Tra Gaeta e Sperlonga, lungo 10 km di costa, si aprono 7 spiagge una più bella dell’altra. Anche se la cittadina laziale è la mia seconda città, non sono di parte quando dico che questo è uno dei litorali più belli d’Italia: è la pura verità. Guidando lungo la Via Flacca, la strada costiera costruita negli anni Cinquanta, lo sguardo si perde sull’azzurro del mare fino ad adocchiare, in lontananza, la sagoma del Circeo. Al di sotto della strada, intanto, scorrono le 7 spiagge di Gaeta caratterizzate da sabbia dorata e finissima e un’acqua cristallina dalle sfumature turchesi e smeraldo.
Io e Ste abbiamo deciso di descriverti tutte le spiagge e di lasciarti alcuni consigli utili per raggiungerle così che tu possa scegliere con semplicità dove andare al mare a Gaeta.
Se ti piacerebbe ammirare le spiagge di Gaeta dal mare, scopri come fare per organizzare un tour in barca a Gaeta o a Sperlonga!
Cosa troverai in questo articolo
1. Spiaggia di S. Agostino

Spiaggia di Sant’Agostino, Gaeta.
La spiaggia di S. Agostino è la spiaggia della mia infanzia: ci venivo da bambina con i miei genitori perché era proprio di fronte alla campagna di mia nonna.
Ora quelle terre coltivate non ci appartengono più, ma la spiaggia è sempre lì, ancora ricca di fascino, ricordi ed emozioni.
Alle spalle del mare ancora oggi c’è chi raccoglie i frutti di una terra salata che regala sapori senza eguali: ricordo ancora il profumo dei pomodori di mia nonna, del sapore delle susine e dei dolcissimi fichi che crescevano lì vicino.
Ma torniamo alla spiaggia.
S. Agostino si estende per circa 2 km ed è la più lunga delle spiagge di Gaeta. Si allunga dal promontorio di Torre Capovento fino alle alte pareti rocciose del Monte Moneta. Proprio qui, se ami l’arrampicata, potrai cimentarti nel climbing in un affascinante scenario.
L’arenile è di sabbia misto a qualche scoglio e la sua larghezza varia a seconda delle mareggiate che, purtroppo, spesso riducono notevolmente la spiaggia.
A S. Agostino troverai sia tratti di spiaggia libera, sia numerosi stabilimenti per affittare lettini e ombrelloni.
Nei dintorni ci sono anche molti ristoranti per il pranzo e la cena che servono buon pesce fresco.
Come arrivare alla spiaggia di Sant’Agostino
Il metodo migliore per arrivare alla spiaggia di Sant’Agostino è l’auto, ma durante i mesi estivi (soprattutto ad Agosto) trovare un parcheggio potrebbe non essere semplice.
L’alternativa è prendere l’autobus da Gaeta (Piazza della Libertà) in direzione Terracina.
Dove dormire vicino alla spiaggia di Sant’Agostino
Nei dintorni della spiaggia di Sant’Agostino ci sono diversi campeggi dove potrai fermarti sia con la tua tenda o il tuo camper, sia affittare un bungalow.
Noi ti consigliamo il Camping e Stabilimento Balneare Da Benedetto. Siamo venuti diverse volte in spiaggia qui anche con i miei genitori: la location è molto bella. La struttura mette a disposizione appartamenti o monolocali: tutti dotati di cucina e bagno.
2. Spiaggia di S. Vito
La spiaggia di S. Vito è una delle più suggestive della zona, anche se purtroppo è accessibile solamente attraverso le strutture ricettive alle sue spalle o dal mare.
La piccola baia esclusiva è caratterizzata da sabbia finissima e acque cristalline. I promontori che la proteggono dai venti sono ricchi di grotte da esplorare se ami lo snorkeling o le immersioni.
Sulla spiaggia, invece, troverai un campo da beach volley, dei giochi e un piacevole servizio di animazione: una marcia in più se sei con dei bambini.
Come arrivare alla spiaggia di San Vito
La spiaggia di S. Vito si raggiunge guidando sulla strada costiera Flacca: una volta sul posto potrai lasciare l’auto all’interno dei parcheggi delle strutture ricettive.
Dove dormire vicino alla spiaggia di San Vito
Le strutture ricettive sulla spiaggia di S. Vito a Gaeta sono tre e tutte hanno una spiaggia privata.
- Il Grand Hotel Le Rocce. L’hotel oltre alla spiaggia privata mette a disposizione degli ospiti anche una piscina con idromassaggio. All’interno del complesso dell’hotel troverai un ristorante e due snack bar. Le camere dispongono di aria condizionata, minibar e balcone.
- Il Summit Hotel. Le stanze dell’hotel sono tutte dotate di aria condizionata, minibar e TV. All’interno della struttura è presente un bar e un ristorante. Nei mesi estivi è a disposizione, gratuitamente, un servizio navetta da e per il centro di Gaeta. Sempre durante l’estate, se sei con dei bimbi, sarai felice di sapere che l’albergo offre un servizio animazione.
- Il Grand Hotel il Ninfeo. Anche quest’hotel dispone di un bar e di un ristorante. Le camere sono climatizzate, dotate di TV e minibar.
3. Spiaggia Arenauta (i 300 gradini)

Spiaggia dei 300 gradini, Gaeta.
La spiaggia dell’Arenauta è la più selvaggia tra le spiagge di Gaeta, un paradiso ancora quasi incontaminato caratterizzato da un mare trasparente, un sabbia finissima e una folta vegetazione alle spalle.
Questa spiaggia è conosciuta anche come la Spiaggia dei 300 Gradini perché per raggiungerla è necessario percorrere una lunga e scoscesa scalinata di circa 300 gradini. All’andata può apparire semplice, ma il ritorno sarà decisamente più complicato.
L’arenile si estende da Monte a Mare e Torre Scissure e dalla strada è praticamente impossibile da scorgere: la vegetazione e la ripida roccia alle sue spalle la nascondono alla vista. Questo è uno dei motivi principali per cui è stata una delle spiagge per naturisti più famosa del Lazio. Ancora oggi nella parte più selvaggia della spiaggia, all’estremità sud, si può praticare naturismo.
La spiaggia è libera, ma per l’accesso è richiesto un pagamento di 2 – 3 €.
Oltre all’area libera, la spiaggia dell’Arenauta offre anche alcuni stabilimenti balneari dove affittare lettini e ombrellone.
A sud, nascosta dalla spiaggia principale da alcuni scogli, si trova la piccola Baia delle Scissure gestita da uno stabilimento privato. A noi piace molto (la reputiamo una delle più belle spiagge nei dintorni di Gaeta): è davvero un piccolo angolo di paradiso! I prezzi, tra parcheggio, ombrellone e lettini non sono affatto economici, ma il contesto è davvero molto bello.

Spiaggia delle Sciussure, Gaeta.
Come arrivare alla spiaggia dell’Arenauta
La spiaggia si raggiunge guidando lungo la strada regionale 213 (la Flacca), ma ti avvertiamo: per trovare parcheggio dovrai venire molto presto la mattina. Se non trovi parcheggi liberi, scegli di parcheggiare a pagamento: non lasciare l’auto dove non è permesso perché le multe sono salatissime e, credici, i vigili passano molto spesso di qui. Alcuni stabilimenti balneari della zona hanno un parcheggio privato.
In alternativa potresti prendere il bus in direzione Terracina da Piazza della Libertà a Gaeta.
4. Spiaggia Ariana

Spiaggia dell’Eden Resort all’Ariana.
Un’altra delle nostre spiagge preferite di Gaeta è quella dell’Ariana, una piccola baia riparata dal vento e caratterizzata dai cosiddetti “scogli dei tre cani” in mezzo al mare.
La sabbia, come in tutte le spiagge della zona, è fine e dorata e l’acqua è cristallina. Se ami lo snorkeling, le pareti rocciose che chiudono la baia custodiscono una vita sottomarina ricca e vivace.
La spiaggia è quasi interamente occupata dagli stabilimenti privati, ma rimane anche qualche piccolo tratto di spiaggia libera. Quello più grande è quello che si trova al centro, tra l’Eden Resort e il Lido Ariana.
Come arrivare alla spiaggia dell’Ariana
Anche la spiaggia dell’Ariana si trova lungo la Flacca e anche in questo caso trovare parcheggio non è affatto semplice: ti consigliamo, come sempre, di controllare scrupolosamente i cartelli di divieto di sosta per non ritrovare una multa salata sul cruscotto al tuo ritorno.
Anche in questo caso è possibile raggiungere la spiaggia con l’autobus che collega Gaeta a Terracina.
Dove dormire vicino alla spiaggia Ariana
Nei pressi della spiaggia sorgono alcuni resort, campeggi o case vacanze. Noi ti suggeriamo queste due strutture.
- L’Eden Resort. Una location davvero molto suggestiva: il resort si affaccia direttamente sulla spiaggia. Qui potrai soggiornare in una camera classica o affittare un bungalow. L’Eden è molto richiesto anche per eventi speciali come i matrimoni.
- Il Bahia Blanca. Un campeggio dotato di camere classiche e case mobili. La struttura dispone di una spiaggia privata, un bar, un ristorante, un parcheggio e un’area giochi.
5. Spiaggia 40 Remi
Proseguiamo con la spiaggia dei 40 Remi, un altro dei posti dove andare al mare a Gaeta.
La spiaggia si raggiunge solo nuotando o, come suggerisce il nome, in barca. La caletta, grazie proprio alla sua inaccessibilità, è ancora molto selvaggia e la sua natura incontaminata la rende perfetta per rilassarsi e fuggire dal caos delle spiagge vicine.
Questa spiaggia è molto amata dagli amanti dello snorkeling e da chi pratica immersioni: i fondali sono particolarmente interessanti.
Non molto distante dalla spiaggia dei 40 Remi, tra la caletta e la spiaggia di Fontania, si trova il Pozzo del Diavolo, una grotta raggiungibile o con un’imbarcazione molto piccola o a nuoto. La grotta è caratterizzata da un buco nella volta che permette di osservare il cielo.
6. Spiaggia di Fontania

Scogli tra Fontania e Serapo.
Ursula iris at Italian Wikipedia / CC BY (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0)
La spiaggia di Fontania si trova a poca distanza da quella di Serapo e la si può raggiungere nuotando, con una canao o un pedalò o attraverso lo stabilimento Gneo Fonteo.
Fontania ha una storia molto interessante: qui si trovava la villa di un console romano, Gneo Fonteo (da qui il nome del lido). Ancora oggi si possono osservare i resti di un’antica peschiera e le grotte che probabilmente servivano come riparo a piccole imbarcazioni.
La spiaggia è molto amata per praticare snorkeling e immersioni e questo sia perché sul fondale si possono osservare gli antichi resti della villa, sia perché l’habitat sottomarino è molto ricco.
7. Spiaggia di Serapo
Infine c’è la spiaggia di Serapo, la spiaggia principale della città e il posto più celebre dove andare al mare a Gaeta.
Questa è la spiaggia della mia adolescenza: delle giornate trascorse al mare e delle serate a ballare nei tanti lidi che durante la notte si trasformano in vere e proprie discoteche.
La spiaggia si trova a pochi passi dal centro città e nei suoi dintorni troverai tantissimi servizi: dai supermercati ai ristoranti, dai giardinetti pubblici a una serie di bar.
La spiaggia è di sabbia fine e dorata e l’acqua sempre pulita.
Gli stabilimenti si alternano alla spiaggia libera e i prezzi variano a seconda delle tipologie di servizi offerta.
Per saperne di più su questa spiaggia e i suoi stabilimenti e per conoscere tutte le informazioni per trascorrere al meglio la tua giornata al mare, ti suggeriamo di leggere l’articolo che abbiamo scritto in merito.
Come arrivare alla spiaggia di Serapo
La spiaggia si raggiunge in circa 10 minuti dal centro di Gaeta per cui la soluzione più semplice è quella di raggiungerla a piedi.
Nei dintorni troverai diversi parcheggi, ma la maggior parte a pagamento. Ogni stabilimento ha il suo parcheggio privato, ma ti consigliamo di prenotare il tuo posto per non rischiare di non trovarne neanche lì.
Dove dormire vicino alla spiaggia di Serapo
Se hai deciso di trascorrere qualche giorno a Gaeta potresti trovare un alloggio in centro, ma se ci tieni a rimanere vicino alla spiaggia ti suggeriamo queste due soluzioni.
- L’Hotel Serapo. La struttura mette a disposizione degli ospiti un giardino con vasca idromassaggio e si affaccia direttamente sulla sua spiaggia privata. Le camere sono tutte dotate di aria condizionata e TV. All’interno dell’hotel si trova un ristorante.
- L’Hotel Mirasole International. Questa sistemazione si trova a circa 150 metri dalla spiaggia. Gli ospiti possono usufruire di un grande giardino con piscina. Le stanze sono tutte climatizzate e dispongono di TV. L’hotel gestisce anche un ottimo ristorante (accessibile sia agli ospiti, sia a clienti esterni).
LEGGI I SUGGERIMENTI SU DOVE DORMIRE A GAETA!
Speriamo che i nostri suggerimenti possano aiutarti a scegliere dove andare al mare a Gaeta.
Se hai intenzione di visitare Gaeta non dimenticarti di leggere tutti i nostri consigli sulla città e sui suoi dintorni!