Itinerario gastronomico a Firenze: 7 tappe per un tour goloso

di Selene Scinicariello

Stai programmando un soggiorno nel capoluogo toscano e, come noi, sei un vero goloso? Bene, sei nel posto giusto: ecco quali sono le 7 tappe che non dovrai perdere per goderti un vero e proprio itinerario gastronomico a Firenze tra sapori e arte!

In Italia quando si tratta di cibo non si scherza: si mangia bene e si mangia bene ovunque. C’è da dire, però, che la Toscana ha certamente una marcia ulteriore e quando si è da quelle parti non si può fare a meno di sedersi a tavola, rilassarsi e godersi un ottimo pasto.

Ecco qualche suggerimento per gustare e conoscere la tradizione gastronomica fiorentina mentre si è in visita in quella che è una delle più belle città italiane!

 

Leggi anche il nostro articolo dedicato allo street food di Firenze!

 

Come organizzare un tour enogastronomico a Firenze

 

Le tappe che ti stiamo per consigliare sono tutte raggiungibili a piedi e si trovano all’interno del centro storico della città.

Potrai, allora, organizzare il tuo itinerario goloso in totale autonomia, scegliendo quali e quando visitare a seconda del tempo che avrai a disposizione.

Se, però, ti fermassi a Firenze solo una giornata o se preferissi assaggiare più specialità in poco tempo, allora ti suggeriamo di prendere parte a un tour gastronomico di Firenze organizzato.

Quello offerto da Civitatis, ad esempio, ha un ottimo rapporto qualità prezzo, dura due ore e mezza e ti permetterà di essere accompagnato da una guida locale che potrà spiegarti curiosità e aneddoti sulla città e sulle specialità golose che assaggerai.

Prendere parte a un food tour, inoltre, ti permetterà comunque di avere ulteriore tempo per recarti anche in un paio di posti che ti stiamo per suggerire così da rendere la tua esperienza fiorentina davvero completa.

 

1 – L’Antica Pasticceria Sieni: la dolce tradizione fiorentina e la Chiesa di Santa Maria Novella

 

cosa vedere a firenze in un giorno: santa maria novella

Chiesa di Santa Maria Novella.

 

Come la maggior parte delle visite di Firenze, anche il percorso goloso che ti proponiamo inizia nei pressi di Santa Maria Novella, a pochi passi dalla Stazione Ferroviaria più importante del capoluogo toscano.

La prima tappa è l’Antica Pasticceria Sieni, una delle più antiche pasticcerie fiorentine, aperta dal 1909.

Questo è il posto giusto dove iniziare la giornata con un caffè o un cappuccino e un assaggio dolce.

Tra le specialità da non perdere ci sono lo Zuccotto, che qui fu inventato dal primo pasticcere per il Ristorante Zocchi di Pratolino, La Fedora, l’Amore di Polenta, il Panforte di Siena e l’ottima schiacciata dolce.

Una volta ricaricate le batterie con una buona colazione, è il momento di iniziare ad esplorare la città: prima tappa la Chiesa di Santa Maria Novella.

La Chiesa domenicana ospita numerose opere d’arte di incredibile valore. Tra queste la Trinità del Masaccio, il Crocifisso di Giotto e quello del Brunelleschi.

 

2 – La Divina Enoteca, il Mercato Centrale e Piazza Duomo

 

cosa vedere a firenze in un giorno: duomo

Il Duomo.

 

Tornando nei pressi della Stazione, potrai entrare in un vero e proprio “tempio del cibo”: si tratta del Mercato Centrale, tappa obbligatoria per qualsiasi itinerario gastronomico di Firenze che si rispetti.

La struttura all’interno della quale è ospitato fu costruita tra il 1870 e il 1874 quando la città era ancora capitale d’Italia.

Al piano terra troverai il classico mercato con una serie innumerevole di banchi che mostrano frutta, verdura, carne, pesce, salumi e formaggi. Al primo piano, invece, potrai aggirarti tra veri e propri laboratori – ristoranti dove assaggiare specialità provenienti da ogni parte d’Italia.

Il Mercato Centrale è il luogo giusto dove fermarsi a comprare qualche souvenir goloso da portare a casa.

Una volta uscito dal Mercato Centrale, ti consigliamo di fermarti presso La Divina Enoteca per un aperitivo.

Quello che un tempo era un alimentari, oggi si è trasformato in un wine bar dove degustare gli ottimi vini toscani e assaggiare salumi e formaggi nostrani.

A questo punto potrai dirigerti verso il centro storico vero e proprio e raggiungere il cuore della città: Piazza Duomo.

Tra le cose da vedere a Firenze rientrano assolutamente il Duomo, il Battistero e l’imponente Campanile di Giotto. Questa piazza è un vero e proprio museo a cielo aperto e uno scrigno di pura bellezza: rimarrai senza fiato ogni volta, non importa quante volte ci sarai già stato!

 

3 – L’Antico Trippaio: la trippa, il lampredotto e la Casa di Dante

 

se ti stai domandando cosa e dove mangiare a firenze e dintorni il lampredotto è il piatto giusto per mangiare in città spendendo poco.

Il lampredotto.

 

A questo punto il nostro itinerario gastronomico di Firenze si sposta tra i vicoli della città, tra quelle stradine che ti faranno tornare indietro nel tempo, fino all’epoca dei Medici e del Rinascimento.

Proprio tra queste strade, più precisamente in Piazza de’ Cimatori, potrai assaggiare una delle specialità della tradizione povera (e golosa) fiorentina: il lampredotto, uno dei quattro stomaci del bovino che viene fatto bollire con spezie e verdure e poi servito all’interno di un panino insieme alla salsa verde.

 

 

L’Antico Trippaio è il classico chioschetto dove fermarsi per gustare quello che è lo street – food più amato dai fiorentini.

Oltre al panino con il lampredotto qui potrai assaggiare anche un ottimo panino con la trippa (ottimo da mangiare in inverno!).

Non dimenticarti di accompagnarlo con un buon bicchiere di vino rosso!

Una volta che ti sarai rimpinzato per bene, potrai continuare il tuo giro.

A pochi passi dall’Antico Trippaio si trova la Casa di Dante e la piccola chiesetta dove il Poeta incontrava Beatrice. Si tratta della Chiesa di Santa Margherita dei Cerchi e al suo interno, oggi, si trovano le spoglie della donna che ispirò alcuni dei più bei versi della Poesia italiana.

 

4 – All’Antico Vinaio: la schiacciata e Piazza della Signoria

 

se ti stai domandando cosa e dove mangiare a firenze e dintorni ti consigliamo di assaggiare i panini con la schiacciata dall'antico vinaio.

Un panino con la schiacciata toscana.

 

Il percorso prosegue verso un altro dei luoghi simbolo della città: Piazza della Signoria, emblema della vita politica e sociale di Firenze.

Al centro Palazzo Vecchio con la particolare Torre d’Arnolfo alta 95 metri e a lato la Loggia dei Lanzi, vero e proprio museo a cielo aperto.

A pochi passi potrai visitare le Gallerie degli Uffizi, complesso museale tra i più importanti d’Italia. Qui potrai ammirare la più cospicua collezione di opere di Raffaello e Botticelli.

Se hai intenzione di entrare nel museo, calcola che trascorrerai al suo interno almeno una mezza giornata. Prenota in anticipo i biglietti per evitare code inutili.

Girato l’angolo di Piazza della Signoria e raggiunta Via dei Neri scorgerai sicuramente una lunga coda: si tratta di altri golosi come te che vogliono addentare una delle ottime schiacciate dell’Antico Vinaio.

Questo famoso locale fiorentino è ormai celebre in tutto il mondo e le sue schiacciate super farcite sono arrivate anche a Milano con un nuovo punto vendita aperto nel 2020 e addirittura negli States!

Potrai scegliere una delle tante schiacciate proposte sul menù (ottima la Favolosa) oppure comporre la tua preferita.

 

5 – Gelateria della Passera: l’Arno e il Ponte Vecchio

 

Una delle cose che non puoi perderti se vuoi visitare Firenze è il Ponte Vecchio.

 

Tu lo sapevi che la storia del gelato passa anche da Firenze?

Pare, infatti, che tale Ruggeri, pollivendolo e cuoco a tempo perso, presentò ai giudici, durante una gara di cucina, un antenato del sorbetto: ghiaccio con acqua zuccherata e profumata.

Fu Bernardo Buontalenti, però, a dare un enorme contributo alla storia di uno dei dolci più amati del mondo. L’uomo, infatti, perfezionò la ricetta diventando il vero e proprio inventore del gelato fiorentino.

La crema Buontalenti che ancora oggi si può gustare nelle gelaterie della città nacque nel Cinquecento quando l’artista (fu anche allievo del Vasari) fu incaricato dai Medici di organizzare alcuni banchetti in occasione di una visita ufficiale spagnola a corte. Il suo dolce a base di latte, miele, tuorlo d’uovo e un goccio di vino fu apprezzato tantissimo.

Oggi potrai assaggiare questo gusto presso la Gelateria Badiani che ne ha fatto il proprio cavallo di battaglia.

Un altro indirizzo per gustare un ottimo gelato a Firenze, però, è la Gelateria della Passera, considerata una delle migliori della città anche da Gambero Rosso. Ogni ingrediente è scelto con cura e attenzione e oltre ai classici gusti, troverai alcune proposte davvero interessanti!

Con il tuo cono in mano, a questo punto, potrai concederti una passeggiata lungo l’Arno e su Ponte Vecchio, uno dei simboli di Firenze.

 

6 – La Fettunta: il peposo e la Basilica di Santa Croce

 

se ti stai domandando cosa e dove mangiare a firenze ricordati di assaggiare il peposo alla fettunta.

Il Peposo, piatto tipico di Impruneta.

 

Questo tour enogastronomico di Firenze ti sta conducendo alla scoperta della città e dei suoi sapori in lungo e in largo, ma manca ancora uno dei luoghi più famosi della città: la Basilica di Santa Croce.

Questa imponente chiesa francescana ospita incredibili opere d’arte come gli affreschi di Giotto e il Crocifisso di Donatello, ma anche importanti sepolture.

Qui, infatti, riposano le spoglie di numerose figure celebri della storia e dell’arte italiana: giacciono in questa chiesa, ad esempio, Michelangelo Buonarroti, Niccolò Macchiavelli, Galileo Galilei e Ugo Foscolo.

Dopo la visita ti suggeriamo di tornare in Via dei Neri (quella dell’Antico Vinaio): qui c’è uno dei nostri ristoranti preferiti in assoluto e il posto giusto dove fermarsi a cena. Si tratta de La Fettunta, una semplice osteria dove assaggiare alcuni dei piatti più buoni della tradizione toscana. Tra tutti, noi ti suggeriamo di non perdere il peposo, una sorta di spezzatino tipico della zona di Impruneta in cui il pepe è il vero protagonista!

 

7 – I’ Brindellone: la fiorentina e Firenze di sera

 

piazza della signoria di firenza di notte

Piazza della Signoria.
Photo by Matteo Kutufa on Unsplash

 

Se invece a Firenze vuoi goderti una serata mangiato la classica bistecca alla fiorentina, allora ti suggeriamo I’ Brindellone: il modo migliore per concludere il tuo itinerario gastronomico a Firenze!

Questo locale storico deve il suo nome al carro che viene portato in processione nel periodo pasquale: è uno degli eventi più interessanti da vedere a Pasqua in Toscana.

I’ Brindellone si trova nel caratteristico quartiere di San Frediano ed è uno dei ristoranti più amati dagli stessi fiorentini.

Dopo cena goditi una passeggiata nel centro città: i luoghi più famosi, avvolti nel silenzio e illuminati dalle luci, sono ancora più affascinanti che durante il giorno!

 

Speriamo che i nostri suggerimenti possano esserti utili per organizzare il tuo itinerario gastronomico a Firenze.

Ti ricordiamo la possibilità di prenotare il tuo tour gastronomico di Firenze attraverso Civitatis per prendere parte a un’esperienza divertente e completa.

 

Se stai cercando altre informazioni per visitare il capoluogo toscano, non dimenticarti di leggere tutti i suggerimenti raccolti nella sezione che abbiamo dedicato a questa città.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

4 commenti

Anna 15 Marzo 2021 - 19:20

Non vedo l’ora di tornare a Firenze! In particolare avevamo puntato I’ Brindellone la scorsa volta ma non abbiamo trovato posto.

Reply
Selene Scinicariello 16 Marzo 2021 - 7:34

Dai, magari la prossima volta sarà quella buona!
Anche noi ci auguriamo di poter tornare presto a Firenze: è una città capace di stupire in continuazione!
Grazie di essere passata, Anna.

Reply
Stefania 9 Marzo 2021 - 11:49

Wooooow 🤩 mi hai fatto vivere un viaggio culinario meraviglioso e non solo!!! Conto di tornare a Firenze, anche perché non sono riuscita ad entrare al Duomo ma solo vedere internamente il Battistero a causa delle lunghe code…quale miglior occasione se non seguendo i tuoi consigli 🤤

Reply
Selene Scinicariello 9 Marzo 2021 - 12:20

Che bello Stefania, ci fa davvero piacere che questo itinerario gastronomico a Firenze ti sia piaciuto e ti abbia fatto venir voglia di tornare a Firenze!
Anche noi speriamo di tornare quanto prima in questa magnifica città.
Se seguirai qualche nostro consiglio, facci poi sapere com’è andata!
P.S.
Il Duomo è magnifico: prenota la salita alla Cupola perché è un’esperienza unica.

Reply