In questo post ti consiglio cosa vedere a Rovereto. Chi ci segue sa che abbiamo trascorso il Capodanno 2018 in Trentino – Alto Adige, prendendo la città di Rovereto come base per spostarci anche nei suoi dintorni, alla scoperta di caratteristici borghi e magnifici scorci sul Lago di Garda. Il periodo natalizio è perfetto per passeggiare tra i numerosissimi mercatini di Natale della zona, ma ti assicuro che di cose da fare e da vedere, qui, ce ne sono molte altre.
Dei dintorni di Rovereto, però, ti parlerò in un altro post: per ora ti racconto quali sono le migliori cose da fare e da mangiare in città.
Cosa troverai in questo articolo
Cosa vedere a Rovereto: le migliori cose da fare e da mangiare
Perché scegliere di visitare Rovereto
Rovereto è una città davvero interessante.
Il suo nome deriva dal latino Roboretus e fa riferimento alle querce che abbondavano nella valle.
Nonostante le sue origini siano più recenti rispetto ad altri insediamenti della zona, i segni di una storia antica e affascinante sono ben visibili tra i vicoli e sulle facciate della città.

Facciata di palazzo in Piazza Rosmini.,
Longobardi, Veneziani e Bavaresi passarono di qui lasciando tracce nell’urbanistica, nell’architettura e nella prosperità economica di Rovereto, che oggi è il secondo centro del Trentino dopo il capoluogo.
Oggi arrivare qui significa viaggiare lungo la vallata, tra colline e vigneti, su una strada che conduce da Verona a Trento.
Non sapevamo cosa aspettarci da Rovereto e ammetto che non conoscessimo nulla della città. Avevamo optato per questa meta dopo aver trovato un buon appartamento su Booking.com per le giornate del ponte di Capodanno.
Così la scoperta del suo piccolo, ma caratteristico centro storico ci particolarmente sorpresi.
Cosa vedere a Rovereto nel centro storico
Camminando a piedi per la città si ritrovano le varie epoche storiche e le diverse dominazioni straniere.
Le mura del Castello riportano indietro nel tempo, fino al Medioevo.
![Il castello è una delle cose da vedere a rovereto. By Llorenzi [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)], from Wikimedia Commons](https://viaggichemangi.com/wp-content/uploads/2018/02/512px-Castello_di_Rovereto_-_esterno-300x225.jpg)
By Llorenzi [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)], from Wikimedia Commons
Proprio lì, di fronte alle mura, in Piazza Podestà, c’è il Palazzo Pretorio. Oggi questo è sede del Municipio, ma un tempo, durante il governo della Serenissima, era la casa del Podestà.
Se proseguiamo ed entriamo in città, in Corso Bettini, le facciate dei palazzi ci ricordano il Settecento.

Fontana del Nettuno in Piazza Cesare Battisti.
Ma la storia di Rovereto prosegue, intrecciandosi con i movimenti artistici dei primi del Novecento e con la Prima Guerra Mondiale.
Cosa vedere a Rovereto: i musei
Dopo una passeggiata per il centro storico di Rovereto, il nostro consiglio è quello di scegliere almeno uno dei bei musei della città per una visita completa.
1. Il Museo Storico Italiano della Guerra
Noi abbiamo scelto di visitare il Museo Storico Italiano della Guerra, ospitato all’interno dell’imponente Castello di Rovereto.
Il Museo è stato inaugurato nel 1921 ed è tra i maggiori musei italiani sulla Prima Guerra Mondiale.

Museo Storico Italiano della Guerra, Rovereto.
Qui, però, non si rivive solamente quel capitolo di storia. Armi, testimonianze ed eserciti di tutto il mondo e di epoche diverse vengono raccontati attraverso i due piani del museo.
Dalla Preistoria, all’epoca moderna, all’interno del Castello di Rovereto si ripercorre l’evoluzione dell’arte di fare la guerra nel corso dei secoli, esplorando i cunicoli e i torrioni dell’edificio, nato proprio a scopo difensivo.
Sono moltissimi i reperti degni di nota: io sono rimasta affascinata dall’aereo italiano Nieuport 10, che volava durante la Prima Guerra Mondiale, e sono stata incuriosita dagli oggetti di uso quotidiano dell’epoca, soprattutto dai giochi da tavola.
La visita al Museo della Guerra di Rovereto dura all’incirca due ore.
Il prezzo del biglietto intero è di 7,50 €.
Per maggiori informazioni sulle riduzioni e sugli orari di visita vai sul sito del Museo Storico Italiano della Guerra.
2. Il MART (Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto)
Il MART è uno dei musei più importanti d’Europa. Qui vengono esposte opere d’arte moderna e contemporanea, sono ospitati artisti nazionali ed internazionali e vengono organizzati laboratori di diverso indirizzo.
Questo non è solo un museo, ma un centro di sperimentazione artistica e canale di dialogo nell’ambiente culturale.
![una delle cose da vedere a rovereto è il mart. By Airon90 [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], from Wikimedia Commons](https://viaggichemangi.com/wp-content/uploads/2018/02/MART_Rovereto_2-300x134.jpg)
By Airon90 [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], from Wikimedia Commons
Il MART incorpora anche la Casa d’Arte Futurista Depero.
Il biglietto d’ingresso costa 11 €.
Per maggiori informazioni sulle tariffe e sugli orari di apertura del museo consulta il sito del MART.
Leggi anche il nostro articolo dedicato ai migliori musei di Trento!
3. La Casa d’Arte Futurista Depero
La Casa d’Arte Futurista Depero è l’unico museo fondato da un artista di questo movimento.
L’idea nacque nel 1957 e due anni dopo il museo aprì al pubblico.
Depero curò ogni dettaglio dell’abitazione del centro storico di Rovereto, nonostante non fu in grado di completarla totalmente a causa della morte prematura.
Il museo, che oggi è parte integrante del MART, ospita a rotazione i più di 3000 oggetti lasciati dall’artista alla città.
![se vuoi sapere cosa vedere a rovereto, una delle attrazioni principali è la casa depero. By Sailko [CC BY 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0)], from Wikimedia Commons](https://viaggichemangi.com/wp-content/uploads/2018/02/512px-Casa_depero_sala_rovereto_01-300x188.jpg)
By Sailko [CC BY 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0)], from Wikimedia Commons
Il biglietto intero costa 7 €, ma è possibile comprare un biglietto combinato, che permette l’entrata anche al MART al costo di 14 €.
4. La Campana dei Caduti
La Campana dei Caduti venne fusa a Trento con il bronzo dei cannoni dei partecipanti alla Prima Guerra Mondiale.
Inizialmente fu collocata all’interno del torrione Malipiero del Castello di Rovereto, ma nel 1938 fu rifusa: il suono, infatti, non era quello desiderato.
Anche la seconda campana dovette essere rifusa a causa di un’incrinatura. Solo nel 1965, a seguito della benedizione papale, la Campana dei Caduti venne collocata sul Colle di Miravalle da dove, ancora oggi, domina la vallata circostante.
![cosa vedere a rovereto? La campana dei caduti. By Gio 2000 [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], from Wikimedia Commons](https://viaggichemangi.com/wp-content/uploads/2018/02/512px-Campana_dei_Caduti_2-300x225.jpg)
By Gio 2000 [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], from Wikimedia Commons
Nei pressi della campana ha sede un piccolo museo e con una breve passeggiata tra i boschi è possibile raggiungere anche il Sacrario Monumentale di Castel Dante.
Il biglietto costa 4 €.
Per maggiori informazioni visita il sito della Fondazione Opera Campana dei Caduti.
Trascorrere il Capodanno a Rovereto
Se pensi di trascorrere il Capodanno a Rovereto, dopo averlo sperimentato, noi te lo consigliamo!
La maggior parte dei mercatini nei dintorni sono ancora aperti, la zona è ricca di musei e attività da svolgere anche in inverno e la serata di Capodanno Rovereto non è poi così male.
Ogni anno vengono organizzati dei fuochi d’artificio dietro al Castello e la serata può proseguire con un po’ di musica in Piazza Rosmini.
Cosa mangiare a Rovereto
In questa parte del Trentino ci sono alcuni prodotti che non puoi assolutamente non mangiare.
Ovviamente gli ottimi würstel accompagnati dai crauti, i canederli e lo strudel, ma ci sono due piatti che ti consiglio di cuore.

Würstel, crauti e Forst.
La carne salada
La carne salada è un salume che si ottiene principalmente con la fesa.
Il taglio, ripulito da tutte le parti grasse e tendinose, viene cosparso con sale e aromi e disposto in un contenitore dove rimane dalle 2 alle 5 settimane. Durante questo periodo la carne salada viene conservata in locali bui ad una temperatura massima di 12 °C e viene massaggiata ogni 2/3 giorni.
La carne salada si può mangiare grigliata, oppure cruda condita con un filo d’olio.
Accompagnala con fagioli borlotti e cipolle: vedrai che bontà!

Carne salada.
Se vuoi acquistarla e mangiarla a casa, per non spendere un occhio della testa al ristorante, ti consiglio di comprarla in una delle tante Coop Trentino.
Lo strauben
Lo strauben è un dolce fritto che prende il nome dal termine tedesco straub, che significa “tortuoso, arricciato, disordinato, scompigliato”.
L’impasto è fatto con farina, burro, latte, grappa, uova e olio.
La pastella, a cui si da la forma di un vermicello arrotolato, viene fritta e ricoperta da zucchero a velo. Se poi è accompagnata da un po’ di marmellata di mirtilli rossi… è una prelibatezza!

Strauben, dolce tipico del Trentino.
Dove dormire a Rovereto
Per dormire a Rovereto ti consiglio Cà delle Rose.
L’appartamento non è lontano dal centro (5 minuti in macchina e una ventina a piedi) e dispone di tutto il necessario per un soggiorno anche un po’ più lungo.
Oltre alla cucina, dotata di ogni cosa, c’è anche una lavatrice con asciugatrice.
Noi ci siamo trovati benissimo!
Sei mai stato Trentino – Alto Adige? Hai altri consigli su cosa vedere a Rovereto?
Lasciaci un commento!
Intanto ti lasciamo questo video girato tra i mercatini di Natale di Rovereto e Arco.
4 commenti
Mi piace molto Rovereto e devo dire che la Casa d’Arte Futurista di Depero l’adoro, è tra i posti che preferisco!
Noi non l’avevamo mai considerata prima del nostro weekend di Capodanno, ma ad essere sinceri ritorneremmo molto volentieri!
Sia Rovereto centro, sia i suoi dintorni meritano davvero e ci sono ancora tantissime cose che vorremmo scoprire!
Direi che avete fatto un’ottima visita delle principali attrazioni di Rovereto! La mia città sa riservare tante sorprese, sono contenta che vi abbia accolti e stupiti anche nella notte di Capodanno 🙂
Sì! Rovereto ci è piaciuta davvero molto! A breve racconterò anche il giro che abbiamo fatto nei dintorni!
Ritorneremo sicuro da quelle parti!
è stato un Capodanno un po’ “alternativo”, ma stupendo!! 🙂