Tour della Sicilia occidentale di 7 giorni: itinerario e consigli

di Selene Scinicariello

In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio un tour della Sicilia occidentale di 7 giorni.

Ti daremo qualche consiglio e ti suggeriremo un itinerario passo per passo ripercorrendo, in parte, la nostra stessa esperienza.

La Sicilia, terra di profumi e sapori, luogo dove le civiltà si sono incontrate e mescolate, è un’isola ricchissima di Storia, arte, cultura e tradizione e saprà entrare nel tuo cuore stupendoti in continuazione.

 

Come organizzare un tour della Sicilia occidentale di 7 giorni

 

La Sicilia è sì un’isola, ma dalle dimensioni decisamente estese: stiamo parlando di circa 26.000 km².

Per questo motivo durante un soggiorno sull’isola è necessario fare delle scelte. La prima è relativa a cosa vedere.

Per farlo è necessario capire esattamente quanti giorni si hanno a disposizione.

Noi abbiamo deciso di consigliarti un tour della Sicilia occidentale di 7 giorni: in una settimana, infatti, avrai la possibilità di girare in tutta tranquillità un’area decisamente interessante della regione.

Il nostro itinerario prevede l’arrivo e il ritorno su Trapani. La città, infatti, è dotata di un comodo aeroporto collegato con numerose città italiane. Tra le compagnie che effettuano i collegamenti tra l’aeroporto Birgi – Vincenzo Florio c’è anche la low cost Ryanair.

Una volta arrivato, il suggerimento che ti diamo è quello di noleggiare un’auto così da poter essere libero di spostarti da un luogo a un altro senza problemi.

Il consiglio è quello di prenotare la tua auto in anticipo: in questo modo avrai tutto il tempo per valutare la macchina perfetta per le tue esigenze e le varie assicurazioni da includere.

Per noleggiare la tua auto in Sicilia potresti valutare Discover Cars, piattaforma che permette di confrontare diverse tipologie di auto e differenti compagnie.

Te la consigliamo perché l’assistenza è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e la cancellazione è gratuita (entro un determinato lasso di tempo).

Attraverso la piattaforma potrai leggere le varie recensioni dei clienti sui vari autonoleggi e aggiudicarti il prezzo migliore per l’affitto dell’auto grazie al fatto che Discover Cars negozia direttamente con le compagnie così da offrire al cliente sempre le tariffe più convenienti.

Inoltre la piattaforma offre un’interessante assicurazione a copertura totale (Full Coverage) che ti permetterà di viaggiare in sicurezza e senza pensieri. Decidendo di sottoscriverla direttamente sul sito potrai approfittare di un costo inferiore rispetto a farlo al banco noleggio.

Infine ci teniamo a dirti che abbiamo avuto modo di constatare che i prezzi della piattaforma sono sempre chiari: questo ti garantirà di non avere brutte sorprese una volta arrivato sul posto.

Il tuo viaggio in Sicilia inizierà da subito in tutta tranquillità!

 

A questo punto sei pronto per partire alla scoperta della Sicilia occidentale!

 

Giorno 1: arrivo e Trapani

 

La prima giornata sarà quella dell’arrivo.

Una volta ritirata l’auto, allora, ti suggeriamo di raggiungere il tuo hotel (sceglilo possibilmente con parcheggio così da non avere problemi e preoccupazioni), fare il check in e goderti una piacevole passeggiata nel centro di Trapani.

Nonostante non sia tra le più famose città siciliane, Trapani conserva un centro storico meraviglioso: lasciati guidare dall’istinto e perditi tra le sue viuzze.

Da non perdere una visita alla Basilica di San Lorenzo, alla Chiesa delle Anime del Purgatorio, alla Fontana di Saturno e alla Torre dell’Orologio.

 

Giorno 2: Favignana

 

faro di punta sottile, una delle cose da vedere durante un giro in barca a favignana

Faro di Punta Sottile.

 

Per la seconda giornata della tua settimana in Sicilia occidentale ti consigliamo di organizzare un’escursione sull’isola di Favignana.

La più grande delle Isole Egadi è una meraviglia: il mare cristallino e una natura ancora incontaminata la rendono uno dei luoghi più belli dove siamo stati.

I modi per raggiungere l’isola sono diversi: potrai raggiungerla in traghetto e poi muoverti sull’isola in autonomia, magari con uno scooter, potrai partecipare a un’escursione guidata o organizzare un giro in barca a Favignana fai da te.

Qualunque sia la tua decisione ti consigliamo di ritagliarti almeno un’oretta per una passeggiata nel centro città.

Per un bagno nelle acque cristalline dell’isola, invece, raggiungi Cala Rossa, considerata una delle spiagge più belle d’Italia.

 

Giorno 3: Selinunte, Mazara e Marsala

 

cosa vedere a marsala: la chiesa del purgatorio. trolvag / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

Chiesa del Purgatorio, Marsala.
trolvag / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

 

Dopo la piacevole parentesi di Favignana, ti consigliamo di dedicare la terza giornata del tuo itinerario alla visita di Selinunte, di Mazara del Vallo e di Marsala.

Parti di buon mattino e dirigiti subito al Parco Archeologico di Selinunte, uno dei più grandi del Mediterraneo. Qui potrai passeggiare tra gli antichi resti della città fondata dai Magaresi di Sicilia e distrutta dai Punici alla fine del V secolo a.C.. La maggiore attrattiva del sito è costituita dai numerosi templi, i cui resti si ergono ancora oggi imponenti davanti al visitatore.

Sulla via del ritorno ti consigliamo di fermarti prima a Mazara del Vallo, con il suo caratteristico centro storico dove ti sembrerà di essere stato catapultato direttamente in Marocco, e poi a Marsala. Durante quest’ultima tappa non dimenticarti di concederti una sosta per assaggiare l’ottimo vino della zona, magari come aperitivo davanti a un emozionante tramonto sulle Saline della Laguna.

 

 

Giorno 4: Erice e Saline

 

Cumuli di sale nelle saline di Trapani e Paceco.

Cumuli di sale nelle saline di Trapani e Paceco.

 

Il tour della Sicilia Occidentale di 7 giorni non può che continuare con la visita a due dei luoghi più belli vicino a Trapani.

Il quarto giorno prenditelo con più calma e organizza prima la salita in funivia al caratteristico borgo arroccato sull’antico Monte San Giuliano (oggi Monte Erice) e poi una bella passeggiata al tramonto nell’incanto delle Saline di Trapani e Paceco.

In una sola giornata, gli occhi ti si riempiranno di meraviglia: prima con il panorama da Erice su Trapani e poi con i riflessi del sole sullo specchio d’acqua brillante delle saline.

 

Leggi di più sulle saline di Trapani e Marsala e scopri qual è meglio visitare!

 

Giorno 5: San Vito Lo Capo e Riserva dello Zingaro

 

cosa vedere tra trapani e dintorni: la spiaggia di san vito lo capo.

La spiaggia di San Vito lo Capo sotto il Monte Monaco.

 

A questo punto della tua settimana in Sicilia ti suggeriamo di spostarti per gli ultimi due giorni a Nord di Trapani per raggiungere una delle zone più affascinanti di tutta l’isola.

Prima tappa San Vito Lo Capo e la sua celebre spiaggia. Il mare qui ha sfumature turchesi e smeraldo e la sabbia bianca ricorda quella dei Caraibi.

Se ami la natura, dopo un tuffo nelle acque della spiaggia cittadina dirigiti verso la Riserva dello Zingaro, un’area protetta dove la vegetazione cresce ancora incontaminata.

Potrai esplorarla a piedi lungo uno dei cinque percorsi, oppure partecipando a una delle tante visite guidate in barca.

 

SCOPRI I MIGLIORI HOTEL SUL MARE A SAN VITO LO CAPO!

 

Ricorda: se vorrai fermarti in zona, leggi la nostra guida dedicata a dove alloggiare a San Vito Lo Capo!

 

Giorno 6: Scopello e Castellamare del Golfo

 

una delle cose che non possono mancare durante la tua visita tra trapani e dintorni è una passeggiata a scopello.

Il borgo di Scopello.

 

Ti consigliamo di dormire in zona così da goderti anche il giorno successivo nei dintorni.

Le vicinanze di San Vito Lo Capo, infatti, sono ricche di posti da scoprire.

Tra questi c’è sicuramente Scopello, con il suo piccolo borgo raccolto e la celebre tonnara.

La sera, invece, dirigiti a Castellamare del Golfo per una cena a base di pesce fresco immerso nella caratteristica atmosfera del porticciolo.

 

 

Giorno 7: Trapani e rientro

 

Siamo arrivati, infine, all’ultimo giorno della tua settimana in Sicilia occidentale.

Prenditi l’ultima giornata per rientrare con calma a Trapani, lasciare l’auto al noleggiatore e imbarcarti sull’aereo che ti riporterà a casa.

Se per caso ti avanzasse un po’ di tempo potrai sempre goderti un tuffo in una delle spiagge vicino a Trapani oppure tornare nel centro storico della città per una passeggiata e per entrare nel Museo della Preistoria e del Mare che potresti non aver avuto il tempo di visitare nei giorni precedenti.

 

Speriamo che i nostri consigli per organizzare al meglio il tuo tour in Sicilia occidentale possano esserti utili. Vedrai che quest’isola saprà sicuramente come meravigliarti!

 

SPONSORED.

Lasciaci un commento

2 commenti

Michele 29 Giugno 2022 - 12:43

Interessanti consigli, vorrei chiedertene un’altro se puoi, siamo 2 coppie di giovani cinquantenni, alloggeremo a mazzara dal 23 luglio al 30 vorremmo visitare un po di posti belli spiagge e cucina siciliana da mazzara a cefalu’ senza escludere favignana ci consigli un tor facendo pero’ sempre ritorno a mazzara la sera, te ne sarei molto grato

Reply
Selene Scinicariello 29 Giugno 2022 - 14:56

Ciao Michele, grazie mille per il tuo commento e per i complimenti.
Alloggiando a Mazzara potrai sicuramente utilizzare questo tour consigliato come esempio per programmare il tuo itinerario facendo sempre ritorno al tuo hotel la sera.
Potrai andare a Trapani per vedere le saline e salire a Erice un giorno, un’altra volta potrai andare fino a San Vito Lo Capo, un’altra ancora fino ad Agrigento per vedere i Templi e così via.
Mazzara è davvero molto comoda come base per cui potrai tranquillamente muoverti nei dintorni senza problemi.
Prova a dare un’occhiata alla sezione del blog dedicata alla Sicilia: trovi davvero tanti suggerimenti sulla zona nei dintorni di Mazzara!
Spero di esserti stata in qualche modo utile e ovviamente se hai qualche altro consiglio da chiedere, sono qui!
Un saluto,
Selene

Reply