Marsala, la città del celebre vino liquoroso e dello sbarco dei Mille, è una meta che merita di essere visitata nonostante non entri spesso negli itinerari dei turisti che scelgono di trascorrere le proprie vacanze sull’isola. In questo articolo abbiamo deciso di suggerirti cosa vedere a Marsala e nei suoi dintorni per convincerti che vale la pena dedicare anche solo una giornata a questa città.
Noi siamo stati a Marsala diverse volte durante il nostro viaggio in Sicilia (il primo insieme): la casa dei parenti di Ste, infatti, si trova a Petrosino, piccolo comune tra questa città e il centro di Mazara del Vallo. L’abbiamo vissuta durante il giorno e nelle vivaci serate estive e in entrambi i casi ne siamo rimasti piacevolmente colpiti.
Marsala, infatti, è la tipica città siciliana caratterizzata da sfarzose chiese barocche, da caldi pomeriggi d’estate e da serate sempre affollate lungo la “via dello struscio”.
Cosa troverai in questo articolo
Cosa vedere a Marsala in centro
Nonostante Marsala sia più popolosa di Trapani, il suo centro storico è riuscito a conservare un fascino da piccola e tranquilla cittadina di provincia. Le mattine trascorrono lente, i pomeriggi sono sempre un po’ sonnacchiosi e la vivacità della città si scopre davvero solamente nelle lunghe e piacevoli serate estive.
Marsala ha in sé quel fascino che solamente un luogo con una storia millenaria come la sua può avere. La città fu fondata dai Fenici, prosperò grazie ai Romani, decadde durante il regno di Giustiniano e si riprese grazie agli Arabi che le diedero anche il nome che è giunto fino a noi. La sua denominazione, infatti, deriva da Mars-Alì (Porto grande) per alcuni o da Mars-Allah (porto di Allah) per altri. Dopo gli Arabi fu il turno degli Angioini e, infine, degli Aragonesi. L’11 Maggio del 1860, con lo sbarco dei Mille e di Garibaldi, Marsala fu protagonista dell’inizio dell’unificazione d’Italia.
Torniamo a noi, però: ecco che cosa vedere a Marsala nel suo centro storico.
Chiesa Madre

Duomo di Marsala.
La Chiesa Madre è il Duomo di Marsala ed è intitolata a San Tommaso Becket, arcivescovo di Canterbury.
Secondo la tradizione l’edificio fu eretto intorno al 1176. Sembra che la decisione di intitolarla al Santo inglese sia stata presa a seguito di un naufragio lungo le coste di Marsala che vide vittima una nave carica di colonne destinate proprio a una chiesa inglese dedicata a San Tommaso Becket.
Nel corso dei secoli la chiesa subì numerosi ampliamenti e interventi di restauro fino all’aspetto odierno. Se l’esterno colpisce per il suo stile barocco nella parte inferiore e di quello barocchetto nella zona superiore, l’interno della Chiesa è in stile normanno con solo alcuni dettagli barocchi.
Chiesa del Purgatorio

Chiesa del Purgatorio.
trolvag / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)
Per molti la Chiesa del Purgatorio è considerata la chiesa più bella di Marsala e uno dei più begli esempi di barocco siciliano.
L’esterno è caratterizzato da colonne corinzie e statue, l’interno, invece, è ricco di magnifici ed elaborati stucchi.
Questa è una tappa che non dovrai perdere assolutamente se vuoi visitare Marsala: anche la piccola piazzetta in cui si trova, caratterizzata da una fontanella centrale, è uno degli scorci più particolari della città.
Porta Garibaldi
Porta Garibaldi è una delle porte di accesso alla città e si trova Via Scipione l’Africano, in pieno centro storico.
Fu fatta erigere da Carlo II che la battezzò come Porta Mare. Il nome attuale le fu dato solo successivamente con l’arrivo di Garibaldi che, pare, entrò in città proprio da qui.
Porta Nuova
Porta Nuova è un’altra delle antiche quattro porte d’ingresso alla città, la seconda a essere sopravvissuta.
Questa si trova in Via XI Maggio.
Lo stile di questa porta è sobrio ed elegante e richiama quello degli archi trionfali romani.
Il Cassaro
Dalla Porta Garibaldi si srotola Via XI Maggio, la “strada dello struscio” marsalese.
Questa bella via pedonale è chiamata comunemente il Cassaro.
Via XI Maggio è il posto giusto per fare shopping, per trascorrere un po’ di tempo a rilassarsi in un bar magari sorseggiando un bicchiere dell’ottimo vino locale o semplicemente per una passeggiata serale. Durante le sere d’estate, infatti, il Cassaro brulica di vita e allegria.
L’Antico Mercato

Il mercato del pesce di Marsala.
Uno dei luoghi che più abbiamo amato di Marsala è l’Antico Mercato, tanto che lo abbiamo inserito nella nostra personale classifica sui mercati più belli d’Italia.
Durante il giorno questo luogo è un vero e proprio mercato dove poter acquistare dell’ottimo pesce fresco locale, mentre di sera si trasforma in un piccolo grande concentrato di localini e pub dove sorseggiare un cocktail o una birra.
Lungomare Boeo
Passeggiando sul Lungomare potrai raggiungere Capo Boeo, il punto più occidentale della Sicilia.
Da qui potrai avvistare, in lontananza, le Isole Egadi.
All’inizio della passeggiata, dall’altra parte rispetto a Capo Boeo e in prossimità di Porta Garibaldi, si trova il Monumento ai Mille.
Se sei interessato all’archeologia, passeggiando sul Lungomare Boeo non ti sarà difficile scorgere il Parco Archeologico di Lilibeo con annesso Museo. Al suo interno è possibile ammirare i resti di un’antica nave punica e scoprire la storia della fondazione di Marsala.
Le Cantine di Marsala

Vigneti di Marsala.
C’è una tappa imperdibile se si visita Marsala e si ama il vino: le cantine dove si produce il celebre vino Marsala.
Tra tutte le più famose sono le Cantine Florio, la cui struttura occupa circa 40.000 mq, e le Cantine Donnafugata. Entrambe sono aperte al pubblico e organizzano tour e visite guidate con degustazione.
Noi non abbiamo avuto modo di visitarle, ma in più occasioni abbiamo assaggiato gli ottimi vini che producono.
Un’ottima idea potrebbe essere quello di partecipare a una degustazione di vino a Marsala: noi ti consigliamo quella proposta da Civitatis, piattaforma seria e affidabile che offre sempre un ottimo rapporto qualità prezzo (e la cancellazione gratuita fino a 24 ore prima!).
Cosa fare a Marsala la sera
Come ti abbiamo già accennato più volte, Marsala non è solo una bella meta da visitare durante il giorno, ma anche un’ottima opzione per trascorrere una serata piacevole.
Marsala di sera offre diverse enoteche dove sedersi a degustare un paio di bicchieri di vino locale e ottimi cocktail bar, ma anche pub e alcuni discobar.
Uno dei luoghi migliori dove trascorrere un paio d’ore serali a Marsala è l’Antico Mercato, il vero cuore della movida della città.
Se non ami la vita notturna, ma preferisci una passeggiata rilassante puoi sempre incamminarti sul Lungomare Boeo, magari gustando un bel cannolo siciliano appena farcito.

Cannolo siciliano.
Cosa vedere nei dintorni di Marsala
Dopo averti suggerito cosa vedere a Marsala, vogliamo lasciarti qualche consiglio per scoprirne i dintorni.
Non lontano dal centro città, infatti, ci sono alcune tappe che ti suggeriamo di includere nel tuo itinerario.
Le Saline della Laguna

Tavolini del Mamma Caura alle Saline della Laguna di Marsala.
La Saline della Laguna di Marsala sono decisamente una tappa imperdibile.
Se vuoi visitarle con una guida o se vorrai entrare all’interno del Mulino dovrai prenotare la tua visita e pagare un biglietto (dal costo decisamente alto).
Il consiglio che ti diamo è quello di fermarti per un bicchiere di vino o un aperitivo al Mamma Caura, un localino che affaccia proprio sullo spettacolo delle saline che al tramonto si trasformano in un quadro dalle sfumature arancioni, rosa e viola.
Scopri se è meglio visitare le saline di Trapani o quelle di Marsala!
Isole Egadi

Ex Stabilimento Florio a Favignana.
Affacciandoti dal Lungomare Boeo potrai notare con facilità le Isole Egadi. Da Marsala partono numerosi collegamenti per Favignana e le isole vicine, ma anche diversi tour giornalieri che ti permetteranno di scoprire le bellezze del piccolo arcipelago.
Il nostro consiglio per capire qual è la soluzione più adatta a te è quello di fare qualche ricerca su internet o di informarti direttamente sul posto.
Se hai intenzione di visitare la più grande delle isole Egadi, comunque, ti consigliamo di leggere il nostro articolo con tutti i consigli su come organizzare un giro in barca a Favignana da Trapani.
Mazara del Vallo
Mazara del Vallo dista circa 30 minuti d’auto da Marsala ed è una delle città più affascinanti della zona.
Tra i suoi stretti vicoli si respira un’atmosfera dai sentori africani e arabi: pensa che il suo centro storico viene chiamato anche Kasbah.
La città si visita tranquillamente anche in una mezza giornata, ma se hai un po’ di tempo in più ti suggeriamo di visitare il Museo del Satiro Danzante.
Trapani

Cumuli di sale nelle saline di Trapani e Paceco.
Trapani dista circa 30 km da Marsala. Potrai dedicare alla città una giornata oppure scegliere proprio il capoluogo come base per spostarti nei suoi dintorni e per visitare anche Marsala.
Durante una visita a Trapani ti suggeriamo di fare una passeggiata nel suo centro storico e, ovviamente, di recarti alle celebri Saline di Trapani e Paceco, magari al tramonto per godere di uno spettacolo assolutamente indimenticabile.
Informazioni e consigli utili per visitare Marsala
Prima di concludere questo articolo con i nostri suggerimenti per visitare Marsala, vogliamo lasciarti qualche altra informazione per organizzare al meglio il tuo viaggio.
Come arrivare
L’aeroporto più vicino per raggiungere Marsala è quello di Trapani che dista una ventina di minuti d’auto dal centro città. In alternativa potrai volare sull’aeroporto di Palermo che, però, dista circa 140 km.
La stessa cosa vale anche per i traghetti: potrai arrivare al porto di Trapani o a quello di Palermo.
Da diverse città italiane partono anche numerosi autobus gestiti da Autoservizi Salemi per raggiungere Marsala, ma come potrai immaginare il viaggio è decisamente lungo e stancante.
Da Palermo potrai raggiungere Marsala con il treno: il viaggio dura poco più di 3 ore. Dai un’occhiata qui per scoprire i prezzi dei treni tra Palermo e Marsala.
Come muoversi
Il centro storico di Marsala si gira comodamente a piedi e Via XI Maggio è completamente pedonale.
Se hai intenzioni di muoverti nei dintorni il mezzo migliore è sicuramente l’auto. Nei dintorni del centro storico troverai numerosi parcheggi, anche se in estate, soprattutto in serata, potrebbe diventare complicato trovare un posto libero.
Dove dormire
Soggiornare a Marsala non è per niente caro: troverai diverse soluzioni, molte delle quali particolarmente abbordabili.
Ecco alcuni hotel che potresti prendere in considerazione:
B&B Il Cortile degli Artisti: una location semplice in cui tutte le camere sono dotate di bagno privato, aria condizionata e TV. A disposizione degli ospiti c’è un frigorifero, un forno a microonde e una macchina del caffè.
Villa Favorita: questa sistemazione si trova un po’ fuori rispetto al centro storico, ma dispone di un giardino, di una piscina all’aperto e di un parco giochi per i bambini. Le camere sono arredate in maniera semplice, ma dotate di tutto il necessario per un soggiorno piacevole.
Best Western Hotel Stella d’Italia: questo hotel si trova in pieno centro storico e si affaccia sulla Chiesa Madre. Il palazzo in cui è ospitato risale alla fine dell’Ottocento ed è decisamente molto affascinante. Le camere dei piani più alti godono di un bel panorama sulla città. Best Western è una delle catene internazionali di cui ci fidiamo di più per cui te lo consigliamo senza dubbio.
Se non hai trovato nulla che faccia al caso tuo, prova a sbirciare tra le offerte di Booking.com.
Speriamo che i nostri suggerimenti su cosa vedere a Marsala possano esserti utili e soprattutto che ti abbiano convinto a dedicare qualche ora alla visita di questa bella città.