Cosa e dove mangiare a Firenze e dintorni spendendo poco

di Selene Scinicariello

Ci piace mangiare e questo è chiaro fin dal nome del blog, ma in Toscana lo apprezziamo ancora di più. Le specialità di questa Regione italiana sono tantissime e una più buona dell’altra, per questo abbiamo deciso di darti qualche consiglio su cosa e dove mangiare a Firenze e dintorni spendendo poco.

 

I Crostini toscani

 

Che sia il pranzo o la cena, in Toscana, un pasto non può non aprirsi con un piatto di crostini misti.

Tra questi, i più famosi sono i crostini neri, a base di fegatini di pollo.

Noi adoriamo quelli che vendono alla UniCoop Firenze: sono buonissimi!

Se vuoi provare un locale caratteristico di Firenze vai dall’Antica Salumeria Terre Nobili Firenze Porta Romana.

 

La Fiorentina e una grigliata mista di carne

 

Ovviamente tra le cose da mangiare a Firenze e dintorni non può mancare la Fiorentina.

Per gli amanti della carne la Toscana è il paradiso terrestre e, ovviamente, la famosa bistecca è il massimo a cui si possa aspirare!

Il taglio di carne della Fiorentina consiste nella parte più pregiata della schiena del bovino, all’altezza della lombata.

Questa famosa bistecca la si riconosce dalla tipica forma a cuore che comprende filetto e controfiletto, quasi perfettamente bilanciati.

La cottura al sangue è la cosa migliore per questo tipo di carne che, normalmente, deve cuocere 5 minuti per lato.

Se hai la possibilità, il nostro consiglio è quello di goderti una bella grigliata di carne: oltre alla Fiorentina, compra la rosticciana e un paio di salamelle toscane!

 

 

Anche per queste, il nostro consiglio è quello di acquistare la carne alla UniCoop Firenze: è davvero di ottima qualità.

Non ci crederai, ma ogni volta che abbiamo chiesto a persone del posto dove comprare della buona carne, ci hanno sempre rimandato a questa catena di supermercati.

 

Il Peposo

 

Il Peposo è uno di quei piatti di cui non riesco più a fare a meno dopo averli assaggiati la prima volta.

Originaria di Impruneta, questa pietanza della tradizione, altro non è che uno spezzatino cotto al forno con un po’ di pomodoro, vino rosso (meglio se Chianti) e molto, molto pepe!

La storia vuole che il Peposo sia stato inventato dai fornacini di Impruneta, cioè dagli addetti alla cottura dei mattoni nelle fornaci. Questi erano soliti mettere la carne in un tegame di terracotta e posizionarlo all’imboccatura del forno: in questo modo la ciccia (come viene chiamata la carne in Toscana) cuoceva lentamente e si insaporiva particolarmente.

Questo piatto è decisamente uno dei migliori da assaggiare in inverno in Toscana.

 

se ti stai domandando cosa e dove mangiare a firenze ricordati di assaggiare il peposo alla fettunta.

Il Peposo, piatto tipico di Impruneta.

 

Ovviamente se il pepe non ti piace, lascia perdere questo piatto!

Se stai cercando, invece, un ristorante di Firenze dove mangiare questa prelibatezza, ti consigliamo La Fettunta, il luogo giusto per mangiare in città spendendo poco e gustare davvero ogni tipo di bontà toscana.

 

 

Se ti trovi nel Chianti fiorentino, il nostro consiglio è quello di fare una sosta a Tavarnelle Val di Pesa per assaggiare il Peposo de Il Caffé degli Amici.

 

La Trippa alla Fiorentina

 

La trippa è un piatto antico e, in Italia, i posti dove la si cucina splendidamente sono davvero molti.

Noi siamo di parte e amiamo principalmente quella accomodata alla genovese, ma anche la Trippa alla Fiorentina è buonissima.

La ricetta toscana è rustica e proviene dalla trazione contadina. Gli ingredienti sono pochi e semplicissimi: cipolle, aglio, prezzemolo, pomodoro, carote e sedano.

Se stai cercando tra i ristoranti di Firenze dove mangiare questo piatto tradizionale, il nostro consiglio e quello di andare dall’Antico Trippaio.

 

Il Lampredotto

 

In questo articolo su cosa e dove mangiare nei dintorni di Firenze non potevamo non inserire il Lampredotto.

Il nome di questa trippa deriva dalla lampreda, un animale acquatico la cui bocca ricorda proprio questa parte dello stomaco del bovino.

Il lampredotto viene cotto per ore in acqua con pomodoro, cipolla, prezzemolo e sedano. Si può mangiare sia come bollito con salsa verde, sia come lo mangiano a Firenze, cioè tagliato a pezzetti e messo all’interno di un panino, la cui parte superiore viene imbevuta nel brodo di cottura.

 

se ti stai domandando cosa e dove mangiare a firenze e dintorni il lampredotto è il piatto giusto per mangiare in città spendendo poco.

Il lampredotto.

 

Il lampredotto è squisito ed è il piatto giusto se vuoi mangiare a Firenze spendendo poco.

I nostri consigli sono di provare quello dell’Antico Trippaio e quello di Da’ Vinattieri.

Se sei fuori Firenze e ti trovi nella zona di Vinci, ti suggeriamo di assaggiare quello preparata da Domenico e Romina Paninoteca di Bassa, un furgone che si trova sulla strada per Vinci, al fianco di una rotonda che incrocia Via Collinare.

 

uno dei consigli su cosa e dove mangiare a firenze e dintorni è quello di provare la paninoteca di bassa.

Un pranzo dalla Paninoteca di Bassa.

 

La Schiacciata

 

Per finire, ricordati che uno dei tipi di pane più buoni della Toscana è la schiacciata.

Questa altro non è che una focaccia cotta al forno, condita con olio d’oliva e salata.

Se vuoi mangiare a Firenze spendendo poco, un’ottima soluzione è quella di preparare un panino con la schiacciata o approfittare di quelli fantastici di All’Antico Vinaio.

 

se ti stai domandando cosa e dove mangiare a firenze e dintorni ti consigliamo di assaggiare i panini con la schiacciata dall'antico vinaio.

Un panino con la schiacciata toscana.

 

Leggi di più sul cibo da strada della città sul nostro articolo dedicato allo street food fiorentino!

 

Se sei un’amante dell’enogastronomia o se sei interessato a conoscere meglio i piatti e i vini tipici potresti essere interessato a prendere parte a un tour gastronomico o a un corso di cucina a Firenze e dintorni. Prova a dare un’occhiata alle tante proposte offerte sul sito di Vivi City, ce n’è davvero per tutti i gusti!

 

Conosci altri ristoranti di Firenze dove si mangiano prelibatezze uniche? Vuoi consigliarci qualche altro piatto tipico? Lasciaci un commento o scrivici attraverso il form nella pagina CONTATTI.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

8 commenti

elisabettapend 25 Agosto 2018 - 17:35

ciao!! in quanto fiorentina non potevo non incuriosirmi di fronte a questo articolo 😉 e devo dirti che hai dato ottimi consigli ❤ brava!!! avrei aggiunto qualche altro posticino e piatto meno di massa, ma i tuoi suggerimenti sono una perfetta base per “assaggiare” firenze 🙂

Reply
Selene Scinicariello 25 Agosto 2018 - 17:57

Grazie Elisabetta! Se hai qualche altro consiglio siamo assolutamente curiosi di provarli la prossima volta che verremo da quelle parti. Adoriamo Firenze e dintorni e quando possiamo cerchiamo di farci un salto!! In ogni caso sono contenta che l’articolo ti sia piaciuto: visto che sei fiorentina è davvero un gran bel complimento!!❤

Reply
Giulia 5 Giugno 2018 - 22:15

Questo post mi ha messo una fame infinita, nonostante abbia già cenato! L’Antico Vinaio è davvero favoloso, ci sono stata qualche anno fa e ancora mi sogno la notte le loro schiacciata <3

Reply
Selene Scinicariello 6 Giugno 2018 - 9:45

eheh! Le prelibatezze toscane fanno questo effetto! 😉
Buonissima la schiacciata dell’Antico Vinaio… la prossima volta vai a La Fettunta, è proprio lì di fronte: si mangia divinamente e i prezzi sono davvero onesti!
Grazie mille di essere passata!

Reply
Lemurinviaggio 5 Giugno 2018 - 20:16

Noi siamo grandi amanti della carne, soprattutto quella rossa.
Potremmo fare un weekend in un agriturismo toscano solo per la Fiorentina… ma chissà se poi torniamo vivi a casa!

Reply
Selene Scinicariello 5 Giugno 2018 - 20:58

ahahah!
Pensa che io ultimamente non vado matta per la carne (non so perché, ma faccio fatica a digerirla!), mentre Ste ne mangerebbe a chilate.
Ammetto che, però, quando siamo in Toscana ci diamo alla pazza gioia e mangiamo chili e chili di carne… Di solito scegliamo il campeggio proprio per approfittare dei barbecue! 😉
Il problema, come dici tu, però, è sopravvivere! eheheh

Reply
Ingrid 5 Giugno 2018 - 18:43

Quante cose ho scoperto che non conoscevo. Pensare che ho vissuto a Fi 7 anni!
L’antico trippaio e il Vinaio sono storici!
Bello il tuo blog, fonte di consigli per tanti prossimi viaggi! Ti seguirò!

Reply
Selene Scinicariello 5 Giugno 2018 - 19:35

Grazie mille Ingrid!
Davvero gentilissima.
Sono contenta di averti dato qualche spunto per quando tornerai a Firenze (e che fortuna che hai avuto a vivere in questa bellissima città per 7 anni… un po’ ti invidio!).
Allora ti aspetto, spero di riuscire a suggerirti sempre nuove e interessanti idee! 🙂

Reply