I 15 migliori panorami di Firenze: dove vedere la città dall’alto

di Selene Scinicariello

Sei in visita nel capoluogo toscano e desideri ammirare la città dall’alto in tutto il suo splendore? Ecco quali sono 15 dei migliori panorami di Firenze.

Dalle torri alle terrazze, abbiamo selezionato per te alcuni dei posti più belli per fermarsi ad ammirare il colpo d’occhio su quella che è davvero una delle città più belle d’Italia.

Per comodità abbiamo preparato per te una mappa dei punti panoramici da non perdere così che tu possa aprirla sul tuo smartphone e tenerla sempre sotto mano.

 

1 – Piazzale Michelangelo

 

Cosa vedere a Firenze fuori dal centro storico: Piazzale Michelangelo.

Piazzale Michelangelo.

 

Il panorama da Piazzale Michelangelo è da non perdere.

Questa è una di quelle tappe che, secondo noi, va assolutamente inserita tra le cose da vedere assolutamente a Firenze.

La terrazza panoramica fu realizzata su disegno dell’architetto Giuseppe Poggi nel 1869 durante il periodo di rinnovamento urbanistico della città (a cui ci si riferisce con il nome di Risanamento) negli anni in cui Firenze era capitale del Regno d’Italia.

Ancora oggi questo è uno dei punti migliori da cui ammirare la città dall’alto.

Da qui, infatti, anche grazie alla vicinanza con il centro storico si riescono a distinguere tutti i principali edifici della città.

Sembra di avere davanti una vera e propria cartolina!

Il momento migliore per raggiungere Piazzale Michelangelo è il tramonto quando la città si tinge di mille sfumature.

Cerca di arrivare presto perché, soprattutto durante l’alta stagione, la terrazza è presa letteralmente d’assalto da turisti e fotografi.

 

Come raggiungere Piazzale Michelangelo

 

Piazzale Michelangelo non dista molto dal centro città e per raggiungerlo potrai camminare per circa 15 / 20 minuti facendo le scale che partono da Piazza Poggi.

In alternativa potrai prendere i bus n° 12 e 13 oppure raggiungerlo con il bus turistico a due piani che fa il giro della città.

 

2 – Abbazia di San Miniato al Monte

 

basilica di san miniato al monte.

Basilica di San Miniato al Monte.

 

Proprio alle spalle di Piazzale Michelangelo si trova l’Abbazia di San Miniato al Monte, una delle chiese più belle di Firenze.

Per raggiungerla ti basterà salire ancora qualche gradino e, una volta in cima, ti ritroverai davanti a un altro spettacolare panorama di Firenze dall’alto.

Dopo aver scattato qualche foto ti consigliamo vivamente di entrare all’interno della chiesa perché si tratta di uno degli esempi più belli di romanico fiorentino.

 

3 – Cupola del Brunelleschi

 

Cosa vedere a Firenze? La cupola del Brunelleschi e il panorama sulla città.

Panorama dalla Cupola del Brunelleschi.

 

Un altro dei migliori panorami di Firenze è quello che si gode dall’altro della Cupola del Duomo di Santa Maria del Fiore.

La Cupola del Brunelleschi è un autentico capolavoro architettonico e non è un caso se è diventata un vero e proprio simbolo della città.

L’opera fu costruita tra il 1420 e il 1436 su progetto, appunto, dell’architetto Brunelleschi.

La sua particolarità è quella di essere costruita senza armature di sostegno.

La cupola, infatti, è formata da due cupole distinte.

La prima, quella interna, è spessa oltre due metri, ha un angolo maggiore dell’altra ed è costituita da grandi archi mantenuti da costole e realizzati con mattoni disposti a “spina di pesce”.

La seconda, quella esterna, è una copertura ed è rivestita in tegole di cotto e segnata da otto costoloni di marmo bianco.

Ad oggi la Cupola del Brunelleschi vanta ancora il primato di cupola in muratura più grande del mondo. Il suo diametro interno è di 45,5 metri, mentre quello esterno è di 54,8.

Oltre che per il magnifico panorama su Firenze, devi sapere che salire sulla Cupola del Duomo è un’esperienza unica.

Farlo ti permetterà di ammirare dall’interno l’opera del Brunelleschi (camminerai, infatti, nell’intercapedine tra le due cupole) e ti consentirà di vedere da vicino gli affreschi interni del Vasari.

Per accedere alla Cupola è necessaria la prenotazione.

Verifica prezzi e orari sul sito ufficiale dell’Opera di Santa Maria del Fiore.

Se ti interessa una visita guidata noi ti suggeriamo questo tour della Cupola del Brunelleschi o questo tour guidato della Cupola del Brunelleschi e del complesso del Duomo.

 

4 – Campanile di Giotto

 

Seppur la Cupola e il Campanile siano distanti solo pochi metri e l’altezza sia più o meno la stessa (116 metri per la Cupola e 84,70 metri per il Campanile), noi abbiamo apprezzato moltissimo salire su entrambi e non possiamo far altro che consigliarti di fare lo stesso.

La salita al Campanile di Giotto è abbastanza faticosa (stiamo parlando di 414 gradini), ma una volta raggiunta la cima rimarrai davvero estasiato dal panorama e ti sembrerà quasi di poter accarezzare il capolavoro del Brunelleschi.

Verifica prezzi e orari sul sito ufficiale dell’Opera di Santa Maria del Fiore.

Se ti interessa una visita guidata possiamo suggerirti questo tour per piccoli gruppi del Museo del Duomo e del Campanile.

 

5 – Torre d’Arnolfo e Camminamenti di Ronda

 

piazza della signoria di firenza di notte

Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio.
Photo by Matteo Kutufa on Unsplash

 

Palazzo Vecchio è un altro dei simboli della città e la sua Torre d’Arnolfo è da considerarsi uno dei migliori posti panorami di Firenze.

L’edificio che un tempo fu la sede del governo cittadino e che tra il 1540 e il 1550 fu la casa di Cosimo I de’ Medici, oggi è la sede del Municipio.

Nelle sue stanze, però, si trova anche un interessante museo che ti suggeriamo di visitare, fosse solo per il meraviglioso Salone dei Cinquecento (se hai letto i libri di Dan Brown è una delle tappe da non perdere per un itinerario dei luoghi del libro Inferno) e per la maschera funebre di Dante (leggi i consigli per un tour di Dante a Firenze).

Visitare Palazzo Vecchio ti permetterà anche di passeggiare sull’antico Camminamento di Ronda (dove le guardie camminavano giorno e notte per controllare la situazione in città) e di salire sulla Torre d’Arnolfo. Dall’alto dei suoi 95 metri d’altezza potrai godere di una vista magnifica sulla città.

Palazzo Vecchio è decisamente molto meno frequentato rispetto alla Cupola del Brunelleschi per cui non solo farai meno coda, ma ti godrai lo spettacolo con più tranquillità.

Qui puoi acquistare il biglietto d’ingresso in anticipo per Palazzo Vecchio comprensivo di audioguida.

 

6 – Giardino delle Rose

 

I giardini di Firenze sono tanti e molti godono anche di uno spettacolare affaccio sulla città.

Il Giardino delle Rose si trova proprio sotto a Piazzale Michelangelo e, insieme all’Abbazia di San Miniato al Monte, è un altro ottimo punto da cui ammirare il panorama se decidi di visitare la celebre terrazza di cui ti abbiamo parlato all’inizio dell’articolo.

Questo parco è stato progettato dall’architetto Poggi (lo stesso di Piazzale Michelangelo) e il periodo migliore per visitarlo va da Maggio a Giugno quando fioriscono le rose.

La bellezza del Giardino è arricchita dalle 12 sculture dell’architetto belga Jean-Michel Folon che la vedova donò alla città nel 2011.

L’ingresso è libero.

 

7 – Giardino di Boboli

 

Cosa vedere a Firenze: i giardini di Boboli.

Giardini di Boboli.

 

Il Giardino di Boboli è sicuramente il più bel parco di Firenze.

Questo vero e proprio polmone verde della città nacque come parco di Palazzo Pitti, residenza ufficiale della famiglia De’ Medici.

Si tratta di uno dei migliori esempi di giardini all’italiana e può essere considerato un vero e proprio museo a cielo aperto.

Statue, grotte, fontane e spettacolari vedute panoramiche rendono questo posto uno dei più affascinanti della città.

Per vedere Firenze dall’alto ti consigliamo di salire sulla maestosa scalinata barocca o di raggiungere la Kaffeehaus.

Qui puoi acquistare i biglietti per il Giardino di Boboli in anticipo.

Se ti interessa una visita guidata, invece, ti suggeriamo questo tour di Palazzo Pitti, Giardino di Boboli e Galleria Palatina.

 

8 – Giardino Bardini

 

Con lo stesso biglietto per Boboli potrai visitare anche il Giardino Bardini composto da un giardino all’italiana, un bosco all’inglese e un parco agricolo.

Il suo aspetto odierno risale al periodo in cui il proprietario fu Stefano Bardini che, dal 1913, diede il via a una serie di modifiche e rinnovi.

Il panorama più bello si gode dal belvedere che si raggiunge attraverso la lunga scalinata barocca centrale: Firenze appare in tutto il suo splendore.

Il periodo più bello per visitare il Giardino Bardini? Secondo noi durante la fioritura del glicine, tra maggio e giugno, quando potrai goderti l’atmosfera magica di una passeggiata sotto al tunnel formato dalla pianta e che in quei giorni avrà mille mille sfumature violacee.

 

9 – Orti del Parnaso

 

Gli Orti del Parnaso si trovano all’interno del Giardino dell’Orticoltura, nato come giardino sperimentale alla fine dell’Ottocento per volere dell’Accademia dei Georgofili.

L’area denominata Orti del Parnaso è quella più alta del Giardino ed è caratterizzata da una grande scultura a forma di serpente (o drago?).

Da qui potrai goderti un meraviglioso panorama su Firenze.

 

10 – Forte Belvedere

 

vista dal forte belvedere, uno dei più bei panorami di firenze. Sailko, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons

Forte Belvedere.
Sailko, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

 

La fortezza che si trova nel punto più alto della collina di Boboli fu costruita tra il 1590 e il 1595 per volontà del granduca Ferdinando I de’ Medici su progetto dell’architetto Buontalenti.

La sua edificazione servì alla famiglia per lanciare un messaggio alla popolazione e dimostrare il proprio potere, ma anche perché in caso di sommosse e rivolte questa avrebbe garantito alla famiglia un luogo sicuro dove rifugiarsi.

Proprio per assolvere al proprio compito di fortezza, l’edificio si trova in posizione rialzata e gode di una visuale su Firenze dall’alto davvero invidiabile.

L’area verde che circonda il Forte Belvedere è tra i luoghi preferiti dai fiorentini per una passeggiata durante le giornate di bel tempo.

 

11 – Biblioteca delle Oblate

 

Mischiandoti ai tanti studenti che frequentano il luogo, potrai raggiungere un altro dei migliori panorami di Firenze.

Ti basterà entrare nella Biblioteca delle Oblate, prendere l’ascensore e salire fino all’ultimo piano dove si trova il Caffè delle Oblate.

Da qui ti sembrerà di poter toccare la Cupola del Brunelleschi con un dito!

L’ingresso è gratuito, ma magari un caffè ordinalo!

 

12 – Caffè La Terrazza – La Rinascente

 

Anche dalla terrazza del negozio La Rinascente, che ospita un bar, potrai goderti un magnifico panorama sulla città.

Da qui avrai una visuale spettacolare soprattutto su Palazzo Vecchio e i suoi dintorni.

Potresti venire qui per un semplice caffè o un bicchiere di vino.

 

13 – Se.sto on Arno

 

Un’altra delle più suggestive terrazze panoramiche di Firenze è quella di Se.sto on Arno, ristorante e lounge bar affacciato sul fiume.

Anche se non sei cliente dell’Hotel Westin Excelsior potrai comunque raggiungere la terrazza per un aperitivo o per una cena, magari per stupire la tua dolce metà.

A proposito di cose romantiche da fare a Firenze, leggi tutti i nostri consigli nel post dedicato all’argomento!

 

14 – La Terrazza Lounge Bar

 

Anche La Terrazza, il bar dell’Hotel Continentale, è affacciata sull’Arno e gode di un panorama mozzafiato sulla città.

La vista migliore dà su Ponte Vecchio e su Piazza della Signoria.

 

15 – Fiesole

 

vista da fiesole, uno dei più bei panorami di firenze. Olevy, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Panorama da Fiesole.
Olevy, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

 

Infine, uno dei panorami più famosi su Firenze è quello da Fiesole.

La distanza tra le due città non ti permetterà di distinguere chiaramente ogni edificio e monumento come se fossi a Piazzale Michelangelo, ma il colpo d’occhio è davvero impressionante.

Una volta raggiunta la piazza centrale ti suggeriamo di salire fino alla terrazza panoramica oppure fino al Convento di San Francesco. La fatica della salita sarà ricompensata dalla vista!

 

Come arrivare a Fiesole

 

Fiesole è facilmente raggiungibile da Firenze con il bus n° 7.

 

La mappa dei migliori panorami di Firenze

 

Ecco qui la mappa dei punti panoramici di Firenze di cui ti abbiamo appena parlato.

 

 

Speriamo che i nostri consigli sui migliori panorami di Firenze possano esserti utili.

Per leggere altri consigli e informazioni sul capoluogo toscano, ti invitiamo a consultare la sezione del blog che abbiamo dedicato alla città.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento