Tour dell’Inferno di Dan Brown a Firenze (anche fai da te): ecco cosa vedere

di Selene Scinicariello

Ci sono libri che fanno proprio venir voglia di partire per un viaggio in Italia e, secondo me, il quarto romanzo della serie legata al professor Langdon è uno di quelli. Ecco perché, allora, ho deciso di consigliarti un tour dedicato a Inferno di Dan Brown a Firenze.

Seguendo i consigli che ho preparato per te, infatti, non solo ripercorrerai le tappe del libro (e del film) seguendo le orme del protagonista, ma avrai anche modo di visitare alcuni dei luoghi più belli del capoluogo toscano.

Tra misteri, simbologia, spunti che arrivano direttamente dalla Divina Commedia di Dante e colpi di scena, Inferno è un ottimo spunto per un itinerario alternativo a Firenze.

I luoghi di cui racconta Dan Brown nel suo romanzo, infatti, esistono davvero!

 

UN CONSIGLIO PER TE!

Partecipa a questo tour dell’Inferno di Dan Brown a Firenze per scoprire insieme a una guida i luoghi del libro e del film e per andare alla ricerca degli indizi all’interno di Palazzo Vecchio.

 

Giardino di Boboli

 

Cosa vedere a Firenze: i giardini di Boboli.

Giardini di Boboli.

 

Iniziamo dal Giardino di Boboli, il parco storico più famoso della città.

Sicuramente ti ricorderai che Robert Langdon e Sienna vi si ritrovano durante la loro fuga.

Dopo che una donna ha provato a uccidere il professore e un gruppo di soldati ha fatto irruzione a casa della dottoressa, infatti, è qui che inizia la parte più avventurosa delle trama ambientata a Firenze.

Per entrare all’interno i due scelgono di scavalcare le mura nelle vicinanze dell’Istituto Statale d’Arte (oggi Liceo Artistico Statale di Porta Romana e Sesto Fiorentino), ma tu dovrai recarti all’ingresso ufficiale presso Palazzo Pitti per acquistare i biglietti ed entrare.

Costruito tra il XVI e il XIX secolo prima dai Medici, poi dagli Asburgo – Lorena e infine dai Savoia, il Giardino di Boboli è uno dei più importanti esempi di giardino all’italiana del mondo e può essere considerato un vero e proprio museo a cielo aperto.

Le cose da vedere al suo interno sono tantissime, ma se stai percorrendo un tour dell’Inferno di Dan Brown a Firenze allora dovrai sicuramente recarti prima a La Cerchiata, il viale di lecci dove i due entrano per nascondersi dai droni e successivamente davanti alla Grotta del Buontalenti.

Quest’ultima, nata come luogo di svago, è formata da tre antri decorati con stalattiti, stalagmiti e altre rocce. Un tempo era abbellita anche con giochi d’acqua.

Si tratta di uno dei fiori all’occhiello del parco e può essere considerato uno dei luoghi più affascinanti di Firenze.

Qui Robert e Sienna si nascondono prima di entrare nel Corridoio Vasariano attraverso una porticina che si trova proprio all’interno della grotta.

 

Il Corridoio Vasariano

 

Il Corridoio Vasariano è un percorso sopraelevato che collega Palazzo Pitti con Palazzo Vecchio passando per Ponte Vecchio e per gli Uffizi.

Questo fu fatto costruire nel 1565 dal duca Cosimo I de’ Medici che incaricò dei lavori l’architetto Giorgio Vasari.

Il percorso serviva alla famiglia per muoversi senza pericoli tra la residenza (Palazzo Pitti) e il palazzo del governo (Palazzo Vecchio).

Forse non sai che fu proprio in quel periodo che Ponte Vecchio divenne l’area delle botteghe orafe. Qui, infatti, in precedenza si trovavano i macellai, ma dopo la costruzione del passaggio questi ultimi furono trasferiti per evitare che il granduca sentisse cattivi odori durante il suo passaggio.

Tornando a Inferno di Dan Brown, il Corridoio Vasariano viene percorso correndo dal professore in fuga partendo dal Giardino di Boboli fino a Palazzo Vecchio.

Al momento, però, tu non potrai visitarlo perché riaprirà nel 2022. Ti consiglio di tenerti aggiornato sulla riapertura attraverso il sito ufficiale degli Uffizi.

 

Ponte Vecchio

 

Una delle cose che non puoi perderti se vuoi visitare Firenze è il Ponte Vecchio.

Ponte Vecchio.

 

Come ti dicevo, il Corridoio passa proprio sopra al celebre Ponte Vecchio.

Probabilmente ti ricorderai che è proprio qui che Vayentha, la donna che vuole uccidere Langdon, lo aspetta non essendo a conoscenza del “passaggio segreto” sopra di lei.

 

Galleria degli Uffizi

 

Cosa vedere a Firenze? Il Museo degli Uffizi, ovviamente!

Porticato della Galleria degli Uffizi.

 

Terminata la corsa all’interno del Corridoio Vasariano, Robert e Sienna spuntano all’interno della Galleria degli Uffizi, il celeberrimo museo fiorentino.

A prescindere dal tuo tour dedicato a Inferno di Dan Brown, ti consiglio di cuore di visitare questo bellissimo museo che ospita, tra le altre, opere di Botticelli, Raffaello, Tiziano, Caravaggio e Leonardo da Vinci.

Per evitare code all’ingresso, il suggerimento che ti do è di acquistare in anticipo i biglietti oppure, ancora meglio, di partecipare a una visita guidata.

 

Palazzo Vecchio

 

palazzo vecchio in piazza della signoria

Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria.

 

Altra tappa imperdibile di un tour sui luoghi di Inferno di Dan Brown a Firenze è sicuramente Palazzo Vecchio, l’antica sede del governo cittadino.

Sienna e il professor Langdon raggiungono questo edificio per trovare ulteriori indizi legati ai misteri degli ultimi giorni.

Qui entrano nel Salone dei Cinquecento dove si trova il grande dipinto del Vasari, la Battaglia di Marciano.

Nonostante sarà davvero difficile vederle da lontano e a occhio nudo, su uno dei vessilli raffigurati nel quadro si leggono proprio le parole “Cerca Trova” a cui si fa riferimento nel libro e nel film. Prova a utilizzare lo zoom della macchina fotografica per individuarle.

A Palazzo Vecchio si trova anche la Maschera Mortuaria di Dante che, nella trama di Inferno, è misteriosamente scomparsa…

Infine, da non perdere anche la Sala delle Carte Geografiche.

La stanza è completamente arredata con armadi ricoperti da mappe ed è proprio dietro una di queste (più precisamente dietro quella dell’Armenia) che Sienna e Langdon continuano la propria fuga attraverso un passaggio segreto.

Prima di uscire da Palazzo Vecchio, però, i due passano dal sottotetto dove saranno raggiunti da Vayentha che precipita distruggendo il famoso dipinto L’Apoteosi di Cosimo I del Vasari che si trova sempre nella Sala dei Cinquecento.

Per visitare Palazzo Vecchio ed evitare code all’ingresso ti suggerisco di acquistare i biglietti in anticipo oppure di partecipare a una visita guidata.

Ricorda che visitando Palazzo Vecchio potrai salire sulla Torre d’Arnolfo e goderti uno dei migliori panorami di Firenze.

 

Casa di Dante e Chiesa di Santa Margherita dei Cerchi

 

Il passaggio segreto fa sbucare Langdon e Sienna in Via della Ninna da una porticina che potrai osservare sul lato esterno di Palazzo Vecchio.

A quel punto i due si recano prima alla Casa di Dante e poi alla Chiesa di Santa Margherita dei Cerchi.

La prima è un piccolo museo in cui potrai ripercorrere la storia del Poeta e della Divina Commedia attraverso scritti e documenti.

La seconda, invece, è conosciuta anche come la Chiesa di Dante e Beatrice perché pare che qui il Poeta vide per la prima volta la donna che ispirò la sua opera.

All’interno della chiesa sono ospitate alcune sepolture della famiglia Portinari compresa quella che si dice essere la tomba di Beatrice.

In realtà questo sarebbe inverosimile in quanto è più probabile che la donna sia stata sepolta nella tomba di famiglia del marito.

 

Leggi i nostri consigli per organizzare un tour di Dante a Firenze (fai da te!).

 

Battistero in Piazza Duomo

 

battistero di san giovanni, tappa del tour dell'inferno di dan brown a firenze

Battistero di San Giovanni.

 

L’ultima tappa di Langdon e Sienna è in Piazza Duomo, all’interno del Battistero di San Giovanni dove ritrovano la Maschera Mortuaria di Dante.

Al suo interno potrai ammirare la fonte battesimale citata nel libro e ripresa nel film e i magnifici mosaici della cupola (nel Giudizio Universale noterai anche una bellissima rappresentazione dell’Inferno).

La visita al Battistero è, secondo me, una delle cose da non perdere a Firenze.

Anche se generalmente i turisti si concentrano sul Duomo, credimi se ti dico che vale la pena visitarli entrambi.

 

Antica Badia Fiorentina

 

Infine, se vuoi rendere davvero completo il tuo tour sui luoghi dell’Inferno di Dan Brown nel capoluogo toscano, allora devi raggiungere anche la Badia Fiorentina.

La chiesa si trova davanti al Museo del Bargello ed è il luogo da cui lo scienziato Bertrand Zobrist si getta nel vuoto per sfuggire all’inseguimento di chi vorrebbe mettere in sicurezza i campioni di virus da lui prodotti.

 

La mappa dei luoghi dell’Inferno di Dan Brown a Firenze

 

Per aiutarti a seguire l’itinerario ho preparato per te questa mappa dei luoghi dell’Inferno di Dan Brown a Firenze.

 

 

Una curiosità: all’interno del libro Inferno di Dan Brown viene nominato anche un famoso albergo della città, l’Hotel Brunelleschi. Si tratta di uno dei migliori hotel romantici di Firenze: vai a dare un’occhiata anche agli altri!

 

I migliori tour dell’Inferno di Dan Brown a Firenze

 

In questo articolo ti ho suggerito le tappe per organizzare un itinerario fai da te, ma in città tra le tante visite guidate, ne esistono anche alcune dedicate proprio al libro.

Ecco, allora, alcuni dei migliori tour dedicati a Inferno di Dan Brown a Firenze.

 

  • Tour dei luoghi dell’Inferno di Dan Brown: una visita di circa due ore che ti condurrà tra i luoghi del libro e del film e, poi, all’interno del Museo di Palazzo Vecchio per vedere da vicino la Maschera Mortuaria di Dante e le decorazioni del Vasari.

 

  • Tour privato di 3 ore a tema “Inferno”: un tour privato che ti permetterà di rivivere il giallo del professor Langdon attraverso le principali tappe in città visitando anche l’interno di Palazzo Vecchio, del Battistero e del Duomo.

 

Spero che questi consigli per goderti un tour dell’Inferno di Dan Brown a Firenze possano aiutarti a visitare la città in maniera alternativa.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE