Valle dei Templi di Agrigento: orari, biglietti e altre info utili alla visita

di Selene Scinicariello

Qui di seguito troverai una vera e propria guida per visitare la Valle dei Templi di Agrigento.

Il parco archeologico di Agrigento, infatti, è uno dei luoghi più affascinanti che abbiamo visitato durante il nostro viaggio in Sicilia.

L’antica Akragas fu una colonia greca fondata nel VII sec. a.C. e per lungo tempo venne considerata una delle città più importanti del Mediterraneo.

Oggi questo sito archeologico, nonostante i suoi più di 2.000 anni di storia, presenta una serie di templi quasi perfettamente conservati che lasciano a bocca aperta tutti i turisti che decidono di passare di qua.

Con questo articolo, allora, ti aiuteremo a organizzare la tua visita ai Templi di Agrigento lasciandoti tutte le informazioni utili di cui potresti avere bisogno.

 

Orari della Valle dei Templi di Agrigento

 

visita alla valle dei templi di agrigento di notte con lo sfondo del tempio di giunone

Valle dei Templi di notte.

 

Generalmente è possibile visitare la Valle dei Templi di Agrigento tutti i giorni dalle 8.30 alle 20.

Durante l’estate, però, l’area archeologica rimane aperta fino alle 23 e fino alle 24 nei giorni festivi e nel weekend.

Noi abbiamo visitato il sito proprio durante una di queste aperture serali: siamo arrivati al tramonto e siamo rimasti fino al calar del sole per ammirare i templi illuminati. Questa è stata davvero un’esperienza indimenticabile che ti consigliamo di fare: la magia di un luogo così antico e ricco di storia sembra raddoppiare grazie ai giochi di luce del sole prima e dell’illuminazione artificiale dopo.

Per rimanere aggiornato sugli orari di apertura della Valle dei Templi ti suggeriamo di controllare il sito ufficiale: in questo modo non rischierai di sbagliare e di ritrovarti davanti a un cancello chiuso.

 

Prezzi e tipologie di biglietto

 

Ecco brevemente quali sono i prezzi per visitare il Parco Archeologico.

 

Biglietto semplice per il Parco

Il prezzo del biglietto intero per la visita alla Valle dei Templi è di 13 €.

Il ridotto, invece, costa 8 € e ne hanno diritto i cittadini della Comunità Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni.

 

Parco + Museo Archeologico

Se oltre al Parco Archeologico vorrai visitare anche il Museo Archeologico il prezzo intero del biglietto combinato è di 16,50 €.

Il ridotto costa 10 €.

 

Parco + Giardino Kolymbethra 

Se, invece, vorrai visitare il Parco e il Giardino Kolymbethra il costo del biglietto combinato intero è di 19 €.

Il prezzo del ridotto è di 13 €.

 

Gratuità

I minori di 18 anni, i portatori di handicap e un loro accompagnatore hanno diritto al biglietto gratuito.

L’ingresso, invece, è gratuito per tutti ogni prima domenica del mese.

 

Anche in questo caso ti consigliamo, comunque, di consultare il sito ufficiale del Parco della Valle dei Templi per conoscere i prezzi sempre aggiornati.

 

Per non perdere tempo in biglietteria, potresti scegliere di acquistare i biglietti per la Valle dei Templi di Agrigento in anticipo.

Verifica direttamente qui la disponibilità e acquista i tuoi biglietti per l’ingresso alla Valle dei Templi.

 

 

 

Come arrivare alla Valle dei Templi di Agrigento

 

Questo è l’indirizzo della Valle dei Templi che potrai mettere sul tuo navigatore: Via Panoramica Valle dei Templi 31, 92100, Agrigento.

Ecco, comunque, le indicazioni per raggiungere la Valle dei Templi.

 

In auto

Il sito dista solo 5 minuti d’auto dal centro di Agrigento e ti basterà seguire le indicazioni per Parco Archeologico Valle dei Templi.

Se vuoi visitare il sito provenendo da Palermo, invece, ti basterà imboccare la SS121, prendere l’uscita Agrigento / SS189, seguire le indicazioni per Caltanissetta / Canicattì e immetterti sulla 640 (Caltanissetta- Porto Empedocle) in direzione Porto Empedocle. Una volta arrivato alla rotatoria Giunone (proprio sotto il Tempio di Giunone) dovrai imboccare il viale alberato e raggiungerai comodamente il Parcheggio Sant’Anna. Il viaggio da Palermo ai Templi è di circa 2 ore e 20.

Provenendo da Trapani dovrai prendere la SS115 fino a Porto Empedocle e poi seguire le indicazioni per la Valle dei Templi.

Se arrivi dalla zona Taormina – Catania – Siracusa, invece, dovrai prendere l’autostrada Catania – Palermo, prendere l’uscita  Caltanissetta / Agrigento verso la 640, seguire prima le indicazioni per Caltanissetta e, poi, quelle per Porto Empedocle fino alla rotatoria Giunone e al viale alberato.

Infine, da Ragusa, ti basterà imboccare la SS115 e seguire le indicazioni fino alla rotatoria Giunone.

 

In autobus

La Valle dei Templi è ben collegata al centro di Agrigento da una serie di autobus urbani.

Da Piazzale Rosselli potrai prendere i bus delle linee 1, 1/, 2, 3, 3/

Il biglietto costa 1,10 € e si può acquistare nei chioschi oppure direttamente sul bus con un lieve sovrapprezzo.

 

In treno

Agrigento è ben collegata a Palermo e a Caltanissetta.

Per maggiori informazioni su prezzi e orari dei treni da Palermo o su prezzi e orari da Caltanissetta ti suggeriamo di consultare il sito Omio: avrai sotto mano tutte le informazioni per scegliere la soluzione più adatta.

Una volta arrivato in stazione ad Agrigento (in Piazza Marconi) ti basterà prendere una delle linee  urbane 1, 2, 2/, 3/ che effettuano fermate alla Valle dei Templi.

 

Dove parcheggiare

 

Se raggiungerai la Valle dei Templi in auto non avrai problemi a trovare un posto per la macchina. Il sito archeologico, infatti, mette a disposizione tre parcheggi, ognuno in prossimità di una delle tre biglietterie: Tempio di Giunone, Porta V e Teatro Ellenistico.

I prezzi sono di circa 2 € per le moto, di 3 € per le auto e di 5 € per i camper.

 

Dove dormire vicino alla Valle dei Templi

 

La visita alla Valle dei Templi può durare da 2 ore a una mezza giornata a seconda di cosa vorrai vedere e di come vorrai effettuarla.

Per goderti il parco archeologico senza fretta e per approfittare dell’occasione per esplorare anche i dintorni di Agrigento, noi ti suggeriamo di valutare la possibilità di rimanere a dormire in zona almeno una notte. Questo consiglio è valido soprattutto se sceglierai, come noi, di visitare i templi durante l’apertura serale.

Noi abbiamo soggiornato presso il B&B Eyexei Domus, una struttura davvero molto carina gestita da ragazzi giovani che nel tempo hanno sempre più migliorato i servizi del loro B&B.

Oggi, infatti, il giardino presenta una bella piscina e un barbecue. Le stanze sono semplici, ben arredate e comode per trascorrere anche più di un giorno. Inoltre la struttura si trova a 10 minuti d’auto dalla Valle dei Templi: davvero comodissima.

 

B&B eyexei domus vicino alla valle dei templi di agrigento

Foto da Booking.com.

 

 

In caso questa struttura non facesse per te, dai un’occhiata alle offerte su Booking.com.

 

Booking.com

 

Cosa vedere alla Valle dei Templi di Agrigento

 

Il Parco Archeologico è davvero molto vasto e copre una superficie di quasi 1.300 ettari. Durante la tua visita alla Valle dei Templi di Agrigento potrai ammirare i resti di necropoli, fortificazioni, abitazioni e, ovviamente, degli imponenti templi.

Di seguito ti indichiamo brevemente quali sono alcune tappe da non perdere.

 

Il Tempio della Concordia

 

tempio della concordia, imperdibile durante una visita alla valle dei templi di agrigento. Foto di Bo Pennings da Pixabay

Tempio della Concordia.
Foto di Bo Pennings da Pixabay.

 

Questo è il tempio più impressionante di tutto il sito archeologico: la struttura, infatti, fu risparmiata dai Cartaginesi e in seguito fu addirittura trasformato in una Chiesa. Oggi l’edificio è ancora in piedi in tutta la sua magnificenza: manca solo il tetto.

Il Tempio della Concordia è alto più di 13 metri e presenta 38 colonne: fa davvero impressione pensare che sia stato costruito intorno al 440 a.C..

 

Il Tempio di Ercole

 

Questo è il tempio più antico dell’antica Akragas. Delle sue originarie 38 colonne oggi ne rimangono in piedi solo 9.

Un tempo doveva essere un edificio davvero imponente e, nonostante tutto, ancora oggi è capace di affascinare. La sera, quando viene illuminato, è molto suggestivo.

 

Tempio di Zeus

 

telamone del tempio di zeus

Telamone del Tempio di Zeus.

 

Del Tempio di Zeus rimane poco: un tempo, però, questo edificio misurava ben 112 metri di lunghezza e 56 di larghezza e le sue colonne erano alte quasi 20 metri. Doveva essere impressionante con le enormi statue che raffiguravano i Giganti (i Telamoni) intenti a reggere il peso del tempio.

Purtroppo furono prima i terremoti a danneggiarlo e poi l’uomo a rovinarlo utilizzando i suoi resti come una cava da cui attingere per la costruzione di Porto Empedocle.

 

Gli altri templi

 

Oltre ai tre templi appena suggeriti, all’interno dell’area archeologica ne sono presenti altri e tutti meriterebbero una visita. Purtroppo, molto probabilmente, sarai costretto a fare delle scelte su cosa visitare e cosa no.

Di seguito ti suggeriamo altri 3 templi che potresti inserire nel tuo itinerario.

 

tempio di giunone di notte

Tempio di Giunone di notte.

 

Il Tempio di Giunone. Si trova in posizione panoramica e più elevata rispetto agli altri. Dagli studi sembra che fu gravemente danneggiato da un incendio durante la conquista cartaginese.

 

Il Tempio di Castore e Polluce. Nonostante sia una ricostruzione datata alla metà dell’Ottocento, questo luogo è uno dei più rappresentativi dell’intera area archeologica.

 

Tempio di castore e polluce alla valle dei templi di agrigento

Tempio di Castore e Polluce alla Valle dei Templi di Agrigento.

 

Il Tempio di Demetra. Questo luogo è davvero molto particolare perché ciò che resta dell’antico tempio oggi è incorporato nella Chiesa di San Biagio.

 

Il Giardino della Kolymbetra

 

Il Giardino della Kolymbetra è un bene FAI. Il percorso si sviluppa lungo circa 5 ettari in cui i protagonisti sono i profumi e i colori di Sicilia. Qui, immersi tra le antiche rovine, si passeggiata tra ulivi, alberi di agrumi, mandorli, pistacchi e carrubi. Un vero angolo di Paradiso.

 

Il Museo Archeologico Pietro Griffo

 

All’interno delle sale di questo museo sono custoditi alcuni dei reperti più importanti ritrovati durante gli scavi alla Valle dei Templi. Il percorso museale racconta la storia dell’antica Akragas e quella dell’antico mondo del Mediterraneo.

Tra i reperti più importanti c’è sicuramente il Telamone del Tempio di Giove (una delle enormi statue presenti nel tempio) e la statua di Efebo, un vero e proprio capolavoro della scultura greca in Sicilia.

Se hai tempo a disposizione ti consigliamo di inserirlo come tappe della tua visita perché ti aiuterà a capire molto meglio ciò che vedrai nell’area archeologica.

 

Visite guidate

 

Potrai effettuare la tua visita alla Valle dei Templi in autonomia, oppure prendere parte a una visita guidata. Quest’ultima, infatti, ti permetterà di conoscere meglio la storia del luogo e di scoprire aneddoti e curiosità interessanti.

Per non perdere tempo una volta arrivato al Parco Archeologico di Agrigento, noi ti suggeriamo di prenotare in anticipo la tua visita guidata alla Valle dei Templi sul sito di Civitatis. Questa piattaforma, infatti, è facile e sicura e possiede anche un ottimo servizio clienti da contattare in caso necessitassi di assistenza per la tua prenotazione.

 

scorcio della valle dei templi di agrigento dietro a un cactus

 

Per goderti un’esperienza indimenticabile, invece, ti suggeriamo questo tour dei templi al tramonto: credici se ti diciamo che è un’emozione unica trovarsi in questo luogo quando il sole sta calando!

 

 

 

 

Altre informazioni utili per la visita alla Valle dei Templi

 

Prima di concludere questo articolo, vogliamo lasciarti ancora qualche veloce e utile suggerimento per la tua visita alla Valle dei Templi di Agrigento.

 

  • Ricordati di indossare un abbigliamento comodo: camminerai molto e, durante l’estate, lo farai sotto al sole.

 

  • Nel Parco è presente una caffetteria, ma ti suggeriamo di portare con te dell’acqua, soprattutto nel periodo estivo in cui le temperature possono essere molto alte.

 

  • Calcola dalle 2 alle 4 ore per visitare l’intero sito archeologico.

 

 

  • Se pensi di visitare la Valle dei Templi in più giorni consecutivi o comunque di ritornarci più volte l’anno, valuta l’acquisto della Valle da Scoprire Card, una tessera annuale che permette l’ingresso gratuito al sito e alcuni sconti e agevolazioni su visite guidate, laboratori e supporti multimediali.

 

  • All’interno del sito archeologico possono entrare i cani, ma non possono entrare all’interno dei monumenti.

 

Speriamo di averti lasciato tutte le informazioni utili per organizzare al meglio la tua visita alla Valle dei Templi di Agrigento. Per leggere altri consigli sulla Sicilia, non perderti la sezione del blog dedicata a questa magnifica isola.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento