La costa trapanese è tra le più affascinanti dell’intera Sicilia: spiagge di sabbia finissima si contrappongono a piccole calette di roccia frastagliata, ma la costante è sempre l’intenso colore di un mare pulito e cristallino. Tra le cose migliori da fare tra Trapani e dintorni durante l’estate c’è sicuramente l’andare al mare: ecco perché in questo articolo ti consigliamo 15 spiagge vicino a Trapani da non perdere assolutamente.
Cosa troverai in questo articolo
1. Spiaggia di San Giuliano
La spiaggia di San Giuliano si trova a pochi passi dal centro di Trapani ed è una delle più famose della zona.
L’acqua cristallina e la sabbia finissima la rendono perfetta soprattutto per le famiglie con bambini.
La spiaggia, nelle giornate ventose, è frequentata anche dagli amanti del surf e del kitesurf.
La spiaggia si sviluppa per 2 km e troverai sia stabilimenti balneari, sia tratti di spiaggia libera.
Come arrivare alla spiaggia di San Giuliano
Raggiungere la spiaggia di San Giuliano è molto semplice: ti basterà proseguire sul Lungomare Dante Alighieri in direzione Pizzolungo.
2. Spiaggia di Marausa

Spiaggia di Marausa.
Nonostante la fama della spiaggia di San Giuliano, la spiaggia di Marausa è, secondo noi, più affascinante: l’acqua generalmente calma e molto calda e il panorama sulle isole Egadi sono i suoi punti di forza.
Anche su questa spiaggia troverai sia stabilimenti, sia tratti di spiaggia libera.
L’arenile sabbioso rende perfetta la spiaggia per chiunque, anche per le famiglie con i bambini
Come arrivare alla spiaggia di Marausa
Per raggiungere la spiaggia ti basterà percorrere la SP21 da Trapani e poi imboccare Strada Torre Marausa e seguire le indicazioni per il mare.
3. Punta Tramontana a Marsala
Punta Tramontana è probabilmente la più famosa di Marsala e una delle più belle spiagge vicino a Trapani.
Questa si trova all’interno di un’area naturalistica protetta ed è perfetta se cerchi un luogo tranquillo dove rilassarti.
L’acqua è calma e calda e la sabbia chiarissima, quasi bianca.
La spiaggia presenta diversi stabilimenti, ma anche numerosi tratti liberi.
Come arrivare alla spiaggia di Punta Tramontana
Se vuoi raggiungere Punta Tramontana da Marsala dovrai imboccare la SS15 o la SP21 in direzione Birgi (puoi prendere come riferimento la Cantina omonima), a quel punto dovrai costeggiare le saline: la spiaggia, infatti, delimita a nord le Saline dello Stagnone.
Se hai intenzione di visitare questa zona, non perderti i nostri consigli su cosa vedere a Marsala.
4. Spiaggia di Torrazza a Petrosino
La spiaggia di Torrazza si trova a Petrosino ed è per lo più frequentata da persone del posto.
La sabbia è chiara e molto fine e l’acqua limpidissima: questa è una delle prime spiagge dove siamo stati e ricordo ancora il mio stupore davanti a quel mare cristallino.
La spiaggia è libera, ma troverai anche piccoli stabilimenti.
Come arrivare alla spiaggia di Torrazza
Per raggiungere la spiaggia di Torrazza da Marsala dovrai imboccare la SP84 e poi proseguire lungo Viale Trapani, su Via Michele Angileri e Via S. Giuseppe e, infine, imboccare Via Torrazza.
5. Spiaggia di Tonnarella a Mazara del Vallo
La spiaggia principale di Mazara del Vallo è senza dubbio quella di Tonnarella che si estende per ben 8 km di litorale.
Qui la sabbia è chiara e fine e il fondale degrada molto dolcemente. Questo, e l’ottima posizione a pochi passi dal centro città, la rendono perfetta per le famiglie con i bambini, ma anche per i giovani che qui troveranno diverse attività per divertirsi. Quando il vento è a favore, ad esempio, qui si pratica surf e kitesurf.
La spiaggia presenta tratti liberi e diversi stabilimenti. I bar di questi ultimi sono perfetti per un aperitivo serale vista mare. Se ami la vita notturna, sappi che molti stabilimenti, al calar del sole, si trasformano in vere e proprie discoteche.
Come arrivare alla spiaggia di Tonnarella
Raggiungere la spiaggia di Tonnarella da Mazara del Vallo è davvero semplice perché si sviluppa sul Lungomare Fata Morgana.
6. Capo Feto a Campobello di Mazara
Capo Feto si trova dopo la spiaggia di Tonnarella all’interno di un’area protetta. Questa, infatti, è una delle ultime zone umide di tutta la Sicilia: qui si sviluppa un ecosistema unico che è necessario preservare.
Questa spiaggia è perfetta per chi cerca la tranquillità e ama le spiagge ancora selvagge.
Come arrivare alla spiaggia di Capo Feto
La strada per raggiungere la spiaggia di Capo Feto non è segnata e dovrai percorrere alcuni tratti di strada sterrata. Segui la SS115 e poi le indicazioni per l’area protetta.
7. La Playa a Castellammare del Golfo

Spiaggia di Castellammare del Golfo.
Daniele Pugliesi / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)
Uno dei ricordi più belli che abbiamo della Sicilia è il colore turchese delle acque davanti a Castellammare del Golfo.
La spiaggia principale, qui, è La Playa. Quest’ampio litorale di sabbia è caratterizzato dalla presenza di numerosi lidi, bar e ristoranti, ma non avrai difficoltà a trovare anche ampi tratti liberi.
Questa spiaggia è perfetta per le famiglie con bambini, ma anche per i giovani che al calar del sole potranno fermarsi a ballare nei tanti stabilimenti che si trasformano in vere e proprie discoteche all’aperto.
Inoltre se sei con un amico peloso, sappi che la Playa è attrezzata con una bau bau beach!
Come arrivare alla spiaggia La Playa
Raggiungere La Playa è semplicissimo perché si trova nei pressi del centro città. Ti basterà prendere la deviazione per Via La Plaja dalla SS187.
8. Spiaggia cittadina di San Vito Lo Capo

La spiaggia di San Vito lo Capo sotto il Monte Monaco.
La spiaggia cittadina di San Vito Lo Capo è una delle più celebri della Sicilia: la sua sabbia bianca e l’acqua dalle sfumature turchesi rendono questa località simile ai Caraibi.
Purtroppo io, Selene, non l’ho amata particolarmente: complice la ressa di Agosto e l’acqua molto mossa. Non possiamo, però, non inserirla in questa rassegna delle più belle spiagge vicino a Trapani.
La spiaggia presenta sia stabilimenti, sia tratti liberi e nei dintorni troverai diversi ristoranti e bar dove rifocillarti.
Come arrivare alla spiaggia cittadina di San Vito Lo Capo
Raggiungere la spiaggia è semplicissimo perché si trova proprio di fronte al centro città.
Ricorda: se hai deciso di fermarti in zona qualche giorno, leggi la nostra guida su dove alloggiare a San Vito Lo Capo!
9. Spiaggia della Tonnara del Secco
Non lontano dal centro di San Vito Lo Capo si trova la Tonnara del Secco, un’antica tonnara abbandonata negli anni Sessanta.
Oggi questo è uno dei luoghi preferiti dagli abitanti della zona per venire a fare il bagno: non c’è una vera e propria spiaggia, ma uno spiazzo di cemento che un tempo veniva utilizza per far scendere le barche a mare.
Se ami fare snorkeling siamo certi che i fondali qui ti stupiranno.
Alla Tonnara del Secco non troverai alcun tipo di servizio, per cui ricordati di portare con te tutto il necessario per la giornata. Consigliamo questa spiaggia soprattutto ai giovani.
L’antica tonnara è stata scelta come location di diversi film: se guardi Montalbano, sicuramente ti ricorderà qualcosa!
Come arrivare alla Tonnara del Secco
Per raggiungere la Tonnara del Secco da San Vito Lo Capo ti basterà seguire le indicazioni per la tonnara in Via del Secco.
10. Baia Santa Margherita

Dintorni della Baia Santa Margherita a San Vito Lo Capo.
Sempre a San Vito Lo Capo si trova un’altra delle spiagge migliori dove andare al mare vicino a Trapani: la Baia Santa Margherita. Qui la sabbia è dorata e crea bellissimi giochi scintillanti grazie alla luce del sole.
In zona, tra le scogliere che si allungano in mare, si susseguono una serie di calette sabbiose. Potrai raggiungerle anche grazie a un trenino gratuito.
Come arrivare alla Baia Santa Margherita
Il modo migliore per esplorare la Baia Santa Margherita e il suo litorale è quello di lasciare l’auto a Castelluzzo o a Macari e utilizzare il trenino.
11. Calette della Riserva Naturale dello Zingaro

Caletta alla Riserva dello Zingaro.
sikeliakali / CC BY (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0)
La Riserva Naturale dello Zingaro è uno dei luoghi più affascinanti di quest’angolo di Sicilia. Tra il verde rigoglioso di quest’area protetta, infatti, si aprono una serie di piccole calette incontaminate.
Se ami lo snorkeling qui ti divertirai di certo grazie a una costa rocciosa e alle sue tante grotte.
Come arrivare alle calette della Riserva dello Zingaro
La Riserva è accessibile solo a piedi per cui ti basterà seguire i percorsi all’interno dell’area naturale per raggiungere le calette. Non tutti i percorsi sono semplici e l’accesso in spiaggia a volte può essere un po’ difficoltoso. Per questo motivo suggeriamo questa modalità soprattutto ai giovani.
L’alternativa è quella di partecipare a un’escursione in barca: alcune, infatti, prevedono anche soste per fare il bagno.
12. Spiaggia dei Faraglioni di Scopello

La tonnara di Scopello.
La Spiaggia dei Faraglioni di Scopello è sicuramente uno dei luoghi più affascinanti nei dintorni di Trapani: il paesaggio è quello di una cartolina.
Non aspettarti una spiaggia di sabbia perché qui, come nel caso della Tonnara del Secco, la spiaggia è la colata di cemento che un tempo permetteva di far scendere le barche in mare.
L’ingresso è a pagamento e, soprattutto in alta stagione, la spiaggia è affollatissima. Se arriverai in auto, sappi che anche il parcheggio è a pagamento.
Noi te la consigliamo per lo scenario, ma devi essere pronto a spendere e, soprattutto, a sopportare la moltitudine di gente.
Come arrivare alla spiaggia dei Faraglioni di Scopello
Una volta raggiunto il bivio per Scopello da Castellammare dovrai proseguire per 800 metri e imboccare una stradina sulla destra che ti condurrà alla tonnara.
13. Cala Rossa a Favignana

Scogliera alle spalle di Cala Rossa.
Di fronte a Trapani si trovano le Isole Egadi, un bellissimo arcipelago che merita di essere esplorato durante un soggiorno in questa zona della Sicilia.
L’isola più grande e conosciuta è sicuramente Favignana e una delle sue spiagge più famose è Cala Rossa.
Questa è considerata la spiaggia più bella di tutta l’isola e una delle più belle d’Italia: solo una volta arrivato sul posto potrai capire il vero perché. La caletta è circondata da alte scogliere di tufo e da un’acqua cristallina dalle sfumature turchesi e smeraldo.
Questa spiaggia è perfetta per fare snorkeling.
Come arrivare a Cala Rossa a Favignana
Dopo aver raggiunto in battello Favignana ti suggeriamo di noleggiare uno scooter per muoverti sull’isola. Da Punta San Leonardo dovrai guidare su Strada Punta Marsala e seguire le indicazioni per Cala Rossa.
L’alternativa è raggiungere la spiaggia dal mare e per farlo ti suggeriamo di leggere i nostri consigli per organizzare un giro in barca a Favignana.
14. Cala Azzurra a Favignana
Cala Azzurra è la seconda spiaggia più famosa dell’isola ed è perfetta anche per le famiglie con bambini. Questa spiaggia, infatti, è riparata dai venti il che rende il mare generalmente calmo e molto caldo.
Le spiagge, in realtà, sono due e sono separate da uno sperone di roccia: entrambe sono caratterizzate da una sabbia chiarissima e quasi bianca.
Come arrivare a Cala Azzurra a Favignana
Anche in questo caso ti basterà procedere su Strada Punta Marsala fino alla spiaggia oppure scegliere di raggiungerla dal mare attraverso, magari, un’escursione in barca con partenza da Trapani.
UN CONSIGLIO PER TE
Se hai intenzione di visitare Favignana con un’escursione giornaliera, ti suggeriamo di dare un’occhiata anche alle escursioni a Favignana proposte sul sito Vivi.City: sono numerose e tutte con prezzi diversificati.
15. Cala Rotonda a Favignana

Spiaggia di Cala Rotonda a Favignana.
Anche l’ultima delle spiagge vicino a Trapani che ti consigliamo si trova a Favignana ed è Cala Rotonda.
La spiaggia è famosa per un arco di pietra, l’Arco di Ulisse, che divide in due la zona: da una parte la spiaggia sabbiosa e dall’altra una serie di calette accessibili solo dal mare.
Quest’area è perfetta per fare snorkeling.
Come arrivare a Cala Rotonda a Favignana
Per raggiungere la spiaggia di Cala Rotonda ti basterà imboccare la Strada Punta Sottile e poi seguire le indicazioni per la spiaggia.
Speriamo che i nostri consigli su dove andare al mare vicino Trapani possano esserti utile per scegliere la spiaggia più adatta a te.