5 esperienze enogastronomiche in Trentino – Alto Adige da non perdere

di Selene Scinicariello

Se stai organizzando la tua vacanza in montagna e come noi sei un vero goloso, ci sono 5 esperienze enogastronomiche in Trentino – Alto Adige che dovresti fare assolutamente qualunque sia la stagione che hai scelto per il tuo viaggio.

 

1 – Dormire in un hotel birrificio

 

birra da bere in un hotel birrificio del trentino alto adige

 

Se ti piace la birra, dormire in un hotel-birrificio in Alto Adige è sicuramente un’esperienza da non perdere!

Ogni giorno, infatti, al rientro da una giornata sulle piste da sci o dopo un trekking in alta montagna, prima di raggiungere la tua camera potrai rilassarti davanti al bicchiere di una delle birre artigianali locali.

Tra le birre più diffuse della regione ci sono, ad esempio:

 

  • La Batzen Kranewitten: vero e proprio simbolo dell’Alto Adige che si prepara fermentando malto e grano del territorio.

 

  • La Grind; birra ad alta fermentazione dalla consistenza densa e dal colore giallo torbido.

 

  • La Odles 3025: una birra dalla colorazione simile al rame e dalle tipiche note di caramello, biscotto e nocciola.

 

  • La Helles: nata in Germania e poi diffusasi in Alto Adige, questa birra ha un colore giallo paglierino e una schiuma molto cremosa.

 

  • La Lager Viennese: birra a bassa fermentazione, maltata e con note di luppolo.

 

2 – Percorrere la Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole

 

mele della val di non

Mele della Val di Non.

 

Tra le due valli si estende un vero e proprio enorme frutteto di circa 7.000 ettari: credici, il paesaggio sembra davvero uscito da una cartolina!

In questa zona circa 4.000 produttori portano avanti la tradizione della coltivazione dell’unica mela DOP d’Italia.

Così, tra una passeggiata tra i borghi, gli allevamenti e i frutteti della Val di Sole o dopo una giornata di relax sulle sponde di uno dei laghi della Val di Non, lungo la Strada della Mela e dei Sapori della Val di Non e di Sole avrai modo di scoprire in maniera golosa uno degli angoli più affascinanti del Trentino – Alto Adige.

Non dimenticarti, a fine giornata, di sederti al tavolo di uno dei numerosi ristoranti della zona per assaggiare gli ottimi piatti tipici di queste valli e riscoprire gusti autentici che probabilmente credevi dimenticati!

 

3 – Godersi un bicchiere di Trento DOC a 3000 metri di quota

 

Una delle più belle ed emozionanti esperienze enogastronomiche in Trentino – Alto Adige è sicuramente la possibilità di fare un vero e proprio aperitivo tra le nuvole!

Ti basterà salire sulla cabinovia Presena anche senza sci ai piedi per raggiungere il tetto dell’Adamello e il suo modernissimo Ski Bar a 3.000 metri di quota.

Qui potrai ordinario un calice di Trento DOC da sorseggiare ammirando lo spettacolare panorama a 360° su Adamello, Lobbie, Presanella e Pian di Neve, il più vasto ghiacciaio delle Alpi italiane.

Sarà un’esperienza unica e decisamente indimenticabile!

 

4 – Pedalare tra i vigneti e fermarsi per una visita in cantina

 

pedalare tra i vigneti, una delle esperienze enogastronomiche in trentino alto adige

 

Per gli amanti della bici (ma anche dell’e-bike!), un’esperienza unica in Trentino – Alto Adige è la possibilità di percorrere strade e sentieri completamente immerse tra i vigneti.

Pedalata dopo pedalata rimarrai incantato dai paesaggi mozzafiato che incontrerai lungo i percorsi sempre ben segnalati  prima di fermarti per un bicchiere di vino in una delle numerose cantine della regione.

Vigneti e vini sono elementi unici attraverso cui scoprire il territorio dall’ambiente mediterraneo tipico della zona vicino al Lago di Garda, fino a quello decisamente alpino delle aeree più a Nord.

Così dal Marzemino tipico di Rovereto e dintorni si passa al Vino Santo della Valle dei Laghi, al Teroldego Rotaliano della Piana Rotaliana, al Müller Thurgau della Val di Cembra per arrivare, infine, allo straordinario Trento DOC, orgoglio di tutta la regione.

 

5 – Scoprire l’arte di fare il formaggio all’interno di un caseificio

 

Infine, è lungo la Strada dei Formaggi delle Dolomiti che potrai immergerti in un’altra incredibile esperienza enogastronomica in Trentino – Alto Adige.

Lungo i numerosi itinerari che costituiscono la Strada, infatti, più di 70 operatori sono coinvolti nell’importante progetto di valorizzazione dei prodotti tradizionali locali.

Potrai incamminarti lungo bellissimi sentieri per raggiungere le malghe in alta quota, potrai goderti un ottimo pranzo in un maso, avrai l’opportunità di incontrare i pastori e addirittura avrai l’occasione di imparare a fare il formaggio.

Dal famoso Puzzone di Moena passando per il Fontàl, il Valfiemme e il Caprino di Cavalese, non possono mancare gli assaggi di Trentingrana, di Fior di Primiero e di burro, che qui viene chiamato Botiro di Primiero di Malga.

Sei pronto a immergerti nella vastissima produzione casearia del Trentino – Alto Adige?

 

Speriamo che i nostri suggerimenti sulle 5 imperdibili esperienze enogastronomiche in Trentino – Alto Adige possano essere uno spunto utile per goderti questa splendida regione nel migliore dei modi!

Lasciaci un commento