Giro in barca a Favignana: cosa vedere e come organizzaretra

di Selene Scinicariello

Tra le esperienze da non perdere durante una vacanza a Trapani e dintorni c’è sicuramente un giro in barca a Favignana. L’isola principale delle Egadi, infatti, è contornata da un mare cristallino ed è immersa in una natura ancora incontaminata.

Prima di visitarla avevamo sentito parlare molto di quella che il pittore Salvatore Fiume definì come una “grande farfalla sul mare”, in tanti ci avevano descritto la bellezza dell’isola, ma una volta sul posto ne siamo comunque rimasti meravigliati. Il paesaggio è incantevole e l’acqua del mare è così limpida che il fondale sembra sempre lì, a portata di mano, anche quando è profondo diversi metri.

Noi abbiamo avuto modo di visitare Favignana in gommone grazie a un parente di Ste durante il nostro viaggio in Sicilia (il primo insieme) ed è per questo che abbiamo scelto di darti qualche indicazione per organizzare un giro in barca su questa magnifica isola siciliana.

 

Come organizzare il tuo giro in barca a Favignana

 

Esistono diversi modi per visitare Favignana in barca e, soprattutto, diversi punti partenza.

Potresti trovarti già sull’isola, ad esempio, o potresti decidere di trascorrere un’intera giornata partendo da una delle località vicine sulla terraferma. In entrambi i casi, le soluzioni sono due: noleggiare una barca e organizzare il tuo itinerario in autonomia oppure prenotare un tour guidato.

Noi di seguito ipotizzeremo che tu decida di visitare Favignana in barca da Trapani.

 

LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO DI APPROFONDIMENTO DEDICATO A COME ARRIVARE A FAVIGNANA!

 

Noleggia una barca

 

il gommone è uno dei modi migliori per organizzare un giro in barca a favignana

 

Trapani è la base perfetta per partire ad esplorare le Isole Egadi. Favignana, infatti, dista circa 17 km dalla costa.

A Trapani troverai diverse attività di noleggio barche: qui potrai affittare imbarcazioni con o senza patente.

Il suggerimento che ti diamo è quello di valutare le tue capacità di guida e di non avventurarti se non hai mai guidato una barca in vita tua (il percorso è comunque abbastanza lungo). Inoltre con una piccola imbarcazione impiegherai molto tempo in più per gli spostamenti e potresti non goderti appieno l’escursione.

Se opterai per affittare una barca, ti consigliamo di fare una ricerca su internet per trovare i noleggiatori migliori o di informarti direttamente sul posto, magari tramite un’agenzia viaggi o uno dei punti di informazioni turistiche.

 

Partecipa a un tour guidato

 

L’alternativa al noleggio di un’imbarcazione è la possibilità di partecipare a un tour guidato.

Generalmente queste escursioni prevedono un paio di soste per fare il bagno, il pranzo a bordo e una veloce fermata al Porto di Favignana per una passeggiata nel centro della città.

Partecipando a un tour guidato non avrai pensieri, né preoccupazioni su dove ancorare o ormeggiare la barca per concederti un tuffo o una passeggiata.

Noi ti consigliamo l’escursione a Favignana e Levanzo in barca da Trapani che puoi prenotare direttamente sul sito di Civitatis.

Il tour si svolge in italiano, dura circa 9 ore e mezza, prevede alcune pause per un tuffo in mare, un pranzo completo di primo, secondo e bevande e una sosta al Porto di Favignana per esplorare il centro.

Uno dei vantaggi è che la cancellazione è gratuita, per cui non avrai problemi a disdire se i tuoi programmi dovessero cambiare.

 

 
 
Se preferisci visitare solamente un’isola, allora il tour perfetto per te potrebbe essere questa escursione a Favignana.
Costeggerai l’isola, ti tufferai nelle sue splendide acque cristalline e visiterai il centro città.
 
 
 

In alternativa c’è anche questo tour in barca con pranzo a Favignana e Levanzo da Trapani.

Il giro dura circa 8 ore e ti accompagnerà alla scoperta di calette e spiagge meravigliose delle Isole Egadi. All’ora di pranzo raggiungerai il porto di Favignana, ti godrai una piacevole passeggiata e poi sarai pronto per gustare un ottimo pranzo tipico. Dopo mangiato continuerai il tuo giro in barca.  

 

SCOPRI LE MIGLIORI ESCURSIONI DA TRAPANI!

 

 

Cosa vedere durante un’escursione in barca a Favignana

 

A questo punto sai come organizzare il tuo giro in barca a Favignana, ma vogliamo darti qualche consiglio su cosa vedere assolutamente sull’isola.

Seguendo i nostri consigli potrai organizzare il tuo itinerario in autonomia, ma anche scegliere il tour migliore a seconda delle tappe previste.

 

Cala Rossa

scogliera cala rossa a favignana

Scogliera alle spalle di Cala Rossa.

 

Cala Rossa è una delle spiagge più belle di Favignana, di certo la più famosa, e per molti anche una delle migliori d’Italia.

La spiaggia si affaccia su un mare azzurro e cristallino ed è circondata da rocce e scogliere di tufo che formano un vero e proprio anfiteatro naturale.

Se ami fare snorkeling, ne siamo certi, ti perderai a esplorare i suoi fondali.

 

 

 

Cala Bue Marino

 

Cala bue marino, una delle spiagge da vedere durante un giro in barca a favignana

Cala Bue Marino.

 

Più che una caletta, questa è una scogliera.

La zona del Bue Marino è un’ex cava di tufo dove oggi è possibile stendersi al sole e tuffarsi in un’acqua blu scura dalle sfumature celesti. L’area è spesso soggetta a forti correnti, perciò la consigliamo soprattutto ai nuotatori esperti.

Il paesaggio è unico e vale la pena fermarsi almeno un paio di minuti.

 

Cala Azzurra e Faro di Punta Marsala

 

Cala Azzurra è la seconda spiaggia più famosa di Favignana.

La sabbia è bianca dalle sfumature ocra, il che crea bellissimi giochi di luce in acqua.

La spiaggia è una delle più accessibili dell’isola e una delle migliori dove portare i bambini per cui, soprattutto tra Luglio  e Agosto, è sempre molto affollata.

Prima di arrivare a Cala Azzurra, noterai sicuramente il Faro di Punta Marsala.

 

Punta Lunga

 

Proseguendo con l’itinerario adocchierai certamente una piccola penisola che si allunga sul mare: è Punta Lunga con il suo caratteristico porticciolo di pescatori.

Nei dintorni si nascondono piccole calette sabbiose o caratterizzate da lunghi scogli piatti generalmente poco frequentate.

 

Cala Rotonda

 

 

Cala Rotonda è un piccolo porto naturale caratterizzato da spiaggette sabbiose e da un arco di pietra naturale (chiamato l’Arco di Ulisse) che divide in due la zona. Da un lato una serie di piccole baie non raggiungibili da terra e dall’altra alcune spiagge più ampie e comodamente accessibili a piedi.

La zona è perfetta per fare snorkeling.

 

Faro di Punta Sottile

 

faro di punta sottile, una delle cose da vedere durante un giro in barca a favignana

Faro di Punta Sottile.

 

La zona intorno al Faro di Punta Sottile è ricca di piccole insenature dove fare il bagno, ma questo è anche il posto migliore per godersi uno spettacolare tramonto su Favignana.

 

Ex Stabilimento Florio e Porto di Favignana

 

ex stabilimento florio a favignana

Ex Stabilimento Florio a Favignana.

 

Entrando nel Porto di Favignana si nota immediatamente la struttura dell’ex Stabilimento Florio, un’antica tonnara e una delle più grandi di tutto il Mediterraneo.

La tonnara fu attiva dalla fine dell’Ottocento fino agli anni ’70 del Novecento, quando le nuove dinamiche del mercato costrinsero lo stabilimento alla chiusura.

Oggi al suo interno è possibile visitare un museo dedicato all’archeologia delle Isole Egadi con una piccola sezione dedicata al passato di tonnara di questo luogo.

Una volta arrivato al Porto di Favignana, il nostro consiglio è quello di scendere per fare due passi in città.

Se non avrai molto tempo a disposizione ti suggeriamo di percorrere Via Mazzini e Via Vittorio Emanuele per spostarti tra le due piazze principali del centro: Piazza Europa e Piazza Madrice, il cuore di Favignana.

 

centro di favignana

Il centro di Favignana.

 

Levanzo

 

Favignana è molto grande e impiegherai sicuramente un’intera giornata a girarla tutta in barca: difficilmente ti avanzerà del tempo. Alcuni tour organizzati, compreso quello che ti abbiamo suggerito, prevedono, però, una veloce sosta in una delle calette della vicina isola di Levanzo per il bagno.

Levanzo è piccolina: si estende per circa 5,6 km2. Il suo fascino è dovuto alle spiagge isolate e alle rocce calcaree bianche di cui è formata.

Sicuramente un bagno da queste parti ne vale la pena.

 

Cosa fare durante un giro in barca a Favignana

 

Fino a  questo punto ti abbiamo raccontato come organizzare il tuo giro in barca a Favignana e ti abbiamo lasciato qualche spunto su cosa vedere durante un’itinerario intorno all’isola. Non ci resta, allora, che consigliarti cosa fare durante l’escursione. Questi ultimi suggerimenti, in realtà, sono anche i tre motivi principali per cui, secondo noi, vale davvero la pena visitare l’isola in barca.

 

Goditi il paesaggio

 

Sembrerà banale, ma Favignana dal mare è uno spettacolo. La natura ha sempre la capacità di stupire e in quest’angolo di Sicilia si è impegnata davvero molto.

Il mare è limpido, ricco di pesci e caratterizzato da sfumature che passano dal blu al verde smeraldo.

L’isola, invece, è un’insieme di rocce chiare che brillano al sole tra le quali, ogni tanto, spuntano arbusti e piante di capperi.

Visitare Favignana in barca è un privilegio. Certo, forse non apprezzerai interamente l’isola e tutta la sua vita e atmosfera, ma potrai scovare calette nascoste dove fare il bagno, seguire il volo dei gabbiani a pesca e sentire il profumo delle erbe selvatiche che arriva da terra.

Rilassati e goditi il paesaggio: l’isola saprà ringraziarti regalandoti un ricordo indelebile di questa giornata.

 

Nuota e fai snorkeling

 

Tuffati: fallo in mare aperto, davanti alle spiagge più belle dell’isola e nei pressi delle tante baie nascoste di Favignana.

Nuota in queste acque cristalline e non dimenticarti di portare con te la maschera per fare snorkeling: i fondali colorati e vivaci ti condurranno alla scoperta di un mondo sottomarino unico.

 

Assaggia alcuni dei piatti e dei prodotti tipici siciliani

 

Infine, sia che tu abbia organizzato la tua giornata in maniera autonoma, sia che tu abbia scelto di partecipare a un tour guidato, prendi l’occasione per degustare alcuni dei piatti tipici siciliani perfetti per l’occasione.

Potresti portare con te il pane cunzato (un panino con pomodori, acciughe e primosale), lo sfincione (una sorta di pizza condita con con sugo di cipolle, acciughe e caciocavallo) un paio di arancini o una buona insalata di tonno sott’olio sicialiano. Le possibilità sono tante, basta un po’ di fantasia!

 

Speriamo che queste nostre informazioni possano esserti utili per organizzare il tuo giro in barca a Favignana!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento