Sei in vacanza a Roma e hai intenzione di visitare la città del Papa? Ecco tutti i consigli su cosa vedere in Vaticano assolutamente!
Nonostante la Città del Vaticano sia di fatto il più piccolo Stato sovrano al mondo, sui suoi 0,44 km² si trovano alcune delle attrazioni e dei monumenti più belli di Roma, d’Italia e, possiamo ben dirlo, del mondo!
Questo è il motivo per cui vale decisamente la pena trascorrere un’intera giornata tra Piazza San Pietro e i Musei Vaticani.
In realtà, se hai intenzione di vedere tutto ciò che il Vaticano ha da offrire, è molto probabile che un solo giorno non ti basti e dovresti prendere in considerazione l’idea di dedicargli almeno due giornate.
Di seguito, allora, ti consiglieremo cosa visitare in Vaticano sperando di aiutarti a organizzare al meglio la tua visita.
UN CONSIGLIO PER TE!
Questa visita guidata del Vaticano è uno dei migliori tour a cui tu possa partecipare per iniziare a conoscere i luoghi più importanti di questo angolo di Roma.
La visita con una guida professionista include l’ingresso ai Musei Vaticani, alla Cappella Sistina e alla Basilica di San Pietro.
Cosa troverai in questo articolo
1 – Piazza San Pietro

Obelisco in Piazza San Pietro.
Maestosa e imponente, Piazza San Pietro ti dà il benvenuto in Città del Vaticano.
Si tratta del vero e proprio cuore pulsante di quest’angolo di Roma ed è uno di quei posti che dovrebbero essere visti almeno una volta nella vita.
Passeggiare qui ti darà la sensazione di essere davvero minuscolo e insignificante davanti a tanta bellezza e solennità.
Piazza San Pietro è uno dei migliori esempi di architettura e urbanistica barocca.
La piazza è formata da due parti distinte (una a forma di trapezio rovesciato e una a ovato tondo) per una superficie totale di oltre 47.000 mq.
Pensa che sulla sua superficie possono essere ospitate addirittura 300.000 persone insieme!
I due spazi sono uniti tra loro attraverso quattro colonnati composti da 284 colonne e 88 pilastri che a loro volta sorreggono un architrave con 96 statue in marmo.
Nessuna descrizione può rendere giustizia al fascino di questo luogo e solo una volta sul posto riuscirai a capire davvero quella sensazione di meraviglia di cui parla chiunque sia stato in Piazza San Pietro.
La storia di quella che è sicuramente una delle piazze più celebri di Roma e d’Italia è lunga e complessa, ti basterà sapere, però, che quello che vediamo adesso è il risultato del progetto del Bernini che lo realizzò tra il 1656 e il 1667.
2 – La Basilica di San Pietro

La Pietà di Michelangelo all’interno della Basilica di San Pietro.
Una volta attraversata la grande piazza, sarà arrivato il momento di entrare in quello che è il tempio più importante della Cristianità: la Basilica di San Pietro.
La costruzione dell’attuale chiesa prese il via nel 1506 durante il pontificato di Giulio II e si concluse nel 1626 sotto papa Urbano VIII.
Precedentemente, però, qui si trovava un’altra chiesa risalente al IV secolo che venne fatta costruire dall’imperatore romano Costantino I. L’area era quella del circo di Nerone e di una vicina necropoli dove, secondo la tradizione, venne sepolto san Pietro dopo la sua crocifissione.
Oggi la Basilica di San Pietro è uno dei luoghi più affascinanti di Roma e un vero scrigno di capolavori artistici.
Le cose da vedere all’interno della chiesa sono tantissime e tra queste sicuramente sono da segnalare:
- La Pietà di Michelangelo;
- Il Monumento a Clemente XIII di Antonio Canova;
- La Tomba di Innocenzo VIII del Pollaiolo;
- Il Baldacchino dell’Altare:
- La Cattedra di San Pietro;
- La Statua di San Pietro.
Una buona idea per apprezzare davvero le meraviglie custodite all’interno della chiesa è quella di partecipare a una visita guidata della Basilica di San Pietro: in questo modo, infatti, verrai accompagnato alla scoperta delle opere d’arte più interessanti.
In alternativa potresti acquistare l’audioguida ufficiale per la Basilica di San Pietro: il prezzo è decisamente inferiore ed è comunque molto interessante!
L’ingresso alla Basilica di San Pietro è gratuito, ma molto probabilmente dovrai fare un bel po’ di coda per entrare. Il nostro consiglio è quello di arrivare presto al mattino e di preferire, se possibile, i giorni al centro della settimana.
Per approfondire non dimenticarti di leggere la nostra guida su cosa vedere nella Basilica di San Pietro.
3 – Le Grotte Vaticane
All’interno della Basilica, proprio al di sotto della navata centrale, si trovano le Grotte Vaticane.
Questo luogo si trova a circa 3 metri sotto la pavimentazione principale della chiesa e ha un ingresso poco visibile. Questo fa sì che, purtroppo, moltissimi visitatori non si accorgano della sua esistenza e, quindi, non lo visitino.
In realtà si tratta di uno dei luoghi più importati da visitare in Vaticano: qui, infatti, si trovano le tombe dei pontefici e, addirittura, la Tomba di San Pietro.
Durante la tua visita, se non dovessi trovare l’ingresso delle Grotte Vaticane, chiedi a un addetto all’interno della Basilica di indicartelo.
Se pensi ti possa interessare una visita guidata, dai un’occhiata a questa che include il tour delle Grotte Vaticane e la salita alla Cupola: è una dei tour più apprezzati del Vaticano.
4 – La Cupola

Cupola di San Pietro.
“Er Cupolone“, come viene chiamata a Roma la Cupola di San Pietro, è un altro dei luoghi che dev’essere assolutamente inserito tra i consigli su cosa vedere in Vaticano! Si tratta, infatti, di uno dei simboli della città di Roma e di tutto il nostro Paese.
La Cupola di San Pietro è una delle più impressionanti coperture in muratura mai costruite: ha un diametro interno di circa 42 metri e porta l’altezza complessiva della Basilica, dalla base fino alla sommità, a oltre 130 metri!
Il progetto originale del “Cupolone” è di Michelangelo che ci lavorò fino all’anno della sua morte nel 1564.
Dall’interno della Basilica potrai ammirare la cupola e i suoi affreschi dal basso, ma il nostro suggerimento è quello di salire fino in cima per goderti uno dei migliori panorami sulla Città Eterna. Credici, la fatica della salita ne varrà assolutamente la pena!
La salita alla Cupola è una bella idea romantica a Roma se vuoi stupire il partner!
Per raggiungere il Cupolone esistono due possibilità: andare a piedi (circa 550 gradini) o prendere l’ascensore per un pezzo e fare gli ultimi gradini a piedi (circa 320). Sicuramente la prima scelta è la più faticosa e te la consigliamo solamente se ti senti davvero allenato!
Se ti interessa, qui puoi prenotare un tour guidato della Basilica di San Pietro che include anche la visita alla Cupola.
5 – I Musei Vaticani

La Scala Elicoidale all’interno dei Musei Vaticani.
I Musei Vaticani sono una visita da fare assolutamente durante una vacanza a Roma: sono, infatti, tra i musei più importanti al mondo!
Il complesso è formato da numerosi musei, gallerie e sale e per visitarlo interamente sono necessarie minimo tre / quattro ore di tempo.
All’interno dei Musei Vaticani, fondati da papa Giulio II nel 1506, sono custodite le collezioni che nel corso dei secoli furono raccolte e preservate dai vari Papi.
Le cose da vedere all’interno sono davvero tantissime: si va dalle mummie dell’antico Egitto, alle opere di Giotto, Leonardo da Vinci, Raffaello, il Perugino e Caravaggio, passando per una interessante collezione di carrozze e automobili.
Tra le opere più importanti che potrai ammirare ti segnaliamo, ad esempio:
- Il Gruppo del Lacoonte;
- La Statua del Fiume Nilo;
- La Scuola di Atene di Raffaello Sanzio;
- La Deposizione di Caravaggio;
- Il Polittico Stefaneschi di Giotto;
- San Gerolamo di Leonardo da Vinci;
- La Trasfigurazione di Raffaello;
- La Sala delle Muse;
- La Scala Elicoidale di Momo;
- La Galleria delle Carte Geografiche.
Se hai poco tempo a disposizione oppure se credi che tra i numerosi musei e le innumerevoli opere rischieresti solo di perderti, ti consigliamo di prenotare un tour guidato dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina. In questo modo, infatti, siamo certi che riuscirai davvero ad apprezzare la visita ai Musei Vaticani.
Un altro consiglio che ci teniamo a darti è quello di acquistare i tuoi biglietti d’ingresso in anticipo per evitare di trascorrere tanto tempo in coda: le file in biglietteria possono davvero essere interminabili!
Qui puoi acquistare in anticipo i biglietti d’ingresso per i Musei Vaticani e la Cappella Sistina.
Per approfondire, leggi il nostro articolo dedicato alle curiosità sui Musei Vaticani!
Non dimenticarti di seguire le nostre indicazioni per raggiungere i Musei Vaticani.
6 – La Cappella Sistina
Uno dei motivi per cui vale sicuramente la pena visitare i Musei Vaticani è che il biglietto d’ingresso comprende anche la possibilità di entrare nella celebre Cappella Sistina.
Il luogo dove si tiene il Conclave, cioè l’elezione del nuovo Papa, è famosissimo per i suoi meravigliosi affreschi tra cui spiccano tra tutti quelli di Michelangelo.
Credici, rimarrai letteralmente a bocca aperta davanti a Il Giudizio Universale e non riuscirai a distogliere gli occhi da tutti quei particolari!
È interessante sapere che gli affreschi della Cappella Sistina non sono opera solamente di Michelangelo, ma alla sua bellezza contribuirono numerosi altri artisti come Sandro Botticelli, Pietro Perugino, il Pinturicchio e Domenico Ghirlandaio.
All’interno non si possono fare foto e descrivere con le sole parole la meraviglia della Cappella Sistina è davvero impossibile: non indugiare oltre e prendi l’occasione al volo per visitarla insieme ai Musei Vaticani!
7 – I Giardini Vaticani
Infine, tra i consigli su cosa vedere in Vaticano non possono di certo mancare i Giardini Vaticani.
Pensa che questi spazi verdi occupano più di metà della superficie dell’intero Stato e furono edificati come luogo di svago e tranquillità per il Pontefice.
Come potrai immaginare la cura di questo luogo è affidata a giardinieri professionisti che con meticolosità rendono ogni scorcio un vero e proprio angolo d’arte.
Tra roseti, ruscelli, cascate e laghetti rimarrai stupito dall’armonia della Natura e riuscirai a percepire la stessa maestosità che avevi sentito varcando la soglia della Basilica di San Pietro.
Si tratta di un luogo davvero particolare e decisamente diverso dalla solita idea che uno ha del Vaticano. Per questo motivo ti suggeriamo vivamente di prendere parte a una delle speciali visite guidate che permettono di andare alla scoperta di un vero e proprio angolo nascosto del più piccolo Stato al mondo!
Altri consigli per visitare il Vaticano
Prima di concludere questo articolo ci teniamo a darti ancora un paio di suggerimenti che crediamo possano interessarti.
Cosa vedere vicino al Vaticano

Castel Sant’Angelo.
Ti abbiamo indicato cosa vedere in Vaticano, ma anche nei dintorni ci sono parecchie attrazioni interessanti da non perdere.
Ecco cosa vedere vicino al Vaticano:
- Ponte Sant’Angelo: uno dei ponti più suggestivi di Roma. Fu costruito nel 134 per volere dell’imperatore Adriano che desiderava collegare il suo mausoleo alla riva sinistra del Tevere.
- Castel Sant’Angelo: l’antico mausoleo d’Adriano fu trasformato nel corso dei secoli prima in castello fortificato e, infine, in appartamenti papali. Castel Sant’Angelo è collegato al Vaticano attraverso il famoso “Passetto”, un passaggio sopraelevato che permetteva al Papa di rifugiarsi in caso di necessità dentro al Castello. Oggi la fortezza è sede di un interessante museo. Qui puoi acquistare in anticipo i biglietti d’ingresso per Castel Sant’Angelo.
- Piazza Navona: dall’altra parte del fiume si trova una delle piazze più celebri di Roma. Questa sorge sui resti dell’antico Stadio di Domiziano di cui ha conservato la forma e le dimensioni.
- Trastevere: uno dei quartieri più caratteristici e autentici della Capitale e decisamente uno dei migliori posti dove poter assaggiare la cucina tipica romana. Il nostro consiglio è quello di partecipare a un tour enogastronomico e, comunque, di approfondire leggendo la nostra guida su cosa e dove mangiare a Trastevere. Ti suggeriamo inoltre di consultare anche i nostri consigli sulle cose da vedere nel quartiere.
- Il fiume Tevere: partecipare a una crociera in battello a Roma è una delle esperienze migliori che tu possa fare per ammirare la città da un punto di vista alternativo. Qui puoi prenotare in anticipo i biglietti per la crociera sul Tevere a Roma.
- Villa Doria Pamphilj: villa storica che comprende uno dei parchi più grandi di Roma.
Dai un’occhiata a questo Free tour nei dintorni del Vaticano per partecipare a una visita guidata senza dover spendere troppo!
Vaticano: cosa vedere gratis?
Molte delle cose che ti abbiamo suggerito di visitare nello Stato Pontificio sono a pagamento, ma tante altre, invece, sono gratuite.
Ricapitolando, allora, ecco cosa vedere gratis in Vaticano:
- Piazza San Pietro;
- La Basilica di San Pietro (dovrai solamente fare la coda per passare i controlli di sicurezza);
- I Musei Vaticani ogni ultima domenica del mese;
- Il Free tour nei dintorni del Vaticano (si tratta di uno dei migliori Free Walking Tour di Roma!).
Un buon modo per risparmiare sulle attrazioni del Vaticano e dei suoi dintorni, è acquistare la Tessera OMNIA Rome & Vatican Card che include l’ingresso a numerosi luoghi e monumenti dell’intera città di Roma.
Ti suggeriamo di leggere anche il nostro articolo dedicato a cosa vedere a Roma gratis!
Tour e visite guidate del Vaticano

Turisti ai Musei Vaticani.
Per concludere questa breve guida dedicata a cosa vedere in Vaticano, abbiamo selezionato per te alcuni dei migliori tour e visite guidate a cui partecipare per goderti un’esperienza completa, approfondita e piacevole.
- Visita guidata al Vaticano. Tour tenuto da una guida professionista che ti accompagnerà all’interno dei Musei Vaticani, della Cappella Sistina e all’interno della Basilica di San Pietro. Si tratta di un tour dall’ottimo rapporto qualità prezzo.
- Vaticano + Colosseo, Foro e Palatino. Se vuoi conoscere tutte le bellezze di Roma in un giorno, questo tour con guida professionista è ciò che fa per te. Secondo noi è, in generale, uno dei migliori tour guidati di Roma (leggi il nostro articolo per conoscerne altri!).
- Basilica, Piazza San Pietro e Grotte Vaticane: un tour completo, ma più breve che ti accompagnerà alla scoperta di ogni dettaglio di Piazza San Pietro e dell’omonima Basilica.
- Free tour nei dintorni del Vaticano. Tour gratuito che si sviluppa tra Piazza San Pietro e i suoi dintorni. Se non vuoi perdere l’occasione di partecipare una visita guidata, ma ti piacerebbe risparmiare qualcosa, questo è il tour perfetto.
Se nessuno dei tour che ti abbiamo proposto fa al caso tuo, prova a dare un’occhiata anche alle offerte di tour del Vaticano sul sito Vivi.City: trovi davvero tantissime idee!
Speriamo di cuore che i nostri suggerimenti su cosa vedere in Vaticano possano esserti utili per organizzare le tue visite.