Gita fuori porta da Firenze: dove andare ed escursioni migliori

di Selene Scinicariello

Sei in visita nel capoluogo toscano e ti piacerebbe organizzare una gita fuori porta da Firenze?

Allora ti trovi nel posto giusto perché in questo articolo troverai tanti consigli su dove andare e cosa fare in giornata nei dintorni della città.

Le cose da vedere a Firenze sono davvero tantissime e già solo i suoi musei basterebbero per tenerti occupato per giorni e giorni consecutivi, ma se vuoi approfittare del tuo soggiorno in città per esplorare anche qualcosa nelle vicinanze, ecco quali sono le migliori gite di un giorno da Firenze.

 

1 – Le Ville Medicee

 

Esterno della Villa medicea la petraia.

Villa Medicea La Petraia.

 

Una delle migliori gite fuori porta da Firenze è sicuramente quella alle Ville Medicee nei dintorni della città.

Le antiche residenze della famiglia de’ Medici furono commissionate tra il XV ed il XVII secolo e ancora oggi risplendono di fascino e di bellezza.

Dal 23 giugno del 2013 le 12 ville e i 2 giardini medicei che si trovano nelle vicinanze del capoluogo toscano sono stati inseriti nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Ecco quali sono le ville e i giardini che ne fanno parte:

 

  • Il Giardino di Boboli (Firenze);
  • Il Giardino di Pratolino (Vaglia, Firenze);
  • Villa di Cafaggiolo (Barberino di Mugello);
  • Villa Il Trebbio (San Piero a Sieve);
  • Villa di Careggi (Firenze);
  • Villa Medici di Fiesole (Fiesole);
  • Villa di Castello (Firenze);
  • Villa di Poggio a Caiano (Prato);
  • Villa La Petraia (Firenze);
  • Villa di Cerreto Guidi (Firenze);
  • Palazzo di Seravezza (Lucca);
  • Villa La Magia (Quarrata, Pistoia);
  • Villa di Artimino (Carmignano, Prato);
  • Villa di Poggio Imperiale (Firenze).

 

Purtroppo alcuni di questi edifici oggi sono privati e non sono visitabili. Altri, invece, sono diventati veri e propri musei.

Dirti quale sia la Villa Medicea più bella da visitare è davvero impossibile perché sono tutte meravigliose, ma ti invitiamo a leggere il nostro articolo a tal proposito.

 

Come raggiungere le Ville Medicee

 

Essendo dislocate in tanti luoghi diversi ti consigliamo di utilizzare Google Maps per capire come raggiungere la villa medicea che desideri visitare.

Possiamo comunque consigliarti di partecipare a questo tour delle Ville Medicee di La Petraia e Castello che comprende anche il servizio di trasporto in minibus. Inoltre nel prezzo è inclusa anche un’interessante audioguida da utilizzare all’interno delle ville per conoscerne storia e curiosità.

 

2 – Il Chianti

 

Badia a Passignano: i vigneti del Chianti.

Vigneti nei dintorni di Badia a Passignano.

 

Tra i paesaggi più celebri d’Italia c’è sicuramente anche quello delle dolci colline del Chianti.

Una visita a Firenze è una gran bella opportunità per raggiungere questi luoghi e, possibilmente, per fermarsi a fare una degustazione di vini in una cantina della zona.

Noi ti abbiamo raccontato la nostra esperienza nel Chianti fiorentino in un articolo passato, ma le cose da fare da queste parti sono davvero numerose.

Tra i borghi da visitare assolutamente, ad esempio, ci sono:

 

  • Radda in Chianti;
  • Greve in Chianti;
  • Castellina in Chianti;
  • Gaiole in Chianti;
  • Castelnuovo Berardenga;
  • Badia a Passignano;
  • Barberino Val d’Elsa.

 

Come raggiungere il Chianti

 

Se hai intenzione di visitare il Chianti avrai bisogno di una macchina: i bus, infatti, sono pochi e poco frequenti.

Se non ne hai una a disposizione potrai noleggiarla oppure partecipare a un tour guidato.

In quest’ultimo caso, inoltre, avrai anche la possibilità di goderti le degustazioni di vino senza ansie: non dovrai guidare e potrai rilassarti!

Seguendo questo link puoi noleggiare un’auto a Firenze in anticipo per scegliere modello e assicurazione migliori per te.

Una volta che l’avrai ritirata ti suggeriamo di percorrere la strada SR222 perché è la più panoramica.

In alternativa, come dicevamo, puoi partecipare a un bel tour guidato e viverti la giornata in totale relax: questo tour delle cantine del Chianti con degustazione, ad esempio, ha un ottimo rapporto qualità prezzo.

 

3 – Arezzo

 

Spesso poco considerata dai turisti, Arezzo è una vera sorpresa: tra le strade del suo centro storico ci si perde tra negozi, ristoranti e bar, ma anche tra moltissime attrazioni culturali.

La città, infatti, è davvero ricca d’arte.

Potrai visitare, ad esempio, l’antico Anfiteatro Romano, il Museo Archeologico, la Fortezza Medicea e le magnifiche chiese (da non perdere il Duomo).

 

Come raggiungere Arezzo

 

Arezzo è piuttosto vicina a Firenze e potrai raggiungerla in circa un’ora di auto attraverso la A1 o con il treno partendo dalla Stazione di Santa Maria Novella.

 

4 – San Gimignano

 

San Gimignano è una delle destinazioni più celebri della Toscana e sicuramente una delle gite fuori porta da Firenze da non perdere.

Famosa per le sue torri (un tempo erano 72, ma oggi ne rimangono 13), la città è considerata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Passeggiare per il suo cento storico significa fare letteralmente un salto nel passato ed essere catapultati nel Medioevo.

Durante la tua visita ricordati di visitare il Duomo, la Chiesa di Sant’Agostino, il Museo della Vernaccia e, perché no, anche l’inquietante Museo della Tortura.

 

Come raggiungere San Gimignano

 

Il mezzo più comodo per raggiungere San Gimignano è l’auto, ma in alternativa è molto comodo anche l’autobus.

Ti basterà prendere il pullman 131 che parte da Santa Maria Novella e che è diretto a Poggibonsi e da qui cambiare con il bus n° 133 diretto a San Gimignano.

Normalmente in circa 1 ora e 30 sarai arrivato a destinazione.

Se non vuoi avere pensieri, invece, potresti prendere parte a questo tour combinato con Siena e il Chianti: trascorrerai una bella giornata in giro per la Toscana.

 

5 – Certaldo

 

palazzo pretorio di certaldo

Palazzo Pretorio, Certaldo.

 

Certaldo è sicuramente una bella idea per una gita fuori porta da Firenze perché è uno dei borghi più belli della Toscana.

Come San Gimignano, anche questo piccolo paesino è così ben conservato che ti riporterà letteralmente indietro nel tempo.

Ti abbiamo già parlato di cosa vedere a Certaldo in un articolo di qualche tempo fa, ma ci teniamo a ricordarti di visitare la Casa del Boccaccio e il Museo di Palazzo Pretorio.

 

Come raggiungere Certaldo

 

Per raggiungere Certaldo da Firenze impiegherai circa 50 minuti di auto, ma in alternativa potrai utilizzare il treno. La città, infatti, si trova sulla linea ferroviaria Firenze – Empoli – Siena ed è dotata di una stazione propria.

Qui puoi verificare gli orari e le tariffe dei treni per Certaldo e acquistare in anticipo e in maniera sicura il tuo biglietto.

 

6 – Siena

 

siena, destinazione per una gita fuori porta da firenze

Siena.

 

Siena è una delle più famose (e belle) città della Toscana e potrebbe essere una buona destinazione per organizzare una gita fuori porta da Firenze.

Il suo centro storico, con la celebre Piazza del Campo dove ogni anno per ben due volte si corre il Palio, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Quando ti ritroverai a passeggiare per le sue strade non faticherai a capire perché  da sempre è considerata vera e propria rivale di Firenze: il Duomo, le torri, i musei e le prelibatezze gastronomiche la rendono una delle città d’arte più belle d’Italia.

Se hai intenzione di visitare il Duomo, non dimenticarti di acquistare in anticipo i biglietti per l’intero complesso per evitare di perdere tempo in coda.

Ricordati, inoltre, che una tappa imperdibile in città è la salita sulla Torre del Mangia per ammirare il panorama.

 

UN CONSIGLIO PER TE!

Se hai poco tempo a disposizione, partecipa a questa visita guidata di Siena.

Insieme a una guida professionista avrai modo di conoscere la storia della città e ammirare le sue principali attrazioni.

Il tour dura 1 ora e mezza e costa 20 Euro. Nel prezzo è inclusa anche una deliziosa degustazione di dolci tipici.

 

Come raggiungere Siena

 

Se non disponi di una macchina, la soluzione più comoda per raggiungere Siena è con il bus 131R o con i treni regionali, entrambi in partenza da Santa Maria Novella.

In alternativa potresti prendere parte a un tour guidato con partenza da Firenze. Noi, ad esempio, ti suggeriamo questa escursione a San Gimignano, Siena e Chianti oppure questo tour a Siena, San Gimignano e Monteriggioni.

 

7 – Prato

 

Spesso snobbata dai turisti, la vicinissima Prato è una bella meta per un’escursione in giornata dal capoluogo toscano.

La città, infatti, è un vero e proprio scrigno di bellezze architettoniche e artistiche.

Ecco, velocemente, alcune delle tappe da non perdere:

 

  • Il Duomo;
  • La Chiesa di San Francesco;
  • Il Museo Civico;
  • Il Museo del Tessuto.

 

Come raggiungere Prato

 

Per raggiungere Prato da Firenze potrai usare il treno e ti consigliamo di scendere alla stazione Prato Porta al Serraglio perché è quella più vicina al centro storico.

Qui puoi verificare gli orari dei treni e acquistare i tuoi biglietti in tutta sicurezza.

 

8 – Vinci

 

vinci di sera, bella destinazione per una gita fuori porta da firenze

Vinci di sera.

 

Un’altra bella gita da Firenze è quella a Vinci, città natale di Leonardo da Vinci.

Oltre al piccolo e caratteristico borgo, vale la pena fermarsi a visitare il Museo Leonardiano e la casa dell’artista rinascimentale.

Dobbiamo dire che personalmente abbiamo apprezzato molto la casa, ma un po’ meno il museo che è, forse, un po’ troppo didascalico e a tratti un po’ noioso.

 

Come raggiungere Vinci

 

Il mezzo migliore per raggiungere Vinci è sicuramente l’auto, ma in alternativa potrai prendere il treno fino a Empoli e da lì il bus 49 per Vinci.

 

9 – Pistoia

 

Se c’è una città che ci ha davvero colpiti in Toscana è Pistoia: mai avremmo detto di trovare una città così piccolina e poco battuta, ma così ricca di cose da vedere.

Piazza Duomo con la grande Chiesa e il Battistero ti piaceranno sicuramente, ma a stupirti davvero sarà l’Ospedale del Ceppo con il grande fregio sulla facciata e l’interessantissimo Museo dei Ferri Chirurgici.

 

Come raggiungere Pistoia

 

Il mezzo più comodo per andare da Firenze a Pistoia è sicuramente il treno.

Sulla piattaforma Omio puoi verificare i prezzi e gli orari e acquistare il tuo biglietto in anticipo e in tutta sicurezza.

 

10 – Lucca

 

Personalmente siamo parecchio legati a Lucca perché è stato il primo posto dove siamo andati insieme.

A prescindere dal sentimentalismo, però, questa è davvero una bellissima città, decisamente una delle più affascinanti della Toscana.

Conosciuta anche come “la città delle 100 chiese”, Lucca ti stupirà con i suoi edifici religiosi.

Non perdere una visita al Duomo, alla Basilica di San Frediano e alla Chiesa di San Michele, ma non dimenticare di prendere un po’ di tempo per fare una belle passeggiata sulle mura della città (magari noleggiando una bicicletta).

Se sei un appassionato di musica allora dovresti assolutamente visitare anche la casa natale di Giacomo Puccini.

 

DA NON PERDERE!

Per visitare la città insieme a una guida, partecipa a questo tour a piedi del centro storico: la visita dura due ore e costa 10 Euro.

Si tratta di un’ottima occasione per conoscere meglio la città e per ammirarne le sue attrazioni più importanti.

 

Come raggiungere Lucca

 

Il mezzo più comodo per andare da Firenze a Lucca è sicuramente il treno.

Qui puoi verificare orari e prezzi.

In alternativa puoi anche partecipare a questo piacevole tour guidato a Lucca e Pisa da Firenze in modo da non dover pensare tu agli spostamenti.

 

11 – Pisa

 

piazza dei miracoli è la prima tappa per visitare pisa e dintorni in 4 giorni

 

Se vuoi organizzare una gita fuori porta da Firenze, sicuramente la più classica è quella a Pisa.

La celebre città della Torre Pendente è una delle più famose d’Italia e lo è a giusta ragione.

Dopo essere stato nella famosa Piazza dei Miracoli, aver visitato il Duomo e magari essere salito sulla Torre, concediti un po’ di tempo per conoscere anche il resto della città.

Raggiungi Piazza dei Cavalieri, Borgo Stretto e, infine, i Lungarni: siamo certi che ti stupirà sapere che Pisa è molto, molto di più rispetto alle classiche immagini da cartolina!

 

RICORDA!

Se vuoi salire sulla famosa torre acquista in anticipo i biglietti saltafila per evitare di perdere tempo in coda o, peggio, per non rischiare di non riuscire a entrare.

 

Come raggiungere Pisa

 

Il modo più veloce e comodo per raggiungere Pisa è con il treno da Piazza Santa Maria Novella: impiegherai circa un’ora.

Qui puoi consultare prezzi e orari.

In alternativa ti consigliamo questo tour organizzato di Pisa e della Torre Pendete che include trasporto, guida e, a seconda della modalità scelta, anche l’ingresso saltafila al famoso campanile.

 

12 – Livorno

 

Anche Livorno è una bella escursione da Firenze da organizzare in giornata, fosse solo per mangiare l’ottimo 5 e 5, il tipico panino con la cecina o il celebre caciucco!

Questa affascinante città portuale è una buona meta per uscire un po’ fuori dai soliti itinerari turistici.

Raggiungi il belvedere della Terrazza Mascagni e poi goditi una passeggiata in centro.

Sapevi che a Livorno puoi anche fare un tour tra i canali come a Venezia? Sì, i fossi (come li chiamano da queste parti) erano un vero e proprio sistema viario studiato per trasportare le merci senza fatica e oggi sono ancora navigabili.

 

Come raggiungere Livorno

 

Anche in questo caso il mezzo più comodo per raggiungere la città è il treno: ti basterà salire a Santa Maria Novella e scendere a Livorno Centrale.

Qui trovi orari e prezzi dei biglietti.

Se, invece, vuoi prendere la macchina, dai un’occhiata agli altri nostri consigli su cosa vedere in provincia di Livorno.

 

13 – Il Mugello

 

Il Mugello è una delle aree più autentiche della Toscana, un vero e proprio angolo di natura incontaminata costellata da borghi dal fascino antico.

Durante un giro da queste parti dovresti assolutamente visitare:

 

  • Scaperia;
  • Borgo San Lorenzo;
  • Il Lago di Bilancino;
  • La Casa di Giotto a Vicchio.

 

Ovviamente non può mancare una sosta golosa per assaggiare le tantissime prelibatezze della zona: hai mai sentito parlare dei tortelli del Mugello?

 

Come raggiungere il Mugello

 

Come per il Chianti, anche in questo caso il consiglio che ti diamo è di muoverti in auto per essere in completa libertà.

Se non ne hai una a disposizione potresti sempre noleggiarne una a Firenze.

 

Altre gite di un giorno da Firenze

 

Oltre alle gite di un giorno che ti abbiamo appena suggerito, ci sono anche altre escursioni da Firenze che potresti organizzare.

Si tratta di posti un po’ più lontani o di città che meriterebbero sicuramente più tempo a disposizione per una visita approfondita, ma ci fa piacere suggerirtele comunque. In molti di questi casi, infatti, potrebbe essere un’ottima idea prendere parte a un tour guidato così da sfruttare al meglio il tempo a tua disposizione.

 

14 – La Val d’Orcia

 

La Val d’Orcia è sicuramente uno dei territori più incantevoli della Toscana.

Borghi medievali, antiche abbazie, castelli che sembrano usciti da una fiaba e paesaggi naturali che lasciano senza parole: qui storia, arte e natura si sono fuse insieme creando un paesaggio unico al mondo.

Tra le cose da vedere in Val d’Orcia ti suggeriamo:

 

  • Le Crete Senesi;
  • San Quirico d’Orcia;
  • Montalcino;
  • Pienza;
  • Castiglione d’Orcia;
  • Bagno Vignoni;
  • Montepulciano.

 

Il territorio della Val d’Orcia si trova a Sud di Siena e inizia a essere un po’ distante da Firenze.

Il consiglio è quello ovviamente di muoversi in macchina (e magari di dedicare almeno un paio di giorni a queste zone), ma se si ha a disposizione poco tempo, allora la cosa migliore da fare e partecipare a un tour guidato.

Potresti valutare questa escursione a Pienza e Montepulciano con degustazione di vini oppure questa gita giornaliera privata a Montalcino, Pienza e Montepulciano. Entrambe partono da Firenze.

 

15 – Il Lago Trasimeno

 

lago trasimeno, un'ottima destinazione per una gita fuori porta da firenze

Lago Trasimeno.

 

Anche il Lago Trasimeno è raggiungibile in giornata da Firenze.

In auto, infatti, impiegherai circa 1 ora e mezza.

Questo placido specchio d’acqua si trova in Umbria e non è ancora molto conosciuto. Se vuoi trascorrere qualche ora di relax, allora, è il posto giusto.

Le cose da vedere sono tante e noi ti suggeriamo quelle che crediamo meritino la precedenza:

 

  • Un giro in traghetto verso le isole del lago;
  • Castiglione del Lago;
  • San Feliciano;
  • Passignano sul Trasimeno.

 

16 – Assisi

 

La città di San Francesco dista circa due ore da Firenze e potrebbe essere una buona idea per una gita fuori porta in giornata.

Assisi è un piccolo borgo che ha saputo conservare il suo fascino nel corso dei secoli continuando a stupire i suoi visitatori.

Nonostante la sua importanza religiosa, il centro storico merita una visita anche per le bellezze artistiche e culturali che custodisce.

Tra le tappe da non perdere ti segnaliamo:

 

  • La Basilica di San Francesco;
  • La Basilica di Santa Chiara;
  • La Chiesa di Santa Maria sopra Minerva;
  • La Rocca Maggiore;
  • Palazzo Vallemani.

 

Se non disponi di un’auto o non hai voglia di guidare, ti suggeriamo di partecipare a questa escursione ad Assisi e Cortona da Firenze. Il prezzo include il trasporto e una guida che ti accompagnerà alla scoperta di queste due belle città.

 

17 – Le Cinque Terre

 

Il porticciolo di Vernazza è una delle cose da vedere alle cinque terre in un giorno.

Il porticciolo di Vernazza.

 

Visitare le Cinque Terre in un giorno è già una sfacchinata e, secondo noi, lo è ancor di più se si arriva da lontano.

In ogni caso, se proprio vuoi raggiungere i borghetti della riviera ligure di levante, allora ti suggeriamo di farlo con un tour guidato.

Questa escursione alle Cinque Terre offerta da Civitatis, ad esempio, ha un buon rapporto qualità prezzo e, a seconda della modalità scelta, include anche il biglietto del treno per spostarsi tra i paesini, il giro in barca e il pranzo.

Se, invece, sei un amante delle passeggiate, prova a dare un’occhiata a questa escursione alle Cinque Terre con trekking e pranzo.

 

18 – Venezia

 

cosa vedere a venezia in un giorno: piazza san marco

Piazza San Marco, Venezia.

 

Ti sembrerà incredibile, ma in circa due ore puoi raggiungere Venezia da Firenze grazie ai treni ad alta velocità.

Sicuramente se deciderai di visitare Venezia in un giorno non riuscirai a vedere tutto ciò che la città ha da offrire, ma è sicuramente un buon inizio per conoscere la Serenissima.

Una buona idea, ad esempio, potrebbe essere quella di partecipare a una visita guidata di Venezia oppure di approfittare di uno dei numerosi Free Walking Tour.

Noi, inoltre, abbiamo scritto una guida su cosa vedere a Venezia gratuitamente: dagli un’occhiata!

Se vuoi visitare la Serenissima in giornata partendo dal capoluogo toscano qui puoi consultare orari e prezzi dei treni da Firenze a Venezia.

In alternativa puoi valutare l’opportunità di prenotare questa escursione a Venezia in treno offerta da Civitatis che include i biglietti del treno e quelli dei vaporetti da usare una volta arrivato nella Città della Laguna.

 

19 – Roma

 

dettaglio del colosseo, da non perdere durante un itinerario per visitare roma in un giorno

Il Colosseo.

 

Infine, anche Roma è raggiungibile in pochissimo tempo da Firenze: con i treni ad alta velocità impiegherai circa un’ora e mezza.

Come per Venezia è sicuro che in una giornata non riuscirai a vedere tutto quello che la Capitale ha da offrire, ma è sicuramente una buona occasione per iniziare a conoscerla.

Noi abbiamo preparato una guida ai migliori itinerari di un giorno a Roma con partenza da Termini: potrebbero fare al caso tuo!

In un articolo dedicato ti abbiamo anche consigliato i migliori Free Walking Tour di Roma e alcuni dei più interessanti tour guidati della città.

Se ti sei convinto a visitare la Città Eterna dal capoluogo toscano, qui trovi prezzi e orari dei biglietti da Firenze a Roma, mentre qui trovi un’interessante escursione a Roma che comprende il biglietto del treno e quello del bus turistico in città.

 

Le migliori gite organizzate di un giorno da Firenze

 

Ti abbiamo consigliato i luoghi e le città perfette per organizzare una gita fuori porta partendo dal capoluogo toscano, ma prima di concludere questo articolo vogliamo consigliarti alcune delle migliori escursioni da Firenze organizzate a cui partecipare.

Quando il tempo è poco, infatti, partecipare a un tour guidato è una bella opportunità per vedere le attrazioni principali senza perdere tempo e per non preoccuparsi di niente se non di godersi totalmente la giornata fuori.

 

1 – Tour enoturistico nelle colline del Chianti: un bel tour che prevede due soste in cantina con degustazioni e del tempo libero per visitare il borgo di Greve in Chianti.

 

2 – Tour delle colline del Chianti in vespa: un modo alternativo e divertente per visitare la zona del Chianti.

 

3 – Tour delle colline del Chianti con Fiat 500: se le due ruote non fanno per te, allora ecco una bella alternativa in auto.

 

4 – Meraviglie della Toscana, tour di 1 giorno da Firenze: una gita organizzata che ti permetterà di visitare alcune delle città più interessanti della regione.

 

5 – Tramonto a Siena e cena in una cantina del Chianti: un’escursione per visitare Siena e gustare l’ottima cucina locale.

 

6 – Cinque Terre e Pisa, escursione di 1 giorno da Firenze: interessante occasione per visitare i borghi della Liguria e salire sulla celebre Torre Pendente.

 

7 – Escursione a Pienza e Montepulciano + Degustazione di vino: il tour perfetto per visitare la Val d’Orcia in poco tempo.

 

Speriamo che i nostri consigli possano esserti utili per organizzare al meglio la tua gita fuori porta da Firenze.

Se sei in visita in città, ti invitiamo a leggere i suggerimenti per visitare Firenze che abbiamo preparato per te: troverai tante idee per trascorrere la tua vacanza nel migliore dei modi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE