Cosa vedere a Firenze gratis: 11 tappe da non perdere

di Selene Scinicariello

Il capoluogo toscano è decisamente una delle città più belle d’Italia: uno di quei luoghi dove non importa quante volte tu ci sia già stato perché ogni volta troverai qualcosa di nuovo da fare e posti meravigliosi da scoprire. In questo articolo ti lasceremo alcuni consigli su cosa vedere a Firenze gratis perché questa città è davvero capace di accontentare ogni gusto e ogni tasca!

Ecco quali sono le 11 tappe da non perdere assolutamente per un tour gratuito del capoluogo toscano.

 

1 – Il Mercato Centrale

 

Se raggiungerai Firenze in treno, la prima tappa di un tour a piedi a Firenze gratis potrebbe essere il Mercato Centrale che si trova a pochi passi dalla stazione e che è un vero e proprio tempio della gastronomia.

Il piano terra del mercato è occupato dai classici banchi che vendono frutta, verdura, pesce, carne, formaggi e salumi: passeggerai tra tanti fiorentini che vengono qui a fare la spesa.

Il piano superiore, invece, è occupato da una serie di veri e propri laboratori – ristoranti che propongono prelibatezze e specialità provenienti da tutta Italia.

All’esterno della struttura potrai continuare la tua passeggiata tra i banchi del mercato all’aperto di San Lorenzo.

 

2 – La Farmacia di Santa Maria Novella

 

Non distante dal Mercato Centrale e dalla Stazione, si trova uno dei luoghi più insoliti e interessanti da visitare a Firenze gratuitamente: si tratta della Farmacia di Santa Maria Novella.

Questa antica farmacia è in attività da circa 400 anni ed è considerata la più antica d’Europa!

Oggi questo luogo non è più una farmacia, ma un’erboristeria e una profumeria dove si acquistano prodotti per la cura del corpo e qualche specialità alimentare.

Al suo interno potrai ammirare mobili e arredi d’epoca e una consistente collezione di oggetti scientifici: tra le sale riccamente decorate, infatti, è allestito un piccolo museo a ingresso gratuito.

Una volta lasciata la Farmacia, fermati ad ammirare l’esterno della meravigliosa Chiesa di Santa Maria Novella (l’ingresso è a pagamento).

 

3 – Piazza Duomo e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore

 

cosa vedere a firenze in un giorno: duomo

Il Duomo.

 

A questo punto potrai spostarti verso il centro storico vero e proprio di Firenze e raggiungere uno dei luoghi più belli della città: Piazza Duomo.

Questa piazza è un vero e proprio museo a cielo aperto, un capolavoro del Rinascimento italiano che ancora oggi lascia senza parole ogni visitatore.

Al centro si erge la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, uno dei luoghi più belli da visitare a Firenze.

L’ingresso alla Chiesa è gratuito, ma è necessario prenotare l’orario della visita in anticipo.

Al suo interno, ne siamo certi, rimarrai a bocca aperta ammirando il capolavoro della Cupola del Brunelleschi.

Vicino alla Cattedrale si trovano il Battistero e il celebre Campanile di Giotto. Per visitare questi (e per salire sulla cupola del Duomo) è necessario l’acquisto del biglietto.

 

4 – Il Mercato Nuovo

 

Thermos [CC BY-SA 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5)], from Wikimedia Commons

Thermos [CC BY-SA 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5)], from Wikimedia Commons

Continuando la passeggiata nel cuore del centro storico, ecco un altro consiglio su cosa vedere a Firenze gratis: il Mercato Nuovo, conosciuto anche come il Mercato del Porcellino.

Il nome deriva dalla statua raffigurante un cinghiale che si trova nelle vicinanze. La tradizione dice che se si inserisce una moneta nella bocca dell’animale dopo avergli strofinato il naso e questa cade nella grata sottostante dove defluisce l’acqua, allora la fortuna sarà assicurata!

Il Mercato Nuovo fu costruito per volere di Cosimo I: qui, un tempo, si trovavano i banchi destinati alla vendita di gioielli e prodotti tessili. Oggi sono esposti articoli in pelle e souvenir vari.

 

5 – Piazza della Signoria e la Loggia dei Lanzi

 

palazzo vecchio in piazza della signoria

Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria.

 

Un altro dei posti da vedere gratis a Firenze è Piazza della Signoria, cuore della vita politica e sociale della città.

Al centro si erge Palazzo Vecchio, un tempo sede del consiglio cittadino e oggi sede del Comune. Questo edificio, negli anni in cui la città fu scelta come capitale d’Italia, ospitò il Senato e la Camera dei Deputati.

In Piazza della Signoria potrai visitare gratuitamente la Loggia dei Lanzi.

Quella che un tempo era un arengario coperto (il luogo da cui si comunicava al popolo novità e decreti), oggi è un vero e proprio museo: qui potrai ammirare il Perso del Cellini e il Ratto delle Sabine del Giambologna.

 

6 – Le buchette del vino

 

Passeggiando per Firenze è facile incappare in piccole finestrelle murate al piano terra: si tratta delle buchette del vino.

Le aperture erano usate per la vendita del vino direttamente dalle cantine dei palazzi nobiliari. Questo modo di vendere il vino era molto discreta e, vista la diffusione delle buchette, doveva essere molto apprezzata in città!

Le aperture meglio conservate si trovano in Via del Giglio e in Via del Sole.

 

7 – Il Ponte Vecchio

 

Una delle cose che non puoi perderti se vuoi visitare Firenze è il Ponte Vecchio.

 

Un qualsiasi itinerario di un giorno a piedi a Firenze non è completo senza una sosta presso il famoso Ponte Vecchio, uno dei simboli della città.

Oggi il ponte scintilla grazie alle botteghe degli orafi, ma qui, un tempo, si trovavano i negozi dei macellai. Fu Ferdinando I nel 1593 a far sì che questi dovessero abbandonare il ponte per rimpiazzarli con le più nobili botteghe dei gioiellieri.

Alzando lo sguardo potrai notare parte del Corridoio Vasariano, il passaggio costruito dal Vasari per Cosimo I che permetteva alla famiglia dei Medici di spostarsi da Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti in tranquillità e sicurezza.

 

8 – Casa Rodolfo Siviero

 

Tra i suggerimenti su cosa vedere a Firenze gratis c’è anche un museo.

Il Museo Casa Rodolfo Siviero è un luogo davvero molto interessante: qui, infatti, potrai ammirare la collezione personale di Siviero, conosciuto come lo “007 dell’arte“.

Rodolfo Siviero, infatti, durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale si occupò di rintracciare le opere d’arte trafugate dai nazisti durante l’occupazione.

L’ingresso è gratuito e sono numerose le attività e i laboratori organizzate per i bambini e famiglie.

 

9 – Basilica di Santo Spirito

 

Numerose delle chiese fiorentine sono, purtroppo, a pagamento, ma altre, ugualmente belle, possono essere visitate liberamente. Una di queste è la Basilica di Santo Spirito.

La chiesa si trova nel quartiere dell’Oltrarno, una zona di Firenze poco frequentata dai turisti.

La costruzione della chiesa fu affidata a Brunelleschi e al suo interno è possibile ammirare un delicato Crocifisso di Michelangelo e una vetrata del Perugino.

 

10 – Piazzale Michelangelo

 

Cosa vedere a Firenze fuori dal centro storico: Piazzale Michelangelo.

Piazzale Michelangelo.

 

Tra i suggerimenti su cosa vedere a Firenze gratis dovevamo assolutamente inserire il magnifico panorama sulla città che si gode da Piazzale Michelangelo.

Credici, rimarrai a bocca aperta!

Il momento migliore per salire fin su è il tramonto.

Per raggiungere Piazzale Michelangelo potrai fare una passeggiata o prendere il bus n° 12 o n°13.

Non lontano si trova il romantico Giardino delle Rose, un parco pubblico con ingresso gratuito, dove potrai rilassarti tra i colorati e profumati roseti.

 

11 – Abbazia di San Miniato al Monte

 

basilica di san miniato al monte.

Basilica di San Miniato al Monte.

 

Infine, incamminandoti lungo la scalinata alle spalle di Piazzale Michelangelo, raggiungerai una delle chiese più belle di Firenze: l’Abbazia di San Miniato al Monte.

Questo edificio è uno degli esempio più belli di romanico fiorentino e, per noi, è una delle chiese italiane più belle in assoluto: austera, ricca di opere d’arte e affacciata su uno dei panorami più emozionanti della Penisola è semplicemente meravigliosa.

 

Leggi di più sui migliori panorami di Firenze!

 

Come organizzare un tour a piedi di Firenze gratis

 

Ti abbiamo suggerito 11 tappe per visitare gratuitamente Firenze, ma vogliamo suggerirti anche un’ultima attività da non perdere: il Free Tour di Firenze (uno dei migliori Free Walking Tour in Italia).

Questo tour a piedi di Firenze gratis, infatti, è un’occasione unica per scoprire la città e la sua storia.

La visita parte in Pizza Unità d’Italia, non lontano dalla Basilica di Santa Maria Novella, e dura circa 2 ore e 30. La guida ti accompagnerà davanti ai luoghi più celebri della città e te ne racconterà storia, aneddoti e curiosità.

La visita guidata è gratuita, ma se ti sarà piaciuta ti invitiamo a lasciare una mancia alla persona che ti avrà accompagnato: quanto lo deciderai tu, senza problemi, a seconda delle tue disponibilità e di quanto avrai apprezzato la visita.

Secondo noi è davvero un’occasione da prendere al volo!

 

Oltre a questo, esistono altri Free Walking Tour di Firenze: scopri i migliori nel nostro articolo dedicato a quali sono i migliori da non perdere!

 

Cosa vedere gratis nei dintorni di Firenze: le ville medicee

 

villa medicea poggio a caiano, facciata esterna.

Villa Poggio a Caiano.

 

Infine, concludiamo questo articolo sui posti da visitare a Firenze gratuitamente segnalandoti le ville medicee nei dintorni della città.

Queste antiche dimore storiche, infatti, sono a ingresso libero e spesso la visita si svolge con il supporto di una guida.

Tra le ville più belle ci sono quella de La Petraia e quella di Poggio a Caiano.

Per maggiori informazioni, leggi il nostro articolo di approfondimento sulle Ville Medicee più belle dei dintorni di Firenze.

 

Speriamo che i nostri consigli su cosa vedere a Firenze gratis possano esserti utili.

Per maggiori informazioni sulla città non perderti la sezione dedicata a Firenze del nostro blog in cui troverai numerosi consigli e approfondimenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento