Cosa vedere a Gubbio: guida per visitare la “città dei matti”

di Selene Scinicariello

Abbiamo visitato questo incantevole borgo dell’Umbria al ritorno del nostro terzo viaggio nei Balcani: era il mio regalo di compleanno per Ste e una piccola sorpresa per terminare piacevolmente il nostro lungo on the road. Avevo scelto Gubbio perché non ci eravamo mai stati, perché il suo nome è intriso di “italianità” (e dopo un mese fuori ne avevamo bisogno) e perché la sua fama di centro storico romantico mi affascinava. Le aspettative non sono state deluse e il nostro weekend è stato meraviglioso! In questo articolo vogliamo consigliarti cosa vedere a Gubbio e lasciarti qualche informazione utile per la visita: da dove mangiare e dormire, a qualche suggerimento per goderti serenamente il tuo soggiorno.

 

Cosa vedere a Gubbio: le tappe da non perdere

 

Visitare Gubbio vuol dire immergersi in un’atmosfera romantica: camminando per i suoi vicoli ti sembrerà di trovarti all’interno di una favola, di un mondo incantato.

Le stradine colorate da fiori e piante, le casette di pietra e i ponti che collegano gli ingressi delle abitazioni scavalcando i corsi dei torrenti, sembrano saltar fuori direttamente dal passato. Il tempo sembra essersi davvero fermato.

 

 

Avevamo sentito parlare di Gubbio, ma quando ci siamo ritrovati nel centro storico siamo rimasti a bocca aperta: continuavamo a guardarci intorno e a ripetere “che meraviglia!“.

Credici, le parole non bastano: visitare questa cittadina umbra è davvero una delle cose da fare almeno una volta nella vita!

Non abbiamo mai seguito Don Matteo, ma quando abbiamo scoperto che la serie del celebre prete in bicicletta ha contribuito a far (ri)scoprire all’Italia la bellezza di Gubbio… bé, non potevamo che esserne felici! Questo borgo merita la fama che già hanno altre cittadine vicine come Perugia e Assisi!

Bando alle ciance, di seguito ti consigliamo cosa vedere a Gubbio assolutamente!

 

Piazza Grande e Palazzo dei Consoli

 

Piazza Grande è il cuore di Gubbio.

La piazza fu costruita intorno al 1300 ed è una vera e propria terrazza affacciata sull’Umbria. Un piazza pensile sorretta da quattro grandi arcate, un’opera ardita tanto quanto maestosa.

Da qui si può ammirare un panorama meraviglioso.

Sulla piazza, inoltre, sorgono due dei più importanti palazzi del borgo: il Palazzo Pretorio, oggi sede del Comune e il Palazzo dei Consoli.

 

mete per natale: gubbio

Palazzo dei Consoli.

 

Quest’ultimo edificio ospita il Museo Civico di Gubbio, una tappa da non perdere durante una visita in città. Il palazzo detiene anche un record storico: fu il primo ad avere l’acqua corrente. L’acqua serviva ad alimentare bellissime fontane ancora oggi visibili al suo interno.

Il motivo principale per cui vale davvero la pena visitare il Palazzo dei Consoli, però, sono le Tavole Iguvine. Queste 7 tavole bronzee riportano il più importante testo rituale dell’Italia antica. Sulle diverse facce delle lastre, scritte in lingua umbra utilizzando sia l’alfabeto etrusco sia quello latino, si possono leggere le descrizioni di molteplici rituali religiosi. Un unicum che merita davvero di essere ammirato!

Se vuoi visitare il Museo Civico a Palazzo dei Consoli ti consigliamo di controllare orari e prezzi sul sito ufficiale.

La Fontana dei Matti

 

Lo sapevi che gli abitanti di Gubbio sono spesso conosciuti come i “matti” per la loro indole imprevedibile e spensierata?

Niente di preoccupante, non dovrai andare in giro guardandoti le spalle, ma anzi… potrai prendere anche tu la “Patente da Matto”!

In Piazza del Bargello, vicino al Palazzo omonimo, c’è una fontana, oggi conosciuta come la Fontana dei Matti.  Qui dovrai fare 3 giri di corsa intorno alla fonte e ricevere uno spruzzo d’acqua: a questo punto potrai essere considerato anche tu un vero e proprio “matto di Gubbio”!

 

Geobia [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

Fontana dei Matti.
Geobia [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

 

Molti negozi di souvenir vendono una tavoletta ricordo con il testo della Patente da Matto che puoi personalizzare con il tuo nome, ma pare che la vera patente possa rilasciarla solamente l’Associazione Maggio Eugubino.

 

Il Duomo

 

Il Duomo dei Santi Mariano e Giacomo è il principale luogo di culto della città di Gubbio.

Forse non è la più bella chiesa del borgo, ma di certo vale la pena visitarla, fosse solo per l’incredibile effetto scenico regalato dalla campata unica sorretta da 10 arcate ogivali.

 

cosa vedere a gubbio: duomo

Il Duomo.

 

Il Palazzo Ducale

 

Di fronte all’ingresso del Duomo si trova il Palazzo Ducale. L’edificio fu fatto costruire dal duca di Urbino Federico da Montefeltro nel 1470. Il suo stile rinascimentale spicca e contrasta con tutte le altre costruzioni di Gubbio che sono in stile medievale.

Al suo interno, purtroppo, le stanze appaiono un po’ vuote. L’arredo originale, infatti, è scomparso da molto tempo così come il famoso studiolo di Guidobaldo da Montefeltro, di cui oggi è possibile ammirare una magnifica copia. L’originale, infatti, si trova al Metropolitan di New York.

Il centro storico

 

Ti abbiamo parlato di palazzi e chiese, ma vogliamo ricordati che se hai deciso di visitare Gubbio, una delle cose più importanti da fare è passeggiare senza meta nel suo centro storico!

Perdersi tra i vicoli e lasciarsi guidare dall’istinto tra archi e scalinate, è il modo migliore per esplorare il borgo.

 

vicoli da vedere a gubbio

 

Gubbio Express

 

Non avevamo mai preso uno di quei trenini turistici che si vedono spesso girare per le città, ma visto che era il compleanno di Ste abbiamo deciso di provare quello di Gubbio.

Il tour parte da Piazza Grande, attraversa tutto il centro storico, esce dalle mura per passare vicino al Teatro Romano e poi torna al punto di partenza.

Durante il giro si toccano tutti i punti di maggior interesse della città e un’audioguida molto dettagliata racconta la storia di Gubbio, dei personaggi più famosi che l’hanno visitata e si sofferma anche su alcune interessanti curiosità.

 

Il Gubbio Express è un ottimo modo per visitare la città.

Il Gubbio Express.

 

Il Gubbio Express a noi è piaciuto moltissimo: è un ottimo modo per scoprire il borgo se non hai tempo a sufficienza, se le tante salite ti spaventano, se sei con i tuoi bambini o semplicemente se vuoi un’infarinatura storica sulla città prima di gironzolare tra le strade del centro.

Per maggiori informazioni sugli orari e i costi ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del Gubbio Express.

 

Le Chiese di San Francesco

 

A Gubbio ci sono davvero tantissime chiese che meritano di essere visitate e passeggiando per la città ti suggeriamo di entrare in quelle che incontrerai. Da parte nostra, però, vogliamo suggerirti di passare da almeno due, quelle dedicate a San Francesco.

La prima è la Chiesa di San Francesco, in via Giorgio Maestro, innalzata presso il fondaco della famiglia Spadalonga dove il Santo d’Assisi trovò rifugio dopo aver abbandonato la casa del padre.

La seconda chiesa che ti consigliamo è San Francesco della Pace, legata all’episodio del lupo. Al suo interno è conservata la pietra che ricopriva la tomba dell’animale. L’ingresso in Chiesa è a pagamento, noi non siamo entrati.

 

statua di san francesco

Statua di San Francesco.

 

La Logge dei Tiratori

 

Poco distante dalla Chiesa di San Francesco si trovano le Logge dei Tiratori, un lungo edificio caratterizzato da un grande porticato.

Qui un tempo sorgeva l’ospedale. Nel XV secolo l’Arte della Lana decise di creare, sopra di esso, un grande locale coperto dove tirare i panni. Da qui il nome dell’edificio!

 

logge dei tiratori viste dal monte ingino

Logge dei Tiratori viste dal Monte Ingino.

 

La Basilica di Sant’Ubaldo e la Funivia del Colle Eletto

 

La Basilica di Sant’Ubaldo è di certo una delle cose da vedere a Gubbio.

La chiesa si trova sulla cima del Monte Ingino e al suo interno sono conservati i resti incorrotti del Santo patrono e i celebri “Ceri”, simbolo della città.

I Ceri non sono altro che delle enorme strutture di legno su cui vengono poste le statue di sant’Ubaldo, san Giorgio e sant’Antonio Abate in occasione della festa patronale ogni 15 maggio. I Ceri vengono portati in processione, fatti benedire e sono i protagonisti della famosa “Corsa dei Ceri”, momento molto atteso da tutti gli eugubini.

 

Basilica di Sant’Ubaldo.

 

Il modo più veloce e divertente per raggiungere la Basilica di Sant’Ubaldo è la Funivia del Colle Eletto. Si entra in una vera e propria piccola “gabbia” in cui riescono a stare solo 2 persone e si sale per 6 minuti raggiungendo quota 803 metri sul livello del mare.

Un’esperienza divertente, anche un po’ adrenalinica… assolutamente non adatta a chi soffre di vertigini!

Per informazioni su orari e costo dei biglietti ti consigliamo di controllare il sito ufficiale della funivia di Gubbio.

 

Il Teatro Romano

 

L’ultimo suggerimento su cosa vedere a Gubbio che ti diamo è il Teatro Romano.

Noi non abbiamo avuto modo di visitarlo, ma lo abbiamo visto da fuori con il Gubbio Express.

Il Teatro fu edificato intorno al I secolo a.C. e ancora oggi viene spesso utilizzato per l’allestimento di spettacoli estivi.

Un tempo al suo interno potevano essere ospitate circa 6.000 – 7.000 persone: un numero molto impressionante!

Per maggiori informazioni su orari e costo dei biglietti il consiglio è quello di visitare la pagina dedicata al Teatro Romano di Gubbio sul sito dei Beni Culturali.

 

Teatro Romano di Gubbio.

 

Biglietti e riduzioni per i musei di Gubbio

 

Per visitare i musei di Gubbio, al momento, non esiste un vero e proprio biglietto cumulativo, ma una tessera che dà diritto a sconti.

La Turisticard costa 3 € e comprende:

 

  • la riduzione nei musei e alla mostra sulle estinzioni dei dinosauri;

 

  • la riduzione sul trenino Gubbio Express;

 

  • la riduzione sulla Funivia (biglietto di A/R);

 

  • una scontistica in negozi, ristoranti ed altri esercizi della città.

 

Noi acquistandola abbiamo risparmiato circa 5 €. Tu cerca di capire quali musei e attività vorrai includere nella tua visita a Gubbio e fai un calcolo di quanto spenderesti: in questo modo potrai capire se converrà o meno acquistarla. In ogni caso allo IAT di via della Repubblica saranno sicuramente disponibili ad aiutarti.

 

Come spostarsi a Gubbio

 

Il centro storico di Gubbio e quasi completamente chiuso al traffico e vi si aggirano solo poche macchine con permesso ZTL.

Se non troverai un hotel con parcheggio, chiedi al proprietario di indicarti dove lasciare l’auto. Noi sappiamo che c’è un’area di parcheggio gratuita vicino al Teatro Romano e una, coperta, vicino al centro storico (Parcheggio San Pietro).

Una volta “abbandonata” l’auto, nel centro storico di Gubbio dovrai muoverti a piedi e, mettiti il cuore in pace, fare un bel po’ di salite e discese! Per ovviare alla stanchezza, però, ci sono ben due ascensori pubblici gratuiti che ti permetteranno di risparmiare un po’ di fatica.

 

Quando andare a Gubbio

 

Gubbio è sicuramente bella tutto l’anno. Noi ci siamo stati a Settembre e il periodo era fantastico: di giorno si stava bene al sole, in giro non c’erano folle di turisti e la sera serviva una felpetta per ripararsi dal’aria un po’ fresca.

In ogni caso, ci sono 3 eventi che potrebbero essere un’ottima occasione per visitare Gubbio.

 

La Festa dei Ceri

La Festa dei Ceri è il momento più atteso dagli abitanti di Gubbio.

Ogni 15 maggio i tre Ceri (strutture in legno) coronati dalle statue di Sant’Ubaldo, San Giorgio e Sant’Antonio Abate vengono trasportati in corsa tra le strette vie del paese per più di 4 km, partendo dall’Alzatella fino alla Basilica di Sant’Ubaldo, in cima al Monte.

 

i ceri all'interno della basilica di sant'ubaldo

I Ceri all’interno della Basilica di Sant’Ubaldo.

 

Una corsa a volte pericolosa, ma sempre emozionante.

Ti lasciamo un video per farti capire di cosa stiamo parlando esattamente.

 

 

Il Festival del Medioevo

Il Festival del Medioevo è una manifestazione culturale unica: per 5 giorni, a fine Settembre, storici, scrittori, scienziati, filosofi e giornalisti raccontano il Medioevo durante una serie di incontri a ingresso libero.

Gli eventi collaterali sono diversi, tra cui spettacoli, mostre e mercatini.

 

Natale

Lo sapevi che a Gubbio viene allestito l’albero di Natale più grande del mondo?!

Ebbene sì, dal 7 dicembre al 6 gennaio, sulle pendici del Monte Ingino viene accesso un gigantesco albero di Natale costituito da ben 800 corpi luminosi!

Uno spettacolo unico che rende Gubbio una meta perfetta per il Natale!

 

albero di natale più grande del mondo a gubbio

L’albero di natale più grande del mondo.
Adri08 [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

 

Dove dormire a Gubbio

 

Nel centro storico di Gubbio troverai molti piccoli hotel e caratteristici B&B.

Noi abbiamo soggiornato al Mamihouse, un delizioso monolocale nel cuore della città, in un vicoletto caratteristico dove incontrerai facilmente signore intente a chiacchierare fuori dalle porte.

L’appartamentino è carino e curato. Al suo interno c’è anche un comoda cucina, utile per soggiorni un po’ più lunghi o per risparmiare sulla cena.

Il proprietario è gentilissimo e disponibile a darti consigli su cosa fare e dove mangiare e, se sei interessato, a raccontarti alcune curiosità sulla Festa dei Ceri!

Per colazione troverai a disposizione gratuitamente delle fette biscottate, marmellata e latte.

Noi ci siamo trovati bene e te lo consigliamo con piacere!

 

interno di mamihouse a gubbio

Foto da Booking.com.

In caso non fosse disponibile o non facesse al caso tuo, prova a dare un’occhiata alle offerte su Booking.com. Noi prenotiamo quasi sempre attraverso questa piattaforma.

 

Booking.com

 

Dove mangiare a Gubbio

 

Gubbio e Umbria sono sinonimi di buona cucina, questo si sa.

Noi a Gubbio abbiamo mangiato benissimo in un locale che vogliamo assolutamente consigliarti, La Cresciamia.

Consigliatoci dal proprietario dell’appartamento, abbiamo mangiato qui per ben due volte!

Buonissima la crescia, una sorta di pane che viene poi farcito con ogni ben di dio e che in altre parti dell’Umbria prende il nome di torta al testo, ma ottimi anche i taglieri: quello “del boscaiolo” è memorabile!

Da non perdere, diciamo davvero!

Cosa fare a Gubbio di sera

 

Uno dei momenti più belli per immergersi nell’atmosfera della città è la sera, quando i vicoli sono illuminati flebilmente e la magia di un salto indietro nel tempo è ancora più marcata.

Il nostro consiglio è quello di risparmiare un po’ di forze per godersi Gubbio di sera, per perdersi nei suoi vicoli e pensare ai tempi che furono.

 

Gubbio di sera.

 

Prima di tornare in hotel fermati per una birra da Don Navarro: la selezione è vasta e troverai di certo una pinta che fa al caso tuo!

 

birra da don navarro a gubbio

 

Speriamo che i nostri consigli su cosa vedere a Gubbio ti siano utili e che la nostra breve guida abbia saputo rispondere alle tue domande.

Per qualsiasi altro dubbio, non esitare a scriverci attraverso il form che trovi nella pagina CONTATTI: se saremo capaci di aiutarti, lo faremo volentieri!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento