Ecco tutte le cose da non perdere a Firenze

di Selene Scinicariello

Il capoluogo toscano è una città dove siamo tornati parecchie volte e che è sempre capace di stupirci. Non importa, infatti, quante volte tu possa esserci già stato, qui c’è sempre qualcosa da scoprire, che siano scorci che non avevi notato o posti da visitare che non conoscevi. In questo articolo vogliamo consigliarti cosa vedere a Firenze: dai luoghi più conosciuti a qualche curiosità di cui, magari, non eri a conoscenza. Ecco tutte le cose da non perdere a Firenze!

 

Se hai intenzione di visitare Firenze in inverno non perdere il nostro articolo di approfondimento!

 

DA NON PERDERE!

Prenota questa visita guidata di Firenze per scoprire i luoghi più belli e importanti del capoluogo toscano insieme a una guida professionista!

 

Cosa vedere a Firenze: tutte le cose da non perdere!

 

Firenze è una delle città più belle del mondo: camminare tra le strade del suo centro storico significa fare un tuffo nel passato per riscoprire la grandiosità di una città che grazie alla famiglia Medici è cresciuta rivestendosi di bellezza e cultura.

Firenze racconta la grandezza del patrimonio culturale e artistico italiano e non conosciamo nessuno che non ne sia rimasto colpito.

Visitare Firenze è un susseguirsi di emozioni: da così tanta bellezza si è quasi sopraffatti!

 

«Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti ed i sentimenti appassionati. Uscendo da Santa Croce, ebbi un battito del cuore, la vita per me si era inaridita, camminavo temendo di cadere.»

Stendhal

 

Cose da non perdere a Firenze: i grandi classici

Tra le cose da vedere a Firenze ci sono ovviamente i grandi classici, ecco i 6 che secondo noi non puoi perderti.

 

1. Chiesa di Santa Maria Novella

Una delle più belle chiese di tutta Firenze. La Chiesa di Santa Maria Novella custodisce al suo interno il meraviglioso Crocifisso di Giotto.

La Chiesa ospita anche uno dei più celebri ritratti del Sommo Poeta: se ti interessa un itinerario sulle orme di Dante a Firenze, non perderti il nostro articolo di approfondimento!

L’ingresso costa 7,50 €, ma esiste anche la possibilità di prenotare il biglietto per la Chiesa di Santa Maria Novella online con audioguida in anticipo.

Per tutte le altre informazioni ti consigliamo di visitare il sito ufficiale della Chiesa.

 

2. La Basilica di Santa Croce

Michelangelo, Galileo Galilei, Vittorio Alfieri, Antonio Canova, Niccolò Machiavelli e Gioacchino Rossini sono sepolti qui insieme a Ugo Foscolo che in vita definì la Basilica di Santa Croce come il luogo che conserva le “Urne dei Forti”.

All’uscita non dimenticarti di incrociare lo sguardo con la severa statua di Dante Alighieri che si affaccia sulla piazza.

 

Cosa vedere a Firenze: la Basilica di Santa Croce.

La Basilica di Santa Croce.

 

L’ingresso alla Basilica di Santa Croce costa 8 €. Se sei interessato a un tour guidato alla Chiesa ti consigliamo di dare un’occhiata alle tante proposte sul sito di Vivi City.

Per altre informazioni sulle visite ti consigliamo di dare un’occhiata al sito ufficiale della Basilica.

 

3. Palazzo Vecchio

In uno dei luoghi più famosi di tutta Firenze, in Piazza della Signoria, si erge uno dei palazzi più fotografati al mondo: Palazzo Vecchio.  Al suo ingresso ti dà il benvenuto la copia dell’imponente David di Michelangelo.

Oggi questo edificio è un museo ed è possibile visitarlo. Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare il sito dei Musei Civici Fiorentini.

 

4. La Galleria degli Uffizi

Tra le cose da non perdere a Firenze non può mancare il Museo degli Uffizi. Cimabue, Botticelli, Leonardo, Giotto, Perugino e Caravaggio sono solo alcuni dei nomi degli artisti le cui opere sono conservate in quello che è uno dei musei più belli del mondo.

Il prezzo del biglietto d’ingresso varia tra i 12 € e i 20 € a seconda della stagione.

Per organizzare la tua visita ti consigliamo di visitare il sito ufficiale delle Gallerie degli Uffizi e di prenotare con anticipo i biglietti per il museo: le code sono sempre lunghissime!

Una valida alternativa è quella di prenotare un biglietto salta fila o un tour prioritario per gli Uffizi: sul sito di Vivi City si trovano davvero tantissime proposte a cui ti consigliamo di dare un’occhiata.

 

Cosa vedere a Firenze? Il Museo degli Uffizi, ovviamente!

 

5. Il Ponte Vecchio

Un tempo qui si trovavano le botteghe dei macellai e de verdurai, oggi chi cammina su Ponte Vecchio, invece, si perde tra il luccichio delle botteghe degli orafi.

Una delle cose che non puoi perderti se vuoi visitare Firenze è il Ponte Vecchio.

 

6. Palazzo Pitti

È stata per secoli la residenza dei Granduchi di Toscana. Oggi ospita una serie di musei e mostre davvero interessanti e al suo interno non puoi perderti una passeggiata nei bellissimi Giardini di Boboli.

 

Cosa vedere a Firenze: i giardini di Boboli.

Giardini di Boboli.

 

Per le visite a Palazzo Pitti ti consigliamo di dare un’occhiata alla pagina dedicata sul sito delle Gallerie degli Uffizi.

Se decidi di visitare l’intero palazzo ricordati che ti servirà più di una mezza giornata.

Ti ricordiamo dell’esistenza di alcuni interessanti biglietti cumulativi salta fila per Palazzo Pitti che permettono di visitare anche la Galleria degli Uffizi.

 

Cose da non perdere a Firenze: il Grande Museo del Duomo

 

Una delle ultime “scoperte” che abbiamo fatto a Firenze è stato il Grande Museo del Duomo. Questo non è un semplice museo, ma una vera e propria esperienza all’interno del cuore pulsante della città. Piazza Duomo, infatti, si trasforma in un sistema museale unico al mondo grazie ad un biglietto che permette la visita alla Cattedrale, alla Cupola, alla Cripta, al Battistero, al Campanile e al Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore.

 

La faccia del Duomo di Firenze., uno dei luoghi dove è ambientato Inferno di Dan Brown

Il Duomo di Firenze.

 

Quando si accede al sito del Grande Museo del Duomo si legge “Se non hai visto questo, non hai visto Firenze“.

Bé, non possiamo che essere totalmente d’accordo. Fino al momento in cui non abbiamo iniziato a salire le scale per raggiungere la cima della Cupola del Brunelleschi non avevamo mai davvero visto Firenze!

L’emozione di vivere e non solo di ammirare la bellezza di quest’opera non è facile da spiegare. Non si tratta solo della splendida vista che si gode da lassù, è qualcosa di più profondo, è la sensazione di poter percepire la maestria, l’azzardo e il genio visionario di Brunelleschi.

Salire sulla Cupola del Duomo è perdersi nella storia di una città unica al mondo.

Non è, però, solo questo. C’è la salita al Campanile, altrettanto meravigliosa, lo stupore di fronte alla volta del Battistero e la curiosità che cresce all’interno del Museo dell’Opera.

Noi ti consigliamo con il cuore di includere il Grande Museo del Duomo tra le cose da vedere a Firenze.

 

 

Qualche consiglio per visitare il Grande Museo del Duomo a Firenze

 

  • Acquista i biglietti su internet in modo da poter prenotare la salita alla Cupola con anticipo e calma (la prenotazione per questo è assolutamente obbligatoria perché gli ingressi sono limitati);

 

  • Ricordati che la salita al Campanile di Giotto è fatta di più di 400 scalini, così come quella alla Cupola (ben 463!) ed è abbastanza faticosa;

 

  • Dividi le visite in 2 giornate se puoi, così da non renderle monotone;

 

  • Scegli di salire su Cupola o Campanile di sera: Firenze dall’alto di notte è meravigliosa.

 

Per altre informazioni su orari e prezzi dei biglietti visita il sito ufficiale del Grande Museo del Duomo.

 

Alcune curiosità per visitare Firenze in modo particolare

 

Quando si è impegnati a visitare Firenze, presi da tanta bellezza, spesso non ci si accorge di alcune curiosità che si trovano in giro per la città, così abbiamo deciso di raccontartene 3.

 

1. L’Importuno in Piazza della Signoria

In Piazza della Signoria, sulla facciata dell’ingresso di Palazzo Vecchio, si nota una volto. I fiorentini sono soliti chiamarlo l’importuno. La tradizione vuole che fosse stato Michelangelo a farlo usando martello e scalpello durante una chiacchiera noiosa.

 

2.  La Fontana del Porcellino

Questa è una curiosità un po’ più famosa. Nella Loggia del Mercato Nuovo c’è una statua che raffigura un cinghiale (non un porcellino!).

Si dice che strofinare il naso dell’animale porti fortuna, ma la tradizione vuole che si sia davvero fortunati solamente se la monetina strofinata sul muso del cinghiale, sia poi appoggiata sulla sua lingua e fatta scivolare. Se questa finirà nella grata, allora il desiderio espresso si avvererà.

 

Thermos [CC BY-SA 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5)], from Wikimedia Commons

Thermos [CC BY-SA 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5)], from Wikimedia Commons

 

3.  Il balcone rovesciato

Nel Borgo Ognissanti, al civico 12, si trova un balcone in cui tutti gli elementi architettonici sono montati al contrario.

Nel 1530, Messer Baldovinetti, l’allora proprietario di casa, voleva a tutti i costi costruire il suo terrazzo nonostante il divieto emanato da Alessandro de’ Medici. Dopo numerosissime richieste, e vari rifiuti, ricevette la possibilità di costruire il balcone… al contrario. Se Alessandro de’ Medici pensava di scoraggiare Baldovinetti si sbagliava di grosso: eccolo, ancora lì, il suo balcone rovesciato.

 

Tutte le cose da vedere a Firenze… fuori dal centro storico

Appena fuori dal centro storico ci sono 3 luoghi che non puoi assolutamente perderti se hai intenzione di visitare Firenze.

 

1. Piazzale Michelangelo

Se vuoi ammirare la bellezza di Firenze dall’alto devi sicuramente arrivare fino a Piazzale Michelangelo: lo spettacolo da qui lascia senza parole.

Arrivare a Piazzale Michelangelo non è difficile e ci vogliono più o meno 20 minuti a piedi.

 

Cosa vedere a Firenze fuori dal centro storico: Piazzale Michelangelo.

Piazzale Michelangelo.

 

2. L’Abbazia di San Miniato al Monte

Poco più sopra rispetto a Piazzale Michelangelo si trova l’Abbazia di San Miniato al Monte. Per noi è stata pura meraviglia e siamo convinti che sia quasi più bella di moltissime altre chiese in città.

La sua imponenza e la sua semplicità austera lasciano senza fiato.

 

Leggi di più sui migliori panorami di Firenze!

 

Ti avevamo parlato dell’Abbazia in un post su COSA FARE NEL CHIANTI FIORENTINO. Se sei interessato a cosa visitare nei dintorni di Firenze ti consigliamo di leggerlo.

 

 

3. Le ville medicee

L’ultima cosa che ti consigliamo di visitare nei dintorni di Firenze sono le ville medicee. Queste residenze sono state costruite dalla famiglia Medici tra il 1413 al 1743. Nel 2013 sono entrate a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.

 

 

Non dimenticarti di leggere i nostri consigli sulle migliori gite fuori porta da Firenze.

 

Dove mangiare a Firenze

Ovviamente la città di Firenze è sinonimo non solo di arte e bellezza, ma anche di buona cucina.

Nell’articolo COSA E DOVE MANGIARE A FIRENZE E DINTORNI ti abbiamo consigliato ristoranti e prelibatezze. Ne approfitto, però, per consigliarti nuovamente il ristorante La Fettunta, luogo dove torniamo sempre con moltissimo piacere, e l’Antico Trippaio, ottimo per un pranzo al volo.

 

 

 

Leggi di più sul cibo da strada sul nostro articolo dedicato allo street food di Firenze!

 

Tour guidati per vedere tutte le cose da non perdere a Firenze

 

Se hai deciso di visitare Firenze, ma magari hai poco tempo a disposizione, un’ottima soluzione potrebbe essere quella di partecipare a un tour guidato della città. In questo modo non rischierai di perderti nulla e potrai goderti la bellezza del capoluogo toscano senza pensieri.

Il nostro consiglio è quello di dare un’occhiata alle tante proposte di tour guidati a Firenze sul sito di Vivi City: ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche!

Inoltre non perderti il nostro articolo sui migliori 10 tour guidati di Firenze e sui migliori Free Walking Tour di Firenze in italiano!

 

Dove dormire a Firenze

 

Se stai cercando un alloggio a Firenze ti consigliamo di dare un’occhiata alle offerte di Booking.com.

 

Booking.com

 

Noi abbiamo preparato per te una lista dei migliori hotel romantici di Firenze: prova a dare un’occhiata se stai organizzando un soggiorno di coppia!

 

Per qualsiasi domanda o curiosità scrivici attraverso il form nella pagina CONTATTI o lasciaci un commento!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

4 commenti

Katja 21 Dicembre 2018 - 14:25

Mi hai fatto venire nostalgia di Firenze: non l’ho mai amata molto ma 2 anni fa mi sono fermata un paio di giorni ed è scoppiato il colpo di fulmine e non vedo l’ora di ritornarci!

Non sapevo dell’importuno in Piazza della Signoria e del balcone rovesciato! E pensare che ho studiato storia dell’arte … è grave?? 🙂 Mentre ho trovato fantastico il Grande Museo del Duomo: è un luogo in cui ho lasciato il cuore.

Spero di ritornarci presto!

Reply
Selene Scinicariello 21 Dicembre 2018 - 18:08

Noi amiamo davvero f
Firenze, la troviamo bellissima ed affascinante. Siamo contenti di averti fatto venire voglia di tornarci, la prossima volta che vai passa dall’importuno mi raccomando!!
Un abbraccio e buone feste!

Reply
Katja 27 Dicembre 2018 - 16:48

Segnato (oltre ad una miriade di altre cose da fare!)! 🙂

Reply
Selene Scinicariello 27 Dicembre 2018 - 16:58

Firenze non basta una vita per scoprirla tutta!
Facci sapere se sei riuscita a fare qualcosa tra queste e se ti è piaciuta!

P.S.
Non perderti il Grande Museo del Duomo!

Reply