10 belle spiagge della Liguria raggiungibili in treno

di Selene Scinicariello

Bella l’estate, bello trascorrere le giornate al mare, ma che incubo cercare parcheggio vicino alla spiaggia e pensare alle lunghe code in autostrada per il rientro!

Il modo per evitare di passare più tempo in macchina che sdraiato sotto l’ombrellone, però, esiste: dovrai semplicemente lasciare l’auto a casa.

Ecco 10 belle spiagge della Liguria raggiungibili in treno.

 

UN CONSIGLIO PER TE!

Per consultare orari e prezzi dei treni per raggiungere la Liguria, ti suggeriamo di utilizzare la piattaforma Omio: è davvero molto utile per trovare offerte e acquistare i biglietti in anticipo.

 

1 – Monterosso

 

spiaggia di monterosso, una delle spiagge più belle della liguria di levante

Spiaggia di Monterosso.

 

Le Cinque Terre sono sicuramente tra i luoghi più caratteristici della nostra regione: i piccoli borghi incastonati tra il blu del mare e il verde dei monti regalano vedute da cartolina.

Sia che tu decida di visitare le Cinque Terre in un giorno, sia che tu voglia recarti da queste parti per trascorrere una semplice giornata di mare, il modo migliore per farlo è spostandoti con il treno. In questo modo, infatti, non avrai alcun problema a trovare parcheggio (che da queste parti scarseggia) ed eviterai di spendere cifre esorbitanti per lasciare la tua auto (credici se ti diciamo che i prezzi in estate sono folli).

Il posto migliore per andare al mare alle Cinque Terre è decisamente Monterosso con la sua grande spiaggia di Fegina.

Una volta uscito dalla stazione ti ritroverai davanti al mare: un paio di passi e sarai già in spiaggia! Più comodo di così, non si può!

La spiaggia di Fegina è sia libera che attrezzata ed è l’unica spiaggia di sabbia delle Cinque Terre (e una delle poche in Liguria).

La sabbia mista a qualche ciottolino rende Monterosso una località perfetta per trascorrere una giornata al mare con i bimbi.

Se sei uno sportivo, ti suggeriamo di partecipare a un Tour in kayak delle Cinque Terre con partenza da Monterosso: è un modo davvero unico per scoprire i borghi e i paesaggi di questo angolo di Liguria.

Sul lungomare troverai diversi ristoranti e bar e se ti allungherai fino al centro storico oltrepassando la galleria ne incontrerai ancora degli altri.

 

2 – Sestri Levante

 

dove andare al mare a sestri levante: baia del silenzio

Baia del Silenzio, Sestri Levante.

 

Sestri Levante è, secondo noi, una delle destinazioni più belle della Liguria.

Conosciuta anche come “la città dei due mari“, Sestri è un vero gioiellino: il centro storico è un dedalo di viuzze incastonato tra la celebre Baia del Silenzio da una parte e la Baia delle Favole dall’altra.

Passeggiando per le vie della città non faticherai a capire come mai questo luogo abbia affascinato artisti, scrittori e poeti del passato. Hans Christian Andersen, ad esempio, soggiornò qui per diverso tempo e se ne innamorò.

Il mare di Sestri Levante è limpido e le spiagge perlopiù di sabbia: non a caso stiamo parlando di alcune delle spiagge più belle della riviera ligure di levante!

Uscito dalla stazione dei treni ti basterà camminare una decina di minuti per raggiungere il mare.

Se andrai a destra potrai raggiungere la spiaggia per i cani, un angolo dove anche gli amici pelosi potranno giocare e divertirsi.

A sinistra, invece, troverai prima la Baia delle Favole contornata dal lungomare e poi, nascosta dalle case, la Baia del Silenzio.

Sestri Levante è un grande centro per cui qui troverai tutto ciò di cui hai bisogno: dai baretti per il gelato, a gli ottimi ristoranti dove mangiare pesce.

 

 

3 – Camogli

 

La spiaggia di Camogli è uno dei posti migliori dove andare al mare a Genova.

La spiaggia di Camogli.

 

Camogli è il nostro preferito tra i borghi della Liguria ed è un’ottima località dove andare in vacanza nella nostra regione.

In inverno è silenzioso, mentre durante l’estate è vivace e a tratti un po’ caotico: sullo sfondo, immobile e imponente, sorveglia tutto il Castello della Dragonara.

Solitaria o affollata, Camogli è sempre e comunque stupenda: un angolo autentico di Liguria che guarda il mare dall’alto di una finestra incastonata nelle celebri facciate colorate. Una vera cartolina.

La spiaggia di Camogli si raggiunge in 5 minuti a piedi dalla stazione dei treni e presenta tratti di spiaggia libera alternati a tratti attrezzati di proprietà dei lidi. La spiaggia è formata da ciottoli neri e il mare è sempre caratterizzato da un azzurro luminoso.

Se stai cercando una spiaggia ligure da raggiungere in treno che sia davvero suggestiva, questo è il posto giusto: lo sfondo del castello e della Chiesa di Santa Maria Assunta costituiscono una cornice unica per un tuffo nel Mar Ligure.

Sul lungomare troverai tanti bar dove mangiare un gelato o un pezzo di focaccia. Io, Selene, adoro il “Pinguino” del Bar Auriga.

Durante una giornata a Camogli potresti approfittare per raggiungere l’Abbazia di San Fruttuoso con uno dei traghetti che partono quotidianamente dal porticciolo: è una bella esperienza e di fronte alla chiesa troverai una spiaggetta (molto affollata in estate) dove fare un bagno.

 

4 – Bogliasco

 

spiaggia di bogliasco.

Spiaggia di Bogliasco.

 

Non lontano dal centro di Genova troverai altre belle spiagge della Liguria raggiungibili in treno: è il caso, ad esempio, di Bogliasco.

La stazione si trova sull’Aurelia, all’inizio del borgo. Una volta sceso dal treno di basterà imboccare la strada che scende e in pochi minuti sarai arrivato al mare.

La spiaggia è di sabbia e il fondale degrada dolcemente a differenza della maggior parte delle spiagge liguri. Per questo motivo la spiaggia di Bogliasco è perfetta per trascorrere una giornata in famiglia se ci sono dei bimbi.

La spiaggia è sia libera che attrezzata e alle sue spalle ci sono alcuni bar dove poter prendere un gelato o mangiare qualcosa di leggero.

 

5 – Vesima

 

La spiaggia di vesima.

Una delle spiagge di Vesima.

 

Spostandoci nel ponente ligure, non lontano dal centro di Genova c’è la spiaggia di Vesima.

Questa località è comodissima da raggiungere in treno: una volta sceso, infatti, ti basterà attraversare la strada per raggiungere il mare.

La spiaggia è formata perlopiù da ciottoli e sassi e l’acqua è generalmente molto pulita, perfetta per fare snorkeling.

Vesima presenta sia tratti di spiaggia libera, sia lidi attrezzati.

I bar delle spiagge private sono aperti al pubblico per cui potrai usufruirne per pranzo o per un gelato pomeridiano.

 

6 – Arenzano

 

Spiagge di genova comode: arenzano.

Spiaggia di Arenzano

 

Tra le spiagge della Liguria da raggiungere in treno ti segnaliamo anche quella di Arenzano.

Il mare è pulito e la spiaggia è di ghiaia e sabbia.

Se ami fare snorkeling qui ti divertirai: i fondali sono particolarmente interessanti.

La spiaggia di Arenzano alterna lidi privati a spiagge libere. Quest’ultime presentano spesso delle docce di acqua fredda comodissime per sciacquarsi dal sale.

La stazione di Arenzano dista circa 10 minuti a piedi dal mare: una volta sceso dal treno dovrai attraversare il Parco Comunale e sarai arrivato.

Il Parco è anche un bellissimo angolino dove poter mangiare un panino al fresco seduti sul prato lontano dalla calura della spiaggia. Non dimenticarti di farci un giro perché tra gli alberi e le piante scorrazzano pavoni, oche e conigli.

Al termine della tua giornata di mare, concediti un aperitivo tra le stradine del borgo: il cocktail locale da assaggiare assolutamente è la Mezza Carolina.

 

7 – Varazze

 

spiaggia di varazze nella riviera ligure di ponente

Spiaggia di Varazze.

 

Qualche chilometro dopo Arenzano c’è Varazze: anche qui troverai una delle più belle spiagge della Liguria raggiungibili in treno.

Una volta uscito dalla stazione ti basterà fare pochi passi per ritrovarti sul lungomare.

La spiaggia (lunga circa 1 km) è di ghiaia mista a sabbia e vi si alternano stabilimenti e tratti di spiaggia libera.

Consigliamo Varazze a chiunque: qui si possono divertire sia i bimbi, sia i più grandi. I piccoli, ad esempio, possono giocare sul bagnasciuga con la sabbia, i più grandi possono fare lunghe passeggiate sulla spiaggia e gli sportivi possono approfittare delle scuole che insegnano windsurf o che organizzano gite in kayak.

Sul lungomare troverai numerosi  bar e ristoranti e nei pressi della Marina (vicino alla stazione) potrai passeggiare tra gli yacht in una cornice esclusiva e romantica.

 

8 – Spotorno

 

Quella di Spotorno è una bella spiaggia di ghiaia e sabbia perfetta anche per i più piccoli.

Una volta sceso dal treno ti basterà attraversare il caratteristico centro storico lasciandoti alle spalle il dedalo di caruggi tipici liguri per ritrovarti di fronte al mare.

Potrai scegliere se fermarti in una spiaggia libera o in uno dei numerosi lidi attrezzati.

In ogni caso, a pranzo ti consigliamo di ritornare nel borgo per gustare un’ottima frittura di pesce in un ristorante tipico.

 

9 – Finale Ligure

 

spiaggia di finale ligure. Kranjo at Italian Wikipedia / Public domain

Spiaggia di Finale Ligure. Kranjo at Italian Wikipedia / Public domain

 

Se vuoi trascorrere un weekend al mare in Liguria, Finale Ligure è sicuramente il posto giusto.

La stazione dei treni si trova in zona Finalmarina: una volta sceso ti basterà camminare dritto per raggiungere in un paio di minuti il mare.

La spiaggia si allunga per circa 2 km tra Finalmarina e Finalpia e gli stabilimenti balneari si susseguono uno dopo l’altro intervallati dalle spiagge libere.

La spiaggia è formata da ciottoli e sabbia.

La parte più belle e un po’ più selvaggia è quella di San Donato (per intenderci, quella verso il Porto).

La Spiaggia dei Bianchi presenta un’area pensata apposta per i cani dove potrai andare in compagnia del tuo amico a quattro zampe.

Se sceglierai di trascorrere un paio di giorni al mare a Finale Ligure, ti suggeriamo di cuore di ritagliarti un paio d’ore per visitare Finalborgo, l’antico centro storico di Finale. Si tratta di un vero gioiello racchiuso da mura medievali e ancora perfettamente conservato: non a caso è uno dei Borghi più belli d’Italia!

 

10 – Alassio

 

spiaggia di alassio

Spiaggia di Alassio.

 

Infine ti consigliamo la spiaggia di Alassio, una delle spiagge più belle della riviera ligure di ponente.

Una volta sceso dal treno, in un paio di minuti raggiungerai il mare.

La spiaggia è quasi interamente sabbiosa e perfetta per fare lunghe passeggiate sul bagnasciuga.

Qui troverai numerose spiagge libere, alcuni tratti attrezzati con docce e tanti stabilimenti privati: starà a te scegliere quello che preferisci.

In compagnia dei cani potrai approfittare delle spiagge dedicate agli amici a quattro zampe: ce ne sono sia libere, sia attrezzate.

Alle spalle della spiaggia, oltre il lungomare, ci sono numerosi ristoranti e bar dove rilassarti a fine giornata.

 

 

Speriamo che i nostri consigli sulle spiagge della Liguria raggiungibili in treno potranno esserti utili per trascorrere una giornata al mare spensierata e di vero relax!

Per leggere altri suggerimenti su cosa fare e cosa vedere in Liguria, dai un’occhiata alla sezione che abbiamo dedicato alla nostra regione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento