Cosa vedere a Trento in un giorno (con mappa!)

di Selene Scinicariello

Hai intenzione di visitare il capoluogo del Trentino – Alto Adige, ma sai già che avrai poco tempo a disposizione per farlo? Di seguito abbiamo preparato per te un semplice itinerario per visitare Trento in un giorno che ti consentirà di apprezzarne le bellezze e i luoghi più importanti del centro storico.

Il cuore della città è molto raccolto e si gira comodamente a piedi: vedrai, non avrai alcuna difficoltà a seguire passo dopo passo il percorso che ti suggeriremo.

Per facilitarti, inoltre, abbiamo preparato per te una mappa del centro storico di Trento dove abbiamo segnato tutte le tappe da non perdere.

Prima di iniziare con i consigli ci teniamo a dirti che, dopo una passeggiata tra le strade del capoluogo trentino, vale davvero la pena tenersi qualche ora di tempo per visitare il MUSE (Museo delle Scienze), uno dei musei più belli e interessanti di questo genere in cui siamo stati. Ne vale la pena!

 

Forse potrebbe interessarti anche COSA VEDERE A BOLZANO IN UN GIORNO E GRATIS!

 

1 – Piazza Dante

 

Il nostro itinerario per visitare Trento in un giorno inizia da Piazza Dante, non lontano dalla stazione ferroviaria e vicino ad alcuni comodi parcheggi dove lasciare l’auto.

Qui troverai un imponente monumento dedicato al Sommo Poeta opera di Cesare Zocchi.

La statua fu eretta nel 1896 quando il Trentino faceva ancora parte dell’Impero austro – ungarico.

La sua realizzazione celebrava la lingua italiana e l’italianità.

È curioso sapere che qui, dove oggi sorge la piazza, un tempo scorreva il fiume Adige il cui corso venne deviato per la costruzione della rete ferroviaria.

 

2 – Castello del Buonconsiglio

 

castello del buonconsiglio, una delle tappe dell'itinerario su cosa vedere a trento in un giorno

Castello del Buonconsiglio.

 

Tra i suggerimenti su cosa visitare a Trento non può di certo mancare il Castello del Buonconsiglio, uno dei simboli della città e forse l’attrazione più visitata del capoluogo trentino.

La visita all’interno del castello ti impiegherà almeno un paio d’ore per cui il consiglio che ti diamo è quello di valutare bene se avrai davvero tempo a disposizione per entrare o se, invece, ti converrà ammirarlo solamente dall’esterno.

Noi possiamo dirti che gli interni sono molto interessanti e che gli affreschi che potrai ammirare sono davvero straordinari.

La storia del Castello del Buonconsiglio, come forse ricorderai, è strettamente legata a un avvenimento storico importante: il Concilio di Trento, la risposta della chiesa cattolica alle nuove dottrine del calvinismo e del luteranesimo.

Quella che un tempo fu la residenza dei Principi vescovi di Trento, oggi è un importante polo museale che conserva ancora buona parte della struttura e delle decorazioni originali.

Al suo interno sono ospitate le collezioni d’arte della Provincia che comprendono reperti archeologici, dipinti, affreschi, sculture, arredi d’epoca e tanto altro.

Se deciderai di visitare il Castello del Buonconsiglio ti suggeriamo di non perdere la possibilità di ammirare il famoso Ciclo dei Mesi nella Torre d’Aquila.

L’affresco, infatti, è un vero e proprio unicum e rappresenta, a seconda dei mesi dell’anno, le abitudini e gli svaghi della vita della nobiltà secondo la cultura cortese insieme al lavoro e alle attività della popolazione rurale.

Per accedere alla Torre dell’Aquila è necessario un biglietto a parte rispetto a quello del Castello.

Potresti, allora, valutare l’idea di fare solamente questa visita anche con poco tempo a disposizione.

Qui trovi informazioni sui biglietti e sugli orari.

 

3 – Piazza Cesare Battisti

 

Continuando questa visita di Trento in un giorno, la tappa successiva è Piazza Cesare Battisti, circondata da interessanti edifici in stile razionalista.

Qui, se vorrai, potrai visitare lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, un sito archeologico sotterraneo dove è possibile ammirare i resti dell’antica Tridentum.

Un tratto delle mura, i resti di una torre, una strada pavimentata, parte della rete fognaria romana e, ancora, porzioni di pavimento in mosaico di abitazioni private sono venute alla luce durante alcuni lavori di restauro del Teatro Sociale negli anni Novanta e oggi sono aperti al pubblico.

Qui trovi tutte le informazioni aggiornate sugli orari e il prezzo del biglietto d’ingresso.

 

4 – Chiesa di San Francesco Saverio

 

Tra le cose da vedere a Trento in un giorno inseriamo anche la Chiesa di San Francesco Saverio.

Si tratta di un edificio in stile barocco costruito tra il 1708 e il 1711 per volere dei Gesuiti.

Al suo interno sono custodite alcune importanti opere d’arte come i suggestivi affreschi di Carlo Gaudenzio Mignocchi che ritraggono la Natività, il Battesimo di Gesù, il Battesimo di Costantino e Pietro Apostolo.

 

5 – Via Belenzani

 

Uscito dalla chiesa ti suggeriamo di incamminarti lungo Via Belenzani, una delle strade principali del centro storico di Trento.

Qui, infatti, si affacciano botteghe e palazzi d’epoca splendidamente decorati.

Tra gli edifici che vale la pena segnalare ci sono:

 

  • Palazzo Geremia, che oggi ospita le riunioni della Giunta Comunale;
  • Palazzo Thun, sede del Comune di Trento;
  • Palazzo Alberti Colico, con i suoi straordinari affreschi in facciata.

 

6 – Chiesa di Santa Maria Maggiore

 

chiesa santa maria maggiore, una delle tappe dell'itinerario su cosa vedere a trento in un giorno

Chiesa di Santa Maria Maggiore.

 

Un’altra tappa da non perdere è senza dubbio la Chiesa di Santa Maria Maggiore.

Questo edificio di culto fu costruito per volere del principe vescovo Bernardo Clesio e nel 1545 fu la meta della prima processione solenne del Concilio di Trento.

Gli interni sono in stile barocco e le cappelle ospitano alcune interessanti opere d’arte.

Forse ti interesserà sapere che il campanile della chiesa in marmo bianco misura 53 metri ed è il più alto della città.

 

7 – Piazza Duomo

 

Se vuoi vedere Trento in giorno non dovrai assolutamente tralasciare Piazza Duomo, il cuore del capoluogo trentino.

Incorniciata da quelli che sono alcuni degli edifici più maestosi della città, la piazza è caratterizzata da una fontana centrale: la famosa Fontana del Nettuno.

In realtà, poco lontano, c’è anche un’altra fontana, molto meno appariscente: la Fontana dell’Aquila, la stessa aquila rappresentata sullo stemma cittadino.

Piazza Duomo si sviluppò in epoca medievale, come dice il nome, intorno al principale luogo di culto di Trento.

Oltre al Duomo, però, ci sono altri edifici degni di nota:

 

  • Il Palazzo Pretorio con la Torre Civica;
  • Casa Balduini;
  • Casa Gerloni;
  • Casa Cazuffi;
  • Casa Rella.

 

Quella che un tempo era il luogo delle adunate cittadine e del mercato, oggi è uno dei luoghi di ritrovo più amati dalla gente del posto.

 

8 – Duomo di Trento

 

Il Duomo di Trento, cioè la Cattedrale di San Vigilio, è la chiesa più importante della città.

Secondo studi e scavi, la costruzione dell’edificio risalirebbe al IV secolo, ma a partire dal 1200 si susseguirono ricostruzioni e restauri che ne cambiarono totalmente l’aspetto caratterizzandolo con le forme romanico – gotiche attuali.

All’interno del Duomo sono conservate le spoglie di San Vigilio, patrono della città.

È interessante sapere che la chiesa ospitò alcune sessioni solenni del concilio di Trento.

 

9 – Palazzo Pretorio e Torre Civica

 

torre civica vista dall'alto, una delle cose da vedere a trento in un giorno

Torre Civica.

 

A pochi passi dal Duomo si erge il Palazzo Pretorio.

Quella che oggi è la sede del Museo Diocesano Tridentino, un tempo, prima della costruzione del Castello del Buonconsiglio, fu la residenza dei vescovi di Trento.

Al suo fianco si innalza la Torre Civica che, grazie al suo orologio, per lungo tempo regolò la vita cittadina.

La funzione importantissima della torre fece guadagnare anche un nome proprio alle sue campane che vennero appellate come “della Renga” e “della Guardia”.

Durante l’Ottocento al suo interno si trovava un carcere.

Oggi è possibile salire sulla Torre per ammirare il panorama acquistando un biglietto cumulativo che consente di visitare anche il Museo Diocesano Tridentino.

Qui trovi tutte le informazioni aggiornate su prezzi e orari.

 

10 – Piazza di Fiera

 

Se vuoi vedere Trento in un giorno, c’è ancora un’altra tappa da non perdere: Piazza di Fiera.

Questa per lungo tempo fu il luogo dove si tenevano i principali mercati della città compresa la fiera del bestiame.

Guardando bene, sul lato nord della piazza noterai ancora le antiche Mura Vanghiane.

Se raggiungerai Trento per i Mercatini di Natale, è qui che dovrai recarti!

 

11 – MUSE

 

Tra le cose da fare a Trento assolutamente, secondo noi, non puoi perderti la visita al MUSE, il Museo delle Scienze.

A nostro parere è davvero uno dei musei di questo genere più belli e interessanti in assoluto.

Come per il Castello del Buonconsiglio, però, la possibilità di visitarlo o meno dipenderà dal tempo effettivo che avrai a disposizione.

Considera che per la visita impiegherai circa due ore, due ore e mezza.

Sicuramente si tratta di una delle attrazioni imperdibili se viaggi con dei bimbi, ma credici che ne vale la pena anche se di bambini non ne hai!

Il percorso museale si sviluppa su ben sei piani attraverso i quali, grazie anche a tantissimi pannelli e installazioni interattive, potrai (ri)scoprire la storia della vita sulla terra.

Natura, montagna, tecnologia e sostenibilità sono i cardini principali di una visita che sicuramente saprà insegnarti qualcosa!

 

SCOPRI QUALI SONO I MUSEI DI TRENTO DA VEDERE ASSOLUTAMENTE!

 

12 – Funivia Sardagna

 

Infine, un ultimo consiglio per terminare la tua visita a Trento in un giorno è quello di salire sulla funivia che conduce alla Terrazza Panoramica della frazione Sardagna.

Il panorama, da lassù, è stupefacente!

Qui trovi gli orari delle corse e i prezzi del biglietto.

 

La mappa del centro storico di Trento con le tappe dell’itinerario per visitarla in un giorno

 

Ecco la mappa con le tappe per visitare Trento in un giorno.

 

 

Apri la mappa per scoprire Trento a piedi!

 

Se hai intenzione di fermarti almeno una notte in città, per essere davvero comodo cerca un hotel non lontano dal centro attraverso la mappa qui sotto.

 



Booking.com

 

Qui trovi tante altre offerte per hotel a Trento!

 

Se vuoi goderti un soggiorno davvero rilassante, dai un’occhiata alla nostra guida dedicata ai migliori hotel con SPA del Trentino!

 

Speriamo che i nostri consigli su cosa vedere a Trento in un giorno possano esserti utili per organizzare al meglio la tua giornata in città!

Se hai in programma una vacanza in Trentino, dai un’occhiata a tutti i nostri consigli su questa bellissima regione nella sezione del blog che le abbiamo dedicato!

Lasciaci un commento