Di ritorno da un veloce weekend di relax in Toscana, ecco i nostri consigli su cosa vedere in Versilia.
In questi pochi giorni, oltre a riposarci, abbiamo girato un po’ la zona e ora siamo pronti a consigliarvi alcune cose da fare se avete intenzione di passare le vostre vacanze da queste parti.
Cosa troverai in questo articolo
Cosa vedere in Versilia: città e borghi da visitare
Iniziamo subito dalle città e dai borghi da visitare assolutamente in Versilia.
Viareggio
Ovviamente durante un soggiorno in Versilia non ci si può dimenticare di fare una passeggiata sul Lungomare di Viareggio.
Durante le sere estive è molto animato ed è pieno di locali per un drink (i prezzi, abbiamo un po’ curiosato, sono altini), mentre durante l’inverno si passeggia in tranquillità.
Nella famosa “città del Carnevale”, oltre a fare una bella passeggiata vicino al mare, potrai perderti tra le sue strade per ammirare le eleganti villette in stile Liberty e Art Decò.
Forte dei Marmi
Località conosciutissima, Forte dei Marmi è uno dei luoghi più celebri della Versilia e per questo motivo non si può lasciare la zona senza aver fatto almeno due passi in centro per ammirare le vetrine dei grandi marchi di lusso.
Da non perdere il Museo della Satira e della Caricatura che ha sede all’interno del forte Leopoldo I, o Forte Lorenese, da cui ha preso il nome la località.
Pietrasanta

Pietrasanta.
Questa città è considerata il capoluogo della Versilia ed è famosissima anche per i suoi numerosi atelier e di lavorazione del marmo.
Nel corso dei secoli da Pietrasanta sono passati tanti artisti tra cui Michelangelo Buonarroti e, in tempi più recenti, Fernando Botero.
Da non perdere, allora, il Parco Internazionale della Scultura Contemporanea, un vero e proprio museo a cielo aperto costituito da numerose opere di scultura contemporanea posizionate in spazi pubblici.
Sapevi che Pietrasanta viene spesso chiamata la “Piccola Atene della Versilia“?
Colonnata
Ai piedi delle Alpi Apuane sorge il tranquillo borgo di Colonnata, celebre per il golosissimo Lardo IGP.
Sicuramente vale la pena raggiungere il piccolo paesino per godersi un tagliere di questo squisito salume, ma una buona idea potrebbe essere anche quella di visitare una larderia per conoscerne i segreti della produzione.
Inoltre dal piccolo centro si diramano alcuni piacevoli sentieri escursionistici che conducono nel cuore delle montagne circostanti.
Camaiore
Borgo autentico e poco inflazionato, Camaiore è sicuramente uno dei posti da visitare in Versilia.
Qui potrete passeggiare in tranquillità lungo Corso Vittorio Emanuele, conosciuto anche come Via di Mezzo, per curiosare tra negozietti e botteghe.
Da non perdere una visita alla Badia di San Pietro.
Altre cose da vedere in Versilia e dintorni
Oltre ai luoghi da visitare di cui vi abbiamo parlato fin qui, ecco ancora alcuni altri consigli sulle cose da vedere in Versilia e dintorni.
L’Oasi Lipu di Massaciuccoli

Oasi Lipu, Massaciuccoli
La Riserva Naturale merita davvero la visita.
L’Oasi nasce nel 1979 con l’istituzione del Parco Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli e nel 1985 viene affidata alla LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli).
Le attività che è possibile fare all’interno della Riserva sono tantissime, dalla visita al museo, all’escursione guidata in barchino, da un giro in canoa ad una semplice passeggiata.
Noi abbiamo scelto di goderci una camminata sulla passerella dell’Oasi, senza fretta e al tramonto, per scattare qualche foto e provare un po’ la nuova macchina fotografica.

Passerella, Oasi Lipu, Massaciuccoli
La pace del luogo la si respira fin da subito, ancor prima di varcare il cancelletto della passerella.
Una mamma papera accompagna il suo piccolino tra le barchette ormeggiate, richiamando i visitatori con il suo inconfondibile “qua – qua“, sperando in un po’ di pane.
Le canne si muovono al vento, filtrando i raggi del sole e creando dei giochi di luci surreali. Il silenzio è interrotto solo dal verso di qualche sconosciuto uccello che passa sopra le nostre teste.

Papere, Oasi Lipu, Massaciuccoli
Abbiamo passato più di due ore su questa passerella, cercando di capire, attraverso le immagini dei pannelli esplicativi, quali volatili stavamo vedendo e fermandoci all’ombra dei gabbiotti d’avvistamento ad ammirare i colori dell’acqua del lago che cambiavano con l’abbassarsi del sole.

Oasi Lipu, Massaciuccoli
L’Oasi Lipu di Massaciuccoli è un luogo davvero magico, tanto che in due ore abbiamo incontrato 3 coppie di sposini che l’avevano scelta come location per le foto del matrimonio!
La passerella è gratuita ed è sempre aperta.
Anche il museo dell’Oasi è gratuito ed è aperto ogni giorno dalle 9 alle 18.
Trovate altre informazioni interessanti sui siti:
- LIPU: http://www.lipu.it/.
- OASI LIPU MASSACIUCCOLI: http://www.oasilipumassaciuccoli.org/.
Qui trovate un breve video che vi mostra la bellezza di questo luogo magico.
Se passerete da queste parti nel periodo estivo, la strada che percorrerete per arrivare alla Riserva sarà costeggiata da campi di girasoli e terreni arati dove stanno immobili, sotto il sole, enormi balle di fieno: uno spettacolo bellissimo, ottimo per scattare qualche bella foto!

Campi, Massaciuccoli
Marina di Vecchiano
Suggeritaci da amici di famiglia, la spiaggia di Marina di Vecchiano è davvero molto bella e perfetta per un tuffo durante un soggiorno in Versilia in estate o una passeggiata durante l’inverno.
Lontana dalle spiagge di Viareggio piene di ombrelloni, questa litorale è molto più “wild“.
Per arrivare al mare bisogna attraversare le dune su di una bellissima passerella e poi la spiaggia sarà lì, enorme!
Quando siamo stati noi il mare era mosso, ma l’acqua era comunque pulita.
La spiaggia la domenica è davvero molto affollata, ma essendo lunghissima non faticherete sicuro a trovare un posto per voi.
Consigli per trascorrere una giornata sulla spiaggia di Marina di Vecchiano
- Portatevi un ombrellone se avete intenzione di rimanere per l’intera giornata.
- Munitevi di borsa frigo con panini e acqua. Ogni tanto passa qualcuno che vende bibite, ma i prezzi non sono certo concorrenziali e l’unico bar della zona (che non si trova comunque sulla spiaggia), ha dei prezzi un po’ esagerati: 2 euro per una brioches!
- Il parcheggio nei dintorni è a pagamento. Girerete un bel po’ per trovare un posto libero. Abbiamo adocchiato, però, un parcheggio molto grande subito dopo il rettilineo che costeggia il Serchio (prima di arrivare alla spiaggia di Marina di Vecchiano( e abbiamo notato che proprio alla foce del fiume c’è un altro ingresso in spiaggia.
Il memoriale a Sant’anna di Stazzema
Il 12 Agosto 1944 i soldati nazisti della 16. SS-Panzergrenadier-Division “Reichsführer SS”, comandata dal generale Max Simon, insieme ad alcuni militari della 36ª brigata “Mussolini” travestiti con divise tedesche, massacrarono centinaia di civili innocenti (560, ricorda la lapide), tra cui Anna, la più giovane, che aveva solamente 20 giorni.
Visitare Sant’Anna non è un obiettivo turistico, ma un dovere morale come cittadini italiani, come cittadini del mondo e come viaggiatori.
Il viaggio, per noi, è anche questo, fermarsi un attimo a riflettere, su noi stessi e sugli altri.
È riflettere sul passato, sul presento e sul futuro.
Viaggiando abbiamo modo di vedere cose incredibilmente belle, ma abbiamo anche la possibilità di poter conoscere cose incredibilmente orribili e prenderne conoscenza.
Il viaggio può e deve essere fonte di arricchimento personale e sociale. Sempre.
A Sant’Anna di Stazzema c’è anche un museo che purtroppo, però, quando siamo andati noi era chiuso.
Sul sito di Sant’Anna di Stazzema trovate ogni informazione sulla storia dell’eccidio, della Seconda Guerra Mondiale in Versilia e sugli orari di visita del Museo.
Antro del Corchia
Non lontano da Stazzema è possibile scendere nel ventre della Terra per visitare l’Antro del Corchia, il più grande ambiente ipogeo conosciuto d’Italia.
Questo sistema di gallerie, pozzi e saloni è visitabile grazie a una passerella di acciaio che si snoda per circa due chilometri e regala l’occasione di ammirare alcuni degli angoli più impressionanti della grotta.
Da non perdere!
Qui trovate informazioni più dettagliate su prezzi, orari e attività nei dintorni.
Cave di Marmo
Tra le cose da fare in Versilia non può mancare la visita alle Cave di Marmo.
La loro storia è antichissima e risale addirittura agli antichi romani.
Oggi è possibile prendere parte a un tour guidato per conoscere e scoprire la storia, gli aneddoti, le curiosità e i metodi di lavoro utilizzati ancora oggi all’interno di questi incredibili luoghi.
Una volta entrati all’interno, siamo sicuri che rimarrete a bocca aperta davanti alla maestosità delle cave.
Personalmente vi suggeriamo di prenotare in anticipo la tua gita alle cave di marmo.
Qui trovate due bellissime esperienze:
Il sentiero dei fiori di loto a Massarosa
Il cammino parte dalla stazione di Bozzano. Individuerete facilmente una viuzza sterrata sulla destra.
Purtroppo i pannelli informativi che dovevano corredare la passerella non ci sono più (tranne uno o due scoloriti e, ormai, sede di alveari di vespe) e i fiori di loto, complice il caldo probabilmente, anche se in pieno luglio, non c’erano.
Stiamo parlando di un po’ di anni fa, quindi magari le cose sono cambiate. Prima di andare provate a fare qualche ricerca su Google per capire com’è la situazione attuale!
Cosa mangiare in Versilia
Durante un soggiorno in Versilia, oltre a scoprire le bellezze del territorio dovreste assolutamente godervi anche la bontà dei piatti tradizionali.
Tra i primi vi consigliamo gli spaghetti con i nicchi (le telline) e i tordelli (una pasta ripiena di carne, bietola e timo selvatico servita con il ragù).
Ottimo anche il caciucco che in zona, a differenza di quello che succede a Livorno, viene preparato in una versione piccante!
Da non perdere anche la Scarpaccia, una torta a base di zucchini che a Camaiore è salata, mentre nella zona di Viareggio è dolce.
Vi lasciamo qualche immagine dei nostri pasti per farvi venire un po’ di acquolina!
Dove dormire in Versilia: campeggi e non solo!
Per il nostro soggiorno in Versilia noi abbiamo optato per un campeggio.
Trovarne uno che ci piacesse, però, non è stato facile. In molti, infatti, in questa zona fanno pagare a parte parcheggio, docce, elettricità e, addirittura, piscina.
Visto che a fine Luglio siamo in piena alta stagione e la zona di Viareggio è super richiesta, i campeggiatori si fanno “furbetti” e il prezzo per una piazzola piccola può arrivare a costare cifre da hotel.
Cercando su Google Maps e su Tripadvisor alla fine abbiamo trovato il campeggio che faceva per noi, il Camping La Pineta.
Abbiamo telefonato e fermato la piazzola.
Il nostro consiglio è di farlo sempre se siete convinti di andare in quel preciso campeggio: sarete sicuri di non dover piantare la tenda chissà dove e, soprattutto, potrete accordarvi sul prezzo senza brutte sorprese finali!
Anche se il campeggio non era tra i migliori dove siamo stati finora (la vicinanza alla ferrovia, ammetto, è stata la cosa più difficile da sopportare durante la notte), ha fatto il suo dovere e siamo riusciti a passare due bellissimi giorni… e a farci anche un bel bagno in piscina!

Piscina, Camping La Pineta, Viareggio
CERCA QUI ALTRI CAMPEGGI IN TOSCANA!
In alternativa, comunque, esistono tantissime altre soluzioni dove soggiornare in Versilia: dagli hotel ai residence, passando per appartamenti e B&B.
Il nostro consiglio è quello di curiosare tra le offerte di Booking.com per farsi un’idea dei prezzi e delle tipologie di alloggio.
Speriamo che i nostri consigli su cosa vedere in Versilia possano esservi utili per organizzare una piacevole vacanza in zona!