Levico Terme: cosa vedere e cosa fare assolutamente

di Selene Scinicariello

Stai organizzando una vacanza nella nota località in provincia di Trento? In questo articolo ti consiglieremo cosa vedere a Levico Terme e nei suoi dintorni assolutamente.

Le attività da fare e i luoghi da visitare in zona sono tantissimi e noi cercheremo di indicarti quelle cose che, a nostro parere, sono davvero imperdibili.

 

Cosa vedere a Levico Terme

 

Dominata dalla catena del Lagorai, Levico si trova in Valsugana ed è una meta particolarmente frequentata da chi ama gli sport all’aria aperta, da coloro che desiderano trascorrere un soggiorno all’insegna del benessere e da chi, in estate, vuole riposarsi sulle rive del suo bel lago balneabile.

Il centro e i suoi dintorni, però, custodiscono tante altre piccole e grandi perle che meritano di essere conosciute. Tra borghi, castelli e musei, qui c’è davvero tanto da scoprire!

Iniziamo a parlare, allora, di cosa vedere a Levico Terme.

 

Il centro di Levico

 

Il centro storico di Levico Terme è piccolino, ma caratteristico e sicuramente lo attraverserai più volte durante il tuo soggiorno.

Qui, infatti, troverai negozietti, botteghe, alimentari, bar e qualche ristorante.

In Via Dante ti suggeriamo di alzare lo sguardo per ammirare le facciate dipinte in stile Liberty di casa “de Prez” con l’omonima farmacia e la casa “Arese”.

 

Il Parco Asburgico

 

cosa vedere a levico terme: parco degli asburgo

Parco degli Asburgo.

 

Vero e proprio simbolo di Levico, il Parco Asburgico fu inaugurato nel 1905, pochi anni dopo l’arrivo della stazione della nuova linea ferroviaria Trento – Levico – Tezze.

Il grande polmone verde della città parte proprio dalla Stazione e arriva al Grand Hotel tra passeggiate contornate da prati e lunghi viali alberati.

Oggi il Parco è la sede di numerosi eventi nel corso dell’anno come Ortinparco in Primavera e i Mercatini di Natale nel periodo delle festività.

Durante l’estate, inoltre, vengono organizzate interessanti visite guidate e attività per bambini, ma anche alcuni suggestivi concerti.

 

Il Palazzo delle Terme

 

Aperto nel 1965, il Palazzo delle Terme occupa una parte di quello che un tempo fu il Grande Albergo Regina con lo stabilimento termale che venne distrutto dal bombardamento degli Alleati il 15 marzo 1945.

Questo luogo di benessere è celebre per le proprietà delle sue acque che sono indicate soprattutto per aiutare a modulare in maniera naturale il sistema immunitario e per prevenire i problemi a vie respiratorie, pelle e articolazioni.

Le proposte di cure, prevenzione e riabilitazione sono numerose e tra queste ci sono anche piacevoli percorsi benessere volti a far ritrovare il giusto equilibrio psicofisico.

Tra queste, ad esempio, la Thermal Experience e la Nuvola Experience sono particolarmente consigliate.

Per approfondire ti consigliamo di visitare il sito ufficiale delle Terme di Levico.

 

Il Lago di Levico

 

Una delle attrazioni più famose di questa località è senza dubbio il lago.

Tutti gli anni questo specchio d’acqua riceve il riconoscimento della Bandiera Blu della FEE grazie alla sua purezza, alle pulitissime spiagge e alla corretta gestione turistico – ambientale della risorsa da parte del Comune.

Durante l’estate qui ci si rilassa al sole, si nuota (è uno dei laghi più caldi d’Europa!), si va in canoa, ci si cimenta con il windsurf o semplicemente ci si gode il fresco all’ombra dei boschi che si aprono lungo le sue sponde.

I bimbi si possono divertire nel parco giochi attrezzato, mentre i più grandi, all’ora del tramonto, si godranno con piacere un aperitivo nei bar delle vicinanze.

Se ti piace camminare ti suggeriamo di fare il giro del Lago di Levico: si tratta di una passeggiata semplice di circa 8 km per cui impiegherai un paio d’ore.

 

Cosa fare a Levico Terme: le attività da non perdere

 

Oltre alle cose da vedere di cui ti abbiamo appena parlato, ci sono anche diverse attività ed esperienze consigliatissime.

Di seguito le suddivideremo tra estate e inverno per comodità.

 

Cosa fare a Levico Terme in inverno

 

Iniziamo dal periodo invernale, quando il paesaggio si tinge di bianco e i Mercatini di Natale colorano e profumano l’aria del Parco Asburgico.

 

Sciare in Valsugana

 

sciatore

 

Gli amanti dello sci si divertiranno sicuramente nei dintorni di Levico.

Rispetto a tante altre località, qui, infatti, troveranno meno folla e più tranquillità.

Tra i comprensori più amati ci sono la Ski Area Panarotta con circa 18 km di piste adatti a grandi e piccini, la Ski Area di Passo Brocon al Lagorai con 5 impianti di risalita e un totale di 13 piste e il comprensorio dell’Altipiano di Vezzena dal quale è possibile raggiungere anche le piste di Millegrobbe.

 

Godersi le bellezze del paesaggio facendo sci di fondo

 

Lo sci di fondo è uno sport davvero adatto a tutti che ti permetterà di fare attività fisica godendoti il panorama della natura circostante.

Il vero paradiso per chi ama questo sport, nei dintorni di Levico, è senza dubbio l’Altipiano di Vezzena.

 

Fare un’escursione con le ciaspole

 

Immagina di passeggiare tra i boschi innevati immerso nel silenzio più assoluto: non è magnifico?

Indossa le ciaspole, goditi un trekking invernale indimenticabile e poi fermati in una malga per un pranzo a base di prodotti tipici locali.

 

 

Spesso gli hotel della zona organizzano ciaspolate di gruppo (in alternativa puoi chiedere all’Ufficio Turistico) e solitamente alcune escursioni si svolgono in notturna per un’esperienza ancora più suggestiva.

Tra le escursioni più facili ti segnaliamo:

 

  • Passo Brocon: itinerario semplice e adatto a tutti con un incredibile vista sul Lagorai.

 

  • Altopiano di Vezzena: sentiero tra neve, abeti e i tetti delle malghe che spuntano dalla coltre bianca.

 

Cosa fare a Levico Terme in estate

 

In estate la montagna si trasforma. Quando il bianco lascia spazio al verde tutto appare diverso, ma ugualmente affascinante.

Vediamo insieme alcune cose da fare durante la bella stagione.

 

Dedicarsi al trekking

 

trekking sull'altopiano delle vezzena, una delle cose da fare a levico in estate

Altopiano della Vezzena.

 

Levico e i suoi dintorni offrono numerose possibilità per divertirsi a chi ama camminare in mezzo alla natura.

I percorsi trekking in zona sono davvero numerosi.

Qui di seguito te ne segnaliamo alcuni facili:

 

  • Giro del Lago di Levico: si tratta della passeggiata più semplice che tu possa fare nei dintorni. Ti occuperà circa 2 ore di tempo e avrai modo di goderti tutto il romanticismo del Lago.

 

  • Le Fontanelle: un sentiero ad anello di circa 2,5 km che ti permetterà di raggiungere il torrente Grigno e rinfrescarti un po’.

 

 

 

 

Andare in bicicletta

 

Esplorare Levico e i suoi dintorni su due ruote è sicuramente un’ottima idea.

Da non perdere la ciclabile della Valsugana che nasce proprio tra Levico e Caldonazzo e raggiunge Bassano del Grappa.

Questo semplice percorso si snoda lungo tutta la valle per oltre 80 km ed è ricco di interessanti aspetti storico – culturali così come naturali e paesaggistici.

Un’altra ciclabile che passa da queste parti è la Via Claudia Augusta. Qui trovi tutte le informazioni sul percorso.

 

Cosa vedere nei dintorni di Levico Terme

 

A questo punto vediamo anche cosa visitare vicino a Levico Terme.

 

Il Forte delle Benne

 

L’antico forte austro – ungarico si trova a circa 2 km dal centro di Levico e sorge  sul colle che domina il paese a circa 660 m s.l.m.

La sua costruzione risale al XIX secolo e serviva a presidiare la strada della Valsugana.

Per informazioni sulla possibilità di visita ti suggeriamo di controllare gli aggiornamenti sulla pagina Facebook ufficiale del Forte delle Benne.

 

Il Lago di Caldonazzo

 

cosa vedere vicino a levico terme: lago di caldonazzo

Lago di Caldonazzo.

 

Vicinissimo al Lago di Levico, il Lago di Caldonazzo è il più grande di tutto il Trentino.

Qui, durante l’estate, troverai gli stabilimenti balneari più grandi e tantissimi sport acquatici in cui cimentarti.

Se viaggi con un amico a quattro zampe sarai felice di sapere che sul Lago di Caldonazzo c’è una Bau Beach.

 

Parco Miniere Lagorai

 

Il Parco Miniere Lagorai si sviluppa in Alta Valsugana coprendo un’area molto estesa.

L’idea di creare questo Parco nasce dalla volontà di collegare tra loro siti e musei capaci di raccontare la storia di un’intera valle e di quegli uomini e donne che hanno scavato le viscere della terra per guadagnarsi da mangiare.

Attraverso il sito ufficiale del Parco Miniere Lagorai puoi conoscere itinerari, percorsi e musei che dal sottosuolo riportano alla luce la Memoria di una storia interessante e toccante allo stesso tempo.

I musei del Parco sono:

 

  • Casa del Porfido Albiano
  • Museo delle Miniere di Vignola
  • Museo Minerario Palù Pèrgmandlhau
  • Museo Pietra Viva Sant’Orsola
  • Sito Archeologico Acqua Fredda Redebus

 

A questi si aggiungono percorsi più o meno lunghi che ti aiuteranno a seguire le orme dei minatori nel corso del tempo.

 

Arte Sella

 

Incastonato tra il Monte Armentera e il gruppo di Cima Dodici, Arte Sella è un vero e proprio museo a cielo aperto dove sono esposte opere d’arte contemporanea realizzate con materiali 100% naturali.

Gli artisti utilizzano elementi della natura e si lasciano ispirare dal paesaggio: così nascono opere che cambiano accezione a seconda della stagione, dell’ora e del meteo.

Così Arte Sella non è una semplice esposizione, ma un vero e proprio processo creativo che non smette mai di essere.

Tanto è vero che le opere non sono mai le stesse e a distanza di pochi anni potresti tornare e trovare tutto diverso.

L’ingresso è a pagamento e il percorso di visita dura circa un’ora.

Durante il periodo estivo il calendario degli eventi è davvero ricchissimo.

Ti consigliamo di visitare il sito ufficiale di Arte Sella per prezzi, orari ed eventi aggiornati.

 

Trento

 

Castello del buonconsiglio a trento

Castello del Buonconsiglio a Trento.

 

Trento dista solo 20 km da Levico e per questo motivo non poteva mancare tra i consigli su cosa vedere vicino a Levico.

Tra le cose da non perdere in città ti suggeriamo brevemente:

 

  • La famosa Fontana del Nettuno, vero e proprio simbolo della città.
  • Il Castello del Buonconsiglio, il castello più importante di tutto il Trentino.
  • Il MUSE, bellissimo e interessantissimo Museo della Scienza e della Tecnica che piace a grandi e piccini.
  • Il Duomo, dove nel 1563 vennero promulgati i decreti del Concilio di Trento.

 

SCOPRI COSA VEDERE A TRENTO IN GIORNO!

 

Se ti interessa visitare i musei, scopri quali sono i musei più belli di Trento!

 

Borgo Valsugana e la Mostra Permanente della Grande Guerra

 

A meno di 20 minuti di auto da Levico si trova Borgo Valsugana, piccolo e affascinante paese di stampo medievale che sorge sulle sponde del Brenta.

Nel centro del borgo, tra i palazzi tardorinascimentali e barocchi che si possono notare tra le sue viuzze, ti consigliamo di raggiungere l’interessante Mostra Permanente della Grande Guerra in Valsugana.

Si tratta di uno dei musei più interessanti dedicati all’argomento che abbiamo mai visitato.

Oltre a una raccolta di oggetti e armi dell’epoca, qui troverai anche alcune ricostruzioni che ti aiuteranno a capire meglio cosa volesse dire davvero vivere in trincea.

Se hai dubbi o domande, non fare il timido e chiedi informazioni al personale che sicuramente ti aiuterà a comprendere meglio storia e oggetti che imparerai a conoscere durante il percorso espositivo.

Sul sito ufficiale della Mostra Permanente della Grande Guerra trovi informazioni aggiornate per organizzare al meglio la tua visita.

 

Pieve Tesino

 

Questo piccolo borgo, inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia, sorge alle pendici del Monte Silana e diede i natali ad Alcide de Gasperi.

La visita a Pieve Tesino, allora, non può essere completa senza entrare all’interno della Casa Museo Alcide De Gasperi dove attraverso documenti, testi, suoni e immagini potrai conoscere a fondo la vita di un uomo che ha fatto la storia del nostro Paese.

Nei dintorni ti consigliamo anche di visitare l’Arboreto del Tesino. Qui percorrerai un sentiero didattico di circa un’ora che si snoda tra prati, ambienti umidi, torbiere, bosco e altre bellezze naturali.

L’Arboreto è visitabile tutto l’anno. In inverno, infatti, si trasforma in una bellissima passeggiata da fare con le ciaspole.

 

Cosa fare a Levico Terme se piove

 

Prima di concludere questo articolo dedicato a cosa vedere a Levico Terme, ci teniamo a darti qualche breve suggerimento per sfruttare al meglio una giornata di pioggia.

 

Godersi una giornata alle Terme o alla SPA

 

In caso di brutto tempo, il primo consiglio che ti diamo è quello di trascorrere una giornata all’insegna del benessere.

Potresti prenotare uno dei percorsi benessere alle Terme di Levico oppure, se il tuo hotel dispone di una SPA, approfittarne per fare una sauna e poi rilassarti nella vasca idromassaggio.

Tra gli hotel di Levico dotati di centro benessere ti suggeriamo:

 

 

 

 

 

Le SPA di queste strutture sono aperte anche al pubblico esterno dell’hotel con formula Day SPA.

 

Visitare i musei nei dintorni

 

In caso di brutto tempo potresti raggiungere Trento per andare a visitare uno dei suoi musei come il MUSE o il Castello del Buonconsiglio.

In alternativa ti suggeriamo anche i musei del Parco Miniere del Lagorai, la Mostra Permanente della Grande Guerra o il Forte delle Benne.

Allontanandoti un po’ di più potresti anche decidere di visitare Rovereto e il suo MART, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea.

 

Visitare una cantina

 

bicchieri di spumante

 

Un’altra idea può essere quella di fare visita a una delle cantine della zona e organizzare una degustazione di vini del territorio.

Scendendo verso Trento ti suggeriamo la storica cantina Ferrari e Cesarini Sforza per imparare a conoscere le bollicine del Trento DOC.

Per acquistare semplicemente del vino, invece, anche la Cantina Sociale Trento è da tenere in considerazione.

 

LEGGI DI PIÙ SUI PRODOTTI TIPICI DELLA VALSUGANA!

 

Prendere il treno e andare a Bassano del Grappa

 

La linea ferroviaria che attraversa la Valsugana collega Levico a Bassano in circa un’ora di treno.

Una giornata di pioggia e nuvole potrebbe essere l’occasione giusta per raggiungere la cittadina veneta e visitare il Museo degli Alpini e il Museo della Grappa Poli.

 

Fare shopping al Shop Center Valsugana

 

Infine, un’altra buona alternativa è raggiungere il vicino Shop Center Valsugana per fare un po’ di shopping o dare semplicemente un’occhiata alle vetrine.

Qui trovi diversi marchi come Conbipel, Tezenis e AWLab.

 

Se sei alla ricerca di una struttura dove dormire a Levico Terme, ti consigliamo di dare un’occhiata alle offerte su Booking.com e di leggere i nostri consigli su dove dormire a Levico.

 



Booking.com

 

Noi abbiamo soggiornato presso l’Hotel Cristallo, un hotel con SPA in Trentino a conduzione familiare dove ci siamo trovati davvero molto bene.

La colazione è ottima così come la cucina del ristorante e la piccola SPA è un plus da tenere in considerazione.

 

Ci auguriamo che questa piccola guida dedicato a cosa vedere a Levico Terme possa essere uno strumento utile per iniziare a esplorare un territorio davvero ricchissimo.

Buona permanenza!

Lasciaci un commento