In questo articolo ti suggeriremo i 10 musei di Trento che, secondo noi, andrebbero visitati durante un soggiorno in zona.
Il capoluogo del Trentino, infatti, è una città ricca di storia che offre al visitatore curioso davvero tantissime possibilità per trascorrere qualche ora tra cultura e arte. Dalla scienza all’archeologia, qualsiasi siano i tuoi interessi qui troverai il museo perfetto per te!
Non dimenticarti di leggere anche COSA VEDERE A TRENTO IN UN GIORNO!
Cosa troverai in questo articolo
1 – Il MUSE di Trento

MUSE.
MUSE, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons
Tra i musei di Trento da vedere assolutamente il primo è sicuramente il MUSE.
Il Museo della Scienza di Trento, infatti, è uno dei più interessanti musei del genere mai visitati.
L’avveniristico e luminosissimo edificio che ospita l’esposizione permanente è stato progettato da Renzo Piano e la sua inaugurazione risale al 2013.
Al suo interno è allestito un percorso di visita dedicato alla natura, alla tecnologia e alla sostenibilità che viene spesso affiancato da interessanti mostre temporanee e laboratori quotidiani pensati per grandi e piccini.
La visita inizia dall’ultimo piano e da lì si scende verso il basso ripercorrendo tappa dopo tappa la vita sulla Terra.
Sperimentazione, gioco e interattività sono le modalità attraverso le quali si svolge il percorso per permettere a tutti di imparare senza annoiarsi.
Bellissima la serra tropicale che ricrea una porzione di foresta pluviale della Tanzania e interessantissima la Time Machine grazie alla quale ci si può trovare faccia a faccia con i nostri antenati.
All’esterno, inoltre, si trova un bellissimo Orto Botanico che ti permetterà di fare un vero e proprio viaggio tra i sei continenti!
Insomma, lo abbiamo già detto che si tratta di un museo straordinario?!
Informazioni utili per pianificare la visita al MUSE di Trento
Partiamo da come raggiungere il MUSE.
Al museo si arriva facilmente a piedi in circa 10 minuti dal centro città. In alternativa, se viaggi in auto, il parcheggio al MUSE di Trento si trova al piano – 2 ed è pagamento.
I biglietti per il MUSE di Trento si possono acquistare in loco oppure in anticipo online.
Per maggiori informazioni su prezzi e orari il nostro consiglio è di verificare quelli aggiornati sul sito ufficiale del museo.
2 – La Galleria Civica di Trento
Dal 2013 la Galleria Civica di Trento fa parte a tutti gli effetti del MART di Rovereto (di cui ti parleremo qualche paragrafo più giù) ed è un vero e proprio laboratorio di arte contemporanea.
Al suo interno sono ospitate spesso mostre temporanee dedicate ad artisti emergenti.
All’interno della Galleria Civica di Trento è confluito anche l’ADAC, l’Archivio degli Artisti Contemporanei Trentini.
Se ami questo tipo di arte, vale davvero la pena fare un salto qui.
Informazioni utili per pianificare la visita alla Galleria Civica di Trento
La Galleria Civica si trova in pieno centro storico ed è facilissima da raggiungere.
Il biglietto ha un costo di 2 Euro, ma può essere interessante acquistare il biglietto cumulativo per le tre sedi (Mart Rovereto + Casa Depero + Civica Trento).
Per tutte le informazioni su prezzi e orari aggiornati ti suggeriamo di visitare il sito ufficiale del museo.
3 – Il Castello del Buonconsiglio

Castello del Buonconsiglio.
Ovviamente tra i musei di Trento da vedere non può mancare il Castello del Buonconsiglio, uno degli edifici più famosi della regione nonché uno dei suoi più importanti monumenti storico – artistici.
La fortezza si trova in posizione rialzata rispetto alla città e dal XIII secolo fino alla fine del XVIII fu la residenza dei Principi – Vescovi di Trento.
La sua storia è legata, in parte, anche al Concilio di Trento.
La struttura che si può ammirare oggi è il risultato di anni e anni di costruzioni e aggregazioni: il Castello, infatti, fu più volte ampliato e ristrutturato.
Oggi al suo interno hanno sede le collezioni provinciali d’arte che comprendono reperti di ogni genere: dipinti, affreschi, sculture, mobilio, stampe, raccolte archeologiche e numismatiche e tanto, tanto altro.
Tra le sezioni più belle del museo c’è sicuramente il cosiddetto Ciclo dei Mesi di Torre dell’Aquila.
Questo magnifico affresco suddiviso in riquadri rappresenta, seguendo l’alternarsi delle stagioni, la vita della nobiltà secondo lo stile cortese e, allo stesso tempo, racconta le attività agricole e pastorali della popolazione rurale. Si tratta di un unicum che dopo secoli continua ad affascinare!
Da non perdere anche i magnifici affreschi del Romanino nella loggia del Cortile dei Leoni.
Informazioni utili per pianificare la visita al Castello del Buonconsiglio
Innanzitutto sappi che per raggiungere il Castello del Buonconsiglio ti basterà fare una breve passeggiata partendo dal centro storico.
Se deciderai di arrivare in auto, purtroppo non c’è un parcheggio privato, ma potrai lasciare la macchina nei vicini autosilos.
Il biglietto include tutte le sezione del Castello, tranne Torre dell’Aquila. Per visitare quest’ultima e ammirare i suoi splendidi affreschi, infatti, è necessario acquistare un biglietto a parte.
Per i prezzi e gli orari aggiornati ti suggeriamo di visitare il sito ufficiale del museo.
4 – Il Museo Diocesano Tridentino

Torre Civica.
Ospitato all’interno del Palazzo Pretorio, il Museo Diocesano Tridentino è un’altra tappa da non perdere durante un soggiorno in città.
Al suo interno, infatti, sono custoditi dipinti, sculture lignee, codici miniati, paramenti sacri, oreficerie, testimonianze iconografiche del concilio di Trento e tanti altri oggetti che insieme costituiscono un patrimonio dal valore inestimabile.
Da non perdere gli arazzi fiamminghi con Storie della Passione di Cristo che furono acquistati ad Anversa nel 1531 dal principe vescovo Bernardo Clesio. Questi durante il Concilio di Trento arredarono l’aula conciliare ricavata all’interno del coro della Cattedrale di San Vigilio.
All’interno del museo, inoltre, è ospitato anche il Tesoro della Cattedrale.
Informazioni utili per pianificare la visita al Museo Diocesano Tridentino
Il Museo si trova nella centralissima Piazza Duomo, nel cuore della città.
È interessante sapere che è possibile acquistare diverse tipologie di biglietti combinati che includono anche la visita alla Basilica Paleocristiana che si trova nel sottosuolo della Cattedrale e quella alla Torre Civica, uno dei simboli di Trento e uno dei suoi punti panoramici più belli.
Per maggiori informazioni su prezzi e orari ti consigliamo di verificare quelli aggiornati sul sito ufficiale del museo.
5 – Lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas

Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas.
ArcheoTrentino, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons
Se sei un appassionato di archeologia non puoi perdere per nulla al mondo la visita allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas.
In occasione dei lavori di ristrutturazione del Teatro Sociale, infatti, è stato rinvenuto un intero quartiere romano dell’antica Tridentum.
Una torre, una porzione di strada, diversi edifici privati decorati con splendidi mosaici, un pozzo, la bottega di un vetraio e i condotti dell’antica rete fognaria sono riemersi dopo secoli e oggi sono visibili ai curiosi che desiderano fare un vero e proprio salto indietro nel tempo!
Informazioni utili per pianificare la visita allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas
L’area archeologica si trova in Piazza Cesare Battisti in centro a Trento.
Prima della visita ti suggeriamo di vedere questo interessante video in cui puoi ammirare una ricostruzione in 3D dell’antica Tridentum.
Per conoscere i prezzi e gli orari aggiornati dello Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas ti invitiamo a visitare il sito ufficiale.
6 – Il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni
Perfetto per grandi e piccini, il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni è il più antico museo italiano interamente dedicato al tema dell’aviazione.
La sua fondazione risale al 1927 per volere di Gianni Caproni e della moglie Timina Guasti che decisero di aprire il primo museo aziendale italiano per conservare la documentazione della propria attività produttiva e dell’aviazione italiana tutta.
Oggi al suo interno sono ospitati 57 aeromobili di cui 9 unici al mondo!
Informazioni utili per pianificare la visita al Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni
Il museo si trova fuori dal centro storico ed è consigliabile raggiungerlo in auto perché, purtroppo, nessuna linea di autobus lo collega alla città.
Per informazioni su orari e prezzi aggiornati ti suggeriamo di visitare il sito del museo.
7 – Il Museo Nazionale Storico degli Alpini

Museo Nazionale Storico degli Alpini.
Luca Basset, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons
Tra i musei di Trento da vedere ti consigliamo anche il Museo Nazionale Storico degli Alpini.
Si tratta di un’istituzione recentemente rinnovata (2019) all’interno della quale è possibile ripercorrere la storia del Corpo degli Alpini dalla sua nascita fino a oggi.
Qui, oltre a essere conservati numerosi cimeli, sono stati installati schermi e touch screen che rendono la visita interattiva e immersiva.
Il punto più emozionante del museo è senza dubbio il Sacrario delle Medaglie d’Oro al cui interno è possibile leggere i nomi di tutti gli Alpini che sono stati insigniti della Medaglia d’Oro al Valore Militare. Qui, attraverso un supporto digitale, è possibile ascoltare la storia e le motivazioni che sono valse il riconoscimento a ogni singolo militare.
Informazioni utili per pianificare la visita al Museo Nazionale Storico degli Alpini
Il museo si trova sul Doss ed è raggiungibile in macchina. Nei presse della struttura, infatti, c’è un parcheggio con circa 20 posti auto.
Se ami camminare, inoltre, il museo è raggiungibile anche a piedi attraverso uno dei tre sentieri che partono da Trento.
Crediamo sia interessante sapere che il Museo Nazionale Storico degli Alpini fa parte della Rete Trentino Grande Guerra, una serie di luoghi visitabili che aiutano a conoscere e approfondire la storia e gli eventi della Prima Guerra Mondiale.
Per conoscere gli orari e i prezzi aggiornati, visita il sito ufficiale del museo.
8 – Le Gallerie di Piedicastello
Tra i musei di Trento più particolari in assoluto ci sono le Gallerie di Piedicastello, uno spazio museale che occupa gli interni di due vecchie gallerie stradali in disuso.
Si tratta di spazi espositivi moderni e interattivi gestiti entrambi dalla Fondazione Museo Storico del Trentino.
La Galleria Bianca è un luogo adibito a mostre ed eventi temporanei, mentre la Galleria Nera è una grande e suggestiva installazione multimediale che racconta la storia del Trentino in maniera unica e innovativa.
Se sei stanco dei soliti musei, è qui che devi venire!
Informazioni utili per pianificare la visita alle Gallerie di Piedicastello
Le Gallerie si trovano ai piedi del Doss e si raggiungono con una breve passeggiata a piedi dal centro città.
Per informazioni su orari e prezzi visita il sito della Fondazione Museo Storico del Trentino.
Anche il Museo e Bottega del Rame Navarini è una realtà piuttosto atipica e decisamente interessante da visitare.
Al suo interno, infatti, potrai visionare una straordinaria raccolta di circa tremila manufatti in rame!
Il percorso museale racconta la storia del metallo mettendo in mostra oggetti datati dal 1500 al secondo dopoguerra che hanno la capacità di parlare di antiche botteghe e nobili mestieri.
Se ti interessa l’artigianato e la storia di chi continua a portarlo avanti nonostante la società e il mondo in cui viviamo, non lasciarti scappare l’occasione di scoprire questa vera e propria chicca di Trento.
Il museo si trova nel sobborgo di Ravina, alle porte di Trento e si può raggiungere comodamente in auto.
Per conoscere gli orari e i prezzi aggiornati ti invitiamo a visitare il sito ufficiale del museo.
10 – Il MART

MART.
L’ultimo museo che ti consigliamo di vedere durante un soggiorno a Trento è il MART, anche se la sua sede principale oggi si trova a Rovereto.
Leggi anche COSA VEDERE A ROVERETO.
La prima sede del museo fu a Trento a Palazzo delle Albere, ma il suo successo e l’ampliarsi della collezione fanno sì che nasca il MART odierno con sede a Rovereto nella sede progettata da Mario Botta.
Oggi il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto opera in tre luoghi distinti: a Rovereto nella sede principale e all’interno della Casa d’Arte Futurista Depero e a Trento nella Galleria Civica di cui abbiamo parlato qualche paragrafo più sopra.
Al suo interno è conservata una collezione permanente di circa 20000 opere d’arte degli ultimi due secoli di storia.
Tra gli artisti più famosi qui esposti possiamo citare Giorgio de Chirico, Carlo Carrà, Mario Sironi e Fortunato Depero.
Informazioni utili per pianificare la visita al MART
Come dicevamo, la sede principale del MART si trova a Rovereto e il modo più semplice per raggiungerlo da Trento è in auto. Sul posto, infatti, è disponibile un comodo parcheggio interrato a pagamento.
In alternativa è possibile prendere il treno e poi fare una passeggiata.
Se viaggi con un amico a quattro zampe sappi che è possibile prenotare un servizio di dog sitting (con almeno 24 ore di anticipo).
Esiste la possibilità di acquistare un biglietto cumulativo per le tre sedi del MART.
Per prezzi e orari aggiornati, ti suggeriamo di visitare il sito ufficiale del museo.
Speriamo che le nostre indicazioni sui musei di Trento possano esserti utili per organizzare nel migliore dei modi la tua visita in città.