno dei più antichi di Venezia vanta alcune collaborazioni stellari. Ti ricordi Eyes Wide Shut, il film di Kubrick con Nicole Kidman e Tom Cruise? Ecco, le maschere utilizzate all’interno della pellicola provengono proprio da qui!
9 – Godersi il panorama dalla terrazza del Fondaco dei Tedeschi
Un’altra cosa da visitare gratis a Venezia è sicuramente la terrazza del Fondaco dei Tedeschi.
L’antico approdo dei mercanti tedeschi è stato recentemente restaurato su progetto dell’artista Rem Koolhaas che lo ha trasformato in un centro commerciale di lusso.
La parte più interessante dell’edificio, la terrazza, però è realmente accessibile a tutti e ti basterà prenotarti online per salire gratuitamente e ammirare uno dei panorami più incredibili sulla città.
10 – Passeggiare a Venezia di notte
Infine, un’ultima esperienza che potrai fare senza dover spendere un euro è una passeggiata serale in città.
Venezia di sera cambia completamente volto e ti ritroverai a passeggiare lungo calli silenziose dalle quali i turisti sembrano essere letteralmente scomparsi come per magia. Sarai tu, il rumore dei tuoi passi e i riflessi delle luci sui canali. Un incanto!
Speriamo che i nostri consigli su cosa fare a Venezia gratis potranno esserti utili.
Per scoprire alcuni trucchi per risparmiare su giri in barca a Venezia, non perderti il nostro articolo!
Per scoprire altri trucchetti per risparmiare in viaggio, visita la sezione dedicata: troverai itinerari gratuiti in diverse città e alcuni consigli per viaggiare spendendo poco.
2 commenti
Per me Venezia è la città più bella del mondo io la amo e mi manca moltissimo ma ho deciso di ritornarci al più presto io sono Veneta ed ho lavorato lì prima di questa pandemia e ci ritornerò .
Hai ragione Jessica: Venezia è una città davvero incredibile e bellissima, è una città unica in tutto il mondo.
Noi anche speriamo di ritornarci il prima possibile: appena sarà possibile vogliamo tornare a goderci la magia delle sue calli.
Speriamo che questo articolo su cosa fare a Venezia gratis ti sia in qualche modo piaciuto e ti auguriamo di ritornare nel capoluogo il prima possibile!
Grazie per aver letto il post e averci lasciato un commento.