5 laghi della Val di Non dove godersi la natura

di Selene Scinicariello

lago di tovel val di non

 

Con l’arrivo della bella stagione e perché no, anche in altri momenti dell’anno, andare alla scoperta dei laghi della Val di Non è un’ottima idea per godersi l’ambiente incontaminato di questa zona del Trentino.

Qui la Natura ha davvero dato il meglio di sé creando paesaggi spettacolari che sembrano usciti da un libro di fiabe.

Di seguito ti consigliamo 5 laghi della Val di Non tutti da scoprire e ti lasciamo qualche informazione che crediamo possa esserti utile.

 

1 – Lago di Tovel

 

lago di tovel in val di non

Lago di Tovel.

 

Iniziamo da quello che forse è il più famoso tra i laghi della Val di Non, il Lago di Tovel, conosciuto anche come il Lago Rosso.

Il lago si trova a circa 1180 m di altitudine ai piedi delle Dolomiti di Brenta ed è il più grande di questa zona del Trentino.

L’appellativo di Lago Rosso gli fu dato perché le sue acque in passato si tingevano di sfumature rossastre causate dalla presenza di un’alga particolare. Oggi, però, il fenomeno non si verifica più e l’ultima volta che il lago è stato visto tingersi di rosso risale all’estate del 1964.

Nonostante il fenomeno che lo ha reso particolarmente famoso non si verifichi più, il Lago di Tovel rimane uno dei luoghi più belli della Val di Non.

Le sue acque cristalline riflettono le montagne, gli alberi e le nuvole proprio come farebbe uno specchio creando scenari da cartolina difficili da spiegare con le semplici parole.

Se deciderai di raggiungere il Lago di Tovel in autunno, poi, siamo certi che rimarrai letteralmente a bocca aperta.

 

Lago di Tovel: come arrivare

 

Il Lago di Tovel è raggiungibile in auto percorrendo la SP 14 dall’abitato di Tuenno.

Sono disponibili diversi parcheggi e l’ultimo si trova proprio ai piedi del lago.

Ricordata, però, che durante l’estate il traffico viene regolato, la strada viene chiusa in certi orari e i parcheggi sono a pagamento. Negli ultimi anni, inoltre, è necessario prenotare il proprio posto auto in anticipo.

Da ogni parcheggio, durante l’estate, parte una navetta che fa la spola per il lago.

In alternativa esiste anche un servizio navetta che parte da Cles.

Sul sito ufficiale del Parco Naturale Adamello Brenta trovi tutte le informazioni aggiornate su mobilità e parcheggi al Lago di Tovel.

 

Passeggiate al Lago di Tovel

 

Una volta raggiunto il lago, il nostro consiglio è quello di incamminarsi lungo la passeggiata che costeggia le sue sponde.

Il giro del Lago di Tovel è lungo 3 km e per percorrerlo impiegherai circa 1 ora e 30 / due ore a seconda del tuo passo.

Il primo tratto di passeggiata è interamente in piano poi, dopo la Spiaggia Rislà, incontrerai qualche tratto in salita con scalini, ma nulla di troppo pesante.

Un percorso più impegnativo è il Sentiero delle Glare che ti permetterà di raggiungere il lago a piedi attraversando la Val di Tovel.

Potrai imboccare il sentiero partendo dalla località Capriolo e da qui, per circa metà percorso, ti ritroverai immerso nelle Glare, una zona detritica formatasi a seguito di una frana e che ha un aspetto quasi lunare.

Un’altra passeggiata consigliata, anche se un po’ stancante, è quella che conduce alla Malga Tuena.

Il percorso è di circa 3,5 km, ma devi tener conto che è in salita e che supererai circa 560 metri di dislivello. Non è una passeggiata adatta a tutti, ma se hai un po’ di forza nelle gambe, la fatica verrà ripagata una volta arrivato alla malga.

 

Lago di Tovel: cosa vedere nei dintorni

 

Oltre alle passeggiate a cui abbiamo appena accennato, nei dintorni del Lago di Tovel ci sono diverse altre cose interessanti da fare e da visitare.

Intanto ricordati che sarai immerso all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta per cui se ami la natura, qui sarai circondato da un vero e proprio paradiso.

Ad esempio, da queste parti sono diversi i sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta oppure potrai raggiungere in circa un’ora e mezza il Villaggio delle Marmotte sul Passo del Tonale o, ancora, visitare il borgo fantasma di Irone.

Lasciando il Parco, invece, potrai andare a visitare il magnifico Castel Thun o semplicemente goderti una passeggiata nel centro di Cles o, ancora, spingerti fino al Santuario di San Romedio con il suo panorama mozzafiato.

Insomma, di certo non ti annoierai!

 

Hotel vicino al Lago di Tovel

 

Se desideri alloggiare nei dintorni del lago, il posto migliore è sicuramente lo Chalet Tovel, struttura proprio sulle sue sponde.

Qui potrai vivere un paio di giorni davvero a contatto con la natura.

L’hotel dispone di un bar e di un ristorante che renderanno il tuo soggiorno perfetto e comodo.

 

VERIFICA QUI PREZZI E DISPONIBILITÀ DELLO CHALET TOVEL.

 

2 – Lago Smeraldo

 

lago smaraldo, uno dei più bei laghi della val di non

Lago Smeraldo.

 

Un altro dei bellissimi laghi della Val di Non è il Lago Smeraldo, un piccolo specchio d’acqua dai colori meravigliosi.

Questo lago si trova a circa 1000 m d’altitudine non lontano dal paesino di Fondo.

Si tratta di un lago artificiale, creato nel 1965 sbarrando il corso del Rio Fondo, che in pochissimo tempo è diventato uno dei luoghi più amati dalla gente del posto e di tutta la Val di Non.

 

Lago Smeraldo: come arrivare

 

Il Lago Smeraldo è comodamente raggiungibile in auto dal bivio sulla strada SS238 della Palade.

In alternativa potrai arrivarci a piedi partendo dal centro di Fondo attraverso la Passeggiata del Burrone.

 

Passeggiate al Lago Smeraldo

 

La passeggiata più famosa del Lago Smeraldo è quella che abbiamo appena nominato: la Passeggiata del Burrone.

Si tratta di un sentiero incantevole che piacerà sicuramente a grandi e piccini. Il percorso, infatti, è tutto scavato nella roccia: camminerai tra gli stretti canyon attraversati dall’acqua del Rio Sass.

Lungo il tracciato incontrerai un antico lavatoio, un ponte romano e la ricostruzione di un vecchio mulino.

Un’altra bella passeggiata è il Sentiero dell’Erica che parte e termina al vicino Orto Botanico. A metà percorso, inoltre, troverai un bel punto panoramico.

Il sentiero è lungo circa 3 km e il dislivello è di circa 150 metri: nulla di troppo impegnativo.

 

Lago Smeraldo: cosa vedere nei dintorni

 

Oltre al già citato Sentiero del Burrone e all’Orto Botanico, se decidi di raggiungere il Lago Smeraldo il nostro consiglio è quello di dedicare un po’ di tempo anche al piccolo borgo di Fondo.

Inoltre, non lontano, potrai raggiungere la bella Cascata di Tret, ma anche l’imperdibile Santuario di San Romedio e il suo Sentiero nella Roccia.

 

Hotel vicino al Lago Smeraldo

 

Una delle strutture migliori dove soggiornare nelle vicinanze del Lago Smeraldo è il Lady Maria Hotel Wellness & Resort di Fondo.

Le camere sono arredate in stile tipico trentino e sul posto troverai anche un bel centro benessere con piscina interna e bagno turco.

 

VERIFICA QUI PREZZI E DISPONIBILITÀ DEL LADY MARIA HOTEL WELLNESS & RESORT.

 

3 – Lago di Tret

 

Non lontano dal paese di Fondo si trova quello che è il più alto dei laghi della Val di Non di cui ti stiamo parlando: il Lago di Tret, conosciuto anche come Lago di Santa Maria o Felix Weiher.

Il lago si trova a circa 1600 m d’altitudine nei pressi dell’abitato di Tret, una piccola frazione di Fondo ed è proprio al confine tra le province di Trento e Bolzano.

Tret è un lago artificiale realizzato nel 1920 con la costruzione di una diga.

Questo specchio d’acqua circondato dal bosco è un vero paradiso da raggiungere per rilassarsi e rigenerarsi.

Lontano da tutto potrai sederti davanti all’acqua per contemplare la natura e lasciarti cullare dai suoni della montagna: il Lago di Tret, infatti, si può raggiungere solamente a piedi.

Se visiti il Lago di Tret durante l’estate, tieni a mente che è balneabile: potresti, infatti, desiderare fare un tuffo dopo la salita!

In quota si trovano un rifugio e una malga dove poter mangiare qualcosa.

 

Lago di Tret: come raggiungerlo

 

Il Lago di Tret si raggiunge esclusivamente con una bella passeggiata.

I sentieri da percorrere sono diversi.

Da Tret, ad esempio, potrai lasciare l’auto presso il rifugio Scoiattolo in località Le Plaze di Tret e da lì proseguire lungo il sentiero 512 che ti condurrà allo specchio d’acqua in circa un’ora.

Partendo da San Felice, invece, una volta raggiunto il parcheggio Klammbrucke potrai incamminarti lungo il sentiero 9 e percorrerlo per circa un’ora prima di arrivare a destinazione.

Nel primo caso dovrai superare un dislivello di circa 350 m, mentre nel secondo si tratterà di un dislivello di circa 250 m.

 

Passeggiate al Lago di Tret

 

Oltre alle passeggiate che ti consentiranno di raggiungere il bacino d’acqua di cui ti abbiamo appena parlato, una volta arrivato in quota il nostro consiglio è quello di goderti il giro del lago e cercare un posto dove stendere un telo per riposare.

Tra estate e primavera sarà bellissimo sdraiarsi tra i prati in fiore!

 

Lago di Tret: cosa vedere nei dintorni

 

Nei dintorni del Lago di Tret, vicino al paesino omonimo, ti suggeriamo di raggiungere anche la Cascata di Tret.

Inoltre sarai vicino al borgo di Fondo con il Lago Smeraldo e al resto della Val di Non.

Il consiglio, però, è quello di spingersi anche a Merano che raggiungerai tranquillamente in auto in circa un’ora.

 

Hotel vicino al Lago di Tret

 

chalet resort felizitas vicino lago trent, val di non. Foto da Booking.com

Foto da Booking.com.

 

Un luogo davvero unico dove dormire vicino al Lago di Tret è il Forest Chalet Resort FELIZITAS.

Qui potrai dormire in particolari chalet in mezzo al bosco che ti consentiranno di goderti totalmente l’atmosfera di montagna.

Tutti gli chalet dispongono di balconi e angolo cottura e alcuni offrono anche una sauna.

 

VERIFICA QUI PREZZI E DISPONIBILITÀ DEL FOREST CHALET RESORT FELIZITAS.

 

4 – Laghi di Coredo e Tavon

 

lago di coredo, uno dei più bei laghi della val di non

Lago di Coredo.

 

A circa 890 m d’altitudine, i Due Laghi di Coredo e Tavon sono il posto giusto dove trascorrere una giornata a contatto con la natura.

Entrambi i bacini d’acqua sono di origine artificiale e furono costruiti nel 1958 a scopo irriguo.

Oggi questi due laghi della Val di Non sono uno dei luoghi preferiti dai turisti per un picnic primaverile o estivo: lungo le sponde, infatti, si trovano aree attrezzate con tavoli e sedie, barbecue, giochi per bambini, un campo da pallavolo, un percorso fitness e diverse possibilità per fare passeggiate nei dintorni.

Se cerchi la tranquillità ti suggeriamo di venire quassù nelle stagioni meno affollate evitando, magari, i mesi in piena estate.

 

Laghi di Coredo e Tavon: come raggiungerli

 

I Laghi di Coredo e Tavon si possono raggiungere comodamente in auto oltrepassando Coredo in direzione di Smarano e seguendo le indicazioni per i laghi.

Una volta raggiunto lo specchio d’acqua potrai lasciare la macchina negli appositi parcheggi che, durante l’estate, sono a pagamento.

Se, invece, preferisci camminare, potrai seguire il sentiero 537 (chiamato anche Viale dei Sogni) che collega il paese di Coredo ai laghi in circa 20 minuti.

 

Passeggiate ai Laghi di Coredo e Tavon

 

Oltre al già citato Viale dei Sogni, nei pressi dei due laghi di Coredo e Tavon partono numerose altre passeggiate.

La più semplice è certamente il giro completo dei Due Laghi. Il sentiero si snoda per circa 3 km e per percorrerlo impiegherai circa 35 / 40 minuti.

Durante la passeggiata oltre a un ben tenuto percorso fitness e a un panorama bellissimo sul lago, potrai vedere l’Antica Segheria Veneziana. Questa, in alcuni periodi dell’anno, è aperta per visite in quanto all’interno è allestito un interessante Museo del Legno.

Un’altra delle passeggiate imperdibili con partenza dai Laghi di Coredo e Tavon è il Sentiero che conduce all’eremo di San Romedio in circa 30 minuti.

Ricordati che se all’andata il percorso è a scendere, al ritorno sarà in salita!

 

Laghi di Coredo e Tavon: cosa vedere nei dintorni

 

Nei dintorni dei Laghi di Coredo e Tavon, oltre alle appena nominate passeggiate (e allo spettacolare Eremo di San Romedio), ci sono altre cose da fare e da visitare.

Innanzitutto ti suggeriamo di fare una passeggiata nel piccolissimo centro di Coredo con il Castello omonimo, alcuni bei palazzi quattrocenteschi e diverse ville in stile Liberty.

Da Coredo, poi, potrai scendere al vicino Lago di Santa Giustina e al centro di Cles.

Da non perdere, inoltre, la visita a MondoMelinda, uno spazio interamente dedicato alla mela più famosa d’Italia.

Non lontano, inoltre, potrai anche visitare l’affascinante Castel Thun e poi, perché no, scendere nella vicina Trento (circa 40 minuti d’auto) per visitare il MUSE (il Museo delle Scienze) e il Castello del Buonconsiglio.

 

Hotel vicino ai Laghi di Coredo e Tavon

 

Se stai cercando un’ottima struttura nei dintorni dei Laghi di Coredo e Tavon ti suggeriamo il Pineta Nature Resort – Wellness & SPA.

L’hotel dispone di una piscina coperta e di un centro benessere che lo rendono perfetto per un soggiorno all’insegna del relax.

Inoltre sul posto troverai anche un buon ristorante dove cenare dopo una giornata trascorsa in mezzo alla natura.

 

VERIFICA QUI PREZZI E DISPONIBILITÀ DEL PINETA NATURE RESORT – WELLNESS & SPA.

 

5 – Lago di Santa Giustina

 

Infine, l’ultimo dei laghi della Val di Non di cui ti parliamo è quello di Santa Giustina, un bacino artificiale costruito negli anni Cinquanta che si trova proprio nel cuore della vallata.

Pensa che all’epoca della sua costruzione, la diga di Santa Giustina con i suoi 152,50 m era la più alta d’Europa.

Essendo un lago artificiale la sua portata varia da periodo a periodo. Così, in primavera, quando il livello dell’acqua si abbassa potrai notare strade e ponti che riemergono quasi per magia. La creazione dello specchio d’acqua, infatti, fece sì che molti edifici venissero sommersi.

Oggi il Lago di Santa Giustina in Val di Non è uno dei luoghi più amati dagli sportivi per andare in kayak e in canoa. Da non perdere, ad esempio, il percorso da fare pagaiando nel canyon del Rio Novella.

 

Laghi di Santa Giustina: come arrivare

 

Il Lago di Santa Giustina è circondato da pareti molto ripide e il lago è generalmente di difficile accesso.

Potrai raggiungerlo da tre punti specifici: il primo punto d’accesso è quello in località Plazze all’altezza del bivio che sale a Coredo, il secondo è presso la frazione di Banco, poco lontano da Sanzeno e l’ultimo è a Revò seguendo una serie di stradine interpoderali. Quest’ultima soluzione, però, è un po’ complicata e se non si conosce la strada potresti avere problemi.

 

Passeggiate a Lago di Santa Giustina

 

Sono diverse la passeggiate che potrai percorrere nei pressi del lago, ma sicuramente una delle più belle è l’anello del canyon di Santa Giustina.

L’escursione ti permetterà di oltrepassare il torrente Noce e poi di raggiungere l’eremo di Santa Giustina.

Il percorso è lungo circa 3 km che percorrerai più o meno in un’ora e mezza.

Si tratta di un’escursione piuttosto semplice con un dislivello di 100 m.

 

Laghi di Santa Giustina: cosa vedere nei dintorni

 

La posizione centrale del Lago di Santa Giustina è perfetta per esplorare l’intera Val di Non.

La vicina Cles, infatti, è un ottimo punto di partenza per raggiungere Coredo, gli altri laghi della Val di Non di cui ti abbiamo parlato in questo articolo, l’Eremo di San Romedio, il Castello di Thun, la vicina Trento, ma anche Bolzano e, perché no, Merano.

 

Hotel vicino a Lago di Santa Giustina

 

agrituri ciastel vicino lago santa giustina, val di non. Foto da Booking.com

Agritur Ciastel.
Foto da Booking.com.

 

Un ottimo hotel dove dormire vicino al Lago di Santa Giustina è l’Agritur Ciastel.

La struttura è ospitata all’interno di un antico castello medievale al cui interno farai un vero e proprio salto nel passato. Nonostante l’antichità dell’edificio, le camere sono tutte moderne e dotate di ogni tipo di comfort necessario a un soggiorno piacevole.

Ogni mattina gusterai un’ottima colazione con prodotti freschi e locali.

 

VERIFICA QUI PREZZI E DISPONIBILITÀ DELL’AGRITUR CIASTEL.

 

Speriamo che i nostri consigli sui laghi della Val di Non possano esserti utili: buon divertimento!

Lasciaci un commento

2 commenti

andrea 20 Giugno 2022 - 10:42

grazie mille per questi consigli! La Val di Non è davvero splendida!

Reply
Selene Scinicariello 20 Giugno 2022 - 11:33

Ciao Andrea!
Grazie mille di cuore per il tuo commento!
Hai proprio ragione, la Val di Non è meravigliosa!

Reply