Le giornate che si allungano e le temperature che si alzano: questo è davvero un ottimo periodo per andare alla scoperta di una delle regioni più belle d’Italia. Certo, le cose da vedere in Toscana sono tantissime e scegliere quali suggerirti non è cosa semplice. In questo post abbiamo deciso di darti qualche consiglio capace, più che altro, di ispirarti. Speriamo che le nostre idee su cosa fare a Pasqua in Toscana ti aiutino a programmare un weekend perfetto!
Cosa troverai in questo articolo
Come sono le temperature a Pasqua in Toscana?
Tra Marzo e Aprile le temperature generalmente non sono ancora alte e, soprattutto nelle zone interne, possono scendere al di sotto dei 10° specialmente nelle ore serali.
Le giornate, però, sono più lunghe e facilmente soleggiate. Basterà vestirsi a cipolla e avere con sé una giacca a vento per godersi il viaggio.
1. Assistere alla Via Crucis e alle rievocazioni storiche
Il primo consiglio che vogliamo darti su cosa fare a Pasqua in Toscana è quello di assistere ad almeno uno degli eventi tradizionali che vengono organizzati in occasione della festività religiosa.
Nei giorni che vanno dal Giovedì Santo alla Domenica di Pasqua, infatti, le sfilate e le rievocazioni della Passione di Cristo sono tantissime e tutte particolari ed emozionanti.
Di seguito abbiamo scelto di suggerirtene quattro.
L’Antica Giudeata a Chianciano Terme
La sera del Venerdì Santo a Chianciano Terme si tiene l’Antica Giudeata, una rievocazione con oltre 150 figuranti in costume.
I partecipanti sfilano per le strade del borgo: il Cristo porta la Croce mentre i soldati a cavallo lo accompagnano, tra il dolore delle Pie Donne e della Madonna.
Nel corteo c’è Ponzio Pilato con le sue ancelle e i dignitari.
Lo Scoppio del Carro a Firenze
Uno dei momenti più attesi del periodo pasquale a Firenze è lo Scoppio del Carro.
La domenica di Pasqua, il Brindellone, un carro trainato da buoi alto circa 9 metri, viene condotto, intorno alle 10 del mattino, fino all’esterno del Duomo. Qui viene incendiato con un razzo a forma di colomba che accende i fuochi d’artificio al suo interno. Lo spettacolo è assicurato!
La Processione degli Scalzi a Pienza
La Processione degli Scalzi, a Pienza, si tiene il Venerdì Santo.
La statua di Cristo viene condotta per le vie della città preceduta da 12 figure incappucciate che avanzano senza scarpe tenendo in mano una fiaccola.
Un processione molto emozionante.
La Passione di Cristo a Grassina
Grassina si trova a circa 15 minuti di auto da Firenze. Il Venerdì Santo, qui, viene inscenata una processione che rievoca la Passione di Cristo in maniera davvero molto potente.
I figuranti in costume sono circa 500: mentre la processione avanza, agli angoli delle strade vengono rappresentati alcuni dei momenti più importanti della vita di Cristo che sono accompagnati da musica e narrazioni.
La processione di Grassina ha più di 300 anni di storia.
2. Visitare i musei
La Pasqua è un’ottima occasione per visitare le magnifiche città d’arte della Toscana: in questi giorni di festa, infatti, la maggior parte dei musei rimane aperta.
Di seguito ti consigliamo le due città d’arte toscane per eccellenza, ma ovviamente ce ne sono molte di più che valgono la pena di essere visitate!
Firenze
Firenze è una delle più belle città italiane: non importa quante volte ci sei stato perché avrà sempre qualcosa di nuovo da farti scoprire.
Abbiamo già menzionato Firenze come meta perfetta per trascorrere la Pasqua in Toscana perché nella mattinata di domenica si tiene lo Scoppio del Carro, un evento assolutamente caratteristico e da non perdere.
Trascorrere la Pasqua in città, però, è anche una buona occasione per visitarne i magnifici musei. Generalmente, infatti, quasi tutti rimangono aperti.
Se sei indeciso su quali visitare noi ti consigliamo:
- La Galleria degli Uffizi.
Acquista i biglietti in anticipo per la Galleria degli Uffizi di Firenze.
- La Galleria dell’Accademia.
Acquista i biglietti in anticipo per la Galleria dell’Accademia.
- Il Museo Nazionale dei Bargello.
Partecipa a una visita guidata o acquista il biglietto in anticipo per il Museo del Bargello.
- Palazzo Pitti e i Giardini di Boboli.
- Il Museo delle Cappelle Medicee.
- Il Grande Museo del Duomo con la salita alla Cupola del Brunelleschi.
Per non avere brutte sorprese informati sempre sui siti ufficiali dei musei per consultare gli orari aggiornati.
Per visitare i musei o se vorrai scoprire meglio Firenze, valuta l’idea di partecipare a una visita guidata.
Infine, se avrai a disposizione un’auto e vorrai allontanarti un po’ dal centro città, ti consigliamo di visitare almeno una delle bellissime Ville Medicee nei dintorni di Firenze. L’ingresso è gratuito e sono stupende!
Pisa
La seconda città d’arte che ti consigliamo è Pisa.
Famosa per la celebre Torre Pendente, Pisa, in realtà, offre molto di più ed è per questo che si presta benissimo a un weekend tra arte e musei. Anche qui, infatti, tra Pasqua e Pasquetta saranno tantissime le gallerie e i musei che rimarranno aperti.
Potresti partecipare a una visita guidata del Duomo e della Piazza dei Miracoli, salire sulla Torre di Pisa e poi, magari, visitare una delle mostre a Palazzo Blu.
3. Immergersi nei panorami del Chianti

Badia a Passignano e vigneti.
Quale momento migliore per immergersi tra le colline del Chianti se non la Primavera?
Questa è una delle zone vitivinicole più famose di tutta Italia e i paesaggi sono assolutamente meravigliosi: i vigneti si estendono a perdita d’occhio e sulla sommità delle colline si adocchiano piccoli borghi dal fascino tutto medievale.
Volterra, San Gimignano, ma anche le più piccole Greve e Radda in Chianti o la già citata Pienza, sono alcune delle tappe da non perdere.
Potresti valutare l’idea di soggiornare in un agriturismo per goderti la magia della natura e la sera potrai assaggiare alcune delle prelibatezze toscane. Non dimenticarti di partecipare a una degustazione dell’ottimo vino prodotto nel Chianti o, per lo meno, di fare un giro in qualche cantina per portare a casa con te un ricordo speciale della tua Pasqua in Toscana!
Nel Chianti potrai decidere di dedicarti alle passeggiate, ma anche girando in macchina tra le colline della zona rimarrai stregato dalla bellezza del paesaggio. Se poi vorrai vivere un’esperienza particolare dai un’occhiata a queste escursioni in Vespa o in 500!
A proposito del Chianti, vogliamo suggerirti di leggere il nostro articolo su cosa vedere in 3 giorni nel Chianti fiorentino, speriamo possa darti qualche idea interessante!
4. Assaggiare le prelibatezze toscane

Grigliata mista di carne.
Perché trascorrere la Pasqua in Toscana? Bé, che domande… per un pranzo pasquale con i fiocchi e una grigliata di Pasquetta assolutamente indimenticabile!
In Toscana, si sa, si mangia davvero divinamente e il pasto è sempre accompagnato da dell’ottimo vino.
Il nostro suggerimento è quello di prenotare con anticipo il pranzo della domenica in una buona trattoria o in un agriturismo (prova a fare qualche ricerca su TripAdvisor per scegliere un ristorante nei dintorni della tua destinazione) e poi acquistare in macelleria dell’ottima carne da grigliare per il lunedì di Pasquetta.
Una raccomandazione però: prima di accendere un fuoco informati se si può fare. Scegli un’area attrezzata con barbecue per non rischiare multe, ma soprattutto per non correre il rischio di un incendio!
Se sei un appassionato di buon cibo valuta anche l’idea di partecipare a un tour enogastronomico o a una lezione di cucina: quest’ultima, poi, sarà divertente sia che siate una coppia, sia che siate una famiglia con bambini!
Di seguito te ne suggeriamo quattro che hanno partenza da Firenze:
In caso non ti convincessero, vogliamo segnalarti anche la possibilità di curiosare tra le proposte di tour enogastronomici a Firenze presenti sul sito di Vivi City: ce n’è per tutti i gusti!
5. Scoprire alcuni dei borghi più belli della Toscana

Vicoli di Castiglione della Pescaia.
Se ancora non hai scelto cosa visitare a Pasqua in Toscana, ti diamo un ultimo suggerimento: i suoi magnifici borghi!
Un weekend di Primavera, infatti, è un ottimo momento per organizzare un itinerario tra alcuni dei più bei borghi di questa regione.
Potrai scegliere di rimanere sul mare e visitare i piccoli centri sulla costa o potrai decidere di spingerti all’interno per scoprire villaggi caratterizzati da alte torri e mura imponenti.
Di seguito ti consigliamo quattro borghi della Toscana che potresti voler visitare. Anche questa volta facciamo una premessa: sono solamente alcuni dei piccoli centri magnifici di questa Regione, elencarli tutti sarebbe impossibile!
Populonia

Borgo di Populonia.
A Populonia il tempo sembra essersi fermato: i suoi brevi vicoli raccontano secoli ed epoche lontane. La Storia di questo piccolo centro parte dal tempo degli etruschi per arrivare fino a noi.
Dopo una visita in città e dopo aver ammirato il panorama dallo spiazzo antistante l’ingresso del borgo, il nostro consiglio è quello di visitare il Parco Archeologico di Baratti e Populonia. Attraverso un percorso di più tappe potrai scoprire antiche necropoli etrusche e la maestosa acropoli di Populonia.
Pontremoli
La Lunigiana è una terra di confine: qui si incontrano culture e tradizioni provenienti dalla Toscana, dalla Liguria e dall’Emilia – Romagna.
Pontremoli è un piccolo centro che conserva ancora la sua caratteristica impronta medievale. Può essere un buon punto di partenza per scoprire questo territorio ancora poco conosciuto, ma anche una semplice tappa per scoprire l’interessante Museo delle Statue Stele.
Certaldo

Palazzo Pretorio, Certaldo.
Questo è, secondo noi, uno dei borghi più belli di tutta la Toscana: le sue strade di pietra e le sue case di mattoni rossi hanno fascino unico e suggestivo.
Certaldo è uno di quei borghi da non perdere assolutamente se hai deciso di trascorrere la tua Pasqua tra le meravigliose terre del Chianti.
Montepulciano
Infine c’è Montepulciano, una tappa imperdibile se sei un amante del buon vino!
Una volta percorso il Corso, la via contornata dai più importanti palazzi storici della città, arriverai in Piazza Grande ed è qui che, ne siamo certi, rimarrai incantato dalla bellezza di un altro di quei luoghi della Toscana che sanno davvero entrare nel cuore!
Allora, hai scelto cosa fare a Pasqua in Toscana? Speriamo che le nostre idee ti siano state utili!